GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Locomotiva a vapore Garrat

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#26 Messaggio da roy67 »

Fischia, Andrea. Un altra chicca da leccarsi le dita (sporche di colla)..... :cool: :cool: :cool: :cool:

Tanto scrissi relativamnente a queste mastodontiche locomotive in un altro forum.... Chi è ancora iscritto "la" forse la può trovare e leggere... :wink:

La garrat in questione, a differenza delle altre del Sud Africa, del Botswana e dello Zimbabwe.. di cui una foto su Victoria Falls Bridge:

Immagine:
Immagine
63,79 KB

Oppure la 740 dello Zimbabwe:

Immagine:
Immagine
211,77 KB

Come dicevo, la tua riproduzione (c'è anche scritto in calce alla foto) è della Garrat della LTM, ovvero la "Limurgsche Tramweg Mij" ovvero la società tramviaria di Limburg - Olanda.
Queller citate più sopra sono a scartamento metrico per attraversare lunghe porzioni di zone desertiche, quindi con scorte abominevoli...

Quelle tramviarie olandesi.... avevano il tubo dellì'acqua immerso direttamente nel fossato a lato..... :cool: :cool: :cool: :cool:
Si vede che vasche di scorta... :wink:


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#27 Messaggio da Andrew245 »

:cool: :cool: ..Sempre Grande Roberto ! :grin: :cool: ..eh , con la colla un po mi sono impiastrato le dita , forse per stasera, pubblicherò aggiornamenti...intanto sembra..bene.. :wink:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#28 Messaggio da Andrew245 »

-Aggiornamento di oggi : moltissima soddisfazione devo dire, per momento la Garratt c'è !! La costruzione è andata avanti senza particolari problemi, quindi ora mi basta comprendere la fattura dei due carri , il posteriore e l'anteriore, almeno come struttura di base, fatto questo, potrò dire sottovoce che ..ci siamo, poi potrò dedicarmi ai dettagli, una marea..intanto :

Immagine

-Il tetto è soltanto appoggiato , mentre come vedete, ho iniziato anche il telaio sottostante :

Immagine

nella parte posteriore ho realizzato anche i portelloni per il carico carbone :

Immagine

Grazie dell'attenzione :wink:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#29 Messaggio da v200 »

Accidenti ha già la sua sagoma :wink: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#30 Messaggio da MrMassy86 »

Sta venendo molto bene, vai così Andrea :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#31 Messaggio da roy67 »

Semplicemente Favolosa. E pensare che siamo all'antipasto... :cool: :cool: :cool:

Queste locomotive abbero poco successo in quanto molto pesanti appena messe in servizio (scorte acqua e carbone piene) ma si alleggerivano eccessivamente verso la fine scorta, tanto che arrivavano a pattinare. Quindi in Centro Europa o comunque ove vi fossero valici da oltrepassare, vennero bocciate. Avevano esagerato peso assiale alla partenza ed erano troppo leggere all'arrivo.
Ragion per cui ebbero successo su territori desertici, pianeggianti, con lunghe tratte da percorrere.
Le tramvie olandesi non differiscono tanto, se non per la sola presenza dell'erba...
Tratti pianeggianti, terreni acquitrinosi e cedevoli, ove spesso era impossibile costruire il rifornimento acqua e carbone... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#32 Messaggio da Andrew245 »

...Speriamo...la torta stà lievitando... :wink: :grin:

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#33 Messaggio da sal727 »

E vaiiiiiii......
anche mago Merlino utilizzava la matita per i suoi incantesimi

Immagine

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#34 Messaggio da Andrew245 »

:cool: :cool: :cool: :cool: Salvatore , sei davvero forte !! :cool: - Grazie !! :cool: :cool:

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#35 Messaggio da Edo Mazzo »

Altra stupenda opera Andrea!
Aspetto gli sviluppi :razz:

Un Salutone! :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#36 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Edo, un carissimo saluto da parte mia; se quando avrai la possibilità di riprendere la tua attività fermodellistica ed eventualmente avrai bisogno di qualcos'altro per il tuo plastico, posso sempre provare ad aiutarti ! :wink: :cool: :cool:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#37 Messaggio da Andrew245 »

-Vi aggiorno sulla situazione : beh, sono davvero sorpreso, in ben oltre 40 anni di esperienza modellistica, non mi è mai capitato di realizzare, almeno find'ora , un modello più facile di questo, davvero, contrariamente a quanto pensavo vista la sua complessità ; praticamente realizzato il rodiggio, il ceneratoio, e le tubazioni sottostanti e la aggiunta di tutti i dettagli, il gioco può dirsi concluso, naturalmente solo a modello completo potrò averne la certezza ..intanto, tutto procede con molta celerità, priva di qualsiasi intoppo; i modelli di Miniexpo mi hanno fatto penare ben molto di più...mah...stranezze del modellismo !! Il modello risulta davvero imponente, perfetti i due cofani sovrastanti i carri .

Immagine

i due carri anteriori sono perfettamente movibili, facilmente ho realizzato gli snodi, mediante due piccole viti e dadi, questo modello sarebbe davvero adattissimo anche per i raggi di curvatura più stretti , peccato peccato però che anche volendo, non si possa motorizzare, non ci sarebbe davvero nessuno spazio per poter inserire un motore, l'unica via sarebbe quello di associarlo ad un carro merci " boost " :

Immagine


Immagine


Immagine

Ho potuto inoltre realizzare le valvole Coale in ottone, di corrette dimensioni, erano due al vero , la campanella ed il volantino sul portellone, di cui manca ancora la cerniera :

Immagine

-Sul tetto esistevano due portellini per l'aerazione, li ho realizzati, così come molti altri che verranno riprodotti in diverse parti di questa locomotiva ; mi preoccupa un pò realizzare i mancorrenti sui carri, non tanto per questi, ma per il fatto dei fori, infatti i pianali sono in acciaio, contrariamente all'alluminio, non sarà facile con punte da 0,5...staremo a vedere..
Intanto , ancora una volta Grazie dell'attenzione ! :wink:

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#38 Messaggio da MrPatato76 »

Semplicemente spettacolare!!! :cool: :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#39 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Roberto ! :cool: :cool:

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#40 Messaggio da sal727 »

Andrew245 ha scritto:

-Vi aggiorno sulla situazione : beh, sono davvero sorpreso, in ben oltre 40 anni di esperienza modellistica, non mi è mai capitato di realizzare, almeno find'ora , un modello più facile di questo...

per fortuna che è facile da fare, a me vengono i brividi solo a guardarlo :cool:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
...peccato peccato però che anche volendo, non si possa motorizzare, non ci sarebbe davvero nessuno spazio per poter inserire un motore, l'unica via sarebbe quello di associarlo ad un carro merci " boost "
[/quote]
scommetto che è il prossimo incantesimo che farai :smile:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#41 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissimo :cool: :wink: :cool:
Il facile facile per uno come te, per me sicuramente sarebbe difficile difficile :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#42 Messaggio da saverD445 »

Sei in continuo fermento...

Non ho parole...

bella locomotiva... :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Indy52
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 26 ottobre 2013, 22:06
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#43 Messaggio da Indy52 »

Andrea, è veramente uno spettacolo vedere come riesci a plasmare il metallo ed arrivare a creare simili meraviglie.
Viste le dimensioni del modello avrei giurato che fosse possibile motorizzarlo.
Roberto

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#44 Messaggio da Andrew245 »

Indy52 ha scritto:

Andrea, è veramente uno spettacolo vedere come riesci a plasmare il metallo ed arrivare a creare simili meraviglie.
Viste le dimensioni del modello avrei giurato che fosse possibile motorizzarlo.

Ringrazio TUTTI , naturalmente e rispondo a Roberto :
-Ho visto che hai usato il termine " plasmare " che è ottimo, perchè in fondo, vi è anche il piacere dell'uso delle lime, adoro moltissimo questi utensili e non vedo l'ora di farne uso, i metalli, con esse, mettono ben presto la voglia di essere lavorati, le plastiche poi si dimenticano rapidamente, non entro in discorsi più che scontati sui vantaggi dei materiali, intendo solo dire che è grande la soddisfazzione quando si è riusciti a squadrare perfettamente un pezzo, a volte veramente maggiore della riuscita del modello stesso, perchè significa che abbiamo acquistato quella tecnica che ci permetterà di proseguire con sempre più precisione e facilità, per questo invito sempre chi inizia a farne pratica quanto prima, è fondamentale, al tempo stesso poi ci si accorge che in se non importa tanto il soggetto pensato, quanto invece aver guidato l'utensile in maniera corretta, io continuo ancora ad esercitarmi. :wink:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#45 Messaggio da v200 »

Ciao Andrea,
ieri sera zappando sulla TV molto tardi sono finito su focus, bene in un documentario di geologia stavano parlando delle difficoltà incontrate per tracciare la famosa linea ferroviaria che univa le due sponde Americane nel costruire la linea in zone montane.
Per far vedere che rocce avessero dovuto lavorare hanno imbarcato la troupe cinematografica su un convoglio di una linea forestale per portarli sul posto indovina che loco si trovava al traino? Ma una Garrat restaurata a dovere. Ho seguito questa parte del del documentario affascinato dalle riprese sulla loco con vedute dal basso fantastiche.
Ah complimenti per i lavori :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#46 Messaggio da MrPatato76 »

Garrat in America?
Hai un link al video?? Mi interessa tanto...[:I]
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#47 Messaggio da v200 »

No, ci sono capitato per caso zappando[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#48 Messaggio da Andrew245 »

Interessante davvero Roby, sei stato molto fortunato !...Grazie ! :cool:
- Ci saranno parecchie novità la settimana prossima su questo modello...ho una settimana di ferie , :cool: :cool: :cool: , quindi potrebbe darsi che riesca portarlo ad uno stato avanzatissimo.. speriamo :grin:

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#49 Messaggio da sal727 »

Hai già fatto la scorta di matite :wink:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore Garrat

#50 Messaggio da Andrew245 »

sal727 ha scritto:

Hai già fatto la scorta di matite :wink:

Hahahaha :grin: :cool: :cool:

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”