10 vantaggi della scala TT (1:120), la "scala perfetta"

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Uso del plotter laser

Tutto ciò che riguarda la stampa 3D, problematiche, materiali, setting, uso software di progettazione, progetti.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Uso del plotter laser

#1 Messaggio da ho_master »

Ecco che cosa viene fuori quando affianchi alla tua fidata stampante 3D un plotterino laser da 3 Watt.

Stazione di Castellamare Adriatico (poi Pescara Centrale) nel 1888. Scala Z 1/220.

Resina simil ABS e cartoncino marrone.

Prova di stampa.

Antonello
PEC 220.jpg
Immagine WhatsApp 2025-02-20 ore 23.55.43_aaa852fd.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5677
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Uso del plotter laser

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Un ottimo lavoro.
Ma personalmente avrei esteso l’uso anche ai serramenti chiusi, no?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Uso del plotter laser

#3 Messaggio da ho_master »

Non dimenticare che siamo in scala 1:220 e alcuni particolari delle porte sono larghi .25 mm ben al di la' delle capacita'della stampante.

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Uso del plotter laser

#4 Messaggio da ho_master »

Oppure ho capito male e suggerivi di fare in cartoncino anche le persiane. Lo faro' quando vorro' aprire qualche finestra in una versione futura

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5677
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Uso del plotter laser

#5 Messaggio da MrPatato76 »

ho_master ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 18:49 Oppure ho capito male e suggerivi di fare in cartoncino anche le persiane. Lo faro' quando vorro' aprire qualche finestra in una versione futura
Si, suggerivo proprio questo.
Ottimo lavoro ancora.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23475
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Uso del plotter laser

#6 Messaggio da Andrea »

Complimenti Antonello, gran bel lavoro.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Uso del plotter laser

#7 Messaggio da ho_master »

pec valigia.jpg
Ecco i prototipo della stazione con la Valigia delle Indie pronta a partire dal primo binario.

Convoglio opera di Gianfranco Visentin. Scala Z 1/220.

Ora si parte a togliere i mille difettucci

Antonello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3958
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Uso del plotter laser

#8 Messaggio da IpGio »

Antonello, ma quei rotabili sono autocostruiti?
Il quadro dell'insieme promette bene, ma la scala Z, non si adatta alle mie mani, schiena e vista.
Grazie per l'aggiornamento.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Uso del plotter laser

#9 Messaggio da ho_master »

Si, il convoglio e' autocostruito con stampa 3D da Gianfranco Visentini, Maestro Modellista, nonche' Maestro della Zeta.

Torna a “STAMPA 3D”