Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#1 Messaggio da carlo mercuri »

A 52 anni pensavo di aver capito tutto del fermodellismo e di aver trovato tra le tante scale che ho maneggiato, conosciuto e apprezzato, la mia scala ideale nella scala N.
Non è così.
Da quando ho scoperto la scala Z, l'N è semplicemente svanita dalla mia mente.
Lo dico con un certo rammarico perchè ad un tratto mi è parso di aver buttato via decine e decine di anni e di non aver capito cosa cercavo. E' proprio così.
L'impossibilità di avere un sistema completo in N alla fine ha pesato molto su quello che era stato il mio indirizzo. Per sistema intendo un sistema completo com'è per esempio quello Marklin in Z. In N tutto quello che ho costruito siano kit o elementi commerciali in N sono sempre leggermente incompatibili. Ganci tipo Arnold che però fotografati in macro rivelano differenze enormi di forma anche in quell'aggancio che viene definito standard e invece non lo è. Kit artigianali e modelli commerciali con altezze dei ganci diverse, locomotive artigianali costruite da kit, bellissime ma poco performanti al traino, con carrozze costruite da kit ,bellissime ma sempre un po' pesanti. Carri merci stratosferici ma anche essi sempre troppo pesanti per formare un treno... insomma nell'esercizio il tutto si rivela di difficile gestione e con funzionamenti non troppo affidabili proprio per i problemi sopra citati.
Il Marklin in Z è un sistema completo. L'unico problema, se problema si può definire, è che c'è solo materiale tedesco. Il che per me non è proprio un problema, visto che inizialmente anche con l'N avevo, ed ho tuttora, un enorme parco DB, DR, Kpev, ecc.
Avere un sistema completo vuol dire che tutti i rotabili hanno ganci alla stessa altezza, che si agganciano perfettamente (pochi lo sanno ma in Z i carri e le carrozze si agganciano anche in curva!!!), che si sganciano altrettanto perfettamente (secondo me anche meglio di tante marche in N), che le carrozze hanno un peso studiato per comporre un treno a formazione realistica che può essere trainato dalla locomotiva senza nessun tipo di problema neanche su pendenze rilevanti.
Altro punto di forza: le locomotive a vapore in Z hanno il motore nella locomotiva, non hanno anelli di aderenza, mentre molte mie locomotive in N, anche di pregio (Fleischmann) hanno il tender motorizzato e la locomotiva folle. In N le mie loco Roco hanno il motore nel tender e la trazione tramite alberino cardanico sulla locomotiva e sono abbastanza rumorose.
Le loco in N su binari che non sono del loro sistema non hanno una marcia molto regolare per via della differenza di altezza dei profili delle rotaie. Si va dall'1,8mm del Roco ai 2mm della Fleischmann e ai 2,1 della Arnold con profilo della rotaia arrotondato. Binari quest'ultimi che non si possono integrare con gli altri sistemi.
Insomma, anche nell'N di pregio non è consigliabile usare materiale rotabile di marche diverse dal sistema di binari scelto perchè, esperienza personale, il materiale non si integra e non funziona al top.
Con la Z questo problema non c'è. L'unico grande produttore è Marklin e le produzioni artigianali si attengono scrupolosamente al sistema di riferimento... che è il Marklin.
Vastissima la riproduzione di treni DB, Dr, Prussiani, Bavaresi e anche nell'epoca dei Lander si trova abbastanza. Il funzionamento delle locomotive sul proprio sistema è impeccabile (molti per imperizia dicono il contrario ma, appunto si tratta di imperizia) a patto di avere una mentalità tedesca, intendo quindi binari perfettamente puliti e manutenzione alle ruote delle loco.
Concludendo... sono rimasto esterrefatto dalla qualità, dalla robustezza, di gran lunga superiore a molto materiale in N, dall'ottimo funzionamento, dalla longevità dei rotabili e dalle condizioni meccaniche che continuano ad avere questi minuscoli gioielli anche a distanza di 44 anni (l'inizio della produzione in Z è del 1972, e ho smontato locomotive di quell'epoca che hanno un meccanismo ancora come nuovo).
Il mio prossimo impianto, come avrete visto, non sarà in N ma in Z e le mie elaborazioni sono state già convertite e dedicate a questa scala. Chi mi segue FB ha già avuto modo di vedere la trasformazione della Br89 in Br80, ovviamente in scala Z.

Carlo
P.S. Qualche foto del mio ultimo acquisto, arrivato oggi....il Dompfeil!






Immagine:
Immagine
258,52 KB

Immagine:
Immagine
255,65 KB

Immagine:
Immagine
250,79 KB


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#2 Messaggio da v200 »

Ciao Carlo,
causa il Tuo interessamento mi sono riavvicinato alla Z un mio vecchio sogno, molte volte frustrato dalla mancanza di materiale che oggi si colma con l'acquisto on line.
Con la zeta finalmente riesco a coniugare due mie passioni il modellismo statico e quello nuovo per il fermodellismo creando dei miniplastici che cerco di avvicinare come qualità pittorica e costruttiva a un diorama statico .
Un pregio che ho trovato nella scala Z della Marklin è poter far girare i rotabili in raggi di curva stretti impossibili per altre scale oltre a rampe con inclinazioni oltre il canonico 3% grazie alla bontà costruttiva cui hai accennato.
Pure io dopo aver ripreso la Z ho lasciato la enne per avventurarmi in questa nuova sfida assai gratificante dove si può lavorare come nelle altre scale in modo canonico oppure dando sfogo alla fantasia.
Come tema mi sono infatuato dei mini plastici anche se non disdegno i plastici in stile canonico sia analogici che in digitale ( e si la Z va anche in digitale) che i modulari.
Sono curioso di poter vedere i Tuoi lavori su queste pagine oltre che su FB.
Spero che altri appassionati fermodellisti si avvicinino alla Z per sperimentare un fermodellismo alternativo.
Ottimo acquisto :grin: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#3 Messaggio da Giacomo »

Mannaggia e poi ancora mannaggia..... mi volete proprio traviare definitivamente voi due? Già che la Z mi "tira" di per se... poi voi che ne parlate benissimo.... sentire Carlo che dice delle meccaniche fantastiche e se lo dice lui ci credo (ho sentito altri che dicono esattamente il contrario....) ... insomma.... come faccio????????
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Giacomo ha scritto:

Mannaggia e poi ancora mannaggia..... mi volete proprio traviare definitivamente voi due? Già che la Z mi "tira" di per se... poi voi che ne parlate benissimo.... sentire Carlo che dice delle meccaniche fantastiche e se lo dice lui ci credo (ho sentito altri che dicono esattamente il contrario....) ... insomma.... come faccio????????




Confermo....e ti invito a provare!! Non occorre spendere cifre astronomiche!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Ti posso capire Carlo....o almeno penso...
Io invece mi sto avvicinando al mondo dello scartamento ridotto...sono rimasto affascinato dalle ferrovie industriali tipo decauville sia in H0e e recentemente anche in Gn15, dove puoi fare davvero tanto con l'autocostruzione, che permettono di avere ottimi plastici in piccoli spazi!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#6 Messaggio da v200 »

Come non darti torto Roberto,
in rete ci sono plastici sensazionali, che sono fatti minuziosamente a livello pittorico :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#7 Messaggio da v200 »

Per ora Z :cool: :cool: :cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#8 Messaggio da carlo mercuri »

MrPatato76 ha scritto:

Ti posso capire Carlo....o almeno penso...
Io invece mi sto avvicinando al mondo dello scartamento ridotto...sono rimasto affascinato dalle ferrovie industriali tipo decauville sia in H0e e recentemente anche in Gn15, dove puoi fare davvero tanto con l'autocostruzione, che permettono di avere ottimi plastici in piccoli spazi!


E' comunque un'ottima scelta. Inoltre, come la zeta, è una scelta non di massa, e per me, è già un punto a favore!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#9 Messaggio da v200 »

Finalmente un evoluzione del fermodellismo Italiano :grin:
Grazie al forum GasTT che ha una grande apertura verso tuTTe le scale ( non per nulla TT alias 1:120) dove fa conoscere al pubblico la realtà sulle scale modellistiche con una diversità di esempi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#10 Messaggio da carlo mercuri »

Tanto per ingolosirvi.........guardate che ingranaggi in una loco che ha quarant'anni!! :wink: :wink:

Immagine:
Immagine
172,83 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#11 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Finalmente un evoluzione del fermodellismo Italiano :grin:
Grazie al forum GasTT che ha una grande apertura verso tuTTe le scale ( non per nulla TT alias 1:120) dove fa conoscere al pubblico la realtà sulle scale modellistiche con una diversità di esempi


Vero, uno dei tanti meriti di questo mitico forum!! L'unico, lo sottolineo, dove ancora scrivo!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#12 Messaggio da v200 »

Dai forum tedeschi, le vecchie loco Marklin Z sono le migliori per la precisione meccanica e i materiali :cool:
Poi con un alimentatore PWM ottimo il Rokuan si hanno minimi incredibili ovviamente in ANALOGICO.
Anche utilizzare l' analogico in Z lo trovo rilassante, meno ma molto meno stress :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#13 Messaggio da carlo mercuri »

Il motore ,quarant'enne, della Br 50!!! Ancora perfetto, nonostante abbia macinato per anni metri e metri di binario!!

Immagine:
Immagine
107,38 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#14 Messaggio da v200 »

Ancora oggi medesima architettura, quindi no problem per i ricambi :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#15 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Dai forum tedeschi, le vecchie loco Marklin Z sono le migliori per la precisione meccanica e i materiali :cool:
Poi con un alimentatore PWM ottimo il Rokuan si hanno minimi incredibili ovviamente in ANALOGICO.
Anche utilizzare l' analogico in Z lo trovo rilassante, meno ma molto meno stress :cool:



Infatti, concordo totalmente, ed ho avuto modo di constatarlo nelle Officine Mercuri! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#16 Messaggio da v200 »

Sembra strano per i nostri standard ma come hai detto avere una linea gestita da un unica casa a volte da meno problemi ( vedi i Giapponesi con Rokuan Z e Kato N), hai un sistema completo.
Unico appunto i binari un po delicatini ( forse mia inesperienza come prima volta) facilmente deformabili specialmente i flessibili e una scarsa scelta di deviatoi.
Tutto sommato con un po di pratica e qualche limatina si mette tutto a posto facilmente
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#17 Messaggio da MrMassy86 »

Carlo sono contento per questa tua nuoca avventura, sono socuro che anche in Z farai dei capolavori :wink:
Bell'acquisto, complimenti :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#18 Messaggio da carlo mercuri »

MrMassy86 ha scritto:

Carlo sono contento per questa tua nuoca avventura, sono socuro che anche in Z farai dei capolavori :wink:
Bell'acquisto, complimenti :cool:
Massimiliano :cool:


Grazie Massy......bisogna cercare sempre nuovi stimoli, in fondo è sempre fermodellismo!!
Però, come ho spiegato, mi sono reso conto che il sistema Marklin, mi può rendere felice per la sua affidabilità ed omogeneità! Anche chi tra gli accazeristi sceglie Marklin, e compra solo quella, ha sicuramente più di un valido motivo per farlo! Non ho mai visto un Marklinista cambiare sistema, mentre ho visto molti modellisti(HO), lasciare tutte le marche usate, con i problemi di "incompatibilità"a cui accennavo, presenti anche in HO, orientarsi verso il Marklin per la sua indistruttibilità, per la certezza dei ricambi, ecc ecc. :smile: Cose di non poco conto. Pensa che io in N ho centinaia di pezzi di pregio delle varie marche, e di molti modelli, non si riesce ad avere ricambi! :cool:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#19 Messaggio da v200 »

Anche con Marklin capita di non trovare un ricambio , Fortunatamente in Z si ha pochi pezzi come motori o lamelle tanto da essere tutti intercambiabili.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#20 Messaggio da Riccardo »

caspita che meraviglia !!! :cool: :cool:
complimenti, certo che fate "cavare gli occhi" .... come si suol dire,
mi trovo in difficoltà con la TT, non oso immaginare con un fattore quasi doppio di riduzione :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#21 Messaggio da giuseppe_risso »

Carlo, il tuo intervento trasuda entusiasmo per la Z.
Io la conosco poco e non mi ha mai attratto, ma da quello che scrivi mi sembra che per te sarà una gioa.
L'entusiasmo è importante.
Personalmente, a 71 anni, la vista comincia a darmi dei problemi.
Me ne accorgo soprattutto in questi giorni, lavorando sul plastichetto di Gregorio in N.
Faccio fatica a realizzare dettagli minuti 1:120 figurati cosa succederebbe con la Z.
Fin che ce la faccio, vorrei anche finire i moduli della stazione di Genova Rivarolo, poi passerò a TT e comincio anche a considerare l'H0.
Condivido le tue osservazioni per la Marklin.
Se dovessi arrivare alla scala H0 sarebbero sicuramente i suoi modelli che acquisterei, oltre all'autocostruzione, naturalmente :grin:

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#22 Messaggio da Giacomo »

Carlo e Roberto.... ma i binari marklin Z esistono solo in confezioni complete, cioè starter set e espansioni? Ho dato un occhio in internet e mi pare di aver capito così.... o come spesso succede non ci ho capito un'emerita mazza?
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#23 Messaggio da v200 »

Ciao Giacomo no trovi i binari nei comuni spezzoni come tutte le case,
per vedere vai su Lippe http://www.modellbahnshop-lippe.com/gru ... liste.html
Per iniziare conviene lo start set tipo questo. http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
Dove hai il solito convoglio,trafo,binari per un ovalino con catalogo più alcuni tracciati
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#24 Messaggio da v200 »

Comunque per lo start set lo trovi sulla voce Marklin Z
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
L' ultimo è quello conveniente
Non mi fa caricare la schermata mannaggia[:(!]


Immagine:
Immagine
32,94 KB
Art 81569
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z, ultima frontiera! (Z/1:220)

#25 Messaggio da v200 »

Per risparmiare iberplace
http://www.ebay.it/sch/Scala-Z/19116/m. ... lace&rt=nc
Prezzi più bassi che in Germania
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”