GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Elaborazione Gr421 Piko scala HO

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#1 Messaggio da MrMassy86 »

Vi presento il mio ultimo lavoretto di fine anno :grin:
Ho cercato di dare un'aspetto più realistico alla 421 di Piko, per togliere l'effetto plasticoso ho effettuato vari lavaggi di colore sulla cassa, utilizzando ruggine, nero e un po di bianco, poi nei punti che maggiormente volevo risaltare la sporcatura ho dato anche qualche leggero tocco di colore con pennello a secco, migliorato anche il carbone nel tender, infine ho applicato qualche ulteriore aggiuntivo che il modello non possiede di fabbrica, condotte freni e ganci riportati :wink:

Un po di foto del risultato

Immagine:
Immagine
67,44 KB

Immagine:
Immagine
61,64 KB

Immagine:
Immagine
63,79 KB

Immagine:
Immagine
67,19 KB

Immagine:
Immagine
67,38 KB

Immagine:
Immagine
73,95 KB

Immagine:
Immagine
69 KB

Immagine:
Immagine
56,85 KB

Immagine:
Immagine
64,31 KB

Immagine:
Immagine
61,69 KB

Personalmente il risultato finale non mi dispiace :wink:
A presto e visto che fra poco ci siamo un felice 2015 a tutti gli amici del forum :grin: :grin:
Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#2 Messaggio da Egidio »

Ben fatto Massimiliano. Se posso vorrei darti un consiglio. Per poter dare un aspetto piu' realistico alle locomotive, specialmente quelle a vapore, oltre al tipo di trattamento cromatico potresti usare la polvere grafitata da dare a pennello. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Aggiungo a quanto detto da Egidio, di usare la tecnica del pennello a secco ma con vernice grigio metallizzato scuro.
Aiuta ad evidenziare i dettagli in rilievo.
Ci si sente l'anno prossimo!! :razz: :razz: :razz:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#4 Messaggio da dilan »

Hai fatto sicuramente un bel lavoro.
Purtroppo la qualità delle foto non permette di mettere in risalto i dettagli.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per i complimenti e i suggerimenti :grin:

Edigio la polvere grafitata non l'ho mai utilizzata, quindi è una tecnica nuova che proverò :cool:

Roberto grazie del consiglio, ho utilizzato la tecnica del pennello a secco, ma non con quel colore inoltre avendo la Piko ha tutti i mancorrenti stampati, cercavo proprio la giusta maniera per darli maggiore risalto ed aumentare il realismo :wink:

Antonio purtroppo le foto sono il tallone d'achille, in quanto fatte in casa con la luce scarza non si apprezza al massimo il risultato [|)]

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#6 Messaggio da Andrea »

Bravo Massy, come sempre si può migliorare ma rispetto a come era all'inizio, non c'è paragone. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Andrea :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Stamani ho provato il consiglio di Roberto dell'utilizzo del grigio dato a secco, la polvere grafitata consigliata da Egidio me la devo procurare ma gia cosi il modello cambia aspetto, ora ha assunto un'aspetto davvero realistico e mi piace un sacco :wink:

Due foto scattate sul dioramino in costruzione

Immagine:
Immagine
106,63 KB

Immagine:
Immagine
143,95 KB

Il risultato mi è piaciuto cosi tanto che l'ho voluto applicare anche su gr743 rivarossi precedentemente sporcato

Immagine:
Immagine
109,72 KB

Per quanto mi riguarda i modelli mi piacciono tantissimo e quindi l'elaborazione per me è conclusa :grin:

Ciao e grazie Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#9 Messaggio da Andrea »

Bellissima inquadratura Massy!
Fotostoria in arrivo?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#10 Messaggio da MrPatato76 »

Complimenti Massy !!!
Hai fatto davvero un ottimo lavoro!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#11 Messaggio da dilan »

Hai fatto un bel lavoro, anche le foto permettono di apprezzare i dettagli.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie a tutti, sono contontento che vi piace il risultato :grin:

Andrea la fotostoria è in cottura, lenta ma cuoce :cool: :cool: :cool:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#13 Messaggio da Egidio »

Ottimo direi, Massimiliano. L' effetto ricreato sulle loco a vapore e' davvero notevole. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Egidio ha scritto:

Ottimo direi, Massimiliano. L' effetto ricreato sulle loco a vapore e' davvero notevole. Saluti. Egidio. :cool:


Grazie mille Egidio :grin: poi proverò su altre elaborazioni anche la polvere grafitata come mi hai consigliato :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#15 Messaggio da roy67 »

Ottimo Massy. Hai fatto un ottimo lavoro.
Mi permetto di aggiungere un altro consiglio.

Le locomotive a vapore venivano pulite molto poco, a causa dell'alta temperatura che sempre (o quasi) vi era attorno a loro. Solo durante le fasi di manutenzione venivano pulirte :wink:
Conseguentemente vi erano accumuli di grasso ed olio lubrificante nella zona biellismo, cilindri, pompa aria freni, etc. In queste zone si creava un "nero lucido" che presto si impregnava di fuliggine ai bordi.

Quindi: nero lucido molto diluito nelle zone fronte e retro cilindri. Una volta asciutto, sfumato ai bordi con nero opaco.

Vecchie foto della mia Rh 658 OeBB.
Immagine:
Immagine
146,67 KB

Inoltre, i tubi di mandata vapore tendevano ad arrugginire (marrone ruggine molto diluito) e si creavano piccole perdite, che a causa dell'alta temperatura generavano accumulo di calcare (bianco opaco molto diluito)

Immagine:
Immagine
345,86 KB

Immagine:
Immagine
311,17 KB

Comunque, ripeto, hai fatto un ottimo lavoro. Invecchiare loco a vapore non è facile. Bisogna avere la pazienza di fare piccoli strati di patina, attendendo che si asciughi prima di fare lo step successivo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#16 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Roberto per l'apprezzamento e soprattutto per i preziosi consigli, mi serviranno sicuramente per migliorarmi :grin:
Sicuramente è verissimo quello che dici, le vaporiere sono le più complesse da sporcare, se si va troppo pesanti si crea un'effetto accantonamento, troppo leggeri non si ottiene l'effetto desiderato, bisogna riuscire a trovare il giusto bilanciamento, alcuni dei suggerimenti che hai dato ho cercato di mettere in pratica anch'io, io non sono bravissimo con le elaborazioni, diciamo mi arrangio [:I], ho guardato per più di un minuto l'ultima immagine a bocca aperta ammirando tutti i vari dettagli dell'elaborazione, è stupenda la cura eseguita in ogni minimo dettaglio, sei bravissimo Roberto, io spero col tempo e con la pratica di avvicinarmi al tuo risultato, ma la strada è lunghissima :grin: :grin: :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#17 Messaggio da roy67 »

Massy, serve apprendere esperienza. Facendo, facendo e facendo si acquisisce esperienza. Purtroppo ci si sbaglia anche.. Sapessi quante volte mi sono sbagliato.. :wink:

Un'altra cosa fondamentale è visionare foto.
Ma foto dell'epoca, quando erano ancora in servizio, e non quelle odierne, scattate ad un convoglio storico/commemorativo, che in un anno svolge tante ore di servizio, quante, all'epoca, ne svolgeva in un solo mese.

Purtroppo le foto sono quasi tutte in bianco e nero, bisogna quindi "intuire" le tonalità. Ma molte altre sono "già" a colori.. quindi è più semplice.

Ad esempio:
Gr 880 al deposito di Cuneo (metà anni '70)
Immagine:
Immagine
126,9 KB

Oppure, questa, anche se in bianco e nero, non lascia dubbi:
Particolare del freno Riggenbach di una Br 94
Immagine:
Immagine
207,51 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#18 Messaggio da MrMassy86 »

Condivido in pieno tutto quello che hai detto Roberto, sono perfettamente d'accordo che l'osservazione delle foto datete è utilissima per ricreare tale realta sui nostri modelli, (se poi vogliamo ambientarli in tale epoca cosa c'è di meglio?), poi giustamente più elaborazioni e tentativi facciamo, più riusciamo ad ottenere effetti sempre migliori (me ne sto accorgendo anch'io dalla mia prima elaborazione che feci all'ultima fatta il miglioramento che c'è stato) :wink: grazie ancora per tutti i preziosi consigli, sono utilissimi anche per gli altri amici che vorranno cimentarsi in tali lavori [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#19 Messaggio da Egidio »

MrMassy86 ha scritto:
Egidio ha scritto:

Ottimo direi, Massimiliano. L' effetto ricreato sulle loco a vapore e' davvero notevole. Saluti. Egidio. :cool:


Grazie mille Egidio :grin: poi proverò su altre elaborazioni anche la polvere grafitata come mi hai consigliato :wink: Massimiliano :cool:

Bene mi fa piacere che hai accettato il mio consiglio. Vedrai poi se lo metterai in
pratica l' effetto. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#20 Messaggio da carlo mercuri »

Bravo Massy, ottimo lavoro!! Io ho una 460 della Piko ( quella il cui motore sporge), prima o poi
dovrò cambiarlo con uno meno invasivo!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Gr421 Piko scala HO

#21 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Carlo e grazie ancora Egidio :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”