Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Buonasera a tutti.
Sto costruendo da kit una stazione fs in scala HO. Finchè si è trattato di assemblare i vari pezzi non ci sono stati problemi, questi invece si sono presentati all'atto della colorazione. Data la mia totale inesperienza in fatto di colorazione e invecchiamento dopo il secondo tentativo, sono riuscito a dare una mano di fondo giallo e un risciacquo di nero per sporcare un po' le pareti. Per il tetto ho dato una mano di fondo di marrone e due risciacqui uno ocra e uno arancione scuro con il risultato che mi sembra una carta geografica. Qualcuno puo' darmi qualche suggerimento per recuperare il tutto? Grazie Giorgio
Beh non mi sembra male come lavoro!
Invece di ripartire da capo, concludi con un invecchiamento a base di polveri.
Ti aiuta a sfumare le varie tonalità usate e darà un tocco di realismo in più!
per provare a togliere gli aloni che son rimasti con contorni troppo evidenti intorno alle finestre ti consiglio di usare uno straccio imbevuto d'acqua e strofinare fino a sciogliere il nero e con vari passaggi portarlo un po su tutta la facciata,così confondi il tutto senza riverniciare! se non ci riesci a sciogliere la pittura slavata sottostante rifai tutto il lavoro con lo straccio bagnato ma colorato di ocra e bianco.comunque se non usi l'aerografo quindi dipingi a mano se devi rifare il lavoro devi diluire di più il nero e se vuoi evidenziare solamente la fessura o il contorno quando dipingi devi anche asportare magari con una carta scottex l'acqua sporca di nero in eccesso!
ultima soluzione ricarteggiare leggermente con una spugnetta abrasiva o carta finissima senza sfondare la pittura di fondo e ricominciare ad inecchiare
Beh non mi sembra male come lavoro!
Invece di ripartire da capo, concludi con un invecchiamento a base di polveri.
Ti aiuta a sfumare le varie tonalità usate e darà un tocco di realismo in più!
Ottimo lavoro e poi la dritta di Roberto e' niente male. Vedrai che risultati...... Saluti. Egidio.
Il lavoro che hai fatto non è male, gli amici del forum ti hanno dato dei buoni consigli.
L'invecchiamento del modello deve essere fatto in modo che non ci siano degli stacchi netti di colore, che deve essere dato a sfumare, aggiungendo una quantità sempre maggiore di acqua, lavorando sul colore ancora fresco per amalgamare meglio le sfumature.
Intanto vi ringrazio per l'incoraggiamento, provo a passare con acqua dove il nero è più intenso. Ma il passo successivo per invecchiare qual'è. In pratica cosa fareste voi per procedere.