Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Per provare a concludere questa prima discussione sulle Calabro lucane vi invio alcune foto drl materiale rimorchiato finora realizzato su telai bemo.
sono in progetto un'altra carrozza e qualche carro merci. Ho intenzioone di portare a termine nel prossimo periodo la meccanica della 504 che cerchero' di documentare puntualmente.
Mi è arrivata la mail di un negozio di modellismo toscano che le da tutte disponibili.
Nel kit c'è la 11 che è la furgonata di Potenza e la 32 che attualmente è una di quelle abbandonate al parco La Selva di Paliano.
Questa è la 11, la stessa che ha riprodotto Oskar nel kit.
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione
NON CREDO CHE SERVANO TANTE PAROLE PER DESCRIVERE I MODELLI.
La conversione da H0m a H0e e' semplicissima e i modelli hanno un ottimo funzionamento. godetevi le fprime foto.
Fantastiche !! Soprattutto perche' con i ricordi ritorno molto indietro negli anni. Anche se non e' stato il mio periodo di infanzia
quando circolavamo sulla tratta tra Lagonegro (stazione che conosco molto bene) e Lauria direzione Calabria, le Emmine conservano intatte il fascino di un tempo.
Quando le ferrovia, anche quelle minori e a scartamento ridotto erano sempre belle ed interessanti e avevano un fascino d' altri tempi.....
tempi che non torneranno mai piu'. Vorrei chiedere all' amico Francesco, dalla tua nota leggo che a Potenza ce n'e' ancora una, anche se sappiamo
dismessa. Mi sai dire dove staziona [?] Saluti. Egidio.
Sta al deposito delle FAL, venendo da Tito dall'autostrada alla prima uscita di Potenza poco avanti c'è un passaggio a livello, oltrepassandolo sulla destra c'è il deposito delle FAL. http://goo.gl/maps/4GYsp
Di queste furgonate ce n'è anche una a Bari sopravvissuta.
Questo è l'elenco delle varie Emmine che esistono ancora:
M1 8 dl di Bari
M1 11 dl di Potenza
M1 13 Selva di Paliano
M1 32 Selva di Paliano
M1 37 T.C.C. di Mangone (CS)
M1c88 collezione privata Roma
M1c88r museo Ogliari Ranco (VA)
M1c90r collezione privata Roma
Occhio però che il tipo di Emmine riprodotte da Oskar non ha fatto servizio sulla Lagonegro Spezzano Albanese.
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione
Ti ringrazio per l'informazione Francesco. Per quanto riguarda la linea Lagonegro Spezzano Albanese, mi pare di aver visto alcune foto
in stile retro' (banco e nero) che ritraevano le stesse presso la stazione di Lauria ma che modello fossero, onestamente non lo so......
Comunque grazie per la puntualizzazione. Saluti. Egidio.
Le emmine hanno una storia un po complicata, tra le serie 10, 30 e 80, certe sono state rifatte sostanzialmente dalle officine Ranieri, è capitato che alcune che dovevano soppiantare una serie in realtà non lo hanno fatto e così ci siamo trovati con numerazioni uguali tipo le sopravvissute M1 C88 ed M1 C88r in cui la r sta proprio per Ranieri.
Insomma comunque se guardi attentamente le foto di Lauria che avrai sicuramente trovato sul sito FCL di Roberto Troiano, ti accorgerai che quella serie di emmine sono come più piccole, hanno pochi finestrini ai lati mentre la serie che ha riprodotto Oskar è differente.
Comunque per schiarirmi le idee darò un occhiata ai libri di Rongone e Iannicelli, perchè ora non ricordo bene quali serie fossero state rifatte.
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione
E questa e' la M1 37 di Catanzaro lido riportata alla luce da alcuni appassionati (la foto e' stata scattata da uno di loro) dopo essere letteralmente scomparsa sotto una boscaglia di rovi per decenni, . Per essere finita laggiu' doveva essere a cremagliera. o qualcosa non mi torna?Comunque e'della serie riprodotta da Oskar.
Si è una di quelle, conosco sia la storia che i ragazzi, in pratica le FC hanno deciso di rimetterla in sesto e per farlo è stata poi trasferita alla carrozzeria TCC a Piano Lago di Mangone.
Non so ora come stanno le cose date le difficoltà economiche a cui sono andate in contro le FC in questi anni, ne so lo stato di avanzamento lavori, ma dato che è passato molto tempo penso niente di positivo.
Comunque nella nomenclatura delle Emmine è la lettera "C"che contraddistingue se è per cremagliera.
Secondo Rongone la 37 era in dotazione a Cosenza nel 1936, poi nel 1949 venne ristrutturata dalle officine Ranieri e nel 1993 risultava accantonata presso il DL di Catanzaro Lido.
Le serie 30 erano costruite dalla Miani e Silvestri soc. an. Milano, la serie andava dalla 30 alla 37, furono ristrutturate dalle officine Ranieri di Roma sia la cassa che la motorizzazione della 30, 31, 32, 36 e 37.
Per dare un altra informazione a Red riguardo alla 11 invece furgonata, è nata di fabbricazione Carminati e Toselli con motore OM, è stata in esercizio dal 1934 al 1949 sulla Soverato Chiaravalle, inviata alla Ranieri per cambiamento cassa e motore rientrata in servizio il 27 luglio 1950 sulla propria pertinenza fino al 1959 quando fu trasferita a Potenza, ha fatto servizio sulla Potenza Laurenzana fino alla data del 30 aprile 1973 dopodichè è stata trasformata in furgone per trasporto collettame. In realtà so da un amico addeto ai lavori a Potenza che il suo ultimo servizio è stato alla manutenzione.
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione
ciao Egidio, Red e Ciccio79, emmina anche a Matera. Questi splendidi esemplari tutta ferrovia, hanno circolato per moltissimi anni fra Matera ed Altamura-Bari. Ma soprattutto, fra Matera e Montalbano Jonico, passando per Ferrandina, che conserva ancora tutti fabbricati intatti e per Pisticci scalo. A Pozzitello di Pisticci, esiste ancora una rimessa FCl in piena linea, facente parte dell'area Pisticci - Craco. A Matera Serra Rifusa c'è l'attuale deposito materano.
Ciao Mimmo, ho dato un occhiata agli impianti di Pisticci con Google maps street view tempo fa ed ho visto che sono in buono stato. Quando sono venuto a Matera per portare mia moglie a vedere i sassi, più di 6 anni fa, parcheggiai all'ex stazione FCL e mi venne un colpo al cuore
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione
Ciao Ciccio79, la stazione FCL centrale di Matera è in buono stato poiché diventato un negozio commerciale. Lo scalo merci è un negozio di abbigliamento, il piazzale fascio binari è ora lo scalo autobus FAL, il casello è molto provato e diroccato. A Pisticci Scalo, i fabbricati sono in piedi ma abbandonati da decenni. A Ferrandina scalo, sono stati ristrutturati pochi anni fa ed adibiti a luoghi di ristorazione ed albergo. A Montescaglioso il fabbricato è praticamente distrutto. A Montalbano Jonico scalo è in piedi. Un abbraccio.