2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

FCL 358

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#26 Messaggio da lorelay49 »

Francesco, appena possibile metti delle foto delle chiodature, sono interessato al problema ma i miei tentativi sono andati tutti male, vorrei capire come risolvere l'inghippo.
Grazie


Giuliano

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#27 Messaggio da Ciccio79 »

Ho fatto un tentativo sulla loco ma i risultati non mi soddisfano, non so cosa ne verrebbe fuori quando verniciata, probabilmente migliorerebbe, comunque ora vi mostro cosa ne è venuto fuori, male che va le tolgo di nuovo.
Immagine
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#28 Messaggio da Egidio »

Per le chiodature puoi anche usare come strumento la punta di uno stuzzicadenti. Tale "utensile" l' ho
usato di recente per fare le chiodature di un serbatoio-decantatore del mio deposito di idrocarburi sul mio
plastico. Chiaramente ho adoperato la vinavil. E' con molta maestria e manualita' le chiodatura mi sembrano
che siano venute molto bene..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#29 Messaggio da dilan »

Ciccio79 ha scritto:

Ho fatto un tentativo sulla loco ma i risultati non mi soddisfano, non so cosa ne verrebbe fuori quando verniciata, probabilmente migliorerebbe, comunque ora vi mostro cosa ne è venuto fuori, male che va le tolgo di nuovo.
Immagine


Ciao Francesco, è un primo tentativo e non bisogna scoraggiarsi.
Come in tutte le cose, penso che sia necessaria un po di pratica.
Allenati su un supporto qualsiasi e utilizza oltre l'ago anche altri strumenti idonei, vedrai che a poco a poco migliorerai la tecnica.

Guarda anche questa tecnica:
http://www.truckmodel.it/public/openasp ... idpage=367
Antonio

Avatar utente
massimo2mila2
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 27 giugno 2013, 8:37
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#30 Messaggio da massimo2mila2 »

ciao, per le chiodature, penso che la soluzione ideale siano le decal in rilievo archer transfer

http://www.archertransfers.com/AR88066.html

qui le mie prove con prese d'aria sulla mia costruenda D141:

Immagine
Massimiliano

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#31 Messaggio da Ciccio79 »

@ Massimo2mila2, ti ringrazio della segnalazione, conoscevo quel sito, infatti ero indeciso se acquistare le chiodature o tentare il metodo fai da te, devo dire che dopo quell'esperimento che potete vedere in foto ho tentato ancora ma i risultati sono pressochè identici e quindi deludenti, ho capito però una cosa, durante la lavorazione io sono sicuro che le chiodature non erano venute male salvo poi che con l'asciugamento la colla si è stesa un po, penso che questo sia anche un effetto dovuto al caldo di questo periodo e che con una decina di gradi in meno invece potrei ottenere risultati migliori. Questo è il modellismo, sperimentare.. sperimentare.
Comunque ottimo lavoro il tuo D 141 :cool:

@Dilan No non mi scoraggio, grazie per la tecnica che mi hai segnalato :geek:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#32 Messaggio da Ciccio79 »

Piccolo aggiornamento dei lavori, ho realizzato la sabbiera col tappo di un pennarello, per il duomo ho utilizzato quello della locomotiva TT cannibalizzata per costruire questa, per le scalette della carbonaia ho utilizzato filo d'ottone da 0,6 incollato con Millechiodi Pattex.
Immagine
Immagine
Immagine
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#33 Messaggio da Andrew245 »

- E Bravo Francesco ! ..Allora vorrà dire che io e te dovremo farci assieme un dioramino, alla mia automotrice inox non manca molto per essere ultimata , dobbiamo quindi rilanciare sia le FCL, che questo tipo di ferrovia a scartamento ridotto .. ottimo lavoro. :cool: ... però, è che ormai hai già montato il modello , magari con il prossimo si potrebbe usare anche il classico metodo per le rivettature..come la rotellina dentata o meglio un ingranaggio di sveglia montato su manichetto.. è rapidissimo... :wink:


Immagine


:cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#34 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Francesco, stai andando alla grande, avanti cosi :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#35 Messaggio da SilvestroZ »

Ciccio sei un grande ;-) bravo, bravo molto bella
Silvestro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#36 Messaggio da Egidio »

Molto bella !! :cool: Saluti. Egidio. :cool: P.S. : davvero molto ingegnoso il metodo per creare
chiodature dell' amico Andrea...... :wink:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dipidoc
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 17:32
Nome: dario
Regione: Calabria
Città: FIRMO
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#37 Messaggio da dipidoc »

Andrew245 ha scritto:

- E Bravo Francesco ! ..Allora vorrà dire che io e te dovremo farci assieme un dioramino, alla mia automotrice inox non manca molto per essere ultimata , dobbiamo quindi rilanciare sia le FCL, che questo tipo di ferrovia a scartamento ridotto ..
[



Allora se faremo una mostra in zona coi miei moduli FCL- che da tre diverranno 4 e forse 5-siete già invitati!! :grin:

www.cmfp.webnode.it
Dario - Meno web più plastico - Club Modellisti Ferroviari del Pollino

Avatar utente
dipidoc
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 17:32
Nome: dario
Regione: Calabria
Città: FIRMO
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#38 Messaggio da dipidoc »

...ecco l'ultimo "nato" ma ancora da finire...

Immagine:
Immagine
78,57 KB
Dario - Meno web più plastico - Club Modellisti Ferroviari del Pollino

Avatar utente
dipidoc
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 17:32
Nome: dario
Regione: Calabria
Città: FIRMO
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#39 Messaggio da dipidoc »

Pemettetemi come appassionato della storia FCL e della linea del Pollino in particolare di ricordare qualche nota su questa vaporiera;nel 1976 la macchina venne riparata a Castrovillari in vista del treno speciale chiesto dal GRAF per i primi di giugno 1977;venne "trapiantata"la caldaia dell'ultima delle 11 unità,la 361 di stanza a Gioia Tauro(esistono varie foto dei servizi con carrelli per carri FS che essa svolgeva laggiù),il carro di questa unità era visibile al vecchio ed ormai abbandonato deposito di Cosenza via Popilia;la loco effettuò questo speciale trainando tre carri merce e l'unica vettura a due assi restata ancora in castano isabella;questo materiale finì nel 1980 al parco La Selva dal quale poi venne rilevato per la collezione Di Giacomo;nella primavera 1979 a linea chiusa al traffico da quasi un anno la loco era accantonata nell'impianto di Castrovillari e si diceva qui in giro che fosse destinata alla Blonay-Chamby!Negli ultimi anni di servizio veniva usata anche come spartineve,come si evince da alcune foto a Mormanno in mio possesso,in quanto da molti anni non esisteva più a Castrovillari il carro spartineve simile a quello usato sulla linea delle Dolomiti.
Dario - Meno web più plastico - Club Modellisti Ferroviari del Pollino

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#40 Messaggio da Ciccio79 »

Ciao a tutti e grazie mille per i complimenti.
@ Andrew245 Mi sa che me lo devo fare un attrezzino del genere, anche se il risultato è diverso perchè produce un foro e quindi sarebbe una chiodatura in negativo e non in positivo sicuramente ciò che conta è il colpo d'occhio che da.
@ Dario, al parco la Selva di Paliano ce la portò già Digiacomo insieme a una carrozza a terrazzini, non so quale altro carro, la M1 C88 e la M1 C90r, perfino i binari era tutto proveniente dalla linea del Pollino appena chiusa, dopodichè quando al parco la situazione è andata diciamo non come le aspettative il Digiacomo ha preso i suoi rotabili e se li è portati a Roma, mentre al parco sono rimasti quelli del Principe Ruffo ormai ridotti oggi in pessime condizioni.
Scusami ma potresti parlarmi del carro spazzaneve che dicevi? io non ne ho mai sentito parlare e pefino sul libro di Iannicelli "Per binari e stazioni fra Pollino e Aspromonte" ho visto delle foto di una gruppo 350, presumo forse proprio la 358 bloccata dalla neve a Campotenese negli anni 30 e il personale spalava a mano.
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#41 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie dario per l'interessante nota storica e complimenti anche per le tue realizzazzioni :wink:
- Per Francesco : non mi è molto chiaro cosa intendi, la rotellina fa le chiodature in positivo...e questo è il risultato sulla mia FNM 270 :

Immagine

- Attenzione se vuoi costruirti quella rorellina con manichetto , io ho scritto ingranaggio da sveglia , in realtà non andrebbe molto bene , per un rapporto scala H0 sarebbe meglio un ingranaggio molto più piccolo, alcuni ne ho trovati, quelli di massimo diametro , anche sugli orologi da polso ; procurati qualche orologio meccanico fuoriuso di piccole dimensioni .

:wink:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#42 Messaggio da Andrew245 »

- Aggiungo : Se per. es. vorresti rimediare completamente con un 'ottima e finissima rivettatura, allora dovresti farle su carta spagna ( lamierino da sbalzo ) e foderare le superfici :


Immagine


- Ecco un'altro esempio sulla mia costruenda GR F.S. 391 in H0 :


Immagine

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#43 Messaggio da gianfranco.p »

[:0] incredibile....bravissimi!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#44 Messaggio da Ciccio79 »

Andrew, praticamente passando la rotellina esce la chiodatura in positivo dall'altra parte del foglio?
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#45 Messaggio da Andrew245 »

Ciccio79 ha scritto:

Andrew, praticamente passando la rotellina esce la chiodatura in positivo dall'altra parte del foglio?


- Eh si.., ti aiuti con un righello e passi sopra al plasticard o lamierino , velocissimo..ed in positivo :wink:

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#46 Messaggio da Ciccio79 »

Sei un grande, e si vede, intanto sono rimasto sbigottito dalle locomotive che hai costruito :cool: senza voler assolutamente fare cerimonie o convenevoli, sei un Maestro.
Diciamo che vorrei provare sul plasticard a fare queste chiodature, fino a che spessore è possibile avere questi risultati?
Io pensavo che si schiacciava e basta :cool:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#47 Messaggio da Andrew245 »

- GRAZIE per i complimenti..ma non esageriamo :wink: Diciamo che i migliori effetti si otterebbero con il lamierino carta spagna , specialmente per l'H0, considerando che al vero un singolo rivetto non è molto grande , pertanto in scala risulterebbe estremamente piccolo o appena percettibile, solo che il lamierino è piuttosto delicato , va trattato con cura ed incollato con la cianoacrilica, ma lo preferisco, lo puoi reperire nei negozi di articoli per belle arti, mentre il plasticard più fine è meglio è per ottenere grande finezza, ora non ricordo il minimo spessore, credo ma nei negozi di modellismo se ne trova di molto fine ; come hai potuto vedere , tutti i pezzi sono stati foderati con lo stesso metodo, plasticard o lamierino che sia ; fai alcune prove prima , anche per stabilire con quale ti trovi meglio .

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#48 Messaggio da Egidio »

Eh si, l' amico Andrea e' davvero un G R A N D E ............ :cool: :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#49 Messaggio da ho_master »

io ho appena preso due fogli di chiodature in rilievo trasferibili, tipo decalcomania.

clicca qui

Immagine


Antonello

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#50 Messaggio da Andrew245 »

- Lo so Antonello , hai fatto benissimo, sono davvero ottime, io non le ho mai provate , ma le ho viste . :wink:

... Grazie Egidio.. :wink: mi sento in imbarazzo[:I]

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”