Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione kit E326 H0 linea model

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#51 Messaggio da MrMassy86 »

Stupenda realizzazione Peppe, la verniciatura è venuta benissimo :grin: Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#52 Messaggio da Peppe Petronio »

Vi ringrazio tantissimo :smile: :smile: , ormai mi sono fatto la mano e poi io uso solo colori ad acqua della Puravest :wink: :wink: . Il segreto per una bella verniciatura è tenere sempre pulito l'augello dello spruzzo, subito dopo l'utilizzo :wink: :wink: anche se sono colori ad acqua.
Saluti
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#53 Messaggio da Andreacaimano656 »

La locomotiva è venuta bellissima Peppe! :wink: :geek: :geek:
Tanti complimenti e ciao :grin:
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#54 Messaggio da peppardo »

ciao Peppe,
qualche domanda:
non hai pensato di dare un fondo prima di verniciare? in alcuni punti si vede il bianco della resina :cool:
le targhe le hai prima montate e poi verniciate?
perchè non provi a raddrizzare i mancorrenti e le reti di protezione togliendo con uno spillo, magari, la vernice dove è andata a tappare qualche forellino?

e se mi consenti un consiglio:
per evitare che la vernice sbecchi dove corre la linea del tetto, tra le due tonalità, castano ed isabella, non avresti dovuto usare il nastro da carrozziere, ma i nastri fatti apposta per questo tipo di verniciatura, tipo i Tamiya per esempio e i 3M
Immagine

c'è onestamente da dire che cosi, la loco, acquista un'aria vissuta....ma visto che mi pare tu sia intenzionato a ripetere una seconda loco, io valuterei il consiglio di cui sopra.
ciao
sbb

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#55 Messaggio da Peppe Petronio »

Grazie Peppe ( mio omonimo) :grin: per i consigli, ma se tu hai seguito le varie fasi che ho postato,avrai notato che come sottofondo io uso il praimer della tamya (il grigio chiaro fine)te lo dico in italiano dato che mastico male l'inglese. :twisted:
Inoltre come avrai potuto notare gli sbecchi di colore nell'imperiale non sono sbavature di colore ma le tracce lasciate dal tiro della carta della tamya che si porta parte del colore :wink: , che comunque ho rimediato :wink: con piccoli ritocchi ,con pennellino,[:I] ho potuto eliminare come puoi notare nelle immagini successive.
Per le targhe hai ragione volevo lasciarle color rame[:I] ma poi mi sono deciso di verniciarli come al vero con sfondo rosso e li ho punzonate con il coton fiocco, appunto per dare un'aria di vissuto.
Ma sono contento che queste critiche costruttive siano fatte, per aiutare anche chi volesse mettere in cantiere la costruzione di un kit.
Cordiali saluti
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#56 Messaggio da Peppe Petronio »

Eccomi di nuovo con la seconda motrice ormai quasi finita, come si può notare dalle foto si differenzia dalla prima perchè senza il vomere che nella prima versione non c'era, come pure mancano i tubi venturi sopra l'imperiale,perchè installati solo sulla 326 004,come dice Wikipedia.
Avrei in preparazione una terza motrice che vorrei verniciare come i primi modelli ma non ho capito il colore se nero oppure grigio pietra, se qualcuno mi sa dire di più gli dico grazie.


Immagine:
Immagine
163,15 KB

Immagine:
Immagine
166,88 KB

Immagine:
Immagine
185,51 KB

Immagine:
Immagine
146,98 KB

Immagine:
Immagine
164,96 KB

Immagine:
Immagine
146,42 KB

Saluti
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14188
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#57 Messaggio da Egidio »

Woowww !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#58 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Peppe, due belissime realizzazioni, spettacolari :cool:
e come si vede nell'ultima foto in bocca al lupo e buon lavoro per la terza :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#59 Messaggio da carlo mercuri »

Peppe Petronio ha scritto:


Avrei in preparazione una terza motrice che vorrei verniciare come i primi modelli ma non ho capito il colore se nero oppure grigio pietra, se qualcuno mi sa dire di più gli dico grazie.


Saluti
Peppe


Innanzitutto complimenti Peppe!
Così come ti avevo accennato, in H0 hai trovato la tua scala ideale.
Riguardo alla livrea d'origine, sono sicuro sulla 326.001 che era grigio pietra per la cassa e castano per ruote e telaio ed è una livrea relativa agli anni '30.

Carlo
P.S. Mi pare che la E 326 prototipo fosse nera con la parte bassa in rosso,così come molte trifasi in origine!!

[Foto di www.errezeta-brass-model.it]
Immagine

Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#60 Messaggio da Peppe Petronio »

Cosa dire vi ringrazio per i vostri complimenti, spero che questa mia manualità posso migliorarla anche in scala N,
Carlo scusami ma come mi avevi accennato tu telefonicamente la volta scorsa, avresti per caso una foto con i colori di origine? e poi guardando su Wikipedia ho visto che sull'imperiale non c'erano nè i separatore darbela nè i tubi venturi, e forse i pantografi funzionavano con tensioni trifasi, cosa puoi dirmi di più. Ciao a tutti
da Peppe
PS." mi sto facendo una cultura"su questa motrice che non mi riconosco più.
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#61 Messaggio da Peppe Petronio »

Scusa Carlo hai messo le foto mentre ti rispondevo, ma !! sono bellissime, mi piace molto di più quella color grigio-pietra, ma come ti dicevo non so se i pantografi vanno bene quelli che ho trovato in dotazione, che ne dici ci provo!!!
Ma mi toccherà allargare anche le finestre laterali,mi pare siano un pò diversi, dalla 326-004
Peppe Petronio

Avatar utente
sary
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 21:15
Nome: gabriele
Regione: Piemonte
Città: melle
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#62 Messaggio da sary »

:cool:
Gabriele

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#63 Messaggio da giuseppe_risso »

Guardando il libro: " Locomotive da corsa " di Erminio Mascherpa (che mi ha regalato molto gentilmente Massimo), sembra che la 326 001 sia uscita, nell'estate 1931, nera con telaio rosso, ma la colorazione definitiva fu castano isabella.
La 326 002 uscì nell'ottobre del 1930 con una colorazione provvisoria grigia per le fotografie, e poi passò anch'essa al castano isabella.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14188
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#64 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro !! :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model

#65 Messaggio da Peppe Petronio »

Grazie Egidio sono convinto di preparare l'altra livrea, con la cassa nera e la parte bassa in rosso.
Ma in folle stavolta.
Peppe
Peppe Petronio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”