2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovie Calabro Lucane

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#251 Messaggio da red »

e comunque se ti interessa.....puoi guardare questi sito.....https://www.shapeways.com/marketplace?type=&q=fcl


Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#252 Messaggio da red »

E' arrivato il momento di procedere se non ad un rifacimento, almeno ad un restauro del plastico. i lavoro sono iniziati...
Ho sostituito il fabbricato di stazione principale ed ho disposto altri punti di illuminazione. Il tutto lascia presagire una ripresa delle attività.
Sto poi riprendendo il lavori per la realizzazione della vaporiera FCL gr.400. però solo con il funzionamento ad aderenza naturale.(purtroppo)
Vi invierò presto foto e notizie.

Come diceva Il Maestro Italo BRIANO, un plastico non è mai finito veramente...
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#253 Messaggio da red »

ecco alcune foto
IMG-20200105-WA0007.jpg
IMG-20200105-WA0005.jpg
IMG_20200104_203116.jpg
IMG_20200104_203052.jpg
IMG_20200104_203012.jpg
IMG_20200104_202952.jpg
IMG_20200104_202952.jpg
ve ne manderò altre a lavoro finito
Pietro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#254 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#255 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro !! Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#256 Messaggio da red »

ho ripreso i lavori sulla locomotiva fcl 504 a presto
Pietro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#257 Messaggio da MrMassy86 »

Bene, aspettiamo di vedere i prossimi aggiornamenti!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#258 Messaggio da FrancoV »

carmaxspe ha scritto: sabato 30 novembre 2019, 20:01 Buonasera.

Ripesco questo vecchio thread perché volevo chiedere a Red se si possono avere i disegni o quello che ha usato
per fare i rotabili FCL/MCL.

In realtà io ho sempre fatto H0 ma da quando, quasi per caso ho ricarrozzato una BR80 Roco TT per farne una Breda MCL
mi sto appassionando a questi mezzi misconosciuti qui su da noi come misconosciuta è la rete Calabro-Lucana.

Grazie.
Essendo arrivato buon ultimo non potevo rispondere prima, comunque se vuoi conoscere la storia delle Calabro-Lucane c'è un ottimo libro intitolato "Calabro Lucane Piccole ferrovie tra Puglia Basilicata e Calabria" di Pietro Marra disponibile presso l'ETR, costa una quarantina di Euro ma vale la spesa :D

Complimenti al realizzatore del plastico che mi ha fatto ricordare il viaggio da Catanzaro città a Catanzaro Lido sulla Emmina a cremagliera :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#259 Messaggio da red »

Grazie,

Il libro l' ho comprato circa un anno fa e l' ho trovato interessante.
Comunque per gli appassionati di calabro lucane, quelli tosti, consiglio anche un salto nel passato con il libri e le pubblicazioni quasi introvabili di Salvatore Rongone. nonchè alcuni libri in lingua inglese degli anni 60 di Kalla Bishop con foto veramente belle.
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#260 Messaggio da red »

Quello che credo sia fondamentale per chi vuole fare i modelli FCL è trovare i figurini originali in scala 1:100 anche in fotocopia , da cui ricavare con pazienza un disegno in scala 1:87...
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#261 Messaggio da red »

Intanto proseguono i lavori sulla 504.
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#262 Messaggio da red »

fare tutto il biellismo a mano è per me un grande impegno.
Pietro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#263 Messaggio da MrMassy86 »

Buon lavoro Pietro aspettiamo impazienti le foto!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#264 Messaggio da FrancoV »

red ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2020, 14:02 Grazie,

Il libro l' ho comprato circa un anno fa e l' ho trovato interessante.
Comunque per gli appassionati di calabro lucane, quelli tosti, consiglio anche un salto nel passato con il libri e le pubblicazioni quasi introvabili di Salvatore Rongone. nonchè alcuni libri in lingua inglese degli anni 60 di Kalla Bishop con foto veramente belle.
Eh, i libri di Rongone sono come i papiri dell'antico Egitto .... li hanno sepolti insieme a lui :wink:, ricordo il disegno di un'automotrice articolata a due casse e tre carrelli che mi stuzzicava parecchio.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#265 Messaggio da red »

rongone ha scritto diversi libri,. io ho la fortuna di averli quasi tutti. Oltre a quelli sulle calabro lucane ha scritto anche libri sulle ferrovie di crotone e sulle ferrovie montane della sila, nonchè sulla funicolare di catanzaro. Oggi veramente delle rarità. quelli sullo scartamento ridotto europeo di kalla bishop si trovano su ebay. Da questi libri ho tratto molte motivazioni.anche se non sono a colori e patinati,
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#266 Messaggio da red »

L' automotrice articolata in 3 casse aveva l' unità centrale motorizzata con cabina posta sull imeriale , come il settebello, e due casse folli con vetrata panoramica. era usata sul nodo di Bari.
Pietro

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#267 Messaggio da FrancoV »

red ha scritto: giovedì 20 febbraio 2020, 8:25 L' automotrice articolata in 3 casse aveva l' unità centrale motorizzata con cabina posta sull imeriale , come il settebello, e due casse folli con vetrata panoramica. era usata sul nodo di Bari.
Ricordavo pure male! [105]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”