GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Viaggio: Chivasso-Alessandria

Recensioni di viaggi in treno, esperienze relative ai treni, libri ed articoli tecnici riguardanti il mondo delle ferrovie reali.

Moderatore: Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Viaggio: Chivasso-Alessandria

#1 Messaggio da Fabrizio »

Il giorno 18 Febbraio 2017, viaggio lungo un itinerario circolare che tocca le città di Torino, Chivasso e Alessandria. Lo scopo del viaggio è quello di provare il servizio ferroviario lungo la relazione Chivasso-Alessandria. Sono previste fermate per cambio treni nelle stazioni di Chivasso e Alessandria.

Immagine

Utilizzerò tre diversi treni Regionali, per una percorrenza totale di 202 km e 2 ore e 52 minuti di viaggio (previsti)

Immagine

Parto dalla stazione di Torino Porta Susa e la prima tappa sarà Chivasso, da dove prenderò il treno per andare ad Alessandria. Per raggiungere Chivasso utilizzo il treno Regionale Veloce 2007 per Milano Centrale, previsto in partenza alle ore 8:05. Il treno proviene da Torino Porta Nuova e giunge in anticipo al binario 2 alle 8:01. Tra Torino e Chivasso sono disponibili treni Regionali, Regionali Veloci e Servizio Ferroviario Metropolitano.

Stazione di Torino Porta Susa
Immagine

Il treno Regionale Veloce 2007 riparte in orario alle 8:05, quindi ci dirigiamo verso Torino Stura, dove le linee AV e tradizionale per Milano si separano. Il treno è una composizione di Vetture medie Distanze e locomotiva E 464, posta in testa al convoglio in arrivo a Torino Porta Susa. Il treno si presenta in ordine e pulito, la frequentazione è buona e oltre l'80% dei posti sono occupati. Una delle vetture ha il riscaldamento guasto, nonché si nota, dal rumoree le vibrazioni, che alcune ruote presentano sfaccettature. Il fatto è confermato dalla segnalazione di antipattinaggio guasto.
Il nostro è un treno Regionale Veloce, per cui ci dirigiamo sulla linea tradizionale e giungiamo quindi a Chivasso, senza effettuare fermate intermedie.

Chivasso è capolinea della linea 2 del Servizio Ferroviario Metropolitano (linea Chivasso-Pinerolo), i treni in servizio su questa linea effettuano tutte le fermate.

Panorama nei pressi di Settimo Torinese
Immagine

A Chivasso attendo il treno Regionale 10379 per Alessandria, previsto in partenza alle 8:45. Il treno è pronto al Binario 1 tronco ed è un Minuetto, esternamente abbastanza sporco ma internamente in buone condizioni di ordine e pulizia. Il treno è il numero 96, entrato in servizio nel 2006.

Stazione di Chivasso, lato Milano. A destra il Minuetto per Alessandria
Immagine

Il treno parte, in ritardo di 7 minuti, alle ore 8:57. Appena partiti dal binario tronco ci dirigiamo sulla linea per Milano, quindi giungiamo a Castelrosso, dove effettuiamo fermata e lasciamo la linea per Milano per immetterci sulla linea verso Casale Monferrato. La ferrovia verso Casale Monferrato è a singolo binario ed è elettrificata. Appena lasciata la linea Torino-Milano, possiamo notare un treno Regionale Veloce fermo presso bivio Castelrosso, treno che attendeva il nostro passaggio. Dovendoci immettere sulla linea per Casale, infatti, il nostro treno ha impegnato il binario di destra, costringendo il treno da Milano a rimanere fermo.

Immagine

Interni treno Minuetto
Immagine

A bordo sono disponibili display informativi e annunci audio su numero treno, itinerario, ora e prossima fermata. Il treno è confortevole e silenzioso. In fase di frenata sia avverte il ronzio dei convertitori della frenatura elettrica, su questo treno installati sopra il tetto del veicolo.

La giornata è nebbiosa e la visibilità non supera i 50 metri, ma la cosa non disturba la marcia del treno, che viaggia in orario. La linea, a singolo binario, è dotata di Blocco Conta Assi ed equipaggiata con Sistema Controllo Marcia Treni.

Nebbia nella pianura tra Chivasso e Alessandria. Le condizioni di scarsa visibilità rimarranno lungo tutto il viaggio.
Immagine

Fermiamo nelle stazioni di Verolengo e Borgo Revel, dove incrociamo il Regionale 10378 Alessandria-Chivasso, espletato con un ETR 425. Il servizio è cadenzato con un treno ogni ora per direzione tra Chivasso e Alessandria. Procediamo quindi verso Crescentino, dove arriviamo alle 9:10, con un ritardo di sei minuti. Ripartiamo da Crescentino e quindi giungiamo a Fontanetto Po, Palazzolo Vercellese e Trino Vercellese, dove giungiamo alle 9:22, con 4 minuti di ritardo. A Trino Vercellese è presente lo stabilimento Buzzi-Unicem, per la produzione di cemento. Lo stabilimento è raccordato alla ferrovia e movimenta carri tramoggia, molti dei quali sono presenti all'interno del raccordo e nella stazione di Trino stessa.

Un carro tramoggia Ualns-x in stazione a Trino. Il carro è stato scartato ad una verifica, quindi è stato tagliato dal resto del convoglio e ricoverato in stazione.
Immagine

Il viaggio prosegue nella pianura a ridosso del fiume Po, sempre avvolti in una fitta nebbia. Poco prima della stazione di Morano Po, ci arrestiamo al segnale di protezione della stazione stessa. Su questa linea non sono possibili ingressi in contemporanea nelle stazioni, quindi dobbiamo attendere al segnale di protezione che il treno in senso opposto giunga in stazione, che il personale di bordo verifichi l'integrità del treno e l'assenza di persone sugli attraversamenti a raso e che, ruotando la maniglia RAR posta sulla banchina, dia il consenso al nostro treno di entrare in stazione. Ricevuto il consenso il segnale si dispone a via libera, quindi entriamo nella stazione di Fontanetto Po, dove troviamo il treno Regionale 10380 Alessandria Chivasso fermo al binario 1. Il treno è una composizione di automotrici ALe 724, che riparte quando il nostro treno è ancora in procinto di fermarsi.

Il viaggio prosegue con la fermata di Balzola, quindi giungiamo nei pressi di Casale Popolo, dove confluisce la linea da Vercelli e poi quella da Mortara, attraversiamo il ponte sul fiume Po e giungiamo, in anticipo di tre minuti, nella stazione di Casale Monferrato. La stazione di Casale Monferrato è la più grande che incrociamo durante il tragitto e, un tempo, era raggiunta dalle ferrovie da Chivasso, Mortara, Vercelli e Asti.

Linee afferenti a Casale Monferrato
Immagine
64,6 KB

Oggi rimane attiva solo come stazione passante lungo la linea Chivasso-Valenza (Alessandria). Da nord, quindi, non sono più attive le linee Vercelli-Casale e Mortara-Casale, mentre è attiva quella da Chivasso. A sud, la linea per Asti è chiusa, rimane attiva la linea verso Valenza (Alessandria).

Siamo ora a sud del Po e ci dirigiamo verso Borgo San Martino e Girole, sempre viaggiando a modeste velocità, comprese tra 90 e 120 km/h. Giungiamo quindi a nord di Valenza, dove la ferrovia da Casale confluisce sulla linea Alessandria-Mortara. La linea Alessandria- Mortara è a doppio binario e dotata di Blocco Automatico a Correnti Codificate.

Immagine
115,37 KB

Giungiamo a Valenza in orario alle 10:13. A Valenza effettuano servizio i treni Regionali di Trenitalia per Chivasso, Novara e i treni di Trenord della linea Alessandria-Mortara e Alessandria Pavia. Ripartiamo da Valenza e ci dirigiamo verso Alessandria, per giungerci alle 10:22, con tre minuti di anticipo.

Il percorso da Chivasso ad Alessandria richiede un ora e 40 minuti per 82 km , con fermate a Castelrosso, Verolengo, Borgo Revel, Crescentino, Fontanetto Po, Palazzolo Vercellese, Trino Vercellese, Morano Po, Balzola, Casale Monferrato, Borgo San Martino, Giarole e Valenza. Il treno ha una buona frequentazione ed effettua fermata in tutte le stazioni, ognuna delle quali è utilizzata da qualche passeggero.


Stazione di Alessandria, lato nord. A sinistra una composizione di vetture Medie Distanze e Doppio Piano dirette presso le officine di manutezione
Immagine


Alessandria è un importante snodo ferroviario tra Piemonte, Liguria e Lombardia e trovano sede anche le officine ferroviarie di Trenitalia per la manutenzione dei treni della Divisione Passeggeri Regionale del Piemonte. Sono infatti presenti nello scalo alcune composizioni di carrozze e locomotive E 464 in attesa di entrare nelle officine, oppure appena uscite dalle stesse. Si tratta, per la maggior parte, di vetture Medie Distanze e alcune Vivalto. Tutti i materiali sono quelli in uso alla Divisione Passeggeri Regionale del Piemonte. Ad Alessandria è attivo anche lo scalo merci di Alessandria Smistamento, nonché sono attivi i servizi di Trenord verso Mortara e Pavia, questi ultimi effettuati con treni a trazione termica, poiché la linea Torre Beretti-Pavia non è elettrificata.

ALn 633 in stazione ad Alessandria
Immagine
167,41 KB

Un complesso di ALe 724 formato da elettromotrice ALe 724, rimorchio Le 844 e rimorchio pilota Le724. Questi complessi di elettromotirci sono ormai abbastanza rari, poiché in via di dismissione. Le elettromotrici operano sulla relazione Chivasso-Alessandria con i Regionali di Trenitalia.
Immagine
170,44 KB


Elemento motore di un complesso Stadler GTW ATR 125. Il treno, di Trenord, è in servizio sulla relazione per Pavia. I treni ATR 125 sono complessi formati da quattro unità rimochiate e due "powerpak" (elemento motore). Sono autotreni diesel a trasmissione elettrica. Ciascun elemento motore poggia sui due assi di trazione, mossi da motori elettrici. Nel powerpack trovano posto due motori diesel, i generatori, i convertitori di trazione e i motori elettrici.
Immagine
89,25 KB


Dopo la sosta nella stazione di Alessandria, per rientrare a Torino utilizzo il treno Regionale Veloce 2510, previsto in partenza alle ore 11:31. Il treno proviene da Genova Brignole e giunge in orario al binario 5. Il treno è una composizione di vetture Medie Distanze del tipo ristrutturato, con semipilota tipo X e locomotiva E 464 in coda al treno. Il treno si presenta in ordine e pulito, la frequentazione è buona.

Panorama nei pressi di Villafranca d'Asti
Immagine
77,96 KB

Partiamo in orario dalla stazione di Alessandria, dunque ci dirigiamo sulla linea per Torino e attraversiamo le stazioni di Solero e Felizzano, alla massima velocità raggiungibile dal treno, ovvero circa 160 km/h. Questa linea ammette velocità fino a 180 km/h nel tratto tra Alessandria e Felizzano. Il treno ferma a Asti, per poi immettersi nel passante ferroviario di Torino e giungere a Torino Lingotto alle 12:19, con tre minuti di anticipo. Torino Lingotto è la mia destinazione, mentre il treno prosegue la sua corsa per Torino Porta Nuova.

La tratta da Alessandria a Torino Lingotto richiede 59 minuti per 91 km di percorrenza. Il treno ferma solo ad Asti.

Durante tutto il viaggio il tempo è rimasto nebbioso, con scarsa visibilità. La nebbia si dirada solo nei pressi di Torino.


Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Viaggio: Chivasso-Alessandria

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo resoconto di viaggio come sempre, me lo sono letto con piacere :cool:
Fabrizio hai per caso visto che rotabili erano accantonati ad Alessandria nel deposito? Dovrebbe esserci ancora una E424, gruppo che qui a terminato la carriera [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Viaggio: Chivasso-Alessandria

#3 Messaggio da Andrea »

Davvero molto interessante Fabrizio.
Bisognerebbe fare una raccolta di tutti questi link.
Mandameli via mail che mi invento qualcosa. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Viaggio: Chivasso-Alessandria

#4 Messaggio da marione »

Sono estremamente d'accordo col Presidente !
Bravo Fabrizio!

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Viaggio: Chivasso-Alessandria

#5 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti. :wink:

Massy, non mi sono trattenuto molto in stazione, ho fatto un giro in città e sono arrivato solo pochi minuti prima della partenza del mio treno. Ho guardato un po' cosa c'era dal marciapiede mentre attendevo il treno da Genova, ma non ho notato nulla di particolare, a parte alcune carrozze che avevano l'aria di dover entrare nelle officine. Il deposito locomotive non è molto ben visibile dalle banchine.

Credo che di E 424 possano essercene 2

https://www.google.it/maps/@44.905652,8 ... !1e3?hl=it
https://www.google.it/maps/@44.9062953, ... !1e3?hl=it
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Viaggio: Chivasso-Alessandria

#6 Messaggio da Fabrizio »

Andrea ha scritto:

Davvero molto interessante Fabrizio.
Bisognerebbe fare una raccolta di tutti questi link.
Mandameli via mail che mi invento qualcosa. :wink:


Ok, Andrea. Preparo e ti invio una mail con i link.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Viaggio: Chivasso-Alessandria

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Fabrizio ha scritto:

Grazie a tutti. :wink:

Massy, non mi sono trattenuto molto in stazione, ho fatto un giro in città e sono arrivato solo pochi minuti prima della partenza del mio treno. Ho guardato un po' cosa c'era dal marciapiede mentre attendevo il treno da Genova, ma non ho notato nulla di particolare, a parte alcune carrozze che avevano l'aria di dover entrare nelle officine. Il deposito locomotive non è molto ben visibile dalle banchine.

Credo che di E 424 possano essercene 2

https://www.google.it/maps/@44.905652,8 ... !1e3?hl=it
https://www.google.it/maps/@44.9062953, ... !1e3?hl=it


Grazie Fabrizio, guardando da Maps si vede quella che dovrebbe essere una E424 oltre a numerose Tigre accantonate, effettivamente la zona degli accantonamenti non è visibile dalla stazione [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Viaggio: Chivasso-Alessandria

#8 Messaggio da benigni99 »

Davvero un bel resoconto, come sempre.
Crearci un libro??
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Torna a “RECENSIONI DI FERROVIE REALI”