Una domanda: questa loco fin da quando l'ho acquistata, ha sempre fatto tanto rumore non so se dal carrello o dal giunto cardanico, anche dopo che l'ho pulito e lubrificato per bene: risulta anche sul tuo caimano questo fastidioso fracasso? La stessa cosa mi succede anche sulla D342 sempre Lima Collection. All'inizio ho pensato che essendo loco dei primi anni '90 sia normale, ma ogni tanto mi sorgono dei dubbi...
La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
Una domanda: questa loco fin da quando l'ho acquistata, ha sempre fatto tanto rumore non so se dal carrello o dal giunto cardanico, anche dopo che l'ho pulito e lubrificato per bene: risulta anche sul tuo caimano questo fastidioso fracasso? La stessa cosa mi succede anche sulla D342 sempre Lima Collection. All'inizio ho pensato che essendo loco dei primi anni '90 sia normale, ma ogni tanto mi sorgono dei dubbi...
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
Saluti
Josef
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
Josefloco61 ha scritto:
Ciao Matteo..... grazie per l'apprezzamento; per il problema del tuo caimano (a proposito che marca è?) avevo un problema simile sul mio prima di lavorarci, era un rumore in verità non forte, come una specie di ticchettio continuo, sia in rettilineo che in curva; provando il motore da solo il rumore spariva, da cui ho dedotto che la causa doveva per forza essere nel gruppo castelletto ingranaggi-ruote. Essendo stati sostituiti tutti gli ingranaggi calettati sugli assali ed essendo gli ingranaggi intermedi a posto ho voluto misurare con il calibro digitale la distanza tra le facce interne delle ruote di ogni assale, visto che tra l'altro la loco sviava su uno scambio in curva; tale distanza deve essere circa 14,3mm, mi sono accorto che in un assale era di 14,55mm, ho riportato il tutto a distanza normale ed il rumore è svanito, quindi controlla questa distanza, come tolleranza va bene da 14,22 a 14,4mm, ma non di più, e comunque prova a far girare il motore senza ingranaggi (basta togliere i due cardani) per capire se il problema è nel motore o da un'altra parte. Se anche il tuo caimano ha le ruote brunite togli tutti gli assali ed immergili per 5 minuti nel VIAKAL, quindi asciugali con un panno pulito e morbido, vedrai che la brunitura salterà via mettendo a nudo il metallo sottostante, questo migliorerà di molto la captazione.
Saluti
Josef
Il caimano è Lima Collection versione navetta quindi del '91-'92 ma il rumore che ti dicevo sembra quasi un frullatore. Il motore è ok, infatti la prima cosa che ho fatto fu proprio staccare i cardani (fatto anche per la d342) per cui mi sono concentrato sui carrelli, pulendoli e lubrificandoli, ma non è cambiato niente, poi montate le semicasse il rumore si amplifica. Grazie per la dritta del Viakal, proverò!
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
Di seguito un breve video del "nuovo" caimano:
Saluti
Josef
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)


- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
In tutti i modelli per l'esero la LIma usava i pignoni con denti diagolali ! Anche al reale, in quasi tutti i locomotori esteri si adottano trasmissioni ad ingranaggi diagonali.......... in Italia NO! NO! NO! .... come in tutte le cose esiste una deficienza mentale congenita!!!!!!
facciamocene una ragione!!!!
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
Infine ecco qualche foto dei "tre fratelli", da sinistra:
E 656-554 XMPR;
E 656-586 4 fari;
E 656-209 2 fari;
Immagine:
220,54 KB
Immagine:
286,82 KB
Saluti
Josef
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
Sorpresa!!! - li ho trovati sbiciolati !
Fortunatamente avevo la scorta dei pignoni LM per cui a parte la noia di scalettare le ruote e reinserire i pignoni, il rotabile emigliorato sia nella marcia che in tutti i sensi.
Faccio una riflessione....... i locomotori prodotti dalla Lima per il mercato svizzero, quindi acquistati in terra elvetica, hanno i pignoni a denti obliqui, guarda caso dopo oltre 15 anni di servizio, i pignoni sono ancora come nuovi, e tanto per essere piu' chiaro faccio alcuni riferimento ETR 470, Re 4/4 di varie serie, Re6/6, Re 4/4 BLS, l'elettromotrice Rabd .
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)

- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
Saluti
Josef
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
Josefloco61 ha scritto:
Caro Enzo, a Palermo non avresti trovato gli ingranaggi, personalmente anch'io mi rifornisco da Lineamodel; peccato che molti negozianti non tengono questi (ed altri) ricambi, oramai il mercato dei ricambi è cosa rara, complice anche la politica dei grossi produttori di rotabili in scala.....ma questa è un'altra storia.
Saluti
Josef
Parole sante......... Saluti. Egidio.

- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)


"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- leogrd
- Messaggi: 50
- Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Leonardo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Carpi
- Stato: Non connesso
Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
ho montato le nuove ruote H-Rivarossi (nichelate lucide), mantenendo quindi i vecchi ingranaggi Lima sugli assali (tranne uno) e sostituendo di fatto le otto ruote motrici.[/quote]
Riporto in alto la discussione per una domanda su questo punto.
Sarebbe possibile risalire al codice del ricambio?
Sto provando a rimettere in sesto una vecchia e444r lima e volevo provare a cambiare gli assali ma non riesco da nessuna parte a trovare il ricambio indicato nell'esploso del 444 HRR
grazie mille