Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Locomotiva rielaborata in F.S.683..

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao tutti ; un amico alcuni giorni fa, mi ha regalato un vecchio modello Rivarossi di una 685 ancora nella scala 1:80, ovviamente..in condizioni pessime, a fine carriera di plastico e purtroppo con il motore fuoriuso che
era ancora inserito dentro la cabina..inutile tentare di riportarlo in condizioni migliori, troppe cose ormai erano irrecuperabili, anche se da queste foto non sembra :


Immagine


Immagine

L'unica soluzione che ho pensato, è stata quella di ricavarne una 683 semicarenata, una locomotiva che nel modellismo è stata poco presa in considerazione o riprodotta qualche volta artigianalmente ;
ho asportato praticamente tutto, perchè tutto è da rifare , compresi i blocchi cilindri , da sostituire con quelli del tipo Caprotti ; la caldaia è stata foderata con del plexiglass, seguendo i disegni di un ottimo libro
" La regina delle locomotive - storia del gruppo 685 " di E. Mascherpa " ormai quasi introvabile ; per ora sono arrivato a questo stadio, naturalmente è solo l'impostazione iniziale, perchè nemmeno il portellone della caldaia è corretto, va ridotto in spessore per riportato a filo lamiera ed in questo caso è tagliato superiormente di una parte come nella 683 981, salvo modifica per riportarlo come in origine per la 965 del deposito di Venezia.. inoltre prevedo di rifoderare il tutto con finissimo lamierino, per simularne la copertura della 683 reale :


Immagine


Immagine


Immagine


Vi aggiornerò in seguito, vedremo se questa modifica che ho apportato darà un risultato soddisfacente.. :wink:
Grazie dell'attenzione !
:cool:


Immagine



Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#2 Messaggio da Giacomo »

Grande Andrew, altro capolavoro in arrivo!!!! Attento semmai.... i frontali coi portelloni dei preriscaldatori non sono paralleli al frontale della caldaia ma inclinati verso il posteriore......
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Ti seguirò con estremo interesse!!!
Se posso permettermi un'osservazione, accentuerei il tratto inclinato sopra la caldaia.....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Ti seguiro volentieri in questo tuo nuovo capolavoro, buon lavoro Andrea :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#5 Messaggio da saverD445 »

Andrea, sei un vulcano in continua eruzione... :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#6 Messaggio da Luigi Voltan »

Strana base di partenza....il gruppo cilindri è quello della 680 a doppia espansione, il biellismo appare semplificato come una s685 Caprotti.....credo che il modello sia una somma di parti riunite tra loro provenienti da macchine diverse.....quindi dovrai risagomare anche i cilindri.

Comunque la 683 è stata una loco "veneziana", tra le destinazioni diverse che ha avuto, quindi a me cara....falla bene, mi raccomando. :wink:
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#7 Messaggio da Andrew245 »

-Grazie a tutti :wink: , alcune parti sono da modificare specialmente le parti frontali dei preriscaldadori, ancora poco inclinati verso la parte posteriore, vanno accentuate maggiormente, anche in larghezza, un difetto che ho riscontrato praticamente subito ; parecchie cose sono ancora da rivedere, del resto da un vecchio modello più di tanto non si può pretendere , in fondo è una prova per ricuperare una locomotiva che sarebbe altrimenti rimasta abbandonata nella vecchia scatola . I cilindri sono da rifare anche quelli , come avevo detto, li ho tolti subito quelli originali...siamo ancora in alto mare amici, ma ho molta voglia di portarla a termine , spero di riuscirci perchè non canto mai vittoria fino a che un modello non è al completo, ci può sempre essere qualcosa che non va...vedremo :wink: :smile:
Grazie !! :cool:

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#8 Messaggio da dilan »

Una sfida interessante. Seguirò con piacere gli ulteriori sviluppi.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#9 Messaggio da Egidio »

Bene Andre, presto ci appresteremo a vedere un ' altro dei tuoi capolavori.
E che fuochi d' artificio siano !!............. :wink: Saluti Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#10 Messaggio da MrPatato76 »

Bellissima!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

#11 Messaggio da Marco »

Andrew245 ha scritto:
....alcune parti sono da modificare specialmente le parti frontali dei preriscaldadori, ancora poco inclinati verso la parte posteriore, vanno accentuate maggiormente, anche in larghezza, un difetto che ho riscontrato praticamente subito ; parecchie cose sono ancora da rivedere...

Andrew, ti passo un profilo della 683, penso ti possa essere utile :smile:


Immagine:
Immagine
214,14 KB

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”