2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Murdock73
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: buccinasco
Stato: Non connesso

C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#1 Messaggio da Murdock73 »

Buongiorno a tutti!

In attesa di temperature più miti per iniziare i lavori di costruzione del plastico in box ho deciso di dedicarmi al mio primo lavoro di elaborazione di un treno.
Senza stare a tediarvi più di tanto i miei treni preferiti sono quelli italiani pre XPMR ma ho una passione smodata per i TGV francesi. Era il mio sogno possederne uno da bambino ma ai tempi non si realizzò mai. Ho rimediato in epoca recente con un TGV Sud est che mi è stato regalato qualche anno fa e con un TGV Atlantique semi rottame che ho comprato per 30 € ad una fiera un paio di anni fa.
Oltre al TGV SE l'altra mia chimera era il TGV LA POSTE che come molti sapranno sul mercato raggiunge spesso cifre imbarazzanti.
Ho quindi deciso di restaure l'atlantique trasformandolo in LA POSTE V3.
So che i postali hanno le motrici del SE mentre quelle dell'atlantique sono leggermente diverse ma dato che il mio SE non si tocca :smile: e che al momento non voglio comprarne un altro ho deciso di chiudere un occhio e procedere con questa, a mio parere lieve, imprecisione storica dato che le differenze non sono evidentissime. Diciamo che visti da lontano, di corsa e guardando altrove sono praticamente uguali [:o)][:o)][:o)][:o)]
Oltre alle modifiche estetiche farò anche delle modifiche interne per installare i led bianco/rossi nei fari e dare una rinfrescata a sto vecchietto.

Ma ora bando alle ciance e lasciamo parlare le prime foto.
Ecco qui il paziente nella composizione base di 2 loco e 2 carrozze.

Immagine

Immagine

Il precedente proprietario ha, diciamo, customizzato questo modello realizzando delle modifiche di fantasia, o almeno così credo, dato che non mai visto niente del genere su altri modelli di TGV o foto reali, in caso contrario perdonate la mia ignoranza (e relativa figuraccia LOL). Sul tetto delle loco sono stati aggiunti una specie di "trombetta" e dei tubi. Se qualcuno ha ulteriori informazioni sull'esistenza o meno di queste modifiche nel vero mi faccia sapere.

Immagine

Cominciamo con lo smontare le loco. I pantografi, quelli rimasti, sono un disastro e saranno sostituiti

Immagine

Immagine

Nelle locomotrici, compresa quella finta, è stato inserito un sistema artigianale di illuminazione con lampadine bianche e rosse. Come detto sopra verrà rimosso e sostituito da più moderni e piccoli led.

Immagine

Immagine

Primo lavoro tolti "trombetta" e tubi e stuccati i fori sul tetto con stucco epoxy tamiya

Immagine

Immagine

Una volta asciugato lo stucco si comincierà a carteggiare.
Per ora è tutto a presto con nuovi aggiornamenti.

ciao!


Stefano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#2 Messaggio da Fabrizio »

Una bella impresa :wink:

Buon lavoro e tienici aggiornati sugli sviluppi :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#3 Messaggio da Egidio »

Confermo anch' io. Sono curioso come si sviluppera' il lavoro.......... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#4 Messaggio da robiravasi62 »

Ti auguro di realizzare tutti i tuoi sogni! buon lavoro!
Roberto

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#5 Messaggio da cf69 »

Scusami Stefano, non voglio romperti le uova nel paniere...... ma stai per accingerti a commettere un errore.

Il TGV la Poste è una modifica di ex TGV della PSE di 1°serie (quelli arancioni) per il servizio passeggeri, questi sono del tipo bicorrente 1,5kV CC e 25kV 50Hz con motori di trazione in corrente continua in numero di 12 " TAB 676 C1 1,5 kV CC autoventilati per una potenza totale di 6400kW.
Il tuo modello riproduce invece la versione Atlantique della LGV Atlantique che ha sempre alimentazione bicorrente, ma motori in corrente alternata in numero di 8 " STS 44.39.6 sincroni per una potenza totale di 8800kW.
Tanto è vero che tra le due versioni ci sono differenze nella forma del muso, nell'altezza e nella forma dell'imperiale sulle unità di testa, dovuta al diverso equipaggiamento elettrico/elettronico di controllo ed alla decisione di riprofilare il frontale nella seconda serie.
Se non vado errato anche i carrelli presentano delle diversità, dovute naturalmente alla diversa motorizzazione.
Inoltre le due rimorchiate presentano dei finestrini che nella prima serie non esistevano, dato che in quello spazio c'erano delle apparecchiature elettriche, nella seconda serie eliminate le apparecchiature trovarono posto le file di sedili per i passeggeri.
Anche il loro imperiale è diverso, dovendo seguire la forma di quello dell'unita accoppiata .
Inutile sottolineare che i due tipi hanno viaggiato su linee diverse, sud-est il primo e ovest il secondo.

Naturalmente adesso la scelta è tua.... ti ho solo voluto informare sullo stato delle cose.
Buon proseguimento.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Murdock73
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: buccinasco
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#6 Messaggio da Murdock73 »

Grazie per l'incoraggiamento e per l'interesse, spero di essere all'altezza delle aspettative!

@CF69: Ciao Fabio e grazie per la precisazione! Nel primo post avevo specificato che sarebbe più corretto partire da un treno SUD EST ma dato che l'atlantique che ho era comunque da restaurare ho deciso di convertire lui. Ero, e sono, tentato di fare almeno le modifiche dell'imperiale, che sono le più evidenti a occhio, ma al momento mi fa un po paura mettermi a sventare il tetto delle loco. Vedrò prima della verniciatura se buttarmi in questa modifica.

Ti chiedo invece se mi puoi indicare quali sono le differenze sul muso tra le due serie: confrontando il prima e seconda serie, sia i due lima che ho, sia guardando le foto in rete non ho rilevato grosse differenze, mi puoi dare una mano a trovarle?

Per fortuna i finestrini delle rimorichiate vanno tutti tappati, almeno le differenze in questo caso si annullano :grin:
Stefano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Interessante elaborazione Stefano :wink: buon lavoro Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#8 Messaggio da dilan »

Ciao Stefano, non mi intendo di elettrotreni stranieri e quindi non posso darti consigli in merito.
Non posso però che condividere le perplessità di Fabio.
Sprecare tante ore di lavoro per realizzare uno pseudo modello che dovrebbe rassomigliare vagamente ad un altro, quasi esclusivamente per la colorazione, non mi sembra una buona idea.
Scusami, ma io ragiono da modellista che quando si accinge ad una elaborazione, cerca di rappresentare nel migliore dei modi la realtà.
Piuttosto, se proprio vuoi lavorare su quei modelli perché non elaborarli, migliorandoli nei particolari inesatti o mancanti e se necessario rifacendo la verniciatura?
Ovviamente il mio è solo un consiglio.
Antonio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#9 Messaggio da cf69 »

Ok Stefano, anch'io la penso come Antonio (Dilan), visto che mi hai chiesto un piccolo aiuto eccolo:

Immagine: TGV
Immagine
123,41 KB

Qui trovi le foto della versione Sud Est anche se ricolorato nella livrea grigio / blu - http://tgveurofrance.com.pagesperso-ora ... /index.htm - in fondo alla pagina trovi i due modelli Sud Est e Atlantique fotografati assieme. Tra le foto trovi anche la versione postale.

Qui le foto della versione Atlantique - http://tgveurofrance.com.pagesperso-ora ... tlantique/

Qui invece puoi attingere alle foto di tutte le versioni di treni TGV prodotti - http://tgveurofrance.com.pagesperso-ora ... nt/tgv.htm

Per i "buchi" sull'imperiale dei tuoi modelli... forse ci devono stare (vedi immagine 2), ho recuperato dalla mia documentazione i fogli delle istruzioni relativi al posizionamento degli aggiuntivi sull'imperiale ed un paio di foto che mostrano i due tipi di pantografo impiegati; spero che ti siano utili.

Immagine:1
Immagine
322,03 KB

Immagine:2
Immagine
426,56 KB

Immagine:4
Immagine
423,76 KB

Immagine:5
Immagine
207,95 KB

Immagine:6
Immagine
170,41 KB

Buon proseguimento! :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Murdock73
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: buccinasco
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#10 Messaggio da Murdock73 »

E va bene Fabio e Antonio accetto la sfida e mi metto a fare il "retrograde" del mio atlantique a Sud Est.
Ovviamente scherzo, nel senso che non mi avete sfidato, ma effettivamente rendere postale un TGV atlantique non avrebbe molto senso.
Tocca procurarsi un po di plasticard e proseguire la fase di studio delle modifiche da fare. :wink:

Grazie per le foto delle istruzioni Fabio, ora si spiegano quei fori sull'imperiale.
Stefano

Avatar utente
cristiano galvagno
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 13:07
Nome: cristiano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#11 Messaggio da cristiano galvagno »

questa è la mia realizzazione

Immagine:
Immagine
218,75 KB
Cristiano Galvagno - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - H0mania

Avatar utente
Murdock73
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: buccinasco
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#12 Messaggio da Murdock73 »

Bel lavoro Cristiano complimenti!
Posso chiederti che giallo hai utilizzato?
Stefano

Avatar utente
Murdock73
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: buccinasco
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#13 Messaggio da Murdock73 »

Aggiornamento dei lavori fatti fino a pochi minuti fa.

Cominciamo con i lavori di riempimento dei finestrini: con una striscia dl nastro tamiya ho oscurato i finestrini dall'esterno

Immagine

Con lo stucco epossidico, sempre Tamiya, ho riempito i finestrini dall'interno (scusate la foto penosa dovuta al flash).

Immagine

Una volta che lo stucco si solidifica togliendo il nastro adesivo questo è il risultato. I rilievi delle porte sono stati livellati con il cutter e carteggiati mentre le pannellature delle stesse andranno stuccate.

Immagine


Questo era lo stato dei lavori prima di decidere di attuare la conversione del mio TGV all'estetica del PSE. Le modifiche da fare riguardano locomotori e carrozze, sull'imperiale e le fiancate di entrambi. Nelle foto seguenti ho evidenziato i punti di intervento.

carrozze
Immagine

loco
Immagine

Riporto le misure delle griglie di aerazione sulla carrozza e via di cutter senza pietà.

Immagine

Il listello che rimane a separare le due griglie è molto sottile e debole per cui in fase d'opera ho deciso di rimuoverlo e di ricrearlo sul pannello su cui ricostruirò le griglie e che applicherò dall'interno della carrozza. Il taglio cade nell'ultima parte di stucco del finestrino che salta via durante l'incisione, rimedierò in fase di applicazione della griglia con un goccio di stucco. L'imperiale carenato va ridotto alle dimensioni di quello PSE e anche qui si taglia senza economia

Immagine

Nella vista laterale delle due carrozze il buco è "coerente" con l'originale, poteva andare peggio! :smile:

Immagine

La carena sul PSE è anche inclinata quindi devo livellare

Immagine

Un paio di mm di dislivello sono sufficienti

Immagine

molto meglio direi

Immagine
Immagine

Domani mi procuro il plasticard dal mio pusher e si prosegue. A presto.
Stefano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#14 Messaggio da Fabrizio »

E' una bella sfida questa di retrodatare un TGV Atlantique a PSE :wink: Forse puoi cercare di clonare con stampi in gomma siliconica e resina qualche parte el TGV PSE per poi applicarla a quello Atlantique. Ma non saprei dirti come [8]

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Una bella impresa, ti seguiro con interesse :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Murdock73
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: buccinasco
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#16 Messaggio da Murdock73 »

Proseguono i lavori sulle carrozze: ho realizzato le griglie di aereazione con del plasticard da 0,25mm.
Ne ho tagliato delle striscie da 3 e 1,5 mm di larghezza che ho poi ritagliato della lunghezza corretta.

Immagine

Dopodichè ho realizzato un "wafer" alternando le due diverse striscie

Immagine

Poi ho realizzato l'alloggio del wafer nel foro della carrozza

Immagine

Immagine

Ed eccolo in una posa di prova per vedere l'effetto. Il contorno del foro va ancora rifinito e così come il wafer deve essere maggiormente uniformato.
In ogni caso il risultato mi piace e ne sono soddisfatto. Ora devo "solo" rifare l'operazione per 3 volte [|)]

Immagine

Immagine

Cosa ve ne pare, companeros forumisti? :wink:
Stefano

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#17 Messaggio da cf69 »

Niente male, abbastanza laborioso incollare tutte le "fettine", farei una prova con una fascetta da elettricista della giusta larghezza.
Ma anche un pezzetto di forex con incise le righe della griglia, potrebbe avere un buon risultato, semplificandoti il lavoro e rendendolo più preciso.
Tentar non nuoce!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
cristiano galvagno
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 13:07
Nome: cristiano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#18 Messaggio da cristiano galvagno »

cristiano galvagno ha scritto:

questa è la mia realizzazione

Immagine:
Immagine
218,75 KB

ho preso il giallo tamiya non ricordo il codice ma credo sia il classico giallo dei colori base ... devo controllare e ti faccio sapere
Cristiano Galvagno - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - H0mania

Avatar utente
Murdock73
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: buccinasco
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#19 Messaggio da Murdock73 »

@Fabio: ottimi consigli ma ormai ho fatto tutte le fettuccine. E' un po noioso come dici anche tu, ma una volta preso il ritmo me la sono cavata in una serata.

@Cristiano: grazie! Muy obbligado :smile:
Stefano

Avatar utente
Murdock73
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: buccinasco
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#20 Messaggio da Murdock73 »

Praticamente finita la carenatura dell'imperiale (una) delle vetture di testa: listello di plasticard per la parte curva e altre lamelle per la griglia di aerazione. Più carta vetro, cutter e olio di gomito q.b. Le foto parlano abbastanza da sole. Ancora qualche rifinitura e una generosa carteggiata all'ultima sezione che nel PSE è praticamente piatta. E naturalmente replicare il lavoro per l'altra carrozza :wink:

Immagine:
Immagine
221,4 KB

Immagine:
Immagine
207,06 KB

Immagine:
Immagine
228,8 KB

Immagine:
Immagine
192,54 KB

Immagine:
Immagine
205,08 KB

Immagine:
Immagine
227,85 KB


Nei tempi morti in cui colla e/o stucco asciugano ho sventrato come pesci (anche peggio) i due locomotori. Non ho fotografato ancora l'ultima fase dello sventramento, seguiranno aggiornamenti.

Immagine:
Immagine
206,63 KB

Immagine:
Immagine
233,42 KB
Stefano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#21 Messaggio da Egidio »

Stai procedendo davvero bene, Stefano !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#22 Messaggio da MrMassy86 »

Un ottimo lavoro, complimenti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#23 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ottimo proseguimento dei lavori complimenti :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
cristiano galvagno
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 13:07
Nome: cristiano
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#24 Messaggio da cristiano galvagno »

avanti cosi :smile: :smile: :smile:
Cristiano Galvagno - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - H0mania

Avatar utente
Murdock73
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2014, 21:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: buccinasco
Stato: Non connesso

Re: C'è posta per me! Conversione TGV LIMA LA POSTE H0

#25 Messaggio da Murdock73 »

Cari colleghi del forum grazie dei complimenti, sono molto apprezzati e di stimolo a continuare. :smile:

Andiamo avanti con i lavori.
A causa della riduzione di forma delle carene dell'imperiale le canaline (scusate ma non so se hanno un nome tecnico preciso) delle carrozze sono corte.
Ho valutato più volte se prolungarle ma riuscire a trovare un materiale per farlo senza far notare lo stacco era molto difficile.
Percui soluzione radicale e via tutto! Con cutter e carta vetrata ho fatto sparire tutto.

Immagine:
Immagine
243,42 KB

i poveri resti :razz: delle vecchie canaline faranno da guida alla posa delle nuove.

Immagine:
Immagine
240,55 KB

L'unico che si riesce a "giuntare" senza troppi problemi è il... il... (come cavolo si chiamerà) canalone centrale. Un pezzo di filo elettrico fissato con attack farà il suo sporco lavoro.

Immagine:
Immagine
206,44 KB

Per le canaline mi viene in aiuto la mitica evergreen con i suoi tondini in plasticard da mezzo millimetro.

Immagine:
Immagine
245,99 KB

un po di scotch e con la colla tappo verde Tamiya la posa non è un grosso problema. Infatti la tappo verde è talmente fluida che penetra e corre lungo i tondini solo appoggiando il pennellino.

Immagine:
Immagine
258,74 KB

e una dopo l'altra...

Immagine:
Immagine
266,3 KB

... la carrozza è pronta! quasi...

Immagine:
Immagine
254,58 KB

A presto
Stefano

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”