Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#126 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao josef, sicuro che non sia rame berillio allora? Il rame allo stato puro non è elastico.... se è RB è perfetto e ottimo conduttore come il BF... :wink:


Ciao, Gianfranco

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#127 Messaggio da gianfranco.p »

Ps. Solo curiosità...il tuo metodo è molto valido! :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#128 Messaggio da Josefloco61 »

Credo sia rame...... se è "rame crudo" (come credo che sia, in quanto è lucidissimo) in lamelle, è elastico, quello a cui ti riferisci è il rame "cotto", che non è per niente elastico. Il rame berillio si presenta cromaticamente di un colore più scuro, tipo rame opacizzato . ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#129 Messaggio da Josefloco61 »

Riprendo......
Un paio di giorni fa ho messo sui binari la motrice B, mettendola in coda alla motrice motorizzata. L'illuminazione è ESENTE da qualsiasi sfarfallio, la marcia è fluida e silenziosa. Si è però verificato un fastidioso inconveniente, che vado a descrivere, ciò per tutti coloro che avranno a che fare con queste elettromotrici. Nella motrice B, ovviamente, ho montato le carenature in corrispondenza dei carrelli; in rettilineo tutto ok, ma in curva....... la motrice B sviava di brutto, sia sugli scambi in curva Hornby che nelle semplici curve del plastico, neanche tanto strette (Raggio R5 Roco); mi sono chiesto quale potesse essere il problema, tra l'altro, la motrce A con le carenature anch'esse montate (e rese elastiche) andava benissimo. Il problema stava nel fatto che in curva gli estremi superiori dei carrelli spingono contro le carenature impedendo al carrello di girare, in pratica ne limitano la corsa. Come ho risolto?
Ho limato leggermente gli angoli superiori dei carrelli (poco) ma soprattutto ho ridotto lo spessore delle carenature limandole dall'interno, portando lo spessore da 1,42 mm a circa 0,85 mm, ottenendo quel tanto di mobilità in più che consente al carrello di non sviare. Evidentemente la motrice A non svia per via del suo peso, pur montando le carenature originali (non ridotte). Le carenature vanno limate come in foto, da entrambi i lati. Nella foto si nota che ho dovuto rifare uno dei piolini di supporto in quanto quello originale è saltato via.
Ecco la foto:

Immagine:
Immagine
118,9 KB

Non appena finisco di sistemare le carenature posterò qualche foto del !mini-convoglio" (per ora).
A presto.

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#130 Messaggio da carlo mercuri »

Ottimo miglioramento.......aspettiamo altre foto!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#131 Messaggio da Josefloco61 »

Ogni promessa è debito..... ecco qualche foto delle due motrici ALe 841 (di cui una folle); faccio presente che nelle foto le carenature sono sono "appoggiate" (non ancora incollate con vinavil) inoltre il tetto della motrice B non è stato ancora trattato con il trasparente opaco come quello della motrice A (..... è finita la bomboletta!!!) poi i fanali rossi sembrano troppo luminosi, ma non è così in quanto la foto è stata scattata con un tempo di esposizione lungo, dal vivo sono meno luminosi che in foto. Invece, stranamente, uno dei fanali bianchi risulta un pò più luminoso dell'altro, ciò probabilmente è dovuto ad una cattiva limatura della testa del Led, ma così ...... è anche più realistico!!!
Ma adesso.... ecco le foto:

Immagine:
Immagine
170,08 KB

Immagine:
Immagine
125,15 KB

Immagine:
Immagine
150,79 KB

Immagine:
Immagine
163,39 KB

Immagine:
Immagine
138,03 KB

Immagine:
Immagine
145,39 KB

Immagine:
Immagine
165,79 KB

Immagine:
Immagine
173,88 KB

Sto già lavorando sulla carrozza di 1a classe, in particolare sul circuito di illuminazione interna, al più presto altro update...... saluti.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#132 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissima elaborazione Josef, complimenti :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#133 Messaggio da cf69 »

Ciao Giuseppe, vedo che il tuo convoglietto va prendendo la sua veste definitiva, ottimo!
Ho notato che ti è capitata la stessa cosa che è capitata a me, se guardi la foto con i fari rossi accesi, il rosso traspare anche sui bianchi che dovrebbero essere spenti.
La causa del problema è la luce che passa attraverso il corpo del led nel guidaluce sbagliato, io ho risolto verniciandolo in nero, lasciando non verniciata solo la 1/2 faccia superiore da dove esce il fascio luminoso. Inoltre ho schermato meglio la separazione tra i due led per non far passare la luce da una parte all'altra.
Spero di essermi riuscito a spiegare, è più facile a farsi che a scriversi.
Inserisco le foto della schermatura in nero che ho fatto io.

Immagine:
Immagine
240,86 KB

Immagine:
Immagine
242,66 KB

Immagine:
Immagine
224,49 KB

Immagine:
Immagine
279,36 KB

Immagine:
Immagine
294,99 KB

Spero di esserti stato utile.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#134 Messaggio da Josefloco61 »

Grazie per il contributo Fabio, è ottima l'idea di mettere "in parallelo" le nostre esperienze su questi rotabili, sarà senz'altro utile per tutti coloro che vorranno "revampizzare" queste elettromotrici. Sabato sera ho fatto il collaudo definitivo (carenature incollate con vinavil), le due vetture filano lisce come l'olio nonostante tutte le ruote siano in presa, sono rimasto sorpreso dalla loro scorrevolezza, inoltre il sistema di frenata ABC Lenz funziona alla perfezione.
Ciao

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
fscaimano
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 13:36
Nome: Luigi
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#135 Messaggio da fscaimano »

Josef, mi mancavano le tue elaborazioni... :smile: :smile: :smile:
Luigi - Ciauz...

Avatar utente
fscaimano
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 13:36
Nome: Luigi
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#136 Messaggio da fscaimano »

su un altro forum, Franco Capotosto utilizza il metodo di inserire solo un perno delle carenature laterali (mi pare l'interno) così che in curva il carrello "apra" la carenatura... ovviamente il secondo perno viene eliminato...
Luigi - Ciauz...

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#137 Messaggio da Josefloco61 »

fscaimano ha scritto:

Josef, mi mancavano le tue elaborazioni... :smile: :smile: :smile:

Eh Eh Eh Luigi :grin: ....... ma io non so stare con le mani in mano....... in compenso il plastico dorme...... :sad: il guaio è che dopo queste ALe 841 avrei una e636 Roco da rifare in livrea Isabella [:I]..... in questa stessa sezione ne ho pubblicata qualche altra, ma qualcuna la conosci..... Per le carenature ho fatto praticamente la stessa cosa dell'amico Franco, ho tolto i due piolini estremi ed ho incollato con vinavil i due centrali, dopo aver "ridotto"lo spessore delle carenature e limato un pò gli angoli dei carrelli, in pratica nelle curve il carrello "spinge" le carenature, che poi tornano a posto una volta che il mezzo è in rettilineo. ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#138 Messaggio da Josefloco61 »

Eccomi..... lavoro concluso !!!
Purtroppo le operazioni sono durate più del previsto, causa impegni di lavoro e di famiglia, ed anche qualche "piccolo malanno stagionale".
Ho lavorato sulle due vetture intermedie in contemporanea.
Di seguito alcune foto:

Immagine:
Immagine
207,56 KB
Travi porta-led con supporto centrale;

Immagine:
Immagine
118,95 KB
Le tendine, inserite stavolta in modo diverso dalle motrici (ad una ad una), in quanto ho inserito dei supporti sopra e sotto ogni tendina (strisciette di schede telefoniche);

Immagine:
Immagine
246,93 KB
Cablaggi elettrici delle due vetture (il filo è quello usato per i decoder, occhio perchè usando del filo più grosso la piastra con l'arredo interno non si chiude bene sul telaio).

Immagine:
Immagine
144,78 KB
Un tocco di sporco sull'imperiale..... ho dapprima spalmato polvere dei gessetti da ritrattista (vari colori) poi ho sigillato con spray trasparente opaco, quindi ho steso a pennello una soluzione di "pigment glaze-medium veladuras, art.26233 VALLEJO" colorata con pigmento ruggine sempre Vallejo, una volta asciutto (un giorno) ho passato infine un pò di terre Tamyia che ho ancora sigillato con il trasparente.

Immagine:
Immagine
131,86 KB
Questa foto mette in evideza il lavoro di "riduzione" delle carenature, necessario per far circolare queste elettromotrici sulle curve strette (compresi gli scambi in curva Hornby!!!) oltre questo lavoro sulle carenature è stato necessario limare qualche decimo di millimetro dalla parte superiore di ogni lato dei carrelli perchè questi interferivano ancora sulle carenature ridotte.

Immagine:
Immagine
100,63 KB
Questo è il circuito delle due vetture intermedie, che ho preferito fare "sempre accese" tanto il loro irrisorio assorbimento non influisce sulla centralina, a cui peraltro ho cambiato l'alimentatore (che adesso può erogare 8,3 Ampere al massimo, contro i 3 A di prima). Quando il treno è fermo sui binari di ricovero posso sempre staccare la corrente alla sezione.
Che dire? Credo di aver reso giustizia a questo modello che, seppur prodotto nel 1999 secondo me può ancora fare la sua bella figura "in linea". Ho fatto anche un piccolo video:



Un saluto a tutti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#139 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima elaborazione Josef, il risultato finale rende il giusto merito al bellissimo lavoro svolto e il video ne e' la testimonianza, complimenti :grin: :wink: :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#140 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Massimiliano, grazie per l'apprezzamento, il fatto è che ci tenevo a rimettere in sesto questo convoglio, mi è sempre piaciuto (ci ho pure viaggiato) è stato un lavoro discretamente impegnativo ma credo ne sia valsa la pena. Ciao

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#141 Messaggio da Egidio »

Ottima elaborazione Josef !! Sei molto bravo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#142 Messaggio da Josefloco61 »

Grazie anche a te Egidio, cerco di dare una seconda vita ad alcuni rotabili non proprio "nuovi", condividendo con voi quello che ho imparato in questi anni.
Saluti.

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#143 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Josef, bel lavoro.
Anche a me piace dare nuova vita a rotabili non proprio nuovi. Il mio scopo principale è proprio quello di lavorare sui modelli. Rotabili come quello che hai scelto si prestano benissimo. Sono pezzi del tutto validi a livello di meccanica ed estetica, con qualche lavoretto che permette di divertirsi, si ha una grande soddisfazione e un bel risultato, come quello che hai ottenuto.
Fabrizio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#144 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Fabrizio, sì, in effetti anche per me l'elaborazione dei rotabili è una cosa che mi diverte molto, le dedico molto più tempo di altre attività (il plastico è fermo da mesi), diciamo che in questo periodo ho fatto solo questo tipo di attività, che comunque mi restituisce una grande emozione quando finisco il lavoro, un rotabile elaborato e sporcato fa subito un'altra impressione rispetto ad un altro tirato fuori dalla scatola e messo sui binari. Purtroppo mi viene difficile mettere sui binari un rotabile appena acquistato senza un minimo di elaborazione, ovviamente quando acquisto i rotabili li provo subito, ma poi li rimetto nelle loro scatole per poi riprenderli successivamente ed elaborarli o semplicemente sporcarli (odio far circolare i treni perfettamente puliti). Sto seguendo i tuoi lavoro sul convoglio ESCI, parlando di livree moderne quelle carrozze sono molto belle, forse un giorno le prenderò anch'io. Grazie per l'apprezzamento e..... buone elaborazioni anche a te. ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
antonino91
Messaggi: 169
Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
Nome: Antonino
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Età: 34
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#145 Messaggio da antonino91 »

Gran bel lavoro Giuseppe,mi sono letto tutto sono senza parole. Anche a me questo rotabile piace particolarmente tanto soprattutto in xmpr. Sicuramente un elaborazione ben fatta da nuova luce al rotabile e aumenta il realismo sul plastico..

Ciao
Nino
Nino - Treni colorati come lenzuola al vento.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#146 Messaggio da Egidio »

Complimenti ancora per il bel lavoro eseguito ! Speriamo di poter vedere in seguito altre foto del convoglio elaborato. Saluti.
Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#147 Messaggio da Josefloco61 »

Ringrazio tutti per l'apprezzamento...... x Egidio: Appena possibile vedo di mettere altre foto, anche "in notturna", ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#148 Messaggio da Egidio »

Non vedo l'ora che tu le posti......... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#149 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bravo Josef! :grin:
Anch'io non vedo l'ora di vedere le foto :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
night train
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
Nome: alex
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: trieste
Stato: Non connesso

Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

#150 Messaggio da night train »

Complimenti per il lavoro! Ho letto questa discussione con interesse anche perchè mi sto per cimentare nel restauro di un vecchio etr450 lima con motore g. Esteticamente non è proprio il massimo ma con un po di lavoro penso di portarlo ad un livello accettabile.Inoltre mi hai dato diversi spunti su cui lavorare...
Ciao e complimenti ancora
Alex Cecon

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”