Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#26 Messaggio da gianfranco.p »

Il decoder funzioni è identico al mio (4funzioni +2 accessorie), andava bene anche quello da 2funzioni (+2accessorie), ma tanto come prezzo siamo li. :wink:

Ps. Sicuro che le luci siano fredde al vero? (Mia ignoranza!!)
O ti piacciono cosi a priori?


Ciao, Gianfranco

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#27 Messaggio da cf69 »

Gianfranco, sulle 841 reali l'illuminazione è a tubi fluorescenti a luce fredda, per cui la scelta è quasi obbligata.
Anche se, le luci, sono schermate da un rivestimento in bianco opaco che negli anni è sicuramente ingiallito; si può correggere la quantità di luce emessa dalle striscie led con opportuna resistenza di caduta.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
girolamo
Messaggi: 135
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 13:41
Nome: girolamo
Regione: Sicilia
Città: palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#28 Messaggio da girolamo »

complimenti stai facendo un bel lavoro,così quando ci incontreremo a palermo , nel negozio di modellismo mi farai un lavoro anche a me.ahahah ciao a presto
Girolamo

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#29 Messaggio da Josefloco61 »

gianfranco.p ha scritto:

Il decoder funzioni è identico al mio (4funzioni +2 accessorie), andava bene anche quello da 2funzioni (+2accessorie), ma tanto come prezzo siamo li. :wink:

Ps. Sicuro che le luci siano fredde al vero? (Mia ignoranza!!)
O ti piacciono cosi a priori?

Bè sì...... ma ormai i dec sono ordinati ......... per ciò che riguarda le luci, come giustamente detto da Fabio, sono a neon, quindi vanno bene i led "freddi"; tra l'altro sulle 841 ci ho pure viaggiato e posso confermare.
Qualche piccolo dubbio avrei sui colori degli interni, diversi tra prima e seconda classe; in rete ho trovato solo un filmato sul tubo in cui si vedono bene (per pochi secondi) solo quelli di 2a classe..... avevo chiesto in MP ad un utente di questo forum se avesse qualche foto, ma fino ad oggi nulla. Diciamo che per gli interni della 2a classe li ho già colorati, ovviamente metterò anche delle tendine, specie nella zona del motore, per ovvi motivi, e non mancheranno i passeggeri a popolare questo convoglio. Ciao
Josef

P.S. @Girolamo: Se frequenti il negozio di Palermo che penso io forse ci conosciamo (almeno di vista) dalla mia foto tu sai chi sono, ma io non so chi tu sia........ :smile:
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#30 Messaggio da gianfranco.p »

Allora benissimo con luce fredda!

Josef lo so che sono un rompiscatole ma lo faccio a fin di bene. :smile:

Allora restiamo in attesa di vedere... :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#31 Messaggio da dilan »

Un altro bel lavoro, ti seguo con grande interesse.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#32 Messaggio da Luigi Corvini »

Sta venendo fuori un bel lavoretto Josef.
Quello della tornitura del led mi mancava :cool:

Buon lavoro!!!
GiGGio
Luigi

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#33 Messaggio da Josefloco61 »

Dunque, oggi ho messo finalmente sui binari la motrice ALe 841, avendo completato la modifica della meccanica. La configurazione meccanica è la seguente: Carrello anteriore originale, carrello posteriore della ALe 601 Hornby, motore, supporto, giunti cardanici e viti senza fine della ALe 601. I carrelli ed assali sono stati completamente ripuliti dal vecchio grasso e re-ingrassati. Non appena completati i collegamenti elettrici motore-carrelli ho posato la macchina (solo telaio) sul binario ed ho dato tensione (in analogico). La loco si è mossa bene ma ho sentito un forte rumore quando marciava in avanti, rumore che scompariva in retromarcia. Inoltre all’uscita delle curve sviava dal carrello anteriore. Ho notato che il rumore proveniva dal carrello posteriore (della ALe 601) e quindi ho riportato subito la macchina al banco. Smontati per l’ennesima volta i carter dei carrelli ho notato che sul carrello anteriore (originale) è presente una barra di acciaio inserita in trasversale sul carrello, avente diverse funzioni, tra cui quella di stabilizzare il carrello, fare da guida nella rotazione del carrello stesso e fungere da distanziatore inferiore affinchè le ruote non tocchino il sotto-telaio durante la marcia.
Ebbene, questa barra nel carrello posteriore…… NON C’ERA, ma non perché mancante ma bensì perché non prevista nel carrello dell’ALe 601; tuttavia, guardando bene, mi sono accorto che è ben presente il foro (anzi i fori) per l’innesto della barra, foro che risulta però “otturato” (dicasi cieco).
Allora ho preso un tondino d acciaio (fortuna che ne avevo uno quasi dello stesso diametro, appena più piccolo) l’ho tagliato di misura uguale all’originale e l’ho inserito nel carrello ALe 601, dopo avere aperto i fori. Rimontato il tutto ho fatto una prova e….. il rumore era sparito !!!!
La loco marciava ottimamente con un minimo eccellente (segno che il motore è stato correttamente posizionato), ma…….. all’uscita delle curve spesso sviava anteriormente. Smontato il carrello anteriore mi sono accorto che, in effetti, la rotazione avveniva con difficoltà; all’inizio lo provato a limare leggermente gli attacchi in plastica del carrello, ma, visto che la situazione migliorava di poco ho deciso di limare leggermente il bordo metallico (semi-circolare) dove ruota il carrello, ho tolto appena qualche decimo di millimetro e finalmente la rotazione è diventata molto fluida.
Ho quindi provato ancora la loco, e stavolta…… MARCIA BENISSIMO !!!!!
La marcia è molto silenziosa nonché fluida, evidentemente il nuovo motore Hornby è più performante dell’originale; inoltre il rotabile affronta anche le curve più strette e gli scambi in curva Hornby con assoluta disinvoltura, merito anche dei nuovi cardani telescopici delle ALe 601 Hornby che hanno una maggiore escursione e libertà di movimento degli originali. Sono abbastanza soddisfatto del lavoro fatto fino ad ora, all’inizio ero dubbioso sulla riuscita, anche perché ho “mischiato” le meccaniche di due rotabili diversi, simili ma non uguali. Adesso devo concludere “l’asset” della fanaleria e dell’illuminazione interna della motrice…….. a presto il seguito.
Di seguito alcune foto.
Saluti
Josef

Immagine:
Immagine
144,3 KB

Immagine:
Immagine
121,56 KB

Immagine:
Immagine
118,09 KB

Immagine:
Immagine
99,43 KB

Come si vede dalle foto, i cardani sono in posizione discendente verso il motore (ho rispettato più o meno la configurazione originale) ma vi assicuro che questo non influisce assolutamente sulla marcia.
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#34 Messaggio da gianfranco.p »

Bravo josef!!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#35 Messaggio da roy67 »

Grande Josef.
Un altra grande elaborazione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#36 Messaggio da Josefloco61 »

Vi ringrazio, come ho già detto più volte a questo modello tengo parecchio, anche perchè ci ho viaggiato con il treno "Trinacria Express" che da Palermo mi ha portato all'aeroporto "Falcone -Borsellino" di Punta Raisi diversi anni fa. Il modello Lima è complessivamente valido già di suo nonostante gli anni, ma può essere migliorato ancora, ed è quello che sto cercando di fare secondo le mie possibilità. Peccato che le grandi marche non hanno finora dedicato molta attenzione a questa categoria di rotabili (Ultimamente solo Acme sembra avere intrapreso questa strada, Hornby continua con le ALe 601........ mah!!!) ad esempio ci sarebbero le ALe 582 ed ALe 724 nelle varie livree tanto per citarne due.......
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#37 Messaggio da dilan »

Bravo Josef, ottima elaborazione.
Antonio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#38 Messaggio da Josefloco61 »

Update......
Ho sistemato l'impianto luci-decoder della motrice; come illuminazione ho usato solo due gruppi da 3 Led, visto che al centro essendoci il motore i led non sono necessari:

Immagine:
Immagine
136,86 KB

Dal lato opposto all'alimentazione delle striscie ho messo due condensatori elettrolitici da 220 uF-25 V, eliminando di fatto il pochissimo sfarfallio che si presentava durante la marcia:

Immagine:
Immagine
128,39 KB

I led sono incollati su un profilo rettangolare scatolare di pasticard, che corre per tutta la lunghezza della motrice; sopra il motore ho creato un appoggio centrale per non fare incurvare la "canaletta", icui estremi invece poggiano su una base di plasticard incollata alle pareti verticali di estremità, che sono in metallo. Al centro della canaletta ho messo una scheda con presa per decoder 8 poli chiamata "K652" fornitami dall'amico Paolo (su Google potete cercare DESPX) che ringrazio ancora una volta:

Immagine:
Immagine
145,33 KB

Immagine:
Immagine
167,45 KB

Una foto di insieme:

Immagine:
Immagine
208,96 KB

Mentre per i fanali rossi della tesata A ho usato dei led piccolissimi, acquistati già cablati tempo fa in un noto negozio on line di Livorno:

Immagine:
Immagine
103,57 KB

Qualche altra foto:

Immagine:
Immagine
117,43 KB

Immagine:
Immagine
191,09 KB

Prossimo step: Tendine e "viaggiatori".......
Ciao
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#39 Messaggio da MrPatato76 »

Complimenti per tutto il lavoro svolto fino ad adesso!!!
Con le prime prove sono arrivate anche le prime soddisfazioni, vero? Complimenti ancora!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#40 Messaggio da gianfranco.p »

Ottimo....per le tendine cosa userai?
Se attendi stasera ti do una chicca che ho fatto per le mie 663...carta crespa. :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#41 Messaggio da Josefloco61 »

Gianfrà mi hai letto nel pensiero........... :grin: ti avrei chiesto come hai operato per le 663....... aspetto la chicca :razz:
Ciao
Josef

@ Roberto: Sì la soddisfazione di veder marciare un rotabile a cui ho ridato vita è innegabile, in pratica gli ho dato un nuovo "cuore"........
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#42 Messaggio da gianfranco.p »

ehehe....intanto ti volevo chiedere, ma all'ups (condensatore) non hai messo il diodo e la resistenza come da circuito canonico? E l'hai messo su ogni vettura?
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#43 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ottimo lavoro , complimenti per la realizzazione che sto seguendo attentamente

ciao

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#44 Messaggio da Josefloco61 »

@ Fulvio: Grazie per l'apprezzamento, ormai sono in ballo....... vediamo come va a finire.....

@ Gianfranco: Ho messo solo i condensatori (c'è anche un post in Area Digitale) avendo cura di metterli dal lato opposto all'alimentazione dei led, e funziona alla grande, ho eliminato di fatto il piccolo sfarfallio delle luci che la motrice aveva alle bassissime velocità e talvolta sugli scambi Hornby non polarizzati. Il decoder (Lenz Silver+) a quanto pare non ne soffre, segno che i dec Lenz sono degli ottimi accessori. Sulle altre vetture non ho ancora fatto niente (a parte smontarle) spero che i dec funzioni Almrose non mi creino problemi con i condensatori. Ciao.

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#45 Messaggio da gianfranco.p »

Ok josef, io so che il diodo serve per proteggere il decoder, mentre la resistenza regola la scarica del condensatore...però non mi sono mai informato bene di questo circuito, per cui non so dirti altro. :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#46 Messaggio da Josefloco61 »

gianfranco.p ha scritto:

Ok josef, io so che il diodo serve per proteggere il decoder, mentre la resistenza regola la scarica del condensatore...però non mi sono mai informato bene di questo circuito, per cui non so dirti altro. :wink:

Infatti, diodo e resistenza servono proprio per ciò che hai detto, evidentemente i dec Lenz Silver sono protetti contro queste "anomalie".

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#47 Messaggio da cf69 »

Occhio, la resistenza serve alla CARICA del condensatore e non la scarica, limitando la corrente assorbita negli istanti di carica.
Non avrebbe senso il contrario :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#48 Messaggio da Josefloco61 »

Giusto Fabio, non avevo riflettuto.... in effetti la scarica avviene attraverso il diodo :geek:

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#49 Messaggio da gianfranco.p »

giusto...perdonate la cavolata detta. :cool: :cool:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#50 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissima elaborazione Josef che seguo con molta attenzione :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”