GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Una MarmoTTa

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Una MarmoTTa

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao,
tempo fa ho sperimentato la realizzazione di una marmotta in scala H0 ottenendo sufficienti risultati.
Dico Sufficienti o sufficenti in quanto non posso dire di aver ottenuto il risultato che volevo veramente, ma ho solo conseguito lo scopo per il quale mi ero prefissso.

In questo post vorrei ripartire da zero e, con l'esperienza acquisita, tentare di realizzarne una versione in scala TT anche perchè nel mercato non esistono accessori simili; a parte i binari e qualche sporadico materiale rotabile o accessorio.

Ultimamente si sta parlando molto del fatto di provare a fare qualcosa per la TT e soprattutto di Italiano. Molti dei collaboratori del forum si muovono in questo senso e trovo molto invitante almeno tentare di far qualcosa in merito.

Però non è facile; io me la cavo con la realizzazione di circuiti elettrici e un po' meno con la fotoincisione.
Poi c'è la tecnica dello stampaggio in resina che meriterebbe un capitolo a sè, e anche qui non ho mai realizzato nulla di simile, quindi sarebbe interessane perlomeno parlarne.

Ma tornado a noi, in via teorica credo che le idee non manchino.

La MarmoTTA.
E' formata essenzialmente da due elementi ben distinti:
- il circuito elettrico;
- la copertura estetica.
Un po' come per i segnali del buon Giuseppe per il plastico di Carnate.

Qualche immagine dei prototipi in scala H0:
Lastrina di prova fotoincisa su ottone da 0,2 mm:
Immagine
Qui uno dei primi test sembra buono, ma presenta buchi (non fori) sparsi quà e là per il troppo tempo di immersione nel bagno corrosivo.

Modello montato e circuito stampato:
Immagine
146,03 KB
Si notano i difetti citati prima...

Modello visto di fronte e circuiti stampati con LED SMD:
Immagine
106,82 KB
Una particolarità; le basette hanno l'estremità inferiore compatibile con i connettori a pettine standard (passo 2,54 mm.) Tipo i Roco.

Provamarmotte; via libera:
Immagine
104,74 KB

Provamarmotte; via impedita imperativa:
Immagine
109,04 KB

Infine una nota sulle sadature e sulle punte da usare:
Saldatore e punte:
Immagine
120,91 KB

Punta artigianale:
Immagine
111,95 KB

Montaggio della punta sul saldatore:
Immagine
126,77 KB

I led utilizzati per questo progetto sono in package (contenitore) del tipo 0603 e che misurano 1,6x0,8 mm.
Vanno bene per la H0. Per la TT esistono led ancora più piccoli, contenitore 0402 (1x0,5mm.) del qual ne sono venuto a conoscenza grazie a Riccardo ed i suoi lampioni.
Con questi led sarebbe possibile tentare di realizzare una marmotta funzionante in perfetta scala 1:120.

Rimangono solo le incognite dell'involucro esterno.

In qualsiasi caso, mi rivolgerei a ditte specializzate per la produzione dei circuiti stampati, ma i costi sono particolari; più ne ordini e meno paghi...

Qui mi fermo e vi saluto :grin:
Per ora...

Ed


ED

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo realizzazione Edgardo!!!! Mi piace la punta autocostruita del saldatore....una vera chicca!!!!
Io sono dell'opinione che anche i circuiti stampati vanno bene così come sono, del resto è artigianale ma non per questo inefficiente o non in scala.....ho visto una ditta che li produce in H0 con lo stesso identico stampato....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#3 Messaggio da Andrea »

Grazie Edgardo per l'invitante reportage! :cool:
Davvero bravo (ma giò lo sapevo che eri bravo...)
In questi giorni ragionerò anche sui motori per gli scambi. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottimo lavoro Edgardo, specialmente considerando che te la sei fatta in casa :cool: .

Guarda un po' cosa avevo infilato in una delle lastrine di Carnate?

Immagine:
Immagine
151,43 KB

Ehh si, involucri di marmotte scala TT ricavati dai tuoi schizzi e dalle tue misurazioni :grin: :grin: :grin: :grin: :cool:

E questa é una prova di montaggio...

Immagine:
Immagine
54,57 KB

Aspettavo di finire Carnate e poi ne avrei parlato.
Certo adesso ci vorrebbe uno bravo con i led... conosci qualcuno? :cool: :cool: :cool: :cool:

Ti vuoi divertire a farteli o vuoi che te ne mandi un paio per fare delle prove?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#5 Messaggio da Andrea »

Che belle Giuseppe!!
Scommetto che hai qualcos'altro nel cilindro... a parte la bandiera del Genoa intendo...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Se alludi al coniglio... é già andato con le patate :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#7 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:

Se alludi al coniglio... é già andato con le patate :cool: :cool: :cool:

Povero coniglio, vergogna!!

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

Se alludi al coniglio... é già andato con le patate :cool: :cool: :cool:

Povero coniglio, vergogna!!

Immagine


Vergogna a me?
Questa é opera tua. :?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#9 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Vergogna a me? Questa é opera tua. :?

NO!! A me il coniglio non piace.
Preferisco le MARMOTTE (giusto per rientrare in tema).

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#10 Messaggio da giuseppe_risso »

Invece é uno dei miei piatti preferiti :cool: .
Ma come ti spieghi che iniziamo a parlare di treni e finiamo sempre con parlare di mangiare? :cool: :grin: :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#11 Messaggio da Andrea »

il CONIGLIO l'hai tirato fuori tu dal cilindro... :cool: :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#12 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Marshall61 ha scritto:

Ottimo realizzazione Edgardo!!!! Mi piace la punta autocostruita del saldatore....una vera chicca!!!!
Io sono dell'opinione che anche i circuiti stampati vanno bene così come sono, del resto è artigianale ma non per questo inefficiente o non in scala.....ho visto una ditta che li produce in H0 con lo stesso identico stampato....[8]

Ciao, Carlo


Grazie Carlo,
la punta è ottenuta da una striscia di rame da lattoniere opportunamente sagomata per avere un punto di contatto compatibile coi led di queste dimensioni. L'unico problema è che ogni tanto va rifilata, perchè col calore il rame crudo si consuma.
Per i CS vanno bene per un prototipo, però ho notato che non essendo protetti da solder resist (la vernice verde che solitamente ricopre i CS) si corre il rischio di cortocircuiti quando si inserisce la copertura fotoincisa.
E' per questo che sto valutando l'ipotesi di farmi fare una serie di basette da una ditta specializzata. Per ora provo a fare qualche esperimento in TT, ma con i CS pretrattati gli spessori della basetta sono troppo elevati per una scala come la TT. Infatti, se noti, nelle foto si vede che una parte del CS è stata assottigliata. Le ditte sopracitate, ti offrono una vasta scelta di spessori con trattamenti di alta qualità.
Diciamo che per 10 basette contenenti una trentina di segnali (quindi 300 marmotte) circa, verrei a spendere dai 150 ai 200 euro, tralaltro già fresate e coi testimoni.

Ciao
Ed
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#13 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:

Grazie Edgardo per l'invitante reportage! :cool:
Davvero bravo (ma giò lo sapevo che eri bravo...)
In questi giorni ragionerò anche sui motori per gli scambi. :wink:


Grazie a te Andrea! :grin:
Per i motori intendi le casse dei deviatoi? Se i mi raccomando, lascia un po' di color argento visibile dopo l'invecchiamento.

Ciao
Ed
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#14 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:

Ottimo lavoro Edgardo, specialmente considerando che te la sei fatta in casa :cool: .

Guarda un po' cosa avevo infilato in una delle lastrine di Carnate?

Immagine:
Immagine
151,43 KB

Ehh si, involucri di marmotte scala TT ricavati dai tuoi schizzi e dalle tue misurazioni :grin: :grin: :grin: :grin: :cool:

E questa é una prova di montaggio...

Immagine:
Immagine
54,57 KB

Aspettavo di finire Carnate e poi ne avrei parlato.
Certo adesso ci vorrebbe uno bravo con i led... conosci qualcuno? :cool: :cool: :cool: :cool:

Ti vuoi divertire a farteli o vuoi che te ne mandi un paio per fare delle prove?


:grin:

Ho già fatto una fatica boia nel farle in H0, le tue in TT sono decisamente più belle. Però manca la base in cemento che è formata da un esagono irregolare, ma visto che la base è annegata nel ballast della massicciata può essere anche omessa. E poi rompe un po', nel senso che è un particolare che rende il progetto più critico di quello che è.
In fin dei conti si vedrebbe appena.

Comunque per me è stata una vera sorpresa vedere che le hai realizzate e mi ha fatto molto piacere. Questo è già un buon 50% del lavoro e mi stimola ancor di più a realizzare la parte elettrica.
Mi collego alla risposta a Carlo e provo a fare qualche prototipo con componenti reperibili a livello hobbistico coi i led 0402.

Una nota tecnica:
queste marmotte hanno i parasole sulle luci che non sono riuscito a realizzare.
Ho provato in tutti modi, ma sono talmente piccoli che sembra impossibile risolvere questo problema. E' un particolare in più che darebbe un tocco di originalità al tutto.
E' per questo che nel mio post iniziale ho parlato dello stampaggio in resina epossidica; porebbe essere una buona alternativa.

Marmotta a LED:
Immagine

Per ora limitiamoci a fare i prototipi che va bene :grin:

Ciao
Ed
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#15 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
Per i motori intendi le casse dei deviatoi? Se i mi raccomando, lascia un po' di color argento visibile dopo l'invecchiamento.

Giusto Edgardo, mi sono esperesso male.
Recupero un po' di info sulle casse perchè, modificando le tue, non vorrei fare un pasticcio.
Sai che sulle cose miniaturizzate non sono molto abile...
Poi apro una discussione ad hoc sulle casse. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#16 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo, é un problema di tecnica: tu hai fatto miracoli facendotela da solo, io mi sono servito di professionisti.
Non sarei mai riuscito a fare quello che hai fatto tu. :sad:
Per i parasole, vedrò se riesco a risolvere il problema, senza sono bruttine, ma ne riparleremo dopo Carnate...
Oggi mi ero portato i semafori da montare nella pausa pranzo, ma i miei nipotini si vogliono fermare con noi e quindi... niente modellismo.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#17 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Diciamo che ci vuole l'angolo da lavoro giusto per la fotoincisione artigianale.
Un bromografo, due tipi di acidi, il fotoresist e un lavandino che puoi permetteri di rovinare; appena posso posto un paio di foto...

Dopo aver rischiato di rovinare un bagno con l'uso degli acidi credo che seguirò i tuoi consigli :cool:

Per i parasole ok, ne parleremo con calma.

[?] Volevo chiederti un paio di quote delle tue marmotte per realizzare i circuiti stampati coi led:
- la misura interna dello spazio che ospiterà la basetta, mi basta base x altezza (B x H);
- l'interasse tra i fori delle tre luci per fal collimare i led ai fori stessi (X x Y) che dovrebbero essere identiche.

Misure di ingombro per il CS:
Immagine
12,36 KB
Grazie :smile:

A titolo informativo posto lo schema elettrico completo di resistenze e led.

Schema elettrico MarmoTTa:
Immagine
14,64 KB

Ed
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#18 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

L'angolo da lavoro per la fotoincisione artigianale, ma molto artigianale :smile:

Bromografo e lavello da battaglia:
Immagine
195,58 KB

Notare il pistone usato come peso per le lastre da masterizzare :cool:

Nella prima immagine si vedono le luci UV accese. Mi sa che ne devo aggiungere una perchè non illuminano uniformememente il master, ma funziona discretamente.

Nella seconda il master fronte/retro della marmotta H0, una paio di CS presensibilizzati, una lastra di ottone da 0,3 mm e un CS finito per i circuiti delle marmotte.
Per questo CS devo ringraziare un utente del forum "Ferrovie.info" del quale non mi ricordo il nome che un paio di anni fa mi aiutò a realizzarle.
Glielo devo.

Nella terza il lavello da battaglia recuperato da una vecchia cucina. La vaschetta reuperata da un contenitore per floppy disk, il PRP (fotoresist positivo per la masterizzazione) e gli acidi; soda caustica al 3% per lo sviluppo del PRP e 3 litri di cloruro ferrico per la corrosione delle lastre.

Mi rendo conto che la fotoincisione in questa sede è offtopic e la rimando in sede più appropriata :smile:

Ed
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#19 Messaggio da giuseppe_risso »

Questo periodo sono un po' preso, stamani avrei dovuto essere in festa e invece sono in negozio, anche ora :cool: .
Stasera, a casa rilevo le misure e te le mando.
Come ho detto con l'attrezzatura artigianale hai fatto miracoli.
Stasera spero, finalmente, di riuscire a fare le prove dei semafori. :grin:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#20 Messaggio da marioscd »

se vi può essere d'aiuto ho un documento che riporta le misure reali del segnale basso:

marmotte.pdf (150,14 KB)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#21 Messaggio da giuseppe_risso »

marioscd ha scritto:

se vi può essere d'aiuto ho un documento che riporta le misure reali del segnale basso:

ciao


Molto interessante, anche se oramai la lastrina é fatta.
Comunque verificherò se é giusta e solo in caso di errori grossolani la rifarò.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#22 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:

Questo periodo sono un po' preso, stamani avrei dovuto essere in festa e invece sono in negozio, anche ora :cool: .
Stasera, a casa rilevo le misure e te le mando.
Come ho detto con l'attrezzatura artigianale hai fatto miracoli.
Stasera spero, finalmente, di riuscire a fare le prove dei semafori. :grin:


Non c'è fretta Giuseppe, grazie ancora!
:grin:
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#23 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

marioscd ha scritto:

se vi può essere d'aiuto ho un documento che riporta le misure reali del segnale basso:

marmotte.pdf (150,14 KB)

ciao


E' utilissimo Mario, grazie infinite. L'ho scaricato e memorizzato sull'HD :grin: :grin:

Ti confesso un segreto, la marmota in foto precedente (vera - SB85), la vedo quasi tutti i giorni quando manovro i treni della metropolitana in deposito Precotto. Tempo fa ne rilevai le quote con un metro badando bene a non farmi notare troppo per non essere preso per matto...

Una nota sulle luci; questo tipo di marmotta usa delle luci a led (rosa di led) di un colore bianco freddo che con la luce del sole a volte non sono ben visibili. Le "vecchie" marmotte usavano delle lampadine con davanti un vetro lenticolare che aumentava di molto la visibilità e avevano un colore bianco caldo.

Grazie ancora :grin:
ED
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#24 Messaggio da giuseppe_risso »

Ecco le misure:
H=mm 1
B=mm 2,9
Y=X= mm 1,5

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#25 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:

Ecco le misure:
H=mm 1
B=mm 2,9
Y=X= mm 1,5


Perfetto!

Grazie di tutto Giuseppe :grin:
Ed
ED

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”