Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Caro Gaicomo vista la tua bravura nell'uso dell'aerografo volevo promuoverti prossimo relatore di una lezione sull'uso dell'aerografo per il CMP.
Bravo
ciao
Loredano
Caspita Giacomo, hai fatto un lavoro perfetto da <font color="red">certosino</font id="red">! Complimenti.
Quando si dicono le coincidenze....mica vivo a Certosa per nulla.... :geek:
loredano ha scritto:
Caro Gaicomo vista la tua bravura nell'uso dell'aerografo volevo promuoverti prossimo relatore di una lezione sull'uso dell'aerografo per il CMP.
ne sarei onorato, dopo la maturità lo farò sicuramente....
Intanto sto andando avanti con i lavori, la verniciatura è terminata, con 2 mani di trasparente, ho iniziato a riposizionare i vetri (a filo) e gli aggiuntivi (avrà una testata completamente aggiuntivata senza gancio, mentre sull'altra metterò solo gli aggiuntivi che non inficiano la circolabilità). Intanto ho scelto la numerazione: D445-1067.
La parte elettrica è invece in fase di rifacimento, ho tolto il pcb originale, sia perchè dovevo modificare il circuito luci, sia perchè dopo che l'ho staccata non mi ricordavo più dove erano saldati i fili....oops...Comunque ho già cablato la presa NEM 8 poli e ora devo fissare i LED alla carrozzeria
Al prossimo step
Giacomo
Sono strabiliato per la precisione delle varie fasce di colore. Sarò il primo a leggere una piccola guida, ma ben dettagliata, di come si deve fare ad ottenere risultati così belli......perchè la farai una guida vero???
Sono strabiliato per la precisione delle varie fasce di colore. Sarò il primo a leggere una piccola guida, ma ben dettagliata, di come si deve fare ad ottenere risultati così belli......perchè la farai una guida vero???
esatto, caro Enrico........ il buon Giacomo farà la guida (dopo la maturità, questo glielo concediamo!). Lui ancora non lo sa, ma noi si!!! Nuova scheda tecnica...
Volevo aggiungermi ai complimenti fatti dagli amici, davvero un bel lavoro, degno di nota. Io per scelta fino ad ora non ho usato l'aerografo, ma non escludo di farlo, ne sono in qualche modo affascinato. per ciò che riguarda il colore verde che nelle foto sembra azzurro potrei dirti che "l'inghippo" molto probabilmente è nei settaggi della fotocamera che usi.... marca e modello? Tempo fa ho elaborato (ma riverniciato solo in piccole parti) una D445 Hornby-Lima livrea d'origine verde-isabella, concludendo il lavoro con una bella sporcatura, vedrò di pubblicare il tutto non appena possibile, per adesso sono poco presente in quanto devo risolvere alcuni problemini..... familiari.
Complimenti ancora e........ una sola osservazione: Perchè la livrea XMPR? Forse per l'ambientazione del tuo diorama o plastico...... posseggo ben tre D445 in tutte e tre le livree (origine, navetta e XMPR2) e, parere personale, quella che mi piace di meno è proprio la XMPR..... ma ripeto è solo un parere molto personale. Per rifare i mancorrenti io ho usato il filo di rame della catenaria Sommerfieldt, diametro 0,5 mm.
Seguo con interesse, ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.
XMPR perchè è l'unica livrea che io abbia mai visto nella realtà, le altre livree non mi dicono nulla, forse se fossi nato qualche anno prima anche a me non piacerebbero i treni di adesso.......
Piccolo aggiornamento: la parte elettrica è terminata, mi manca solo di finire di fissare i led alla carrozzeria...
Immagine: 123,55 KB
Il connettore a tulipano 4 poli in primo piano serve a connettere l'impianto elettrico del telaio (decoder) con quello della carrozzeria (resistenze+LEDs) e far si che se c'è bisogno di lavorare si possano separare agevolmente.
Non ho invece toccato la parte estetica, che attende ancora il fissaggio di alcuni vetri...
Ciao
Giacomo
Giacomo occhio al nastro adesivo sul decoder....... rischi di friggerlo in quanto non riuscirebbe a dissipare il (seppur poco) calore emesso; vedi di trovare un'altra soluzione per tenerlo fermo, io in questi casi ho messo una sola passata di nastro Tamiya per mascherature (quello color giallo), è molto più piccolo e fa lo stesso il suo lavoro, marca e modello decoder?
Seguo con interesse, ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.