GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Il mio impianto in Z/1:220!!

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#101 Messaggio da carlo mercuri »

Grande modifica.... ho deciso di cambiare radicalmente il progetto, ovvero: prima la stazione era praticamente di passaggio, anche se, come avevo spiegato all'inizio del post, poteva sembrare anche di testa. Ora è diventata davvero di testa ma ho deciso di mantenere anche la possibilità di avere una circolazione circolare a doppio binario.
Ognuno dei due circuiti avrà un binario di raddoppio (dietro lo sfondo) per alternare i treni ma sarà possibile dalla stazione di testa accedere alla circolazione o ai binari di raddoppio per la sosta. Così ottengo una gestione da punto a punto della stazione di testa ai binari di sosta dietro lo sfondo, i treni oltre che sostare possono entrare in circolo nei due circuiti esterni, uscirne, essere manovrati e rientrare nella stazione di testa. In pratica ho la possibilità di far circolare due treni indipendentemente mentre ne manovro altri in stazione.
Massima libertà quindi e soluzione mista.
Avrei potuto realizzare solo la stazione di testa con un fascio dietro lo sfondo ed avere così solo una relazione da punto a punto ma francamente mi sembrava limitante. Infatti mi piace vedere anche "correre" dei treni e quindi un buon tratto di linea diciamo da parata mi ci voleva. Allo stesso tempo non volevo rinunciare al realismo del punto a punto.
Roby che ne pensi?
Che ne pensate?

Immagine:
Immagine
241,04 KB

Immagine:
Immagine
139,07 KB


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#102 Messaggio da acampanella »

ciao Carlo,
anch'io non riesco a rinunciare al movimento continuo che offre l'ovale, anche solo per far sgranchire i modelli quando serve.
seguo affascinato, sperando di emularti presto, anche se non credo di darmi alla Z che tanto mi tenta.
ciao
Andrea
Andrea C.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#103 Messaggio da v200 »

Hai cambiato impostazione del tracciato radicalmente.
Devo ammettere che cosi puoi sfruttare un passaggio passerella per vari convogli creando una stazione ombra dietro la scenografia.
Utilizzando opportuni sezionamenti e trafo avrai un tracciato per circolazione passerella e la stazione autonoma per varie manovre, certamente cosi congegnato si unisce circolazione e manovre dove non ci si annoiera mai potendo variare continuamente.
Anche lo spettatore avrà maggiori punti di interesse grazie ai vari movimenti!
Un ottima intuizione questa modifica :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#104 Messaggio da matteob »

Penso che sia una buona idea! Anch'io ho fatto la stessa riflessione quando ho rettificato il plastico per la quarta volta.
Il mio è un mix di ovale (con stazioncina secondaria) mescolato al punto a punto: la loco esce dall'ovale da una sopraelevata per poi scendere e tornare a livello zero e andare alla stazione di testa,
l'ovale ha anche un'altra entrata che serve ad immettere altre loco dalla stazione di testa,
il doppio binario che ne risulta diventa una diramazione di 6 binari che terminano nella stazione di testa.
Questo mi consente di avere sempre un movimento continuo ad esempio per gli ETR che circolano nell'ovale e allo stesso tempo fare manovre con i treni merce o giocare alle le precedenze con gli Aln che attendono gli ETR sul binario di precedenza o rimangono fermi sui binari di sosta all'interno dell'ovale, nascosti dalle colline.
Matteo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#105 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima soluzione Carlo e maggiore divertimento :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#106 Messaggio da Egidio »

Grande Carlo !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#107 Messaggio da Andrea C »

Seguo con interesse ! trovo geniali questi sfondi con parziale 3d degli edifici... :cool:
Gran bel lavoro, non vedo l'ora di vedere il risultato finale ...
A.
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#108 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea C ha scritto:

Seguo con interesse ! trovo geniali questi sfondi con parziale 3d degli edifici... :cool:
Gran bel lavoro, non vedo l'ora di vedere il risultato finale ...
A.


Grazie a tutti e grazie Andrea. Prendo spunto da quest'ultimo, per tornare un attimo sugli "sfondi". Ho deciso di utilizzare gli elementi MZZ proprio per tentare di avere edifici un pelino più originali di quelli in commercio!! Altrimenti utilizziamo tutti le stesse cose e i plastici finiscono per assomigliarsi! :sad: E' la stessa cosa che ho fatto con i micromoduli in N(in foto)!

Immagine:
Immagine
177,14 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#109 Messaggio da carlo mercuri »

Visto che i lavori al plastico sono fermi a causa della mancanza di alcuni deviatoi, vi mostro l'ultimo arrivo ( regalo di mia moglie!), un bel merci con Br 41........bestiale!!! :smile: :smile:

Immagine:
Immagine
247,09 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#110 Messaggio da v200 »

Mega convoglio :grin:
Un bel soggetto per il futuro plastico :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#111 Messaggio da robiravasi62 »

che regalo magnifico!!!!
ne approfitto: Carlo e Robi: in Z di FS ho trovato solo un carro frigorifero di Maerklin che ho comprato. C'e' altro?
Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#112 Messaggio da v200 »

In questo momento non mi ricordo[:I] tra quelli prodotti.
Stasera con calma guardo un data bank, trasformabili per ora la VT 98 da modificare le porte, la loco diesel V 36.2 e gli Eanos.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#113 Messaggio da v200 »

Dimenticato la vaporiera BR 55 trasformabile in F.S 460
BR 38 trasformabile in F.S 675
BR 74 trasformabile in F.S 600 della adriatica.
Vedi qui. http://www.stagniweb.it/Foto6.asp?File= ... e=50&Col=5
Accenna a come farsi dei merci in Z
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#114 Messaggio da robiravasi62 »

non mi funziona il link dei merci
Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#115 Messaggio da v200 »

Ripristinato il link ora funziona, mancava un carattere[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#116 Messaggio da Andrea C »

Discussione che capita a fagiolo, stavo giusto guardando i rodiggi simili tra italia e germania... qcuno ha mai provato a tirar fuori una 690-691 (pacific 4-6-2) da una corrispondente tedesca ? (Mi pare br01-02-03)
A.

P.s. cone x altre scale si potrebbe fare un dbase dei rotabili "italianizzabili" ...
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#117 Messaggio da v200 »

In un anno che giro sul web di conversioni con rotabili tedeschi per fare qualcosa d' Italiano sono pochissime da contarsi su di una mano.
Solo in questi ultimi mesi si è vista una maggiore attenzione verso la Z vuoi per i lavori fatti da Carlo, Me e Giovanni ( http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=3713. ) valente modellista che ha intrapreso lavori in 3D e qualche altro matto per la Z.
Diciamo che parlando e ragionandoci sopra qualcosina si muove, il problema maggiore sarà fare un po di carrozze.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#118 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti per il bel regalo Carlo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#119 Messaggio da Egidio »

Bel convoglio. Sono contento per te per il regalo fattoti dalla tua consorte..... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#120 Messaggio da Peppe Petronio »

Ciao Carlo :grin: :grin: Ma com'è finita con il tuo plastichino in Z :? :? ma sei ancora fermo.
oppure ci sorprenderai a cose fatte!!!!!!
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#121 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Peppe, e ciao a tutti!
In realtà ci sto lavorando, ovviamente con i miei tempi!
Sto avendo però molte pause con il plastico per vari assemblaggi per amici a destra e a manca. In Z ,per esempio, sto montando due treni completi da lastrine, per il mio amico tedesco Klaus. Sono tre carrozze bavaresi e quattro carrozze Wurttemburghesi.....uno spettacolo. Non sei su FB, molti le hanno viste!!

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#122 Messaggio da v200 »

Magnifiche dei gioiellini :grin: :grin: :grin:
Ciao Carlo, tra un po riparto con un lavoretto in Z . ora devo fare una cosetta per il gas TT altrimenti Andrea mi defenestra[:o)]
nel frattempo cerco i vari accessori :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#123 Messaggio da Peppe Petronio »

Molto bene Carlo, ma mi dispiace ,come tu sai io non sono su FB e perciò non posso averli viste ma sicuramente gli amici che si collegano li avranno sicuramente apprezzati, ma perchè non metti qualcosina anche quì per i non FB almeno ci facciamo un pò gli occhi anche noi. In ogni caso buon lavoro , ho voluto sentirti un pò anche su forum forse per nostalgia.... chissà.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#124 Messaggio da carlo mercuri »

Piccolo aggiornamento per chi segue questo topic.....
Dopo una lunga pausa, volevo mostrarvi l'alimentatore per il mio plastico in Z!
Pur avendone costruiti molti da kit e non, volevo un alimentatore studiato escusivamente per questa scala, quindi mi sono rivolto al mio amico Klaus Steuer, un vero specialista in elettronica, cosciuto su FB. Per lui ho costuito diversi convogli in z da kit e lastrine, e abbiamo fatto alcuni scambi di materiale. Mi ha fornito quindi, oltre al mio compenso, l'alimentatore per l'impianto in Z che sto costruendo!

Immagine:
Immagine
281,23 KB

Potenza 1 Ampere, controllo finissimo della velocità, possibilità di scegliere la corrente adatta sia a motori Marklin classici o motori Fhaulhaber, più particolari!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio impianto in Z/1:220!!

#125 Messaggio da v200 »

Ciao carlo,
è anche PWM ?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”