Modulare minimalista in Z
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Modulare minimalista in Z
Dopo molto tempo riprendo il discorso sulla possibilità di fare un modulare in scala Z.
Come sappiamo di modelli per un modulare ne esistono di molti tipi dai più complessi ai più semplici in digitale o analogico, a norma F.R.E.M.O , T-Track Z e via dicendo ma per iniziare un discorso di fattibilità ho puntato su un modello semplice, analogico, con costi contenuti, di facile costruzione , trasportabilità, assemblaggio in loco ma specialmente con un ingombro ridotto.
La scelta di mini moduli è dovuta principalmente per poterlo montare in casa, a manifestazioni e riunioni sociali , questa scelta permette di creare un layout componibile in posti anche piccoli e basta un po di tavoli o cavalletti con plance per montarlo.
girando su vari Forum, siti o pagine F.B mi sono imbattuto in un modulare minimalista proposto dal associazione Z-Friends Springe il sistema Deister-Dilen XS.
Aprendo questa discussione cercherò di illustrare il concetto di questo sistema, tenete conto che in corso d'opera potranno essere apportate delle migliorie ma senza stravolgere il progetto originale votato alla semplicità.
Ora chiudo perchè devo scappare, spero a presto di riprendere con più calma il discorso.
Come sappiamo di modelli per un modulare ne esistono di molti tipi dai più complessi ai più semplici in digitale o analogico, a norma F.R.E.M.O , T-Track Z e via dicendo ma per iniziare un discorso di fattibilità ho puntato su un modello semplice, analogico, con costi contenuti, di facile costruzione , trasportabilità, assemblaggio in loco ma specialmente con un ingombro ridotto.
La scelta di mini moduli è dovuta principalmente per poterlo montare in casa, a manifestazioni e riunioni sociali , questa scelta permette di creare un layout componibile in posti anche piccoli e basta un po di tavoli o cavalletti con plance per montarlo.
girando su vari Forum, siti o pagine F.B mi sono imbattuto in un modulare minimalista proposto dal associazione Z-Friends Springe il sistema Deister-Dilen XS.
Aprendo questa discussione cercherò di illustrare il concetto di questo sistema, tenete conto che in corso d'opera potranno essere apportate delle migliorie ma senza stravolgere il progetto originale votato alla semplicità.
Ora chiudo perchè devo scappare, spero a presto di riprendere con più calma il discorso.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- robiravasi62
- Messaggi: 949
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Molto interessante!! Puntare sulla semplicità è sicuramente positivo!!
E' previsto un fondale, anche minimo?

E' previsto un fondale, anche minimo?


We will rock you! - Officine Mercuri
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14818
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Bene Roby, curioso di questa tua nuova avventura
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Prima del fondale occorre mettere a punto altre parti del modulare tra cui l'altezza max dei manufatti e rilievi da mettere sui mini moduli. Non lo escludo a priori.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Per le misure del mini modulo mi sono basato sul progetto originale creato in seno al Z-Friends Springe ma portando le misure per gli spessori della plancia e supporti a numeri tondi senza decimali in modo da facilitarne il taglio dei centri fai da te o dal falegname di fiducia. Mentre per la lunghezza e larghezza ho mantenuto le misure originali 220 mm X 110 mm / spessore plancia 1 cm / spessore supporti per il rialzo 1 cm lunghi 110 mm larghi 2 cm.
A questo link potrete scaricare il PDF delle plance Deister http://www.zfs.z-insider.de/index.php?article-list/ ultimo articolo nel menu a tendina sulla sinistra.
Ricapitolando le misure:
lunghezza 220 mm
larghezza 110 mm
spessore plancia 1 cm
Misure per i supporti:
spessore 1 cm
lunghezza 110 mm , come la plancia lato corto
larghezza dei supporti 2 cm
Il materiale per costruirlo è in multistrato o a scelta MDF
A questo link potrete scaricare il PDF delle plance Deister http://www.zfs.z-insider.de/index.php?article-list/ ultimo articolo nel menu a tendina sulla sinistra.
Ricapitolando le misure:
lunghezza 220 mm
larghezza 110 mm
spessore plancia 1 cm
Misure per i supporti:
spessore 1 cm
lunghezza 110 mm , come la plancia lato corto
larghezza dei supporti 2 cm
Il materiale per costruirlo è in multistrato o a scelta MDF
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Per l'armamento sono stati scelti i binari e deviatoi Rokuhan. Sia per la loro robustezza, sistema di connessione, reperibilità, scelta dei componenti degli spezzoni sia per i componenti diritti che curvi che per i deviatoi con il motore integrato con due tipi di deviatoi diritto uno da 110 mm ed l'altro da 55 mm , la non necessità di posare il ballast ( accelera la posa dei binari e si evita la perdita di pietroline ).
Ma cosa importantissima
grazie al loro sistema di connessione permette l'unione di micro moduli in modo stabile e facilmente agganciabile/sganciabile.
Il sistema Rokuhan sarà utilizzato per gli ottimi controller i C02 / C 03 , le pulsantiere e altri accessori sia per la traccia che per i cappi ( ma sempre possibile utilizzare il trafo Marklin per la Z, non tutte le loco in Z Marklin funzionano con l'alimentatore/ regolatore Rokuhan per via del alto assorbimento di corrente che lo manda in auto protezione . Basta prendere un connettore Rokuhan eliminando gli spinotti e collegarlo al trafo Marklin )
Per vedere i vari componenti Rokuhan viewtopic.php?f=146&t=15430
Ma cosa importantissima
grazie al loro sistema di connessione permette l'unione di micro moduli in modo stabile e facilmente agganciabile/sganciabile.
Il sistema Rokuhan sarà utilizzato per gli ottimi controller i C02 / C 03 , le pulsantiere e altri accessori sia per la traccia che per i cappi ( ma sempre possibile utilizzare il trafo Marklin per la Z, non tutte le loco in Z Marklin funzionano con l'alimentatore/ regolatore Rokuhan per via del alto assorbimento di corrente che lo manda in auto protezione . Basta prendere un connettore Rokuhan eliminando gli spinotti e collegarlo al trafo Marklin )
Per vedere i vari componenti Rokuhan viewtopic.php?f=146&t=15430
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
La plancia nella sua misura max di lunghezza 220 mm divisibile in 4 parti da 55 m, in 2 da 110 mm e uno da 220 mm ne permette il posizionamento dei vari binari/deviatoi in modo molto flessibile in modo da creare variazioni del tracciato.
La scelta del tracciato è per una linea unica secondaria con trazione diesel vapore in modo da non utilizzare la catenaria con relativa palificazione.
Il posizionamento dei binari avviene a 7 mm dal bordo esterno in modo da lasciare maggior spazio per eventuali raddoppi e ambientazione.
Alimentazione tracciato 10 V in CC, alimentazione servizi 10 ( deviatoi ) v in CC
Oltre ai moduli rettilinei esistono i moduli per le curve nelle misure 210 X 210 mm ne parleremo in seguito appena arrivano gli elementi curvi da posizionare.
La scelta del tracciato è per una linea unica secondaria con trazione diesel vapore in modo da non utilizzare la catenaria con relativa palificazione.
Il posizionamento dei binari avviene a 7 mm dal bordo esterno in modo da lasciare maggior spazio per eventuali raddoppi e ambientazione.
Alimentazione tracciato 10 V in CC, alimentazione servizi 10 ( deviatoi ) v in CC
Oltre ai moduli rettilinei esistono i moduli per le curve nelle misure 210 X 210 mm ne parleremo in seguito appena arrivano gli elementi curvi da posizionare.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Questa sera provati i primi quattro moduli, alimentazione ottima tramite le scarpette metalliche , alta facilità di connessione e cablaggio tramite proprio spinotto da inserire sui binari diritti nella propria sede.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Azz, che esposizione completa!!!! Mi piace molto questo modulo, e sono sicuro che in tanti lo sceglieranno!!



We will rock you! - Officine Mercuri
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
No per collegare i moduli bastano i ritegni del binario Rokuhan, in Giappone addirittura montano i tracciati sui pavimenti o tavoli per le sessioni sociali senza una base a cui vincolari.
L' aggancio è molto stabile.
Sotto la rotaia trovate un incavo dove viene inserito un accoppiatore a scatto, sopra vi è la sede per la scarpetta.
L' aggancio è molto stabile.
Sotto la rotaia trovate un incavo dove viene inserito un accoppiatore a scatto, sopra vi è la sede per la scarpetta.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Carlo la sua semplicità rimane il grande punto di forza
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- robiravasi62
- Messaggi: 949
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
il binario a 7mm dal bordo: a 7mm inizia la massicciata rokuhan, o c'e' la prima rotaia? Se ho capito bene gli agganci tra i moduli sono solo tramite aggancio binario con massicciata Rokuhan (che non ho...) Non ho capito bene l'alimentazione con gli spinotti..., hai foto? Scusate l' ignoranza, ma la mia esperienza è su "plancia" di cemento armato altezza 1,10 m su cui si posano i binari (con tassellini) con rotaie a massa negli scambi, poichè si viaggia a vapore o a batterie.
Roberto
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Bordo massicciata coincide con i 7 mm dal bordo esterno della plancia.
Alimentazione tramite i propri connettori che si inseriscono a meta dei binari diritti estraendo il coperchietto lateralmente
Alimentazione tramite i propri connettori che si inseriscono a meta dei binari diritti estraendo il coperchietto lateralmente
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Esattamente la unione dei moduli avviene tramite gli incastri del binario.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- robiravasi62
- Messaggi: 949
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Grazie, capito. (Non mi piace tanto lo spinotto di alimentazione). dove ti rifornisci, da plaza japan (o qualcosa di simile)?
Roberto
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
DAL negozio on line 1zu220
https://www.1zu220-shop.de/
Eviti le spese doganali dal Giappone quando superi i 100,00 Eu
https://www.1zu220-shop.de/
Eviti le spese doganali dal Giappone quando superi i 100,00 Eu
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Kato,Rokuhan e Tomix utilizzano questi sistemi rapidi e pratici. Volendo puoi saldare due cavetti al di sotto delle rotaie, la massicciata ha dei fori in corrispondenza delle rotaie.
Il connettore per ora rimane la scelta per la sua rapidità di innesto
Il connettore per ora rimane la scelta per la sua rapidità di innesto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Per posizionare il binario sul modulo ho utilizzato colla Bostik bianca e dei chiodini in N più lunghi che gli omologhi in Z.
Come primo passo ho tracciato una linea guida a 7 mm dal bordo esterno per avere il riferimento corretto. Poi ho segnato l'ingombro della massicciata sul lato opposto. A questo punto girando il binario ho riportato i punti da non incollare come le sedi degli incastri sulle due testate Con una puntina da disegno ho perforato le sedi dove inserire i chiodini Sul modulo le tracce per poi incollare il binario [attachment=0]IMG_3475_1024x768.JPG[/attachmentQui sopra la traccia dove non deve esserci colla i due rettangoli veso le testate
Come primo passo ho tracciato una linea guida a 7 mm dal bordo esterno per avere il riferimento corretto. Poi ho segnato l'ingombro della massicciata sul lato opposto. A questo punto girando il binario ho riportato i punti da non incollare come le sedi degli incastri sulle due testate Con una puntina da disegno ho perforato le sedi dove inserire i chiodini Sul modulo le tracce per poi incollare il binario [attachment=0]IMG_3475_1024x768.JPG[/attachmentQui sopra la traccia dove non deve esserci colla i due rettangoli veso le testate
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Preparato le tracce di riferimento e aperto i fori per i chiodini passiamo a fissare il binario al modulo.
Passiamo un po di colla bianca al interno delle tracce fino alle due linee laterali che indicano dove non incollare
Passiamo un po di colla bianca al interno delle tracce fino alle due linee laterali che indicano dove non incollare
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
L'incollaggio del binario tramite la colla Bostik è molto rapido bastano 5 min di moderata pressione. Possiamo procedere a inserire i chiodini nei fori creati in precedenza
Aiutando l'incollaggio definitivamente. L'utilizzo dei chiodini va mantenuto anche dopo l'avvenuto incollaggio per mantenere ben saldo il binario nelle varie fasi di incastro e sgancio, ricordiamoci che l'unione dei moduli avviene grazie agli incastri presenti sulle due teste del binario. Inchiodando il binario aumentiamo assieme la colla la sua unione al moduloRoby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Una volta che il binario è ben fissato al modulo andremo a rifinire le testate del modulo, la base in legno deve essere ben a filo con la testata del binario in modo da permettere una buona unione tra i moduli senza lasciare troppo spazio e permetterne l'aggancio.
Per compiere questa operazione occorre che vengano levate le scarpette metalliche e i ritegni in plastica ad incastro Levigatrice
Anche con buoni macchinari da taglio qualche mm può essere in più creando difficoltà nel unire i moduli per questo occorre che facciamo un controllo e se nel caso eliminare lo spessore in più carteggiando ( molto comodo rimane utilizzare le levigatrici elettriche con forma triangolare di ridotte dimensioni, ora si trovano a prezzi tra i 25/40 Eu. )Per compiere questa operazione occorre che vengano levate le scarpette metalliche e i ritegni in plastica ad incastro Levigatrice
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Per levare gli incastri basta tirali verso l'esterno, ma attenzione facendo questa operazione vengono via le scarpette metalliche quindi posizionatevi sopra un coperchio in cartone di una scatola in modo da non perderle. Nel rimontaggio prima vanno inseriti i ritegni e poi le scarpette, aiutatevi con delle pinzette, senza premere sui lati. Utilizzare pinze a becchi sottili per inserire la scarpetta sulla rotaia.
A questo punto possiamo unire i moduli
A questo punto possiamo unire i moduli
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9773
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z
Oggi finalmente sono arrivati gli elementi mancanti tra cui le curve R 195 mm- 45° art. R 002.
Il modulo per creare le curve misura 210 mm X 210 mm alti 2 cm con supporti sui quattro lati.
Sul piano vengono tracciate le due linee per delimitare i 7 mm dal bordo, per ora costruiremo quattro curve due SX e due DX.
Per ora posto le foto di massima delle prove posizionamento binari, ogni modulo per le curve sarà composto da due binari curvi. Due moduli con quattro binari compongono la curva completa.
A presto con le varie fasi di costruzione del modulo curvo.
Il modulo per creare le curve misura 210 mm X 210 mm alti 2 cm con supporti sui quattro lati.
Sul piano vengono tracciate le due linee per delimitare i 7 mm dal bordo, per ora costruiremo quattro curve due SX e due DX.
Per ora posto le foto di massima delle prove posizionamento binari, ogni modulo per le curve sarà composto da due binari curvi. Due moduli con quattro binari compongono la curva completa.
A presto con le varie fasi di costruzione del modulo curvo.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.