In attesa di temperature più miti per iniziare i lavori di costruzione del plastico in box ho deciso di dedicarmi al mio primo lavoro di elaborazione di un treno.
Senza stare a tediarvi più di tanto i miei treni preferiti sono quelli italiani pre XPMR ma ho una passione smodata per i TGV francesi. Era il mio sogno possederne uno da bambino ma ai tempi non si realizzò mai. Ho rimediato in epoca recente con un TGV Sud est che mi è stato regalato qualche anno fa e con un TGV Atlantique semi rottame che ho comprato per 30 € ad una fiera un paio di anni fa.
Oltre al TGV SE l'altra mia chimera era il TGV LA POSTE che come molti sapranno sul mercato raggiunge spesso cifre imbarazzanti.
Ho quindi deciso di restaure l'atlantique trasformandolo in LA POSTE V3.
So che i postali hanno le motrici del SE mentre quelle dell'atlantique sono leggermente diverse ma dato che il mio SE non si tocca

Oltre alle modifiche estetiche farò anche delle modifiche interne per installare i led bianco/rossi nei fari e dare una rinfrescata a sto vecchietto.
Ma ora bando alle ciance e lasciamo parlare le prime foto.
Ecco qui il paziente nella composizione base di 2 loco e 2 carrozze.


Il precedente proprietario ha, diciamo, customizzato questo modello realizzando delle modifiche di fantasia, o almeno così credo, dato che non mai visto niente del genere su altri modelli di TGV o foto reali, in caso contrario perdonate la mia ignoranza (e relativa figuraccia LOL). Sul tetto delle loco sono stati aggiunti una specie di "trombetta" e dei tubi. Se qualcuno ha ulteriori informazioni sull'esistenza o meno di queste modifiche nel vero mi faccia sapere.

Cominciamo con lo smontare le loco. I pantografi, quelli rimasti, sono un disastro e saranno sostituiti


Nelle locomotrici, compresa quella finta, è stato inserito un sistema artigianale di illuminazione con lampadine bianche e rosse. Come detto sopra verrà rimosso e sostituito da più moderni e piccoli led.


Primo lavoro tolti "trombetta" e tubi e stuccati i fori sul tetto con stucco epoxy tamiya


Una volta asciugato lo stucco si comincierà a carteggiare.
Per ora è tutto a presto con nuovi aggiornamenti.
ciao!