Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione ETR480 Lima

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Elaborazione ETR480 Lima

#1 Messaggio da matteob »

Visto che ormai le temperature nel mio garage dove ho il plastico, raggiungono i 7-8 gradi la sera e lavorare con il giubbotto è alquanto irritante, ho deciso di lasciare in sospeso i lavori e di dedicarmi alle elaborazioni dei rotabili al calduccio della cucina tra le imprecazioni della moglie e la bambina che vuole giocare con i peluche :cool: . Arrivo al dunque: i miei suoceri, sapendo che da poco ho iniziato a "darmi" al fermodellismo, hanno deciso di regalarmi per il mio compleanno uno start-set Lima ETR480 e come sapranno in molti è il più costoso e il più giocattolo degli start-set! Non potevano regalarmi al massimo un ETR 450 che costava 15 euro in meno e almeno aveva i finestrini e gli interni o una carrozza centoporte da modellismo...[:(!]. Comunque ora ho questo e lo uso per giocarci con mia figlia per terra con i pupazzetti delle sorpresine kinder... quando un giorno lei mi fa: - papà perchè questo trenino ha i finestrini finti? - Questo ha messo in moto la macchina infernale! Ho deciso di elaborarlo (luci, ruote in metallo, pantografi belli ecc) e quindi tagliare tutti i finestrini e applicare una pellicola dei vecchi negativi come vetri. Così ho iniziato ad aprire i primi finestrini mettendo il primo rotabile su una culla di legno che uso per pulire le ruote fissando la loco con due bulloni stretti a mano con "sentimento" praticamente mi sono creato una morsa, ho iniziato forando con una punta da 1mm sugli angoli poi una punta da 5 da legno forando più volte sulla lunghezza, tirato via i residui più grossi con tagliabalsa e rifinito con varie lime ad ago. ll risultato è discreto in quanto la mano non è ferma come quella di una macchina CNC o una punzonatrice industriale, quindi ci sono delle imperfezioni di forma (tagli orizzontali con qualche gobba ecc). Qualcuno sa come si potrebbe rimediare a questi piccoli inestetismi? Se qualcuno lo ha già fatto, può consigliarmi un metodo più veloce e preciso per tagliare i finestrini. Ho pensato ad una dima ma ritorno allo stesso problema: a mano non si fa niente di perfetto e se chiedo a quanche officina di crearmene una non ci penserebbero due volte a dirmi: - lascia stare non abbiamo tempo - Ciao.
Più tardi posterò le foto ...


Matteo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#2 Messaggio da liftman »

Purtroppo se non usi una fresa CNC qualsiasi tecnica usata abbisogna di correzioni a "manina" con limette e/o carta vetrata, e molta, molta, molta (aggiungere quanti "molta" si desidera...) pazienza.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#3 Messaggio da matteob »

Grazie Rolando, provvederò comprandomi della pazienza... dove la vendono?[:o)] dai ho tutto l'inverno e ieri in un'ora ho aperto tre finestrini, malino ma li ho aperti.
Matteo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#4 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Simone, ho presente il modello. In effetti l'ETR 450 era meglio. Purtroppo credo che a mano non ci sia altra via se non rifinire con pazienza. Forse si potrebbe fare una dima, ma comunque l'incisione è sempre critica. Inoltre, in questo modo, i finestrini non vengono a filo cassa, come invece è nella realtà. Ma credo che non sia questo un grosso problema. Del resto il modello è quello che è.
Fabrizio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#5 Messaggio da matteob »

In effetti ero consapevole che mi portava via tanto tempo e pazienza per trovarmi un modello un po' grossolano. Ma piuttosto di prima... Poi mi sto divertendo ed ho già finito una motrice. Sono sicuro che troverò un modo per coprire i tagli imperfetti. Per i vetri non a filo cassa possono anche passare o potrei usare della plasticard trasparente inserita sopra la pellicola del negativo, ritagliata a misura del singolo finestrino. Mi piacerebbe inviare le foto dei lavori da smartphone ma oggi proprio non va.. [:(!] Ci riprovo domani.
Matteo

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#6 Messaggio da robiravasi62 »

B R A V O ! persevera!
Roberto

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#7 Messaggio da matteob »

Immagine:
Immagine
233,11 KB

Immagine:
Immagine
242,54 KB

Immagine:
Immagine
225,04 KB

ecco la prima motrice... mancano altre 2 carrozze e un'altra motrice. Poi la parte più pallosa sarà terminata. Mi sto già interessando per gli aggiuntivi (cavo rosso di piccola sezione e pantografi fichi :geek: decals giuste, ganci corti ecc). Secondo me ne verrà fuori qualcosa di buono dopo la sporcatura. Speriamo :smile:
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#8 Messaggio da v200 »

Per rimettere in piano i bordi puoi incollare strisce di plasticard con il cianoacrilato , una volta ben asciutto carteggi fino alla misura voluta.
Potrebbe essere utile una dima stampata in cartoncino tramite il PC da utilizzare come riscontro applicandola alla cassa tramite dello scotch.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#9 Messaggio da matteob »

Bella pensata... credo non sarebbe neanche tanto complesso. Devo provare prima su un pezzo di plastica per valutare se riuscirò con l'ausilio di una pinzetta.
Matteo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#10 Messaggio da Giacomo »

Matteo invece della pellicola, che essendo di celluloide è difficile da incollare e anche piuttosto infiammabile, usa come base dei finestrini una striscia di plastica trasparente semi rigida, tipo quella delle confezioni delle camicie o similari. Poi per i finestrini prendi una vecchia custodia trasperente per cd e ritagli i finestrini. Per incollare il tutto ti consiglio di procurarti il Kristal Klear della Microscale, o un prodotto simile, incolla bene ed è trasparente come il vetro, e non fà aloni.
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#11 Messaggio da matteob »

Ottimo! Ma per ritagliare i finestrini giusti a misura ricavandoli da una custodia cd e adattarli ai buchi imperfetti non e ' una cosa da poco. Per la cellulosa sono d'accordo devo cambiare direzione. Invece per la plastica trasparente delle confazioni ci avevo pensato mettendola all'interno, ma si vedrebbe il millimetro dello spessore cassa. Così ho pensato che sarebbe meglio inserire una striscia di questa plastica all'esterno visto ha uno apessore di 0,3mm e non si noterebbe. Però se la incollo all'esterno forse si vedranno degli aloni :? . Ho anche la kristal klear! Non mi ricordavo, ma non so se un foro grande così riesca a coprirlo bene senza aloni. Devo provare grazie! :smile:
Matteo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#12 Messaggio da Giacomo »

No il foro è troppo grande temo per poterlo riempire interamente col Kristal.... potresti fare così.... metti la striscia di plastica all'interno, ritagli i finestrini per bene, li incolli in posizione, alla striscia interna NON alla carrozzeria. Per pareggiare le imperfezioni dall'esterno potresti poi usare la carta (è ancor più fina...) impregnata con l'Attack, cioè metti una strisciolina di carta a pareggiare i finestrini, e la fermi con un paio di punti di vinavil, poi togli i finestrini (pena il loro imbiancamento) e con l'Attack (magari liquido) impregni tutta la carta... una volta asciutto la carta sarà bella rigida e dura e magari puoi anche carteggiarla leggermente per pareggiarla con la carrozzeria, o usare un velo di stucco.... è un metodo un po' lungo e fastidioso ma se fatto a modo il risultato è buono.
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#13 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo Matteo, stai lavorando molto bene :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#14 Messaggio da cf69 »

Per costruire i vetri filo puoi provare il synthaglass di Toffano alla voce Hobby/Modellismo > Resine:
http://www.drtoffano.com/toffano_prodot ... odotti.htm

Per il tuo scopo basterebbe mettere del nastro trasparente all'esterno del finestrino e poi far cadere una goccia del prodotto indicato.......... ti garantisco che funziona!

A quel link trovi la spiegazione su come usarlo.
Buon Lavoro!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#15 Messaggio da matteob »

MrMassy86 ha scritto:

Ottimo Matteo, stai lavorando molto bene :wink: Massimiliano :cool:

Grazie Massimiliano per l'incoraggiamento, come dicevo nei post precedenti cerco di fare del mio meglio anche se il modello no si presterebbe tanto allo scopo. Comunque mi servirà come esperienza per gli altri modelli "più seri". Di per se non è un modello complicato come una vaporiera o un locomotore diesel con i vari mancorrenti e bombature, quindi il risultato del confronto con un modello esatto non sarà così drastico. Per digitalizzarlo sarà una passeggiata visto di spazio ce ne e le luci su tutte le carrozze faranno la loro bella figura :smile: poi non mi espongo di più... senò mi porto s...a da solo!
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#16 Messaggio da matteob »

Giacomo ha scritto:

No il foro è troppo grande temo per poterlo riempire interamente col Kristal.... potresti fare così.... metti la striscia di plastica all'interno, ritagli i finestrini per bene, li incolli in posizione, alla striscia interna NON alla carrozzeria. Per pareggiare le imperfezioni dall'esterno potresti poi usare la carta (è ancor più fina...) impregnata con l'Attack, cioè metti una strisciolina di carta a pareggiare i finestrini, e la fermi con un paio di punti di vinavil, poi togli i finestrini (pena il loro imbiancamento) e con l'Attack (magari liquido) impregni tutta la carta... una volta asciutto la carta sarà bella rigida e dura e magari puoi anche carteggiarla leggermente per pareggiarla con la carrozzeria, o usare un velo di stucco.... è un metodo un po' lungo e fastidioso ma se fatto a modo il risultato è buono.


Ma se faccio così devo dire addio alla trasparenza dei cristalli...[8]
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#17 Messaggio da matteob »

cf69 ha scritto:

Per costruire i vetri filo puoi provare il synthaglass di Toffano alla voce Hobby/Modellismo > Resine:
http://www.drtoffano.com/toffano_prodot ... odotti.htm

Per il tuo scopo basterebbe mettere del nastro trasparente all'esterno del finestrino e poi far cadere una goccia del prodotto indicato.......... ti garantisco che funziona!

A quel link trovi la spiegazione su come usarlo.
Buon Lavoro!


Possiedo la Kristal klear che ho già usato per crearmi dei fanali per alcune vecchie loco che ho riparato e rivenduto. Però non so se è lo stesso prodotto: si presenta di colore bianco (quando è allo stato liquido e assomiglia in tutto e per tutto alla vinavil con lo stesso odore caratteristico. Quello della Toffano ho visto che la vendono di vari pigmenti, tra cui il fumè che potrebbe fare a caso mio. Di contro però non so se riesce a coprire una superficie di 6x16,5x1mm circa senza problemi. Dalla foto del sito la superficie di quel telaio sembra maggiore di quello che occorre a me. Quando trovo un pò di tempo prima provo la Kristal con il tuo metodo poi se non va mi prendo la Toffano fumè.
Matteo

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#18 Messaggio da cf69 »

Ciao Matteo, dalla tua descrizione credo che i due prodotti siano molto simili anche come composizione chimica.
Attualmente lo sto usando per ricostruire i vetri frontali alla cabina di un D342.
Avevo inizialmente fatto cadere una goccia abbondante di prodotto fino ad ottenere lo spessore richiesto (circa 1mm), il risultato è stato pessimo, la resina è rimasta color bianco opaco e morbida dalla consistenza del vinavil rappreso ed è rimasta così.
Come secondo tentativo ho deciso di procedere a piccoli strati successivi, inutile dire che ha funzionato, la resina è diventata perfettamente trasparente e rigida; unico neo i tempi di applicazione che si allungano notevolmente.
Appena finisco il trattamento, inserisco le foto di questo restauro.
Buona continuazione! :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#19 Messaggio da matteob »

cf69 ha scritto:

Ciao Matteo, dalla tua descrizione credo che i due prodotti siano molto simili anche come composizione chimica.
Attualmente lo sto usando per ricostruire i vetri frontali alla cabina di un D342.
Avevo inizialmente fatto cadere una goccia abbondante di prodotto fino ad ottenere lo spessore richiesto (circa 1mm), il risultato è stato pessimo, la resina è rimasta color bianco opaco e morbida dalla consistenza del vinavil rappreso ed è rimasta così.
Come secondo tentativo ho deciso di procedere a piccoli strati successivi, inutile dire che ha funzionato, la resina è diventata perfettamente trasparente e rigida; unico neo i tempi di applicazione che si allungano notevolmente.
Appena finisco il trattamento, inserisco le foto di questo restauro.
Buona continuazione! :wink:


Infatti, quello che è successo a me con una D445 xmpr. Ho rinunciato per quel motivo e ora è la che aspetta anche lei di essere sistemata. Grazie per la dritta!
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#20 Messaggio da v200 »

Per stenderlo puoi provare a mettere dello scotch trasparente sul retro, stendi il kristal k. con una spatolina poi una volta indurito il kristal klear togli l'adesivo e il gioco è fatto.
Di solito faccio così in enne per rifare i cristalli.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#21 Messaggio da matteob »

Stasera ho fatto una prova. Domani secondo strato e dopodomani vediamo cosa esce.
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#22 Messaggio da matteob »

Allora ecco il risultato...


Immagine:
Immagine
220,76 KB


Immagine:
Immagine
220,99 KB


Questi sono i bordi dei finestrini, stampati a laser su lucido da lavagna luminosa.

Immagine:
Immagine
224,81 KB


...che dire... i finestrini risultano opachi ma trasparenti, anche se devo ancora metterci la pellicola fumè o azzurrina all'interno, per il resto non so se mi conviene andare avanti così o mettere direttamente la striscia dei bordi di finestrini all'esterno e sotto la pellicola colorata tagliata e adattata al finestrino...[8]


Immagine:
Immagine
38,64 KB
Matteo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#23 Messaggio da MrMassy86 »

Personalmente mi sembra che stai facendo un bel lavoro, mi piace :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#24 Messaggio da robiravasi62 »

mi sembra bello
Roberto

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione ETR480 Lima

#25 Messaggio da cf69 »

Ciao, rispondo con le tue stesse parole: "conviene andare avanti così <font color="red">e</font id="red"> mettere direttamente la striscia dei bordi di finestrini all'esterno e sotto la pellicola colorata tagliata e adattata al finestrino".

Per quel che riguarda la resina trasparente, è leggermente opaca perchè hai abbondato con lo spessore del singolo strato.
Dato che hai fatto le strisce in plastica trasparente, non ti resta che utilizzarle direttamente; inutile sprecare la resina trasparente che non si noterebbe neppure..... darebbe solo fastidio!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”