Ho sempre il ricordo di quando portava le sue stupende realizzazioni nel negozio di Scandicci ed avevo il privilegio di poterle vedere e toccare dopo averle ammirate sul nostro fantastico Bollettino FIMF.
Modelli che mi hanno sempre stupito e che ho sempre apprezzato per la certosina pazienza con la quale erano costruiti.
Oggi, scorrendo alcune foto di una belle giornata trascorsa insieme a lui e agli amici di ferrovie.info a Varramista, ho ritrovato queste foto e volevo mostrarvele certo che le apprezzerete. Una costruzione integrale, dove tutte le chiodature sono riportate una ad una, e dove tutti i pezzi che vedete, ad esclusione delle sole ruote, sono realizzati a mano con pochissimo uso di macchine utensili!!
Si tratta di un cannone ferroviario italiano costruito da Ansaldo per la Grande Guerra 1915/1918. Documentazione pochissima. Giancarlo si è basato solo su 6 foto dalle quali ha dedotto tutte le misure necessarie. Già questo è stato un grandissimo lavoro e potete immaginare le difficoltà.
Realizzato in scala H0, Giancarlo ha creato prima un simulacro con legno e cartone per regolarsi sulle varie dimensioni. Ricavate altezze e lunghezze, ha trasferito tutto su lastre di ottone di vario spessore.
Tutto il complesso di elevazione del cannone, così come al vero, tramite una brugola da 1,5mm è operativo e funzionante.
La canna è costruita con vari pezzi di ottone e tubo di ferro. Le chiodature sono state ottenute con chiodini riportati, fissati nei lamierini preventivamente forati e successivamente spianati con mola e tela abrasiva.
Un lavoro lento e noioso ma che dà l'idea della tenacia del modellista.
Balestre, boccole, argani e manovelle, vari volantini e attrezzature varie sono tutti realizzate in proprio.
Il mezzo al vero ha un peso di circa 212 tonnellate, il tutto su 14 assi.
Il cannone è stato presentato sul n°193 del settembre 1993 del Bollettino FIMF e ad esso è stata dedicata anche la 4^ di copertina.
Immagine:

356,83 KB
Immagine:

280,32 KB
Immagine:

442,73 KB
Immagine:

307,4 KB