Non è così.
Da quando ho scoperto la scala Z, l'N è semplicemente svanita dalla mia mente.
Lo dico con un certo rammarico perchè ad un tratto mi è parso di aver buttato via decine e decine di anni e di non aver capito cosa cercavo. E' proprio così.
L'impossibilità di avere un sistema completo in N alla fine ha pesato molto su quello che era stato il mio indirizzo. Per sistema intendo un sistema completo com'è per esempio quello Marklin in Z. In N tutto quello che ho costruito siano kit o elementi commerciali in N sono sempre leggermente incompatibili. Ganci tipo Arnold che però fotografati in macro rivelano differenze enormi di forma anche in quell'aggancio che viene definito standard e invece non lo è. Kit artigianali e modelli commerciali con altezze dei ganci diverse, locomotive artigianali costruite da kit, bellissime ma poco performanti al traino, con carrozze costruite da kit ,bellissime ma sempre un po' pesanti. Carri merci stratosferici ma anche essi sempre troppo pesanti per formare un treno... insomma nell'esercizio il tutto si rivela di difficile gestione e con funzionamenti non troppo affidabili proprio per i problemi sopra citati.
Il Marklin in Z è un sistema completo. L'unico problema, se problema si può definire, è che c'è solo materiale tedesco. Il che per me non è proprio un problema, visto che inizialmente anche con l'N avevo, ed ho tuttora, un enorme parco DB, DR, Kpev, ecc.
Avere un sistema completo vuol dire che tutti i rotabili hanno ganci alla stessa altezza, che si agganciano perfettamente (pochi lo sanno ma in Z i carri e le carrozze si agganciano anche in curva!!!), che si sganciano altrettanto perfettamente (secondo me anche meglio di tante marche in N), che le carrozze hanno un peso studiato per comporre un treno a formazione realistica che può essere trainato dalla locomotiva senza nessun tipo di problema neanche su pendenze rilevanti.
Altro punto di forza: le locomotive a vapore in Z hanno il motore nella locomotiva, non hanno anelli di aderenza, mentre molte mie locomotive in N, anche di pregio (Fleischmann) hanno il tender motorizzato e la locomotiva folle. In N le mie loco Roco hanno il motore nel tender e la trazione tramite alberino cardanico sulla locomotiva e sono abbastanza rumorose.
Le loco in N su binari che non sono del loro sistema non hanno una marcia molto regolare per via della differenza di altezza dei profili delle rotaie. Si va dall'1,8mm del Roco ai 2mm della Fleischmann e ai 2,1 della Arnold con profilo della rotaia arrotondato. Binari quest'ultimi che non si possono integrare con gli altri sistemi.
Insomma, anche nell'N di pregio non è consigliabile usare materiale rotabile di marche diverse dal sistema di binari scelto perchè, esperienza personale, il materiale non si integra e non funziona al top.
Con la Z questo problema non c'è. L'unico grande produttore è Marklin e le produzioni artigianali si attengono scrupolosamente al sistema di riferimento... che è il Marklin.
Vastissima la riproduzione di treni DB, Dr, Prussiani, Bavaresi e anche nell'epoca dei Lander si trova abbastanza. Il funzionamento delle locomotive sul proprio sistema è impeccabile (molti per imperizia dicono il contrario ma, appunto si tratta di imperizia) a patto di avere una mentalità tedesca, intendo quindi binari perfettamente puliti e manutenzione alle ruote delle loco.
Concludendo... sono rimasto esterrefatto dalla qualità, dalla robustezza, di gran lunga superiore a molto materiale in N, dall'ottimo funzionamento, dalla longevità dei rotabili e dalle condizioni meccaniche che continuano ad avere questi minuscoli gioielli anche a distanza di 44 anni (l'inizio della produzione in Z è del 1972, e ho smontato locomotive di quell'epoca che hanno un meccanismo ancora come nuovo).
Il mio prossimo impianto, come avrete visto, non sarà in N ma in Z e le mie elaborazioni sono state già convertite e dedicate a questa scala. Chi mi segue FB ha già avuto modo di vedere la trasformazione della Br89 in Br80, ovviamente in scala Z.
Carlo
P.S. Qualche foto del mio ultimo acquisto, arrivato oggi....il Dompfeil!
Immagine:
258,52 KB
Immagine:
255,65 KB
Immagine:
250,79 KB