Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un plastico per mio figlio

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Un plastico per mio figlio

#1 Messaggio da classe47 »

Vi propongo alcune immagini del plastico in scala TT che ho costruito tredici anni fa,quando mio figlio aveva quasi 10 anni, affinchè sfogasse i suoi ardori ferroviari su un plastico a lui dedicato e preservare così da probabilissimi danni i miei modelli nel mio plastico in H0.
Si tratta di un piccolo plastico di cm 150 X cm 85 .
Per costruirlo non ho comprato il materiale d'armamento per eseguire un certo tracciato, ma, al contrario ho realizzato un possibile tracciato col poco materiale che ero riuscito a racimolare. Allora non era facile procurarsi materiale in TT.
A parte l'armamento tutto il resto è autocostruito: Stazione in cartoncino disegnato con AUTOCAD, portali gallerie in cartoncino e stucco, fiancate del ponte in cartoncino, semafori con led bicolori.
Queste costruzioni, come realismo, lasciano a desiderare ma un bambino di 10 anni non è esigente come noi modellisti adulti.
Comunque questo approccio alla scala TT mi ha fatto apprezzare i modelli in 1/120 e anche se mio figlio non gioca più io ho continuato a comprare modelli in scala TT.


Immagine:
Immagine
433,99 KB

Immagine:
Immagine
125,62 KB



Immagine:
Immagine
138,33 KB


Immagine:
Immagine
380,28 KB


Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un plastico per mio figlio

#2 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">classe47</font id="red">
Queste costruzioni, come realismo, lasciano a desiderare ma un bambino di 10 anni non è esigente come noi modellisti adulti.
Comunque questo approccio alla scala TT mi ha fatto apprezzare i modelli in 1/120 e anche se mio figlio non gioca più io ho continuato a comprare modelli in scala TT.
[/quote]
Complimenti Giuseppe,
io a 10 anni avevo un plastichetto, ma niente a che vedere con questo..
A me pare molto curato, oltretutto completamente autocostruito.
Anche i semafori mi sembrano ben fatti.
Hai usato armamento Tillig?
Poi ci dovrai raccontare qualcosa dei tuoi modelli in 1:120.
Infine: mi fa piacere notare che ci sono altri appassionati di TT, non so francamente in quanti siamo ma sono convinto che questo forum ci aiuterà a "scovarli"...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Un plastico per mio figlio

#3 Messaggio da Marco »

...io a dieci anni ho fatto il mio primo danno!
Ho inchiodato i binari del trenino Lima al tavolo di cucina...
Non vi dico la reazione dei miei genitori considerando anche che quella era la classica cucina anni 70 bella lucida e laccata![:(!]
Se ci penso sento bruciare ancora adesso!!!
Scherzi a parte, complimenti davvero per il tuo lavoro!
Marco :smile:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Un plastico per mio figlio

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

E caspita, uno che ha un plastico TT :grin:
Semplice, ma bello e per lo scopo per cui é stato creato più che bello.
Sono curioso, dicci qualcosa di più, come mai (per fortuna) la scelta é caduta sulla TT quando tu stesso dici che si trovava con difficoltà materiale?
Ciao

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un plastico per mio figlio

#5 Messaggio da Andrea »

Marco ha scritto:

...io a dieci anni ho fatto il mio primo danno!
Ho inchiodato i binari del trenino Lima al tavolo di cucina...

Oltretutto non era neppure in TT, forse è per questo che i tuoi genitori se la sono presa così tanto...
:cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Un plastico per mio figlio

#6 Messaggio da Marco »

Andrea ha scritto:
Marco ha scritto:

...io a dieci anni ho fatto il mio primo danno!
Ho inchiodato i binari del trenino Lima al tavolo di cucina...

Oltretutto non era neppure in TT, forse è per questo che i tuoi genitori se la sono presa così tanto...
:cool: :cool: :cool: :cool:

La scala H0 è stato un errore di gioventù a cui ho posto rimedio! :grin:
Ora si costruisce solo in TT, e sto già pensando al plastico anche io!

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Un plastico per mio figlio

#7 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tutti

Bello il plastico, piccolo ma curato, i colori poi ... la dominante chiara, pastello, il fabbricato di stazione tipicamente italiano. I lampioni sono invece i tipici ex DDR.

Complimenti, per essere un plastico per farci giocare il figlio è notevole. A quando un ampliamento ?

L' armamento dovrebbe essere Tillig . Tutto molto piacevole.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Un plastico per mio figlio

#8 Messaggio da classe47 »

Giuseppe Risso ha scritto:

E caspita, uno che ha un plastico TT :grin:
Semplice, ma bello e per lo scopo per cui é stato creato più che bello.
Sono curioso, dicci qualcosa di più, come mai (per fortuna) la scelta é caduta sulla TT quando tu stesso dici che si trovava con difficoltà materiale?
Ciao


E' stato un caso.
Nel 95 sono stato un paio di giorni a Milano e visitando un negozio di modellismo alla ricerca di qualche modello da regalare a me stesso mi sono imbattuto in una cofezione in TT e l'ho comprata subito per mio figlio il quale si aspettava certamente che sarei tornato a casa con qualche regalino per lui. Io ero molto soddisfatto perchè questo regalo oltre che piacere a lui soddifaceva anche me.
Qualche anno dopo sono stato di nuovo a Milano e in un negozio della stazione centrale ho notato un'altra confezione in TT di cui ho valutato assai conveniente il prezzo e l'ho acquistata senza indugio. Nella stessa occasione mi sono imbattuto in un negozio di modellismo che si disfava del materiale in TT -"Navitren", se non ricordo male- ed ho comprato alcuni scambi, tra cui un doppio scambio inglese, e vari spezzoni di binari, tutto materiale Tillig, ovvero Pilz o TT Berliner Bahn come veniva marcato allora.
Dopo di allora, per un certo numero di anni, ho avuto difficoltà a reperire materiale in 1/120 finchè grazie a internet è diventato assai semplice rifornirmi direttamente in Germania.
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Un plastico per mio figlio

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

Bene, direi che hai avuto occhio :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un plastico per mio figlio

#10 Messaggio da Andrea »

Conosco quei negozi.
Io ho iniziato la mia avventura più o meno in quegli anni.
Il negozio di Milano nel quale acquistai lo start set era Assalto al treno.
Poi provai a cercare altro materiale in TT ma... nulla!
Andai anche da Navitren ma non trattavano il TT.
Forse eri passato tu ad acquistare gli ultimi pezzi...
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”