Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
ciao Amici...visto che sono a casa...senza impegni di lavoro o di scuola, ho trovato il tempo di dare un'invecchiata alla mia storica e656...che ve ne pare?
ciao Amici...visto che sono a casa...senza impegni di lavoro o di scuola, ho trovato il tempo di dare un'invecchiata alla mia storica e656...che ve ne pare?
[/quote]
Hai fatto un'ottimo lavoro Jerry, hai sporcato il tutto in maniera molto realistica... bravo!
Marco
Sergio credo proprio che non ho piu' aggettivi per definirti..... Il mio vocabolario non ne contiene piu'
Accontentati di questo...................S U P E R L A T I V O !!! Saluti. Egidio.
Jerry ti offendi se ti do un consiglio?
Io sarei stato molto più cattivo con la sporcatura dei pantografi, talvolta nella realtà non si distingue il colore.
... ma è solo un mio parere da incallito "sporcone" (basti vedere come ho conciato il trolley della e554!)
Ciao e ancora buon anno
Marco
ma che offendermi!! hahahaha...hai ragionissima Marco...è che ho sostituito i pantografi appena prima di fare la foto e devo ancora dargli na bella inzozzata!!!...grazie!!
Sergio credo proprio che non ho piu' aggettivi per definirti..... Il mio vocabolario non ne contiene piu'
Accontentati di questo...................S U P E R L A T I V O !!! Saluti. Egidio.
ma che offendermi!! hahahaha...hai ragionissima Marco...è che ho sostituito i pantografi appena prima di fare la foto e devo ancora dargli na bella inzozzata!!!...grazie!!
.. ti dirò di più: magari trovare dei patografi FS52 nell'aftermarket e il tuo modello diventa un capolavoro... guardo nei miei cassettini e forse trovo qualcosa di buono per te!
Marco
[/quote]
.. ti dirò di più: magari trovare dei patografi FS52 nell'aftermarket e il tuo modello diventa un capolavoro... guardo nei miei cassettini e forse trovo qualcosa di buono per te!
Marco
[/quote]
hahahaha i mitici cassettini di Marco "Mary Poppins"! hahhahaha
Ciao, potresti completare l'opera aggiungendo i fischi e le trombe sull'imperiale, in modo da eliminare i fori che ne rivelano la mancanza.
Dimenticavo...... come mai la vendi, dopo tanto lavoro? http://www.ebay.it/itm/fs-e656-Caimano- ... 2ec4f9a522
Ciao, potresti completare l'opera aggiungendo i fischi e le trombe sull'imperiale, in modo da eliminare i fori che ne rivelano la mancanza.
Dimenticavo...... come mai la vendi, dopo tanto lavoro? http://www.ebay.it/itm/fs-e656-Caimano- ... 2ec4f9a522
ciao..la vendo per dare spazio a nuovi modelli...solo che costano troppo...e non posso permettermi certi lussi...e quindi per poterne regalare di nuovi a Paolo..il mio bimbo...vendo quelli che ho finito...
- Molto bene Sergio , poichè si tratta di un modello economoco , in questo modo ne ha guadagnato molto di più in realismo , chissà che ti capiti anche, l'occasione di trovare un paio di pantografi migliori a buon mercato
Andrea
grazie mille Saverio e Andrew!! fanno sempre tantissimo piacere i complimenti di chi ha buo occhio come voi!..per Andrew..non sostituisco i pantografi poichè ho deciso di mettere il modello in vendita! sta' la crisi!! hahahaha
- Molto bene Sergio , poichè si tratta di un modello economoco , in questo modo ne ha guadagnato molto di più in realismo , chissà che ti capiti anche, l'occasione di trovare un paio di pantografi migliori a buon mercato
Andrea
Sergio, hai fatto un ottimo lavoro!
Concordo con Andrea; con un paio di pantografi più realistici (ricordati che devono essere tipo 52) il modello guadagnerebbe tantissimo realismo.
Ci sono anche quelli in kit.
Ciao omonimo Sergio
Complimenti per l'invecchiamento dei rotabili, ho provato tante volte ma cosi' non sono mai riuscito. Non pensavo fosse un modello economico e' stato mascherato molto bene. Ottimo buon lavoro.
Ciao SG
Ciao omonimo Sergio
Complimenti per l'invecchiamento dei rotabili, ho provato tante volte ma cosi' non sono mai riuscito. Non pensavo fosse un modello economico e' stato mascherato molto bene. Ottimo buon lavoro.
Ciao SG
grazie Sergio, io cerco di non coprire il rotabile quando creo una patina d'invecchiamento...alcuni per cercare di renderlo piu' vissuto lo coprono nel vero senso della parola di macchie e di colori scuri...io credo che al vero ci vogliono anni e anni di servizio per vedere un rotabile dove la livrea è così nascosta...e dentro di me spero ci sia sempre qualche anima buona che dia una lavata ai rotabili....nella realtà...ehehehehe..per l'invecchiamento..di questo modello ho usato solo due tipi di polveri...il nero e il color sabbia..e poi ho fissato il tutto con una mano di vernice nitro trasparente...alla prossima e grazie per i complimenti!
Mi unisco ai complimenti che mi hanno preceduto, ottimo lavoro Sergio!!! Ancora non mi sono cimentato nell'invecchiamento dei rotabili.....primao poi....ci proverò!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)