Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Complimenti anche per il tram!
Per una settimana di lavoro quante ore intendi?
Che plugin usi per SketchUp?
Ciao
Francesco
Ciao Francesco, io facendo i turni ho la fortuna di avere anche delle intere giornate libere, quindi un disegno come il tram lo posso fare in 4-5 giorni lavorando un paio di orette al giorno. Come plugins ne utilizzo un bel po', ma i fondamentali sono ROUND CORNER per arrotondare gli spigoli, MIRROR per specchiare, STL IMPORT/EXPORT per esportare in formato STL e CLEAN UP per correggere i solidi. Poi ne ho un'altra decina, ma li uso saltuariamente, e francamente se ne può fare a meno.
Ciao ciao e a presto
Marco
.... e grazie alla stampa 3D, potrebbe ritornare la e554 in scala TT visto che le resine si sono rivelate instabili... ora la sto studiando per stamparla in ABS
Buona Domenica a tuTTi
Marco
Ciao a tuTTi, ho appena stampato una A691 in scala TT con una risoluzione di 0,08mm. ed è venuta molto bene, è bastata una spruzzata di primer e una lisciatina leggera per renderla perfetta
Che ne dite?
Ciao Ciao
Marco Immagine: 123,36 KB
Ciao MArco,
complimenti per la realizzazione.
Anche io ho da poco acquistato una stampante e sto facendo delle piccole prove per capire meglio come far lavorare il software ecc.
Avresti per caso dei file .stl da potermi passare? VOrrei fare delle prove a tema ferroviario.
Grazie e rimango in attesa
Giuseppe
Ho provato anch'io qualche anno fa a costruirmi una cassa in h0, basandomi ad un vecchio modello della Lima per mezzo di un software 3d professionale che uso al lavoro.
Il risultato però è stato un fallimento totale. Le stampanti 3D non sono ancora arrivate a livelli molto dettagliati, di conseguenza i piccoli particolari si perdono o colassano su se stessi, generando poi piccoli filamenti difficili da asportare per la delicatezza del particolare stesso. Riproverò in futuro, quando si parlerà di qualcosa di più evoluto. Intanto queste macchine vanno bene per creare maniglie o souvenir. Peccato.