GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Operazione di accoppiamento

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Operazione di accoppiamento

#1 Messaggio da claudio.co958 »

Salve, è una domanda un pò strana, forse gli amici smanettoni ne potrebbero sapere di più.
Secondo voi, è possibile accoppiare un motore G ad un motore cardanico ? ( in digitale )
... mi spiego, su una motrice c'è un motore e un carrello cardanico, ma sembra che non ha la forza di tirare una serie di carrozze, ho cambiato gli anelli di trazione, ma sforza, in curva poi slitta.
la stessa cosa mi capitò con un Ale 601 Lima, motore con i 2 carrelli cardanici, mi si rompe l'asse del cardanico, provo a mandarlo con un solo motore, ma sforzava, alchè costruii l'albero e tutto ritornò normale.
trovare un carrello cardanico è molto difficile per quel tipo di motrice, lo avrei trovato, ma del tipo con motore G, secondo la vs esperienza si può fare ???

Claudio - Latina


Claudio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Operazione di accoppiamento

#2 Messaggio da marioscd »

Se ho capito bene la domanda, tu vorresti muovere un carrello con il motore cardanico (che è la sua configurazione standard) e l'altro carrello motorizzato con un G? io non miscelerei sullo stesso modello un motore cardanico con un G... anche se, in via del tutto teorica, usando due decoder e smanettando sulla famosa CV19 è come se si settasse una doppia trazione (l'ho buttata li, non ho la più pallida idea se può funzionare!)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Operazione di accoppiamento

#3 Messaggio da claudio.co958 »

Mario, in fatto di doppia trazione, nessun problema, anni fa digitalizzai 2 convogli USA Marklin, quelli formati da 2 locomotori in trazione e il dummy centrale, oltre a invertire i fili del motore di una motrice, il problema era trovare un dec che reggesse l'assorbimento di 2 motori Marklin ( teoricamente avrebbero lavorato intorno ai 500 mA l'uno ) usai un dec ESU 54611 da 1,1 mA di assorbimento e tutto andò bene, ora il problema è, un motore cardanico e uno in teoria simile a quello Marklin, ipotizzando l'assorbimento del G sui 500 mA, il cardanico assorbe molto meno, con un dec ESU ci andrei largo, il problema non è l'assorbimento, bensì il numero di giri, se uno gira più lento o più veloce dell'altro è lì che salta su la problematica ...

spero di essere stato chiaro
Claudio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6175
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Operazione di accoppiamento

#4 Messaggio da Docdelburg »

quote]<font color="red">claudio.co958 "]

.......... il problema non è l'assorbimento, bensì il numero di giri, se uno gira più lento o più veloce dell'altro è lì che salta su la problematica ...

[/quote]

Appunto e Mario ti cercava di dire che dovresti lavorare molto di regolazione delle CV per fare in modo di equilibrare i giri (o la velocità che dir si voglia) dei due motori e faceva un parallelo (solo esemplificativo) con le doppie trazioni.
Ma poi avresti comunque altri problemi in fatto di coppia dei motori, cioè potenza di tiro al minimo variare della pendenza o del peso da trainare....
Insomma, tutto si può fare, ma questa rischia di diventare una di quelle sfide per principio che poi danno risultati modesti in proporzione al dispendio di tempo ed energie impiegate per vincerle. :wink:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Operazione di accoppiamento

#5 Messaggio da marioscd »

infatti il problema, a mio parere, sta proprio nelle caratteristiche dei due gruppi motore/trasmissione che sono, strutturalmente ed elettromeccanicamente, piuttosto differenti e con risposte diverse a parità di tensione applicata.
Boh, onestamente non so se il gioco vale la candela...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Operazione di accoppiamento

#6 Messaggio da claudio.co958 »

Vi ringrazio delle risposte, anch'io avevo un piccolo dubbio, sopratutto come avete detto se il gioco vale la candela, oltre dispendio di energie e materia prima ( € ).

Claudio - Latina
Claudio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”