
Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Josef
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Un paio di giorni fa ho messo sui binari la motrice B, mettendola in coda alla motrice motorizzata. L'illuminazione è ESENTE da qualsiasi sfarfallio, la marcia è fluida e silenziosa. Si è però verificato un fastidioso inconveniente, che vado a descrivere, ciò per tutti coloro che avranno a che fare con queste elettromotrici. Nella motrice B, ovviamente, ho montato le carenature in corrispondenza dei carrelli; in rettilineo tutto ok, ma in curva....... la motrice B sviava di brutto, sia sugli scambi in curva Hornby che nelle semplici curve del plastico, neanche tanto strette (Raggio R5 Roco); mi sono chiesto quale potesse essere il problema, tra l'altro, la motrce A con le carenature anch'esse montate (e rese elastiche) andava benissimo. Il problema stava nel fatto che in curva gli estremi superiori dei carrelli spingono contro le carenature impedendo al carrello di girare, in pratica ne limitano la corsa. Come ho risolto?
Ho limato leggermente gli angoli superiori dei carrelli (poco) ma soprattutto ho ridotto lo spessore delle carenature limandole dall'interno, portando lo spessore da 1,42 mm a circa 0,85 mm, ottenendo quel tanto di mobilità in più che consente al carrello di non sviare. Evidentemente la motrice A non svia per via del suo peso, pur montando le carenature originali (non ridotte). Le carenature vanno limate come in foto, da entrambi i lati. Nella foto si nota che ho dovuto rifare uno dei piolini di supporto in quanto quello originale è saltato via.
Ecco la foto:
Immagine:
118,9 KB
Non appena finisco di sistemare le carenature posterò qualche foto del !mini-convoglio" (per ora).
A presto.
Josef
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Ma adesso.... ecco le foto:
Immagine:
170,08 KB
Immagine:
125,15 KB
Immagine:
150,79 KB
Immagine:
163,39 KB
Immagine:
138,03 KB
Immagine:
145,39 KB
Immagine:
165,79 KB
Immagine:
173,88 KB
Sto già lavorando sulla carrozza di 1a classe, in particolare sul circuito di illuminazione interna, al più presto altro update...... saluti.
Josef
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0


- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Ho notato che ti è capitata la stessa cosa che è capitata a me, se guardi la foto con i fari rossi accesi, il rosso traspare anche sui bianchi che dovrebbero essere spenti.
La causa del problema è la luce che passa attraverso il corpo del led nel guidaluce sbagliato, io ho risolto verniciandolo in nero, lasciando non verniciata solo la 1/2 faccia superiore da dove esce il fascio luminoso. Inoltre ho schermato meglio la separazione tra i due led per non far passare la luce da una parte all'altra.
Spero di essermi riuscito a spiegare, è più facile a farsi che a scriversi.
Inserisco le foto della schermatura in nero che ho fatto io.
Immagine:
240,86 KB
Immagine:
242,66 KB
Immagine:
224,49 KB
Immagine:
279,36 KB
Immagine:
294,99 KB
Spero di esserti stato utile.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Ciao
Josef
- fscaimano
- Messaggi: 60
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 13:36
- Nome: Luigi
- Regione: Calabria
- Città: Reggio di Calabria
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0



- fscaimano
- Messaggi: 60
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 13:36
- Nome: Luigi
- Regione: Calabria
- Città: Reggio di Calabria
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
fscaimano ha scritto:
Josef, mi mancavano le tue elaborazioni...![]()
![]()
![]()
Eh Eh Eh Luigi


Josef
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Purtroppo le operazioni sono durate più del previsto, causa impegni di lavoro e di famiglia, ed anche qualche "piccolo malanno stagionale".
Ho lavorato sulle due vetture intermedie in contemporanea.
Di seguito alcune foto:
Immagine:
207,56 KB
Travi porta-led con supporto centrale;
Immagine:
118,95 KB
Le tendine, inserite stavolta in modo diverso dalle motrici (ad una ad una), in quanto ho inserito dei supporti sopra e sotto ogni tendina (strisciette di schede telefoniche);
Immagine:
246,93 KB
Cablaggi elettrici delle due vetture (il filo è quello usato per i decoder, occhio perchè usando del filo più grosso la piastra con l'arredo interno non si chiude bene sul telaio).
Immagine:
144,78 KB
Un tocco di sporco sull'imperiale..... ho dapprima spalmato polvere dei gessetti da ritrattista (vari colori) poi ho sigillato con spray trasparente opaco, quindi ho steso a pennello una soluzione di "pigment glaze-medium veladuras, art.26233 VALLEJO" colorata con pigmento ruggine sempre Vallejo, una volta asciutto (un giorno) ho passato infine un pò di terre Tamyia che ho ancora sigillato con il trasparente.
Immagine:
131,86 KB
Questa foto mette in evideza il lavoro di "riduzione" delle carenature, necessario per far circolare queste elettromotrici sulle curve strette (compresi gli scambi in curva Hornby!!!) oltre questo lavoro sulle carenature è stato necessario limare qualche decimo di millimetro dalla parte superiore di ogni lato dei carrelli perchè questi interferivano ancora sulle carenature ridotte.
Immagine:
100,63 KB
Questo è il circuito delle due vetture intermedie, che ho preferito fare "sempre accese" tanto il loro irrisorio assorbimento non influisce sulla centralina, a cui peraltro ho cambiato l'alimentatore (che adesso può erogare 8,3 Ampere al massimo, contro i 3 A di prima). Quando il treno è fermo sui binari di ricovero posso sempre staccare la corrente alla sezione.
Che dire? Credo di aver reso giustizia a questo modello che, seppur prodotto nel 1999 secondo me può ancora fare la sua bella figura "in linea". Ho fatto anche un piccolo video:
Un saluto a tutti
Josef
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0




- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Josef
- Egidio
- Messaggi: 14191
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Saluti.
Josef
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11232
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Anche a me piace dare nuova vita a rotabili non proprio nuovi. Il mio scopo principale è proprio quello di lavorare sui modelli. Rotabili come quello che hai scelto si prestano benissimo. Sono pezzi del tutto validi a livello di meccanica ed estetica, con qualche lavoretto che permette di divertirsi, si ha una grande soddisfazione e un bel risultato, come quello che hai ottenuto.
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Josef
- antonino91
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
- Nome: Antonino
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Età: 34
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Ciao
Nino
- Egidio
- Messaggi: 14191
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Egidio.

- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Josef
- Egidio
- Messaggi: 14191
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0


- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0

Anch'io non vedo l'ora di vedere le foto


Ciao
Andrea
- night train
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
- Nome: alex
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: trieste
- Stato: Non connesso
Re: Riparazione ed elaborazione ALe 841 LIMA H0
Ciao e complimenti ancora