FCL 358
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
Grazie
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
usato di recente per fare le chiodature di un serbatoio-decantatore del mio deposito di idrocarburi sul mio
plastico. Chiaramente ho adoperato la vinavil. E' con molta maestria e manualita' le chiodatura mi sembrano
che siano venute molto bene..... Saluti. Egidio.

- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
Ciccio79 ha scritto:
Ho fatto un tentativo sulla loco ma i risultati non mi soddisfano, non so cosa ne verrebbe fuori quando verniciata, probabilmente migliorerebbe, comunque ora vi mostro cosa ne è venuto fuori, male che va le tolgo di nuovo.
![]()
Ciao Francesco, è un primo tentativo e non bisogna scoraggiarsi.
Come in tutte le cose, penso che sia necessaria un po di pratica.
Allenati su un supporto qualsiasi e utilizza oltre l'ago anche altri strumenti idonei, vedrai che a poco a poco migliorerai la tecnica.
Guarda anche questa tecnica:
http://www.truckmodel.it/public/openasp ... idpage=367
- massimo2mila2
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 27 giugno 2013, 8:37
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
http://www.archertransfers.com/AR88066.html
qui le mie prove con prese d'aria sulla mia costruenda D141:

- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
Comunque ottimo lavoro il tuo D 141

@Dilan No non mi scoraggio, grazie per la tecnica che mi hai segnalato :geek:
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358




- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358


- SilvestroZ
- Messaggi: 413
- Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
- Nome: Silvestro
- Regione: Sicilia
- Città: Misterbianco
- Stato: Non connesso
- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358


chiodature dell' amico Andrea......

- dipidoc
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 17:32
- Nome: dario
- Regione: Calabria
- Città: FIRMO
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
Andrew245 ha scritto:
- E Bravo Francesco ! ..Allora vorrà dire che io e te dovremo farci assieme un dioramino, alla mia automotrice inox non manca molto per essere ultimata , dobbiamo quindi rilanciare sia le FCL, che questo tipo di ferrovia a scartamento ridotto ..
[
Allora se faremo una mostra in zona coi miei moduli FCL- che da tre diverranno 4 e forse 5-siete già invitati!!

www.cmfp.webnode.it
- dipidoc
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 17:32
- Nome: dario
- Regione: Calabria
- Città: FIRMO
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
Immagine:

78,57 KB
- dipidoc
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 17:32
- Nome: dario
- Regione: Calabria
- Città: FIRMO
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
@ Andrew245 Mi sa che me lo devo fare un attrezzino del genere, anche se il risultato è diverso perchè produce un foro e quindi sarebbe una chiodatura in negativo e non in positivo sicuramente ciò che conta è il colpo d'occhio che da.
@ Dario, al parco la Selva di Paliano ce la portò già Digiacomo insieme a una carrozza a terrazzini, non so quale altro carro, la M1 C88 e la M1 C90r, perfino i binari era tutto proveniente dalla linea del Pollino appena chiusa, dopodichè quando al parco la situazione è andata diciamo non come le aspettative il Digiacomo ha preso i suoi rotabili e se li è portati a Roma, mentre al parco sono rimasti quelli del Principe Ruffo ormai ridotti oggi in pessime condizioni.
Scusami ma potresti parlarmi del carro spazzaneve che dicevi? io non ne ho mai sentito parlare e pefino sul libro di Iannicelli "Per binari e stazioni fra Pollino e Aspromonte" ho visto delle foto di una gruppo 350, presumo forse proprio la 358 bloccata dalla neve a Campotenese negli anni 30 e il personale spalava a mano.
- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358

- Per Francesco : non mi è molto chiaro cosa intendi, la rotellina fa le chiodature in positivo...e questo è il risultato sulla mia FNM 270 :

- Attenzione se vuoi costruirti quella rorellina con manichetto , io ho scritto ingranaggio da sveglia , in realtà non andrebbe molto bene , per un rapporto scala H0 sarebbe meglio un ingranaggio molto più piccolo, alcuni ne ho trovati, quelli di massimo diametro , anche sugli orologi da polso ; procurati qualche orologio meccanico fuoriuso di piccole dimensioni .

- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358

- Ecco un'altro esempio sulla mia costruenda GR F.S. 391 in H0 :

- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
Ciccio79 ha scritto:
Andrew, praticamente passando la rotellina esce la chiodatura in positivo dall'altra parte del foglio?
- Eh si.., ti aiuti con un righello e passi sopra al plasticard o lamierino , velocissimo..ed in positivo

- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358

Diciamo che vorrei provare sul plasticard a fare queste chiodature, fino a che spessore è possibile avere questi risultati?
Io pensavo che si schiacciava e basta

- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358

- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358





- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358
clicca qui

Antonello
- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: FCL 358

... Grazie Egidio..
