Disegni Cn 501 della SNFT
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Enry
- Messaggi: 133
- Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2012, 21:05
- Nome: Enrico
- Regione: Lombardia
- Città: Ospitaletto
- Stato: Non connesso
Disegni Cn 501 della SNFT
Se qualcuno avesse anche delle foto (oltre a quelle che si trovano in internet) ne sarei molto grato.
Di seguito il link con una foto:
http://www.lombardiabeniculturali.it/fo ... t=sort_int
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che potranno aiutarmi
Enrico S.
Motivazione: Aggiunto link corretto
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Disegni Cn 501 della SNFT
http://www.scalatt.it/GASTT_DSC.htm
- iname1030
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 20:05
- Nome: Adriano
- Regione: Lombardia
- Città: Brescia
- Stato: Non connesso
Re: Disegni Cn 501 della SNFT
faccio seguito al post perchè il progetto non si è fermato ma è proseguito sulla scorta di misure rilevate sulle immagini disponibili sul web. Avendo solo piu tempo libero dell' amico Enrico ho potuto completarne la costruzione in scala HO.
Sperando che pian piano, borbottando anche a solo 40 km/h ci trasporti in un 2021 Migliore !
Buona visione:
p.s. sostituire alla X la h di https per essere indirizzati alla clip su Youtube o clicccare sul link
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Disegni Cn 501 della SNFT

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Disegni Cn 501 della SNFT
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Disegni Cn 501 della SNFT
Concordo con Roberto, sarebbe interessante sapere qualcosa in più sulla costruzione!
Massimiliano
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Disegni Cn 501 della SNFT
- iname1030
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 20:05
- Nome: Adriano
- Regione: Lombardia
- Città: Brescia
- Stato: Non connesso
Re: Disegni Cn 501 della SNFT
Per la costruzione si tratta della classica lastra di alpacca fotoincisa da 0,3 mm di spessore saldata a stagno con saldatore elettrico. Con gli opportuni segni di piega si ottengono le 2 semicasse speculari che sono unite sul centro del frontale, sormontandone i lembi, mentre il piano di calpestio serve anche da dima per l'angolazione del muso. I gocciolatoi e le griglie piu sottili sono fotoincisi e o applicati o parte delle fiancate della cassa, la griglia frontale è assemblata cosi come i fanali ed i respingenti. Gli antiappannanti sono in fotoincisione ed applicati sui vetri di acetato (vinavil o cristal clear), i tergicristalli da filo di rame, i fischi da tubetti e filo di bronzo. A completare la cassa il tetto ed il musetto sono colati in resina ed applicati, il sottopancone con la presa per il gancio fermodellistico è stampato in 3D ed ancorato a "molla" nelle fiancate ricurve.
Per il telaio è sufficente una lamiera o del materiale plastico sagomato e ancorato alla cassa con 4 "orecchie" e 4 viti
in modo che l'intercambiabilità tra una livrea e l'altra puo avvenire con praticità; infatti la lastra consente la scelta tra il modello con la livrea a due tonalità di verde del periodo di accantonamento o tra la livrea castano isabella cosi' come il mezzo era uscito dalle Officine Breda.
Per i carrelli anche avendo le sagome in fotoincisione con balestre, ceppi, etc. è stato scelto di montare quelli motore commerciali ma questo solo perchè ormai la possibilità di reperire (anche nel tempo) ingranaggi adeguati è pressochè nulla se non dispendiosa. Con quelli in fotoincisione è comunque possibile montare almeno dei carrelli "folle" il che consente di ottenere un secondo telaio). Solo per mio sfizio ho montato due carrelli "motore" con un motore da pochi euro ancorandolo al telaio con lamierini d'ottone, tutte le ruote sono senza gommatura. All'interno trovano spazio le basette
per i LED ant. e post. e per il 3° faro (i LED sono con cavo e portati all'interno dei fanali) oltre al decoder ESU Loksound 5 mentre l'altoparlante è posto inferiormente tra i due carrelli. Lamelle di sfrido della fotoincisione sono applicate fronte ai finestrini laterali per permettere l'ancoraggio delle basette elettriche e le spinette necessarie al distacco del telaio dalla cassa oltre ad impedire la visuale interna assieme alle coperture frontali in plasticard.
Serrande e griglie frontali non sono verniciate per il resto ho usato primer e colori Toffano ad aerografo; piu mani molto diluite almeno al 100-120% con loro diluente.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4068
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Disegni Cn 501 della SNFT
Questa elaborazione è una vera "chicca"... anche perchè riporta alla ribalta un rotabile poco conosciuto e da lustro alle linee secondarie a trazione termica, la cui riproduzione in scala specie in epoca III è fonte di soddisfazioni a livello ferromodellistico nostrano.
Grazie per la condivisione.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Disegni Cn 501 della SNFT
Ancora complimenti, Massimiliano