Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

raccordo industriale in TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

raccordo industriale in TT

#1 Messaggio da Andrea »

Ciao Max,
questo raccordo lo devi ultimare...

http://www.scalatt.it/raccordo%20industriale.htm

Se ti metti d'impegno nel giro di un paio di mesi lo finisci.
Ora che ho l'attrezzo elettrostatico della Noch, possiamo ricreare delle erbacce che manco si vedono allo scalo della Bovisa!
Sarà una meraviglia, credimi...

Immagine

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: raccordo industriale in TT

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ma guarda che mi tocca pure a impegnarmi ...[:I][:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: raccordo industriale in TT

#3 Messaggio da Andrea »

anno nuovo... vita nuova...
:wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: raccordo industriale in TT

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Molto interessante, pensa che lo scalo merci che mi sta frullando in testa e del quale ogni tanto butto giù uno schizzo, ha una struttura molto simile.
Appena ho deciso metto uno schizzo per avere consigli e poter fare modifiche prima di iniziare.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: raccordo industriale in TT

#5 Messaggio da Andrea »

Tra l'altro gi edifici del diorama sono molto belli.
Questo fabbricato in muratura, stile primi anni del '900, è la classica costruzione industriale di tipo tedesco, in mattoni, di colore piuttosto scuro. La grossa porta a due battenti sul lato corto fa pensare a una rimessa per locomotive, ma non è così. Il modello proviene da una scatola di montaggio della ditta Ahuagen.
E gli altri Max a che punto sono?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: raccordo industriale in TT

#6 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

... fa pensare a una rimessa per locomotive, ma non è così....

Immagine



ciao Andrea, stavo curiosando e trovo questa bellissima rimessa.... :cool: , in effetti ho scoperto che viene passata per un'officina degli anni 60

Immagine:
Immagine
170,99 KB

ma penso idonea anche per rimessa con quei grandi portoni e con la scalettina laterale che sembra porti al pianerottolo per manutenzione siperiore
:cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: raccordo industriale in TT

#7 Messaggio da Andrea »

Direi di si.
Chiaramente la dovrai invcchiare a dovere... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: raccordo industriale in TT

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Controlla che sia abbastanza alta e larga per accogliere una loco....mi sembra un po'piccola!
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”