Dunque, oggi ho messo finalmente sui binari la motrice ALe 841, avendo completato la modifica della meccanica. La configurazione meccanica è la seguente: Carrello anteriore originale, carrello posteriore della ALe 601 Hornby, motore, supporto, giunti cardanici e viti senza fine della ALe 601. I carrelli ed assali sono stati completamente ripuliti dal vecchio grasso e re-ingrassati. Non appena completati i collegamenti elettrici motore-carrelli ho posato la macchina (solo telaio) sul binario ed ho dato tensione (in analogico). La loco si è mossa bene ma ho sentito un forte rumore quando marciava in avanti, rumore che scompariva in retromarcia. Inoltre all’uscita delle curve sviava dal carrello anteriore. Ho notato che il rumore proveniva dal carrello posteriore (della ALe 601) e quindi ho riportato subito la macchina al banco. Smontati per l’ennesima volta i carter dei carrelli ho notato che sul carrello anteriore (originale) è presente una barra di acciaio inserita in trasversale sul carrello, avente diverse funzioni, tra cui quella di stabilizzare il carrello, fare da guida nella rotazione del carrello stesso e fungere da distanziatore inferiore affinchè le ruote non tocchino il sotto-telaio durante la marcia.
Ebbene, questa barra nel carrello posteriore…… NON C’ERA, ma non perché mancante ma bensì perché non prevista nel carrello dell’ALe 601; tuttavia, guardando bene, mi sono accorto che è ben presente il foro (anzi i fori) per l’innesto della barra, foro che risulta però “otturato” (dicasi cieco).
Allora ho preso un tondino d acciaio (fortuna che ne avevo uno quasi dello stesso diametro, appena più piccolo) l’ho tagliato di misura uguale all’originale e l’ho inserito nel carrello ALe 601, dopo avere aperto i fori. Rimontato il tutto ho fatto una prova e….. il rumore era sparito !!!!
La loco marciava ottimamente con un minimo eccellente (segno che il motore è stato correttamente posizionato), ma…….. all’uscita delle curve spesso sviava anteriormente. Smontato il carrello anteriore mi sono accorto che, in effetti, la rotazione avveniva con difficoltà; all’inizio lo provato a limare leggermente gli attacchi in plastica del carrello, ma, visto che la situazione migliorava di poco ho deciso di limare leggermente il bordo metallico (semi-circolare) dove ruota il carrello, ho tolto appena qualche decimo di millimetro e finalmente la rotazione è diventata molto fluida.
Ho quindi provato ancora la loco, e stavolta…… MARCIA BENISSIMO !!!!!
La marcia è molto silenziosa nonché fluida, evidentemente il nuovo motore Hornby è più performante dell’originale; inoltre il rotabile affronta anche le curve più strette e gli scambi in curva Hornby con assoluta disinvoltura, merito anche dei nuovi cardani telescopici delle ALe 601 Hornby che hanno una maggiore escursione e libertà di movimento degli originali. Sono abbastanza soddisfatto del lavoro fatto fino ad ora, all’inizio ero dubbioso sulla riuscita, anche perché ho “mischiato” le meccaniche di due rotabili diversi, simili ma non uguali. Adesso devo concludere “l’asset” della fanaleria e dell’illuminazione interna della motrice…….. a presto il seguito.
Di seguito alcune foto.
Saluti
Josef
Immagine:
144,3 KB
Immagine:
121,56 KB
Immagine:
118,09 KB
Immagine:
99,43 KB
Come si vede dalle foto, i cardani sono in posizione discendente verso il motore (ho rispettato più o meno la configurazione originale) ma vi assicuro che questo non influisce assolutamente sulla marcia.
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.