Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Quest' anno la Marklin fa uscire il set n° 81770 con la V36, volendo si può italianizzare e mettere dei merci al posto delle donnerbuchse.
Sarebbe ideale da far girare sul plastico
Ci sarebbe su Schapeways il 7 bello ma da motorizzarsi.
Roby
Immagine: 34,31 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Marklin oltre la canonica HO in CA produce la scala Z 1:220 oggetto di questo post in CC e la scala 1 pari a 1:32 in CC.
Inoltre e proprietaria del marchio Trix sia in HO che ENNE ( Minitrix) ambedue in cc) e la L.G.B in scala G pari a 1:22,5 ferrovia da esterni o giardino in CC 24v
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Marklin HO in corrente alternata ha i binari caratterizati dai dentini al centro da qui la denominazione a tre rotaie ( i primi tipi in latta avevano una terza rotaia vera e propria ) le due rotaie hanno entrambe la medesima polarità diciamo positivo mentre i dentini centrali l' altro polo il negativo
Immagine: 247,36 KB
Questa particolare disposizione delle polarità permette con i binari marklin di fare cappi senza cortocircuiti.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
I binari in scala Z seguono il sistema a CC destinando una polarità precisa per ogni rotaia da qui il termine a due rotaie utilizzato in HO che in ENNE.
Immagine: 31,5 KB
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
io a parte un'infarinatura su edilizia 1:1 non ho un grandi informazioni... Vorrei sapere tutto sulla Z... Prima o poi sarò anch'io di aiuto a voi spero!
Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo
Beh i materiali sempre quelli sono...forex, legno, tegole commerciali, dacron, vegetazione sintetica (spugna,segatura,fibre ecc)
Palme in plastica prese su ebay.Invecchiamento con polvere di gessetti,mare in silicone e smalto lucido.Sassolini veri selezionati con cura.Sabbia per acquari ecc...
Se né vuoi una belle che fatta vedi Noch dai 290,00€ ai 1400,00 € completa di tutto paesaggio,rotaie alimentatore e valigia.
Rokuan solo valigia con preformato tracciato ,rotaie e alimentazione 400,00€ dal Giappone su plaza japan.
Per alcuni artigiani tedeschi prezzi da concordarsi.
A fine mese mi arriva lo start set Marklin in Z vedrete cosa .................. :geek:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Marco il materiale rotabile in Z lo fa la Marklin, poi credo qualche produttore giapponese (ma non son sicuro) tipo Kato... in ogni caso sono praticamente solo materiali "teteschi" o "ammerigani", e per quello che ho sentito dire in giro, fare modifiche su materiali in questa scala è un po' un azzardo, a meno di riuscirci senza toccare assolutamente le meccaniche che mi dicono piuttosto refrattarie al maneggio per la loro piccolezza....
Rokuan,
rotabili Giapponesi, U.S.A e ora qualche Tedesco.
No le modifiche si possono fare, anche digitalizzare
Anche qualche artigiano tedesco propone varie loco e rotabili a prezzi economici 490,00€ in su
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Ehehehe Roby... lo so che si possono fare, solo che alcune persone che fanno scala Z mi hanno detto (e sapendo la loro esperienza non posso che credergli) che le meccaniche sono difficili da modificare, in quanto le parti sono molto piccole e quindi è molto facile combinare qualche arrosto... la digitalizzazione presumo sia forse più facile.... modificare o autocostruire carrozzerie immagino sia fattibile, dato che oltretutto, anche se le misure sono piccolissime, il rispetto di molti particolari può essere tralasciato, rendendo alla fin fine le vita più semplice....
Ciao Giacomo,
frequento un paio di forum in Z tedeschi per il mio progettino sono rimasto allibito per cosa riescono a fare.
Telai fresati,sostituzioni di meccaniche, digitalizzazione, aggiuntivi, Arduino insomma pari pari alla HO ed ENNE, vero ci devi saper fare ma mai pensavo a soluzioni cosi complesse.
Mi sa che devo fare un corso per orologiai
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Alla fine son più confuso che mai.... Quando avrò finito il mio orologio vedrò come e se impegnare lo spazio del soffitti del garage...
Per ora aspetto e vedo cosa combinate....
P.S. All'idea di modificare qualcosa in Z mi prende male già a fare 2 cose in TT ho sudato freddo...
Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo
Se qualcuno è interessato, il mio amico vende questo plastico in scala Z. Per info contattate direttamente lui a questo indirizzo email: maietta.claudio@tiscali.it