GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Il mio impianto in Z/1:220!!

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#26 Messaggio da v200 »

Carlo seguo con gran curiosità :grin: :wink:


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#27 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Carlo seguo con gran curiosità :grin: :wink:


Roby, un consiglio: ho interposto del sughero in fogli, come avrai visto....come posso fissare i binari in modo non fisso, ma stabile? Pensavo ad un biadesivo in nastro, qualcosa che non intacchi i binari!! Che ne pensi? :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#28 Messaggio da v200 »

Il biadesivo potrebbe andare, ma potresti mettere una puntina da disegno tra le traversine per poi toglierla dopo che il ballast è ben incollato.
Sarà da ritoccare la zona non coperta dal ballast, o al limite la puntina posizionala al esterno in modo che la testa blocchi la rotaia :wink:
Fai una prova per vedere quale sistema rimane più pratico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#29 Messaggio da Egidio »

carlo mercuri ha scritto:
Egidio ha scritto:

Grande Carlo.......... :wink: Ottimo aggiornamento. Saluti. Egidio. :cool:



Grazie carissimo, ti piace?? :smile: :smile:

Bellissimo oserei dire...... :smile: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#30 Messaggio da v200 »

il biadesivo andrebbe quello sottile trasparente per uso scolastico avendo poco spessore non ti sfalsa la posa.
Invece per le puntine direi quelle piatte metalliche o colorate che hanno il chiodino finissimo e non invasivo tra le traversine.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#31 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Il biadesivo potrebbe andare, ma potresti mettere una puntina da disegno tra le traversine per poi toglierla dopo che il ballast è ben incollato.
Sarà da ritoccare la zona non coperta dal ballast, o al limite la puntina posizionala al esterno in modo che la testa blocchi la rotaia :wink:
Fai una prova per vedere quale sistema rimane più pratico



Lo scopo è non avere rumore, e per esperienza se me tti le puntine il rumore si trasmette e lo stesso accade se togli le puntine e incolli il ballast con vinavil. Il vinavil plastifica e rende vano l'isolamento!!![8][8][8]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#32 Messaggio da MrPatato76 »

Carlo se posso dare un suggerimento come isolante puoi usare, in alternativa al sughero, i pannelli in materiale sintetico che si usano per schermare i caloriferi in casa: sono flessibili e s'incollano con il vinavil.
Inoltre, verificherei il piano di appoggio dei binari: se sotto di esso ci sono delle nervature di rinforzo eviteranno l'effetto grancassa riducendo di molto il rumore.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#33 Messaggio da carlo mercuri »

MrPatato76 ha scritto:

Carlo se posso dare un suggerimento come isolante puoi usare, in alternativa al sughero, i pannelli in materiale sintetico che si usano per schermare i caloriferi in casa: sono flessibili e s'incollano con il vinavil.
Inoltre, verificherei il piano di appoggio dei binari: se sotto di esso ci sono delle nervature di rinforzo eviteranno l'effetto grancassa riducendo di molto il rumore.



Grazie , il sughero l'ho gia messo in opera! Il problema è quello di poter usare qualcosa che fissi i binari e ballast in modo deciso , ma rimovibile, e che non trasmetta rumore!! :smile: Nella foto la parte destra del plastico preso a modello!!
Se ci fate caso, sul bordo anteriore si nota un supporto di legno per i vetri!
:smile:
Immagine:
Immagine
871,26 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#34 Messaggio da v200 »

Scusa Carlo avevo capito come fissare i binari in attesa che il ballast asciugasse [:I]
Dunque a quanto o capito cerchi di evitare che il rumore si propaghi dalle rotaie al ballast.
ora penserei a fogli in neoprene come materiale isolante ma hai utilizzato già il sughero quindi come unica possibilità direi di lavorare sul ballast.
Si potrebbe usare il silicone bianco trasparente su cui depositare il ballast e fissare le rotaie al biadesivo il tutto sarebbe facilmente rimovibile.
altro non saprei come fare :?


Immagine:
Immagine
120 KB
strisce in neoprene messe sotto le rotaie

Altro fattore per diminuire il rumore sarebbe di isolare l'interno dello scatolato che compone il telaio applicando pannelli in neoprene sulle pareti o blocchi di polistirolo in modo che si eviti l'effetto gran cassa.
Qui la maggior difficoltà la vedo nel isolare i componenti elettrici che emettono calore, al massimo inserirli in una scatola plastica.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#35 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Scusa Carlo avevo capito come fissare i binari in attesa che il ballast asciugasse [:I]
Dunque a quanto o capito cerchi di evitare che il rumore si propaghi dalle rotaie al ballast.
ora penserei a fogli in neoprene come materiale isolante ma hai utilizzato già il sughero quindi come unica possibilità direi di lavorare sul ballast.
Si potrebbe usare il silicone bianco trasparente su cui depositare il ballast e fissare le rotaie al biadesivo il tutto sarebbe facilmente rimovibile.
altro non saprei come fare :?


Immagine:
Immagine
120 KB
strisce in neoprene messe sotto le rotaie



Ho però avuto delle noie su alcune plastiche con il silicone....tu hai provato???[8]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#36 Messaggio da v200 »

No fino adesso ho utilizzato il classico sistema sughero, ballast e chiodini.
Forse si potrebbe usare quei nastri in schiuma sintetica che simulano le massicciate ma hanno il difetto che seccandosi tendono a sbriciolarsi, anche qui si dovranno incollare al sughero con vinavil e poi incollarvi le rotaie sopra.
Rimango dell'idea che forse conviene insonorizzare lo scatolato che fa da amplificatore, negli U.S.A ultimamente utilizzano le lastre di polistirolo estruso per edilizia posto sopra al piano di legno del telaio che oltre a insonorizzare fa già da supporto paesaggistico ma qui con il sughero e i volumi molto modesti ( il tutto è piatto senza rilievi) vedo come unica via isolare il telaio al interno
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#37 Messaggio da SteaMarco »

Accidenti quà i lavori vanno veloci come un'espresso!!!

Io avevo in mente di usare in via sperimentale della moquette spessa 4 mm, l'idea è stata rubata da un tecnico che me la comprava per insonorizzare delle casse acustiche!

Il silicone acrilico mai provato (di sicuro)? :wink:


Ciao Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#38 Messaggio da carlo mercuri »

Ogni tanto consulto i vari manuali MZZ, tra una fase e l'altra dei lavori. Il bello è che li ho da anni, ma trovo sempre qualcosa di nuovo che non avevo colto prima.....è il vantaggio del cartaceo, rispetto al virtuale!!

Immagine:
Immagine
93,02 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#39 Messaggio da SteaMarco »

Io ne sò qualcosa ho perso un HD e non avevo nessun beckup! :cool:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#40 Messaggio da Riccardo »

carlo mercuri ha scritto:
Grazie , il sughero l'ho gia messo in opera! Il problema è quello di poter usare qualcosa che fissi i binari e ballast in modo deciso , ma rimovibile, e che non trasmetta rumore!! :smile:


ciao Carlo, prima di tutto complimenti per l'opera estremamente miniaturizzata ....
domanda: come mai vorresti fissare ballast e binari in modo rimovibile?
Riccardo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#41 Messaggio da carlo mercuri »

Riccardo ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
Grazie , il sughero l'ho gia messo in opera! Il problema è quello di poter usare qualcosa che fissi i binari e ballast in modo deciso , ma rimovibile, e che non trasmetta rumore!! :smile:


ciao Carlo, prima di tutto complimenti per l'opera estremamente miniaturizzata ....
domanda: come mai vorresti fissare ballast e binari in modo rimovibile?


Sai , mi chiedevo come mai tutti, ma proprio tutti i binari in z che ho comprato usati, non hanno tracce di colla! Mi sono perciò convinto che venga utilizzato un qualcosa che permette il fissaggio, ma che rende possibile la rimozione! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 855
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#42 Messaggio da wmax53 »

Ciao Carlo , ti seguo sempre con ammirazione nei tuoi lavori, sempre molto belli, curati nel dettaglio. Tienici aggiornati.
Ciao Massimo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#43 Messaggio da carlo mercuri »

wmax53 ha scritto:

Ciao Carlo , ti seguo sempre con ammirazione nei tuoi lavori, sempre molto belli, curati nel dettaglio. Tienici aggiornati.


Grazie, sono onorato di questo seguito così attento! Cerco solo di documentare quanto faccio!!
E' un po una mia abitudine....così come prendo appunti sugli episodi belli e brutti che mi capitano durante la vita su varie agende, così cerco di lasciare un piccolo segno dele mie "evoluzioni" modellistiche!! :smile: :smile: Tutto quì!! :smile:

Nella foto, come dovrà essere il piazzale retrostante l'edificio viaggiatori!


Immagine:
Immagine
224,6 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#44 Messaggio da v200 »

Carlo il rendering del retro fabbricato viaggiatori e delizioso ( mi fai salivare sul monitor diavolaccio tentatore[:(!] :twisted: :grin: )
Pensando a cosa hai scritto mi è venuto in mente spulciando il data Base in mio possesso per la Z questo:
In maggior parte viene fissato l' assieme rotaie e traversine con il bi adesivo É messo il ballast solo AI LATI!
Ecco perché non trovi alcun segno :wink:
Di certo non inghiaiare la parte centrale delle traversine rimane molto antiestetico, ma girando YouTube il sistema che va per la maggiore rimane fissare le rotaie con il bi adesivo e posare la massicciata ai lati, anzi il più delle volte si posano le rotaie sul sughero tramite bi adesivo senza MASSICCIATA! dando una mano di fondo color scuro :cool:
Volendo fare un lavoro estetico penso che per ridurre il rumore il sistema pratico sia insonorizzate il telaio.
Cosa ne pensi? :sad:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#45 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Carlo il rendering del retro fabbricato viaggiatori e delizioso ( mi fai salivare sul monitor diavolaccio tentatore[:(!] :twisted: :grin: )
Pensando a cosa hai scritto mi è venuto in mente spulciando il data Base in mio possesso per la Z questo:
In maggior parte viene fissato l' assieme rotaie e traversine con il bi adesivo É messo il ballast solo AI LATI!
Ecco perché non trovi alcun segno :wink:
Di certo non inghiaiare la parte centrale delle traversine rimane molto antiestetico, ma girando YouTube il sistema che va per la maggiore rimane fissare le rotaie con il bi adesivo e posare la massicciata ai lati, anzi il più delle volte si posano le rotaie sul sughero tramite bi adesivo senza MASSICCIATA! dando una mano di fondo color scuro :cool:
Volendo fare un lavoro estetico penso che per ridurre il rumore il sistema pratico sia insonorizzate il telaio.
Cosa ne pensi? :sad:



Eheheheheheheh!! :grin: :grin: :grin: :grin: Ti piace eh? Guarda, questi manuali li tengo sotto una teca di vetro per quanto sono indispensabili! Hanno poi dentro un fascino che non trovo da nessuna altra parte! Per il fissaggio, è quello che pensavo che venisse fatto....ora me lo hai confermato!! :smile:

Oggi mi sono fatto il magazzino che sarà sotto la stazione, lo potete vedere nelle foto, rendendo tridimensionale uno dei fabbricati MZZ,fotocopiate per avere le altre facciate!

Immagine:
Immagine
260,65 KB

Immagine:
Immagine
254,1 KB

Ora manca la riproduzione delle lamiere per il tetto.....devo averle da qualche parte!!

Immagine:
Immagine
260,62 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#46 Messaggio da v200 »

Carlo ho già rotto una lente degli occhiali adesso anche l' altra[:(!][:o)] mannaggia :grin:
Rimango affascinato dalle Tue idee, mi ricordo i tuoi mini moduli :cool: hai sempre una ventata di novità e un gran gusto romantico ideale per la mia idea di fermodellismo.
Peccato abitare lontani, sarebbe bellissimo poterne chiacchierare dal vivo :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#47 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Carlo ho già rotto una lente degli occhiali adesso anche l' altra[:(!][:o)] mannaggia :grin:
Rimango affascinato dalle Tue idee, mi ricordo i tuoi mini moduli :cool: hai sempre una ventata di novità e un gran gusto romantico ideale per la mia idea di fermodellismo.
Peccato abitare lontani, sarebbe bellissimo poterne chiacchierare dal vivo :wink:


Roby, ho persone vicine che sono lontanissime da me, tu mi sei molto più vicino,
nonostante fisicamente lontano!!!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#48 Messaggio da v200 »

[:I][:I]
Grazie Carlo :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#49 Messaggio da Massimo Salvadori »

Non ho mai preso in considerazione la scala Z, ma vedendo i vostri capolavori e avendo a disposizione 108 x 58 di spazio devo dire che mi state stuzzicando l' appetito. :geek: :geek: :geek: :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#50 Messaggio da carlo mercuri »

Massimo ha scritto:

Non ho mai preso in considerazione la scala Z, ma vedendo i vostri capolavori e avendo a disposizione 108 x 58 di spazio devo dire che mi state stuzzicando l' appetito. :geek: :geek: :geek: :geek:

Ciao Massimo!
Mi fa piacere che anche un signor fermodellista come te cominci a valutare benevolmente la Z! :grin:
Aggiungo che in 108x58 cm viene fuori un gran bel plastico!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA Z”