GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 1972
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#176 Messaggio da marco cacelli »

comincia a prendere vita.....veramente bravo....complimenti...
ciao...
marco.. :smile: :cool:


Marco Cacelli

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#177 Messaggio da DadeDJ »

Molto bravo Roberto :smile:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#178 Messaggio da v200 »

Grazie Ragazzi[:I][:I] :smile:
Adesso tocca alla parte elettrica, qui purtroppo non sono molto bravo[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#179 Messaggio da Egidio »

Superbo lavoro Roby !! Manca solo la ciliegina sulla torta. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#180 Messaggio da v200 »

:smile: grazie Egidio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#181 Messaggio da v200 »

Posizionate le mini auto sul plastico, dopo avervi inserito un tondino di ottone e fermato con una goccia di ciano acrilica gel ho provveduto a forare il piano per inserirvi il perno.
Una volta stabilita la misura posteriore ho tagliato il perno e fermato con colla a caldo.
Iniziato a tesare i vari fili per i led e fermarti con colla a caldo in attesa di allungarli per poi connetterli ai vari interruttori.
Mentre alla valigetta ho iniziato a dipingere i fianchetti interni DX/SX in azzurro cielo per armonizzare il paesaggio.
A presto :cool:


Immagine:
Immagine
133,17 KB

Immagine:
Immagine
81,34 KB

Immagine:
Immagine
108,65 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#182 Messaggio da Egidio »

:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#183 Messaggio da Massimo Salvadori »

cari Amici Zetisti, a me piacciono i treni, sai che novità, la mia scala di elezione è la TT, e poteva essere altrimenti ?, ma leggendo delle vostre imprese in scala Z devo riconoscere che mi avete contagiato un pochino troppo.
Allora mi sono messo con SCARM prima e con qualche aggiustatina a matita dopo e ho tirato fuori qualche idea in 110 x 62 cm, ovviamente tutto è perfettibile, magari ci metterei qualche binario in più, a me piacciono le ambientazioni industriali, tante rotaie e scambi per le manovre, ma un paio di tratti in bella vista per ammirare il trqansito dei treni non guastano di certo.
A questo punto ditemi qualcosa, ogni correzione e/o suggerimento è più che ben accetto, ho tanta voglia di essere contagiato anche da questa scala. :geek: :geek: :geek:

Immagine:
Immagine
349,52 KB

Si noti che le pendenze sono contenute in un 24 x mille circa, considerando un'altezza tra i piani del ferro per ottenenere il sovrappasso delle linee in 35 mm circa,
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#184 Messaggio da Massimo Salvadori »

Oops, non avevo raddrizzato l' immagine.

Immagine:
Immagine
353,3 KB
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#185 Messaggio da v200 »

Ciao Massimo,
come tracciato non mi sembra male, le curve sono ampie permettendo una buona circolazione anche alle vaporiere tipo BR 50/52 con elettriche o diesel no problem.
Preferirei utilizzare i flessibili per avere una migliore conduzione di corrente che gli spezzoni.
Credo che farai in analogico, quindi ti consiglio l' alimentatore Rokuan un ottimo PWM con minimi fantastici o in alternativa quello di 1zu/220 il trafo Marklin non è il massimo per regolazioni fini non per l' elettronica ma per la manopola.
Una costante è fare un ottima pulizia delle rotaie, purtroppo basta che siano un po sporche che la loco non capta bene quindi fare un accesso alle gallerie e cercare di porre meno ostacoli come la catenaria.
Sui tronchini ho visto che non hai previsto deviatoi per il cambio di binario, il che ti toccherà quasi sempre fare manovre di retrocessione impegnando la linea.
Da quanto ho capito hai intenzione di creare un polo industriale più che un tracciato misto passeggeri/merci, idea intrigante.
Dicevo per fare retromarce con la Z devi posizionare molto bene le rotaie sia in piano che evitare spazi o scalini tra le connessioni, i vagoni merci sono leggerini quindi qualsiasi asperità o imperfezione del binario influisce sul buon rotolamento.
Per il resto un po alla volta vediamo i dettagli, se hai bisogno di riferimenti per i materiali chiedi pure. :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#186 Messaggio da v200 »

Massimo guarda questo tracciato


Immagine:
Immagine
64,82 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#187 Messaggio da v200 »

Qui un plastico di Raffaele Picollo
http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1139
Un maestro della Z in Italia
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#188 Messaggio da v200 »

Massimo qui solo per avere un idea e in HO ma volendo..............
Tratto da Marklinfan Club Italia.


Immagine:
Immagine
73,37 KB

Immagine:
Immagine
85,81 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#189 Messaggio da Riccardo »

è un piacere seguirvi in queste avventure estremamente miniaturizzate, ho in mente anch'io una cosina ma non sono ancora pronto.... :wink:
Riccardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#190 Messaggio da v200 »

Ciao Riccardo,
prenditi i tuoi tempi, la Z va sorseggiata come un buon vino.
Prima di partire in quarta mi sono prima documentato un incubo in tedesco, per poi decidere cosa fare.
Ho scelto i mini plastici affini all' idea di coniugare fermodellismo con il modellismo dioramistico per me ideale sia per il mio passato modellistico che la libertà che si ha senza sottostare a regole ferree dei canonici plastici anche se vi sono realizzazioni fantastiche :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#191 Messaggio da v200 »

Intanto Vi propongo questa idea folle americana da fare in più valigette.


Immagine:
Immagine
114,42 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#192 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Roberto, grazie per le immagini e soprattutto per i primi consigli, l' idea è di fare un plastico analogico, una zona molto industriale, quindi profusione di sganciatori e sezioni di binario, forse potrei riuscire a posare un binario di precedenza sotto il rilievo collinare, in modo da consentire una certa alternanza ai treni, insomma siamo ancora in fase di studio.
L'appetito viene mangiando. :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#193 Messaggio da v200 »

Un consiglio pratico parti con uno start set per familiarizzare con rotaie e rotabili, non spendi molto cominci ambientarti e se la cosa prende ci si ingradisce, altrimenti hai una cosa strana ferroviaria con cui aver fatto esperienza e anche divertito senza aver speso troppo.
Ma da esperienza iniziato a comprenderne le potenzialità come hai detto l' appetito vien mangiando :grin:
Ho già in programma un secondo miniplastico :geek: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#194 Messaggio da v200 »

Dipinti i due fianchetti.
Allungati i fili , inserite le opportune resistenze.






Immagine:
Immagine
90,06 KB

Immagine:
Immagine
91,58 KB

Immagine:
Immagine
80,79 KB

Immagine:
Immagine
87,36 KB

Immagine:
Immagine
65,13 KB

Immagine:
Immagine
78,78 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#195 Messaggio da DadeDJ »

v200 ha scritto:

Intanto Vi propongo questa idea folle americana da fare in più valigette.


Immagine:
Immagine
114,42 KB

Follia interessante [:0]

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#196 Messaggio da v200 »

Non per dire ma è stata realizzata.


Immagine:
Immagine
43,32 KB

Ed è stata ripresa anche da altri modellisti.Appena trovo la foto la inserisco :sad:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#197 Messaggio da Egidio »

Molto bello........ Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#198 Messaggio da carlo mercuri »

Massimo ha scritto:

cari Amici Zetisti, a me piacciono i treni, sai che novità, la mia scala di elezione è la TT, e poteva essere altrimenti ?, ma leggendo delle vostre imprese in scala Z devo riconoscere che mi avete contagiato un pochino troppo.
Allora mi sono messo con SCARM prima e con qualche aggiustatina a matita dopo e ho tirato fuori qualche idea in 110 x 62 cm, ovviamente tutto è perfettibile, magari ci metterei qualche binario in più, a me piacciono le ambientazioni industriali, tante rotaie e scambi per le manovre, ma un paio di tratti in bella vista per ammirare il trqansito dei treni non guastano di certo.
A questo punto ditemi qualcosa, ogni correzione e/o suggerimento è più che ben accetto, ho tanta voglia di essere contagiato anche da questa scala. :geek: :geek: :geek:

Immagine:
Immagine
349,52 KB

Si noti che le pendenze sono contenute in un 24 x mille circa, considerando un'altezza tra i piani del ferro per ottenenere il sovrappasso delle linee in 35 mm circa,



Mi sembra molto interessante, mi piace!!! Il contagio continua!!!!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#199 Messaggio da DadeDJ »

v200 ha scritto:

Non per dire ma è stata realizzata.


Immagine:
Immagine
43,32 KB

Ed è stata ripresa anche da altri modellisti.Appena trovo la foto la inserisco :sad:


Fantastico [:0][:0][:0]

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#200 Messaggio da v200 »

Terminata la parte estetica del plastico per circa il 90% meno alcune parti che saranno completate una volta terminati i due scomparti per l' elettronica.
Ora posso dedicarmi alla parte complessa l' elettronica di servizio devo prendere un po di interruttori e via.
Quello che dovrò fare e mi preoccupa un po sono i due scomparti, in pratica due triangoli rimovibili posti a DX e SX che al loro interno sarà posizionata la parte elettronica a DX mentre a SX la batteria di interruttori.
Sarà certamente fonte di divertimento e orrore per gli amici competenti in elettricità e affini dato la mia poca competenza in questo settore, portate pazienza[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”