Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Gundal: il plastico del folgorato TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Gundal: il plastico del folgorato TT

#1 Messaggio da Riccardo »

Ciao a tutti,
seguendo il consiglio di inserire info e foto del costruendo plastico in questa sezione, eccomi!!! :grin:
Nel titolo ho ripreso il tema utilizzato per la presentazione.
Premetto di aver consultato, prima di iniziare il lavoro, diverse discussioni e video da varie sorgenti (es. youtube) per avere una infarinatura sul dafarsi...
Ma andiamo al dunque. Nella presentazione dicevo appunto dell'acquisto di uno startset tillig tt

Immagine:
Immagine
462,86 KB

Ricevuti i vari componenti, ho iniziato l'assemblaggio e la formazione del telaio formato da travetti di abete (credo) cm.5x2 acquistati in un negozio fai da te.

Immagine:
Immagine
466,38 KB


Immagine:
Immagine
442,01 KB


Immagine:
Immagine
421,31 KB

Ora ho sperimentato una variante ai classici metodi per formare il piano di appoggio, ossia ero nel negozio fai da te e ho acquistato un pacchetto di perline anziche le classiche tavole di compensato; il montaggio è poi proseguito...


Immagine:
Immagine
413,06 KB


Immagine:
Immagine
459,25 KB


Immagine:
Immagine
401,06 KB

arrivati a questo punto ho incollato (con colla vinilica) sulla superficie una pellicola di sughero di 2 mm (da rotolo) per rendere morbido e uniforme tutto il piano.


Immagine:
Immagine
482,07 KB

ed ecco l'utilizzo della "sapienza" in campo pratico....libri come pesi per ottenere un'ottima aderenza delle parti incollate.
In attesa dell'asciugatura mi rimetto al Vostro giudizio...


Immagine:
Immagine
391,04 KB


:smile: .... to be continued .... :grin:


Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#2 Messaggio da Andrea »

Molto bene Riccardo, l'inizio è promettente.
Innovativa la tecnica della perlinatura. :wink:
In effetti la forma del plastico è particolare... un solo angolo retto.
Anche la tecnica dei libri merita.
Ma sei un super lettore...
Ma non vedo però guide di modellismo...
Consulti solo le "fotoguide"?
:cool: :cool: :cool:

Approfitto per allegare lo schema del tracciato. :wink:

P.S. x Riccardo: se riesci ad inserire delle foto più piccole è meglio, perchè altrimenti si fanno fatica a vedere per intero. :wink:

Immagine:
Immagine
209,8 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#3 Messaggio da Marco »

Ottimo inizio!
Ti seguirò attentamente per "rubarti" qualche idea per quando inizierò il mio plastico... anch'esso in TT :wink:
Marco

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#4 Messaggio da Andrea »

Marco ha scritto:
...qualche idea per quando inizierò il mio plastico... anch'esso in TT

Bene... mooooooolto bene! :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Bene, bene, finalmente un plastico TT
Le perline, secondo me, vanno bene per le ridotte dimensioni, ma comunque sarà bene tu le fissi con colla e chiodi alla struttura in molti punti. Su superfici più ampie potrebbero storcere, ma qui non dovrebbe succedere.
Io per i piani uso compensato marino che é un po' più costoso, ma dà garanzie di resistenza alle imbarcature.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#6 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Io per i piani uso compensato marino...

Io multistrato di pioppo 8mm. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#7 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Riccardo per l'inizio dei lavori, quoto Andrea per la base di rivestimento dell'intera struttura, le perline hanno l'abitudine di assestarsi di tanto in tanto...[8].
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#8 Messaggio da Riccardo »

Accidenti, è vero, sarebbe stato meglio usare tavole di pioppo (che penso siano anche molto leggere).... :cool:
Comunque ho usato viti e colla per assemblare le perline ai travetti del telaio e spero che eventuali movimenti siano assorbiti dallo strato di sughero che ho applicato sopra. [:I]
Riccardo

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#9 Messaggio da Bigliettaio »

Comunque, davvero complimenti, mi pare tu stia lavorando molto bene.
Bravo!
Carlo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#10 Messaggio da Riccardo »

Bigliettaio ha scritto:

Comunque, davvero complimenti, mi pare tu stia lavorando molto bene.
Bravo!

Ciao Carlo,
grazie dell'incoraggiamento...... , più mi addentro nel "lavoro" più mi coinvolge l'incredibile mondo miniaturizzato (TT ovviamente).
un saluto
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#11 Messaggio da Riccardo »

.....rieccomi.....
lo strato di sughero è finalmente asciugato sopra le perline (ho capito che sarebbe stato moolto meglio utilizzare dei fogli in multistrato di pioppo come da consiglio di Andrea...).
A questo punto mi chiedevo: e adesso come faccio a posizionare esattamente i binari e prima ancora lo spessore per la massicciata?...?
Prima prova posizionando "a secco" il tracciato



Immagine:
Immagine
147,78 KB


Immagine:
Immagine
155,76 KB


Immagine:
Immagine
172,76 KB

quindi ho segnato i bordi dei binari sul piano in sughero prima di smontarli e toglierli dalla superficie

Immagine:
Immagine
161,73 KB

ho poi incollato le strisce di sughero (4 mm. da rotolo preso ad un negozio faidate) con colla vinilica


Immagine:
Immagine
160 KB


Immagine:
Immagine
107,09 KB

nel frattempo ho anche creato i distanziali (con i travetti di risulta del telaio) per l'appoggio del piano superiore.


Immagine:
Immagine
172,89 KB

Il piano superiore è stato ricavato da un foglio di MDF (mi sembra il nome....) facilmente lavorabile col seghetto alternativo e lima.


Immagine:
Immagine
108,33 KB


Immagine:
Immagine
129,78 KB

Sempre presenti i libri per caricare tutto quanto è incollabile.
I due piani superiori in questo momento spingono l'incollaggio dei distanziali sul piano base
Immagine:
Immagine
153,41 KB


Certo, non è stato facile (ovviamente sono un neofita del modellismo), ho ripetuto e corretto varie volte alcuni passaggi ma tantè che ora aspetto l'asciugatura di tutto quanto "posato" per riprendere quanto prima l'avventura......

:grin: :grin: :grin: .... continua .... :grin: :grin: :grin:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#12 Messaggio da Andrea »

Ottimo Riccardo, mi sembra che stia venendo proprio bene.
I binari sembrano posati perfettamente.
Questa è la cosa più importante.
Hai molti spazi "liberi", hai già ipotizzato lo scenery?
Ricordami anche se hai già dato un nome al tuo mondo in miniatura.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#13 Messaggio da Riccardo »

Ciao a tutti eeee Buone Feste!!!

Immagine:
Immagine
24,64 KB

Sto continuando a rilento con la realizzazione della parte "tecnica" del plastico.
Per lo scenary è ancora tutto vago (per la parte artistica sono impegnati figli e moglie).
Ho acquistato stazione e alcuni elementi sempre da un sito tedesco (materiale Auhagen TT). Si tratta di confezioni in scatola da montare.....
a presto, e ancora tanti auguri!

Immagine:
Immagine
45,17 KB
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#14 Messaggio da Andrea »

Che stazione hai preso?
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#15 Messaggio da Riccardo »

Si tratta della stazione Moorbach AUHAGEN 13321.
Allego una foto di come dovrebbe diventare una volta montato (non garantisco l'esito della costruzione[:I]). Dovrebbe arrivare con altri particolari.....

Immagine:
Immagine
96,48 KB

PS: nella costruzione del plastico (poi continuerò nella fotonovela), ho avuto un problema con un deviatoio (motorizzato),; vorrei trasformarlo in un deviatoio manuale. E' possibile o esiste qualcosa di utilizzabile?

Un saluto
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#16 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
...ho avuto un problema con un deviatoio (motorizzato); vorrei trasformarlo in un deviatoio manuale. E' possibile o esiste qualcosa di utilizzabile?

dipende dal tipo di deviatoio.
Alcuni infatti funzionano solo con i motori.
Hai una foto del motore "incriminato"?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#17 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:
dipende dal tipo di deviatoio.
Alcuni infatti funzionano solo con i motori.
Hai una foto del motore "incriminato"?


Ciao, Buon Anno.
In effetti si tratta di uno scambio della Tillig
Immagine:
Immagine
31,15 KB
a cui è abbinato un azionamento elettrico che mi da problemi.
Potrei acquistare un nuovo azionamento elettrico o trasformare lo scambio in manuale con una sorta di leva (segnale) da collegare alla traversina di movimento (es. foto)

Immagine:
Immagine
48,79 KB
Riccardo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#18 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao, è un classico scambio in curva Tillig serie Modello, può essere azionato sia con motore che con elettromagnete, gli elettromagneti costano di meno, forse conviene cambiare il motore con un e.m..
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#19 Messaggio da Riccardo »

Massimo ha scritto:

Ciao, è un classico scambio in curva Tillig serie Modello, può essere azionato sia con motore che con elettromagnete, gli elettromagneti costano di meno, forse conviene cambiare il motore con un e.m..



grazie dell'info, sarebbe questo l'elettromagnete?


Immagine:
Immagine
24,05 KB
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#20 Messaggio da Andrea »

Esatto!
Non sono però in grado di confermarti il codice.
Noi per il plastico Carnate monteremo i "sottoplancia".

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#21 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Esatto!
Non sono però in grado di confermarti il codice.
Noi per il plastico Carnate monteremo i "sottoplancia".

Immagine


Ho capito il motore sottoplancia.... :smile:
ho trovato schema montaggio, praticamente si sfrutta il forellino centrale della traversina di movimento

Immagine:
Immagine
25,89 KB

..... dovrei avere in cantina i resti di una macchina radiocomandata con dei servocomandi per le ruote.... [?]magari posso recuperare il motorino[?] .. ci penso su :grin: :grin:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#22 Messaggio da Andrea »

Però avresti dovuto fare i fori prima della posa.
Se hai già incollato i binari, rischi di fare danni... seri danni...
A proposito: che nome darai al plastico?
Mi piacerebbe pubblicarlo nella sezione "plastici in diretta", non posso lasciarmi scappare un plastico in TT... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#23 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Però avresti dovuto fare i fori prima della posa.
Se hai già incollato i binari, rischi di fare danni... seri danni...
A proposito: che nome darai al plastico?
Mi piacerebbe pubblicarlo nella sezione "plastici in diretta", non posso lasciarmi scappare un plastico in TT... :wink:


Si, infatti è un problema la foratura (penso che si debba fare un'asola) dopo l'incollaggio ....
Ottima l'idea di pubblicare il lavoro :grin: anche se credo di non insegnare nulla, anzi, finora ho solo imparato dal forum e dal sito in generale (molte cose le sto scoprendo anche dopo aver fatto il lavoro "purtroppo"...)
Il nome del plastico, non saprei; noto che generalmente prende il nome della stazione (nel mio caso stazione di Moorbach ) ma non ho proprio in mente nessuna idea ; neanche in famiglia non si era proprio pensato ad un nome particolare, (plastico TT ? oppure vista la coreagrafia sul germanico "spur TT" oppure ancora come descritto nelle F.A.Q. del sito “Table Top”). Si potrebbe indire un sondaggio con i partecipanti del forum per assegnare il nome...
Devo ancora mettere insieme alcune foto per un nuovo seguito della novella costruttiva.
Un saluto ai TTniani :twisted:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#24 Messaggio da Andrea »

Nelle fotoguide te lo pubblicherei con un classico "il plastico di Moorbach".
Poi valuteremo con calma quando lo inserirmo tra le fotostorie.
Approfitto per chiederti se lo illuminerai (lampioni/edifici).
Ciao.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#25 Messaggio da Andrea »

A proposito di Moorbach guarda un pò cos'ho scovato...
http://www.fuessener-modellbaublaetter. ... 20Zell.htm
Magari trovi qualche spunto... :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”