Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao a tutti, oggi sono andato a Termini a filmare l'IC 561 Roma Termini-Reggio Calabria Centrale delle 16:26.
Durante la partenza il macchinista (che prima di partire mi ha fatto visitare velocemente la cabina di guida) mi ha salutato prima con le luci per poi dare un bel colpo di tromba finale (che a Termini sarebbe vietato per motivi acustici) :geek:
Un saluto
Andrea
Grazie Fabrizio, nei prossimi giorni posterò anche qualche foto dei dettagli (purtroppo non ho potuto fotografare la cabina di guida perché era vietato)
Ciao
Andrea
Gran bel colpo Andrea
Certo lo stato del pendolino non era dei più belli, si vedevano varie scrostature nella livrea e perfino un muso incidentato, sintomo di mezzi futuri all'accantonamneto
Massimiliano
Grazie per i complimenti Massimiliano, si in effetti visto da vicino era ridotto proprio male ma almeno gli interni erano intatti e ben tenuti
Ciao
Andrea
Grazie Egidio
Confermo che anche oggi vado a Termini a filmare e fotografare per l'ultima volta l'IC 561 con uno degli ultimi 2 ETR 450 rimasti: treno n.3 (quello del filmato, in pessime condizioni) e il treno n.4 (in condizioni migliori ).
Stavolta provo a fare un servizio fotografico anche a bordo :geek:
Ciao
Andrea
Oggi sono andato a Termini e per fortuna ho trovato il treno n.4 a disimpegnare l'IC 561, sono riuscito a fare anche le foto degli interni e ciò che si poteva vedere della cabina di guida dall'ambiente viaggiatori, ma adesso ecco il video
Bravo Andrea... ti sei guadagnato la Home Page di questa settimana!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Il progressivo accantonamento degli ETR 450, e' sintomatico del trasando presente in FS, o quanto meno, di una metodologia d'esercizio vomitevole !
Quando dietro al contenimento della spesa si giustifica la mancata manutenzione spicciola, quella preventiva, quella ordinaria e la straordinaria, arrivano a maturare dei costi esorbitanti, per cui si pensa bene........ " non conviene e si accantona"
Un rotabile nuovo, necessita' almeno di cinque anni d'esercizio, prima che venga rimediato a tutti i difetti di gioventu', per cui l'impostazione attuale sull'utilizzo dei rotabili e' completamente fuori dai parametri, correntemente usati dalla maggioranza delle amministrazioni ferroviarie Europee !
Caccia riuscita!
Questa volta ho fatto bingo :geek:
Il macchinista è stato così gentile che mi ha fatto fare il tour della cabina con tanto di foto finale di me ai comandi :geek: :geek:
Ecco le foto:
Immagine: Cabina Lato Sinistro
Immagine:
Immagine:
Immagine: Cabina Lato destro
E come gran finale il video dell'ultima partenza da Roma Termini.
Le foto dall'esterno le metto domani
Come si può notare l'unità 3 (quella del mio primo video) è stata ripellicolata su entrambe le vetture estreme e inoltre il danno al musetto posteriore è stato riparato perché... girano voci dai macchinisti che presto diventerà un'unità storica!
Si nota anche la quantità di appassionati presenti venuti in pellegrinaggio per l'ultima volta a vedere questo glorioso elettrotreno (persino un appassionato proveniente dal Giappone solo per godersi questa ultima partenza!).
Bravo Andrea, hai fatto un ottima caccia
Avrei voluto venire anche io a Roma e fare un giro con l'ultimo ETR 450 fino a Napoli (o anche fino a Reggio Calabria, ancora meglio), ma purtroppo altri impegni mi hanno fatto desistere.
Speriamo che sia vera la voce che hai sentito riguardo la salvaguardia di un convoglio.
Che peccato Fabrizio, sarebbe stato bello conoscerti
E pensare che il macchinista mi aveva persino offerto il viaggio in cabina gratis (in accordo col capotreno) fino a Napoli, ma sfortunatamente mia madre aveva un impegno di lavoro più tardi
Ciao
Andrea
Grazie Andrea, sopratutto per l'impegno profuso alla caccia di questo bel pezzo di Ferrovia Italiana, che ha fatto da progenitore a tutti gli altri esistenti al mondo.
Poiché il treno è ad assetto variabile, il castelletto del pantografo non può essere ancorato alla cassa, altrimenti lo strisciante perderebbe il filo di contatto in curva.
Negli ETR 450, quindi, c'era un castelletto solidale con il carrello. Negli ETR 450 i dispositivi di inclinazione delle casse erano collocati in posizione verticale, nei vestiboli delle vetture. Soprattutto questo causava problemi di ingombro e relativi problemi di spazio interno che hanno sempre caratterizzato l' ETR 450.
Dalla versione successiva, ETR 460, i dispositivi di inclinazione delle casse furono messi in posizione orizzontale e lo spazio all'interno del treno è aumento a favore della abitabilità. Non ricordo se già dalle versioni dell' ETR 460 anche il pantografo fu reso meccanicamente indipendente dal carrello o se questo è avvenuto solo con l'ETR 600. Tuttavia, negli elettrotreni più moderni come lì ETR 600 (e forse anche già sui 460, 470, 485) il castelletto del pantografo dovrebbe essere indipendente dal carrello, ancorato alla cassa e dotato di dispositivi pneumatici indipendenti per permettergli di rimanere a contatto con la catenaria nonostante l'inclinazione della cassa.
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.