GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Locomotiva carenata Gr.685

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Locomotiva carenata Gr.685

#1 Messaggio da Marco »

Ciao a tuTTi e ciao Andrew!!!!!
Durante la mia assenza ho partorito la versione S685 carenata, cioè quella precedente alla 683 semicarenata.
Immagine:
Immagine
159,65 KB
Immagine:
Immagine
337,04 KB
Vi piace?
Marco



Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#2 Messaggio da Andrew245 »

-BELLISSIMA Marco !! E' ovvio che seguirò con estremo interesse il tuo lavoro, che indubbiamente potrà essermi di aiuto anche per la mia improvvisata 683..
Complimenti ! :cool: :cool:

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#3 Messaggio da Luigi Voltan »

Bei lavoretti.....avanti che le vediamo finite!
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissima Marco, è un piacere risentirti sul forum :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#5 Messaggio da carlo mercuri »

E bravo il nostro Marco.
Un rientro alla grande!!!

PS: ho scisso la discussione da quella aperta da Andrew245.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Lavoro molto interessante :grin: .
Ti seguirò con grande attenzione :cool: :cool: :cool: .

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#7 Messaggio da Marco »

Beh, allora comincio a raccontare quest'avventura dall'inizio :wink:
Mi era stato chiesto di fare una S685 carenata utilizzando il telaio del mitico modello prodotto dalla Rivarossi in scala 1/80...
Come prima cosa da buon autocostruttore, mi sono messo alla ricerca dei disegni e.... drammatico: questi non si trovavano!!!!!
Gli unici disegni disponibili erano un trittico che mi ha fornito Antonello di Pescara e il figurino apparso sul volume "Locomotive a vapore" di Cornolò seconda ed.
Ad una prima analisi ho subito visto che il figurino apparso sul libro di Cornolò si riferisce ad un progetto quasi definitivo della Reggiane, mentre l'altro disegno è il cosiddetto Progetto S (Studio) della Franco-Crosti puramente ipotetico.
Non mi è rimasto che mettermi al CAD ed elaborare un profilo il più accurato possibile consultando le foto disponibili e grazie alla consulenza di un maestro come Gian Franco Ferro.
Immagine:
Immagine
173,12 KB
... ed è nato questo disegno.... dopo ben sei mesi di ricerche: ero finalmente pronto a progettare le varie parti :grin:

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#8 Messaggio da Marco »

Dallo studio delle varie parti è nato un prototipo in cartoncino.....
Immagine:
Immagine
109,54 KB
.... e di li è nata la lastrina in ottone fotoinciso da 0,3mm.
Questi sono gli antefatti, adesso procedo con la costruzione, non tarderò a tenervi informati. :wink:
A presto
Marco

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#9 Messaggio da Egidio »

Bene Marco, innanzitutto ben ritrovato dul Forum. Stai facendo una bellissima eleborazione.
Ottimo anche il tutorial che ci spiega il passo dopo passo. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#10 Messaggio da carlo mercuri »

Il mitico Ferro!!!!!! Farai senz'altro un ottimo lavoro!!!![:0][:0]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#11 Messaggio da Marco »

Ragazzi, grazie per i complimenti :grin: è un vero piacere poter condividere quest'avventura con voi. :wink:
Uno scoglio che dappirima sembrava duro da affrontare è stato quello del blocco cilindri che aveva una forma che male si adattava al pianale e che appena ha visto la lima è esploso in una miriade di minuscoli frammenti.
Quindi è stata l'occasione per costruirne uno nuovo, subito pensavo di tagliarmi al laser un pezzo di plexiglass, ma avrei complicato le cose, quindi mi sono rivolto alla fotoincisone ed è nato questo:
Immagine:
Immagine
78,75 KB
Meccanicamente è perfetto anche se non è bello da vedersi... le carenature copriranno tutto :wink:
Alle prossime :wink:
Marco

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#12 Messaggio da Enrico57 »

Complimenti Marco. Un lavoro che seguirò con grande attenzione. :smile:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#13 Messaggio da giuseppe_risso »

ingegnoso :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#14 Messaggio da Marco »

ecco un piccolo aggiornamento dei lavori con la prova di posizionamento della zavorra e con la costruzione del tender.
Immagine:
Immagine
186,48 KB
Immagine:
Immagine
127,73 KB
La forma particolare del tender avrebbe richiesto la fotoincisione a tre livelli, ma io sono riuscito a semplificare il lavoro aggiungendo successivamente il pannello con tutte le rivettature :wink:
A presto
Marco

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#15 Messaggio da carlo mercuri »

Dà una bella idea di solidità........mi piace molto, ti seguo con interesse!!!! :smile: :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#16 Messaggio da giuseppe_risso »

Marco ha scritto:

La forma particolare del tender avrebbe richiesto la fotoincisione a tre livelli, ma io sono riuscito a semplificare il lavoro aggiungendo successivamente il pannello con tutte le rivettature :wink:


Ottima soluzione :cool: :cool: :cool: :cool: .

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#17 Messaggio da Marco »

carlo mercuri ha scritto:

Dà una bella idea di solidità........

E' vero Carlo, il tutto sta diventantando bello robusto :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#18 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro Marco :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#19 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Marco, sta venendo veramente bene....complimenti vivissimi e ti seguirò con vivo interesse!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#20 Messaggio da Egidio »

Bene, molto bene Marco !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#21 Messaggio da Marco »

nel primo giorno di full immersion modellistica nel nuovo laboratorio ho messo mano anche alla 685 e sono riuscito ad andare avanti parecchio....
Immagine:
Immagine
99,2 KB
... qua si vede l'attacco del telaio alla carrozzeria...
Immagine:
Immagine
69,63 KB
...e qua il sostegno per il biellismo nella veste definitiva ben fissato al telaio...
Immagine:
Immagine
104,48 KB
... alle prossime :wink:

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#22 Messaggio da MrPatato76 »

Mi inchino davanti a tanta maestria!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#23 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissima anche questa Marco :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#24 Messaggio da robiravasi62 »

bravo Marco!
Roberto

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva carenata Gr.685

#25 Messaggio da Egidio »

Bellissima auto-costruzione. Hai davvero la manine d' oro. Beato te........ :wink: Saluti Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”