Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#76 Messaggio da dilan »

Ciao Massimo, hai fatto un ottimo lavoro.


Antonio

Avatar utente
Sbiellato
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:50
Nome: Massimo
Regione: Piemonte
Città: Novara
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#77 Messaggio da Sbiellato »

Grazie per i complimenti e per l'accoglienza sul forum, a proposito ho provveduto a pubblicare una mia ehm....succinta presentazione nella sezione riservata allo scopo. 

Vorrei porvi una domanda, probabilmente banale ma un dubbio mi assilla. Che differenza c'è tra i RR/Lima riprodotti qui sopra (quelli con quattro pannellature più sportello per ogni fiancata) e l'analogo modello Roco/KM recentemente riproposto in commercio?  Quest'ultimo modello risulta visibilmente più corto dei due precedenti come visibile nella foto. Si riferiscono a due tipi di carro differente o la maggiore lunghezza dei primi due modelli RR e Lima è dovuta alle note approssimazioni di scala dovute all'epoca in cui furono realizzati e commercializzati?



Immagine:
Immagine
390,53 KB

Immagine:
Immagine
463,57 KB

Nella prima immagine da sinistra modelli rispettivamente Roco/KM, RR, Lima
Nella seconda immagine il modello Roco/KM è quello in basso, visibilmente più corto degli altri
Massimo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carri L Rivarossi 1/80

#78 Messaggio da MrMassy86 »

Il carro Roco e RR sono i medesimi, la differenza è data dalla scala, il Roco/KM è in perfetta scala 1:87, il rivarossi è 1:80, ecco il perchè risulta più cicciottello, il Lima è un LTML, ovvero la solita verzione ma a passo lungo, dalle foto sembra in scala giusta, logicamente è una riproduzione di parecchi anni con i suoi limiti attuali, comunque non è per niente male, mi piace l'effetto del pianale in legno :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”