Inizio in scala Z
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Una mia digitalizzazione
viewtopic.php?f=117&t=14754
viewtopic.php?f=117&t=14754
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3664
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
anche io mi servo da alcuni shop in Germania, e quando ordino cerco sempre di ammortizzare le spese di spedizione, ma da loro non ho trovato riferimento a questo articolo oppure mi è sfuggito considerando che è scrittto tutto in tedesco, riguardo al francese sulla baia ho notato che ha parecchie inserzioni di materiale in Z usato, ho provato ad accedere ad una sua asta, ma allo scadere non si riesce ad acquistare, certamente mette un prezzo minimo di riferimento e se non si raggiunge il bagget da lui inserito l'asta va nulla.Nereo Loris ha scritto:Sì Salvatore hai ragione....Il problema in questi casi è cercare di prendere più oggetti e pagare solo 1 spedizione...io faccio così...ho 4/5 fornitori validi e affidabili da cui mi servo. Chiaramente tutti in Germania
Ciao, Salvatore
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Siccome nel mio progetto Zen ho delle restrizioni sulle altezze, volevo chiedervi qual è l'ingombro massimo in altezza, dal piano dove appoggiano i binari, delle loco. La mia BR E 244, a pantografi abbassati, misura 27 mm.
- Nereo Loris
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
- Nome: Nereo Loris
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Età: 70
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Io con Ebay ci lavoro da 14 anni...probabilmente ti riferisci ai venditori che mettono un prezzo di riserva e se a fine asta non lo raggiungi l'asta decade automaticamente.
- sal727
- Messaggi: 3664
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Ho scoperto per caso girovagando nei vari siti che qui a Bologna c'è un Märklin shop, ci sono andato per vedere se aveva le scarpette isolanti, miracolo le aveva, in confezione mista con le scarpette in metallo, mentre ero nel negozio curiosando i vari modellini mi è caduto l'occhio su una loco modello 8895 - BR 74, rimanenza di uno start set, un po' vecchiotta, praticamente seminuova, il virus della zetatite si è mosso e mi ha costretto a prenderla, la loco da sola sfigurava ed ecco un altra pazzia una confezione di carrozze passeggeri era in bella mostra, purtroppo non sono riuscito a resistere e ho preso anche quella
![xx [105]](./images/smilies/105.GIF)
come si fa a guarire da questo virus? Ciao, Salvatore
- Nereo Loris
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
- Nome: Nereo Loris
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Età: 70
- Stato: Non connesso
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Bel colpo Sal, loco e carrozze perfette per un treno old time
Loris sono i carri per la birra? Anche Tu un buon acquisto
Loris sono i carri per la birra? Anche Tu un buon acquisto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Nereo Loris
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 24 novembre 2017, 17:32
- Nome: Nereo Loris
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Età: 70
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Sì...carri per la birra acnche se io bevo vino...questa sera ho fatto un bel colpo.....le carrozze dell'Orient express...appena arrivano con tutto il rest0 vi metto gli acquisti dal vivo...per adesso accumulo poi arriverà il momento di mettere il tutto in pista...considerato il tempo che ho ci vorranno degli anni
- sal727
- Messaggi: 3664
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Ho provato sul campo i nuovi acquisti, mi ha impressionato la BR74, con luci, ricercando sul sito della Märklin ce ne sono varie, codice 88953 codice 88954 codice 88955 ed una ulteriore codice 81562, varia il biellismo le luci e forse qualche altro particolare che mi è sfuggito, ho notato che appena muovo la monopola del trafo si muove subito, non come la BR89 che dovevo quasi arrivare a metà corsa, questo escude un problema di trafo da battaglia, i motori solo nella 88953 è diverso gli altri sembrano uguali, potrebbe fare la differenza il motore, può essere un problema di contatto, ma è tutto nuovo e non credo a sporco sulle ruote e tanto meno sulle rotaie, potrei pensare al peso delle due loco essendo la BR89 più piccola della BR74, posto i gli esplosi delle loco e chiedo lumi ai più esperti, penso che la mia sia la versione più vecchia codice 81562 ma non ne sono sicuro sulla loco non c'è nessun riferimento e non saprei proprio come recuperare la versione se non aprirla, cosa che non ho intenzione di fare dal momento che funziona bene.
- Allegati
-
- 81569_explo.pdf
- BR89
- (133.57 KiB) Scaricato 39 volte
-
- 88955_explo.pdf
- BR74
- (192.34 KiB) Scaricato 31 volte
-
- 81562_explo.pdf
- BR74
- (83.47 KiB) Scaricato 35 volte
-
- 88954_explo.pdf
- BR74
- (183.74 KiB) Scaricato 34 volte
-
- 88953_explo.pdf
- BR74
- (211.84 KiB) Scaricato 32 volte
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Esploso 81562 https://www.maerklin.de/service/product ... mmer=81562
Con i motori a 5 poli la marcia a bassa velocità è più fine al confronto dei vecchi tre poli. La br 74 n°81562 ha il motore a cinque poli
https://www.ersatzteile-1zu220.de/shop/ ... polig.html
A tre poli, e per varie loco ( riconoscibili per il telaietto trasparente )
https://www.ersatzteile-1zu220.de/shop/ ... toren.html
Con i motori a 5 poli la marcia a bassa velocità è più fine al confronto dei vecchi tre poli. La br 74 n°81562 ha il motore a cinque poli
https://www.ersatzteile-1zu220.de/shop/ ... polig.html
A tre poli, e per varie loco ( riconoscibili per il telaietto trasparente )
https://www.ersatzteile-1zu220.de/shop/ ... toren.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3664
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Dall'esploso della BR89, non si vede nulla del motore essendo chiuso, si presume che sia a 3 poli allora, provo a guardare meglio dentro, con lente di ingrandimento, e verificare se c'è la coperture di plastica.
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
In genere il motore a 5 poli viene montato con i led per le luci, la più recente modifica per queste loco.
La BR 89 non monta il 5 poli se non sul ultimo modello . 89150 star set come loco singola non da esploso
La BR 89 non monta il 5 poli se non sul ultimo modello . 89150 star set come loco singola non da esploso
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3664
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Chissà se utilizzando un trafo in PWM si risolve questo fastidioso problema, appena ho i componenti ne preparo uno e poi faccio sapere.
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Si migliora molto.
Anche la disposizione delle ruote per captare corrente solamente sul I è III asse ridotto diametro non favorisce il miglior contatto.
Prima di mettere la loco sui binari pulisci bene le rotaie con alcool denaturato, anche la minima traccia di unto/sporco non aiuta.
Esploso per BR 89
https://www.maerklinshop.de/SpareParts/ ... iBrandId=1
Non avendo cambiato nulla dal primo modello vale per tutte le BR 89
Anche la disposizione delle ruote per captare corrente solamente sul I è III asse ridotto diametro non favorisce il miglior contatto.
Prima di mettere la loco sui binari pulisci bene le rotaie con alcool denaturato, anche la minima traccia di unto/sporco non aiuta.
Esploso per BR 89
https://www.maerklinshop.de/SpareParts/ ... iBrandId=1
Non avendo cambiato nulla dal primo modello vale per tutte le BR 89
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3664
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Ho letto che c'è possibilità di sostituire il motore da 3 poli con quello da 5 poli, il codice articolo di riferimento per la BR89 è Marklin 209454, in questa pagina si trovano i modelli con relativo codice del motore e ci sono tutte le indicazioni per la sostituzione inoltre anche dove acquistarli
http://www.zscale.org/articles/fivepole.html
la stragrande maggioranza è i USA ce n'è alcuni anche in germania, bisogna vedere i prezzi con la spedizione non so proprio se conviene.
http://www.zscale.org/articles/fivepole.html
la stragrande maggioranza è i USA ce n'è alcuni anche in germania, bisogna vedere i prezzi con la spedizione non so proprio se conviene.
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Qui trovi una vasta serie di motori, nuovi e usati ( ricondizionati o no ), compresi i 5 poli
https://www.ersatzteile-1zu220.de/shop/ ... toren.html
https://www.ersatzteile-1zu220.de/shop/ ... toren.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3664
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Ho guardato la BR89, non si riesce a vedere nulla perchè coperto da piccole bande nere, però ho letto sul sito dove l'ho acquistata che monta già il motore a 5 poli, anche sul sito Conrad viene indicata la motorizzazione a 5 poli, un bel rebus ![xx [105]](./images/smilies/105.GIF)
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
È una delle ultime. Start set a cubo vero?
Se si ha il 5 poli
Se si ha il 5 poli
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Ho notato che per regolare meglio la bassa velocità con il trafo dello start set conviene andare veloce per poi calare l' intensità.
Stranamente partire lento si ha più difficoltà
Stranamente partire lento si ha più difficoltà
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3664
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Lo start set ha la scatola quadrata, non a cubo, ma guardando in vari siti tutti dichiarano che ha il 5 poli. Riguardo al trafo, può essere anche da battaglia, il dubbio è perchè la BR74 si muove subito e la BR89 devo arrivare a circa metà corsa prima che si muova, mi convinco sempre più che possa essere il peso che permette una captazione migliore, appena posso faccio una prova aumentando un po' il peso. Il tipo del negozio qui di Bologna mi ha anche detto che inizialmente la loco può essere molto lente dovuta dal fatto che il grasso negli ingranaggi è un po' denso poi si sioglie e tutto procede bene, ed infatti è quello che ha fatto la BR74, vuoi mai dire che l'altra debba fare un po' di rodaggio prima di essere al top?
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Si conviene sempre, permette di rodare gli ingranaggi e vite senza fine, MARKLIN non utilizza grasso ma un olio leggermente denso ma non impasta.
Con la mia ho fatto un 3 h di rodaggio in più riprese tra test vari.
Per i primi giri faccio un quarto d' ora per senso a un terzo di velocità. Poi aumento di 10 min in 10 minuti fino a due terzi, non amo andare al massimo.
Ogni tanto controlla la T° della loco non farla surriscaldare, toccando il mantello senti la temperatura
Con la mia ho fatto un 3 h di rodaggio in più riprese tra test vari.
Per i primi giri faccio un quarto d' ora per senso a un terzo di velocità. Poi aumento di 10 min in 10 minuti fino a due terzi, non amo andare al massimo.
Ogni tanto controlla la T° della loco non farla surriscaldare, toccando il mantello senti la temperatura
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3664
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Atto sesto, posato il sughero da 2mm ed i binari
mi è rimasta una curiosità e non sono riuscito a trovare nulla a riguardo, volevo sapere a che serve quel circuito in serie al binario dell'alimentazione ed il trafo, quello con la freccia nella foto
pensavo ad un riduttore di tensione, ma ho verificaro che dal trafo escono circa 9V al massimo, per cui penso ad un filtro, ma a che scopo, volendo fare una ulteriore presa di corrente devo collegarmi a questo circuito.Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9864
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Soppressore disturbo frequenze TV.
In digitale va eliminato.
Si usava con le vecchie TV oggi teoricamente non serve più.
Io non lo utilizzo con i miei mini plastici e binario prove, non ho avuto disturbi alla TV presente in camera.
In digitale va eliminato.
Si usava con le vecchie TV oggi teoricamente non serve più.
Io non lo utilizzo con i miei mini plastici e binario prove, non ho avuto disturbi alla TV presente in camera.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- matteob
- Messaggi: 895
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Inizio in scala Z
Sicuramente la pulizia e l'uso di un olio e non di un grasso appiccicoso, aiuta non di poco le "partenze realistiche" in scala Z. E' fisiologico che motori di queste dimensioni se pur di 5 poli soffrano in partenza anche di attriti per noi impercettibili. La mia loco ad esempio soffre in partenza, con piccolissimi scatti indecisi ma credo sia normale visto non stiamo parlando di DCC (onde quadre) ma inizia a muoversi alla seconda-terza tacca, ho uno startset 81562. Arrivare a metà trafo comunque credo sia un pò strano anche se fosse il grasso troppo denso... magari in eccesso.sal727 ha scritto:Lo start set ha la scatola quadrata, non a cubo, ma guardando in vari siti tutti dichiarano che ha il 5 poli. Riguardo al trafo, può essere anche da battaglia, il dubbio è perchè la BR74 si muove subito e la BR89 devo arrivare a circa metà corsa prima che si muova, mi convinco sempre più che possa essere il peso che permette una captazione migliore, appena posso faccio una prova aumentando un po' il peso. Il tipo del negozio qui di Bologna mi ha anche detto che inizialmente la loco può essere molto lente dovuta dal fatto che il grasso negli ingranaggi è un po' denso poi si sioglie e tutto procede bene, ed infatti è quello che ha fatto la BR74, vuoi mai dire che l'altra debba fare un po' di rodaggio prima di essere al top?
Matteo