Rascrow ha scritto:
Ciao e complimenti per il "giocattolo" nuovo.
Sto seguendo la WASP da un bel pò di tempo, ho visto in azione la loro Delta 2040 e sto pensando di regalarmi la tua stessa macchina. Dai primi esperimenti non è malaccio, anche se sinceramente speravo in meglio. E' anche vero che con un pò di esperienza ed esperimenti sicuramente la resa migliorerà.
si, considera che sto ancora facendo prove e non ho ancora preso dimestichezza con la macchina, la Delta è decisamente migliore della mia Evo avendo un campo di lavoro superiore ed è chiusa, la mia scelta è dovuta alla possibilità di usarla come fresa cnc in quanto voglio fare dei pcb, non so se la vendono solo come stampante, sul loro sito di shop è abbinata con utensile della proxxon, a parità di prezzo se vuoi solo stampare sceglierei la Delta .
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Volevo sapere se hai provato a stampare alla massima definizione possibile e se i dettagli sono modellisticamente accettabile. Da specifiche dovrebbe riuscire a stampare strati di 50 micron.
Con un ugello da 0.4 il pezzo più piccolo che riesce a stampare quanto è grande e rifinito? Per logica dovrebbe essere un cilindro di 0.4 mm di diametro di altezza minima 0.05 mm. Aumentando il numero di strati questo fantomatico cilindro può diventare un palo o tende a piegarsi?
[/quote]
adesso sto usando un layer di 0,15 può arrivare a 0,1, come puoi vedere dal modellino del segnale a portale tende a sbavare un po', penso che un settaggio migliore sulla temperatura possa ridurre queste imperfezioni
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Per eliminare le rugosità ho letto che consigliano di spennellare bene il pezzo con acetone. Hai avuto modo di provare questa cosa?
[/quote]
non saprei risponderti, non ho mai letto questa notizia e di conseguenza mai fatto, considera che le foto che ho fatto sono in macro, ad occhio questa rugosità è impercepibile, poi una volta verniciato il pezzo si nota ancora meno
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Mi pare di aver capito che per la modellazioni usi Sketchup. Hai mai preso in considerazione Rhinoceros? Lo uso da un pò (recuperato in rete, non acquistato) per qualche esperimento di modellazione ed è una spanna sopra sia in precisione che in possibilità.
[/quote]
ho provato qualche programma free, ed ho scelto SketchUp anche perchè si può usare in italiano, Rhinoceros non l'ho mai usato
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Scusami per le domande ma prima di affrontare una spesa del genere vorrei raccogliere info anche da un utilizzatore oltre che dal produttore

Grazie!
[/quote]
Di nulla, siamo qui per aiutarci a vicenda