Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Avete ragione!soltanto che una stazione piccolina in commercio che mi garba nn l ho ancora trovata.
Forse quella della noch nn è male.oppure una piccolina che ho visto della mbz.
Altrimenti di più grande c è quella della vollmer che è bellissima ma mi sembra troppo grossa...
Ottime MBZ e Archistore per stazioni piccole ma se non ricordo male nel catalogo faller trovi qualche stazione piccola che potrebbe esserti utile più un fabbricato ferroviario che non è una stazione ma uffici che ben si adatta. Volendo nel catalogo Viessmann trovi l' ufficio postale che puoi utilizzare come stazione secondaria.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Ora,avrei un paio di consigli da proporvi.
Le casette kibri hanno la facciata di adesivo stampato.come posso renderle più belle?avevo pensato ad una mano di acrilico trasparente a bomboletta e poi con santa pazienza ricolorarla come ho fatto con le altre della vollmer.
Seconda questione.nella foto che vi mando ci sono una casetta di fabbrica e una fatta da me.questultime sembrano case per nani eppure son in scala.avevo scaricato dei file per farle di carta e mi ero tenuto alle misure e controllate.
Secondo voi aggiunte anche quelle artigianali,stonano o no?son più del parere di buttarle via.ditemi la vostra
Perchè buttare? Con le altezze sei molto vicino, tieni presente che il modello accostato alle tue casette ha l'ingresso sollevato di un paio di millimetri; un leggero aggiustamento per renderle più simili allo stile tedesco e poi basta non metterle accostate a quelle commerciali.....
Per l'invecchiamento potresti utilizzare la polvere dei gessetti per artisti, io li uso per i fabbricati dei miei moduli in scala TT, ma anche per la sporcatura di carri e loco
Sugli adesivi utilizzo sia velature ad olio che pigmenti, occorre farci un po la mano , ma con i pigmenti e più facile . Sono utili i pennelli delle trousse da trucco cosmetico che trovi nei negozi cinesi sia in set che sciolti . Questi pennelli permettono di posizionare i pigmenti e sfumarli facilmente .
Per la casetta autocostruita non trovo grandi variazioni di scala, basta metterla in secondo piano oppure creare degli schermi di fronte ad essa come alberi,siepi, capanni per dissimulare le proporzioni.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Ecco qua!che ne dite?ho messo le casette costruite da me più lontane possibile da quelle commerciali.cosa dite?son molto incerto,forse anche perché mancano i tetti e son da ultimare...
Non si butta nulla, si ricicla tutto.....a parte le battute, una volta terminati i tuoi edifici faranno la loro figura, sicuramente non saranno precise come quelle commerciali (te lo dice chi ha realizzato un intero borgo in 1:120, in cartoncino e forex), ma la soddisfazione di averle create e realizzate tu è impareggiabile. Personalmente aumenterei il numero di edifici di tua creazione, visto che nelle vicinanze c'è da visitare i resti di un maniero/castello
Bene,nn mi resta che continuare a dipingere gli edifici e nn penso di volerne fare altri perché non ne ho molta voglia ahahahaha.o almeno fare una chiesetta.sto aspettando i led.devo anche alzare il marciapiede della stazione perché è troppo basso.
Domandone:ho acquistato i tetti della noch in scala N perché in Z nn si trovano.come si tagliano?il cutter basta?
In Z puoi trovare i tetti della Archistore in cartoncino oppure da alcuni siti scaricarli in pdf e stamparmelo.
Della Noch sono quelli in plastica o redutex ( tipo polistirolo)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.