Progetto Zen: Cubo
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Tutto pulito e ordinato, lavoro di alta precisione !
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Penultima piastrella. Qui ci sono due deviatoi e due sganciavagoni:
- robiravasi62
- Messaggi: 954
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Ho completato la costruzione di tutti i componenti e fatto il montaggio di prova per aggiustaggi vari.
I collegamenti elettrici li farò dopo il montaggio finale.
Come temevo, ho avuto difficoltà con le curve più esterne, quelle di raggio 170 mm, fatte con binari flessibili (tre pezzi curvi da 90°, uno a sinistra e due a destra).
Nonostante avessi cercato di essere il più possibile preciso nel taglio (la rotaia esterna deve essere opportunamente più lunga di quella interna) e nella saldatura delle rotaie alle basette nelle testate, specialmente una curva non era perfetta e il posizionamento ha richiesto un compromesso nell'aggiustaggio.
Era meglio dividere ciascuna curva in due pezzi da 45°e saldarci le testate, così da scaricare le tolleranze nella giunzione tra i due pezzi di binario, uniti da scarpette, che è il punto più opportuno per gli aggiustamenti.
I collegamenti elettrici li farò dopo il montaggio finale.
Come temevo, ho avuto difficoltà con le curve più esterne, quelle di raggio 170 mm, fatte con binari flessibili (tre pezzi curvi da 90°, uno a sinistra e due a destra).
Nonostante avessi cercato di essere il più possibile preciso nel taglio (la rotaia esterna deve essere opportunamente più lunga di quella interna) e nella saldatura delle rotaie alle basette nelle testate, specialmente una curva non era perfetta e il posizionamento ha richiesto un compromesso nell'aggiustaggio.
Era meglio dividere ciascuna curva in due pezzi da 45°e saldarci le testate, così da scaricare le tolleranze nella giunzione tra i due pezzi di binario, uniti da scarpette, che è il punto più opportuno per gli aggiustamenti.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Prima piastrella rifinita e allestita:
- robiravasi62
- Messaggi: 954
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Finito il montaggio e il cablaggio della prima fila di piastrelle:
- robiravasi62
- Messaggi: 954
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15047
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Bel lavoro, davvero interessante!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Devo dire che ha un suo fascino, modernista direi.
Sono incuriosito del risultato finale
Sono incuriosito del risultato finale
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Forse è più corretto definirlo cubista, visto che è un cubo




- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Comunque il fermodellismo è anche un'arte. Guardate quello che fa Clemens Fürtler:

http://sammlungfriedrichshof.at/project ... -fuertler/
https://fuertler.jimdo.com/turm-zu-babe ... schine-08/

http://sammlungfriedrichshof.at/project ... -fuertler/
https://fuertler.jimdo.com/turm-zu-babe ... schine-08/
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Credo che hai iniziato un nuovo filone dei plastici in Z, quello di arredamento. Peso un buon cavallo di troia per fare accettare il fermodellismo ad alcune nostre compagne restie a permettere l'installazione di uno classico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Ho completato il montaggio del cubo, ma non ho ancora finito: manca il paesaggio!
Qui sotto una foto e un test di marcia:
Qui sotto una foto e un test di marcia:
- robiravasi62
- Messaggi: 954
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Persino silenzioso, non pensavo che lavorando sul plexiglas o materiale similare il rumore di rotolamento rimanesse non molto fastidioso
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Probabilmente l'audio del video non rende: è rumoroso quasi quanto un treno vero. Così è più realistico!
L'elicoide, essendo meccanicamente un pezzo unico, è molto più silenzioso.

L'elicoide, essendo meccanicamente un pezzo unico, è molto più silenzioso.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
"Posizionato" il primo edificio, la stazione con le banchine:
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Fai solamente la serigrafia in pianta degli edifici ?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Sì, ricordati che è sempre un progetto Zen!
Mi sono ispirato ai disegni a china che si trovavano nelle pubblicazioni di una volta, come questo qui sotto: L'ho fatto con dei pennarelli indelebili.
Prima avevo pensato di usare una pellicola adesiva trasparente, col disegno stampato, ma la trasparenza non è come quella del policarbonato. Poi, non è possibile usare una stampante inkjet, l'inchiosto è troppo delicato, casomai bisogna usare una laser.

Mi sono ispirato ai disegni a china che si trovavano nelle pubblicazioni di una volta, come questo qui sotto: L'ho fatto con dei pennarelli indelebili.
Prima avevo pensato di usare una pellicola adesiva trasparente, col disegno stampato, ma la trasparenza non è come quella del policarbonato. Poi, non è possibile usare una stampante inkjet, l'inchiosto è troppo delicato, casomai bisogna usare una laser.