Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Riviera di Ponente"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#76 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti. Si, piano piano ma si procede.

@Enrico: mio nonno faceva il falegname, infatti tutti i telai per i precedenti plastici me li ha fatti lui. Ora ho dovuto fare da me, credo le sarebbe venuta la pelle d'oca a vedere come operavo i certi momenti, siccome ho difficoltà anche nel tagliare dritto il multistrato con il seghetto alternativo. Lui tagliava tutto a mano e drittisimo. Comunque alcune istruzioni mi sono risultate estremamente utili e anche se questo telaio non risponde pienamente alle caratteristiche di un perfetto falegname (le viti per punta :cool: ) spero almeno sia in grado di accoppiarsi con gli altri.

Ciao

Fabrizio


Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#77 Messaggio da Fabrizio »

Giusto per farvi vedere che non mi sono dimenticato del modulare vi metto a conoscenza del nuovo piccolo step. Ho preparato il piano per i binari (quello per raggiungere i +8 mm sul piano di campagna) incollando insieme due listoni di compensato da 4 mm. Per unirli, dopo averli tagliati di misura, ho usato delle morse chiudendo fra due liste di legno

Le morse che tengono premuti i due listoni da 4 mm

Immagine:
Immagine
114,35 KB

Successivamente ho provveduto a mettere il piano su cui sarà realizzato il mare, a quota -80 mm dal piano di campagna

Immagine:
Immagine
89,68 KB

Quando il piano per i binari da 8 mm sarà pronto potrò posare il sughero e i binari, per poi fare delle prove di attacco con gli altri moduli
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#78 Messaggio da Andrea »

Ottimo Fabrizio, ti seguo con estremo interesse!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5028
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#79 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ma guarda lì che bel laboratorio che ha il Fabrizio :grin:

In effetti la parte più pallosa di un progetto è quella di realizzare la base dove verranno posti i vari elementi della scena, poi è tutto un divertimento.
Una buona struttura è sinonimo di auspicio per ottenere un risultato finale coi fiocchi.

Complimenti! :grin:
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#80 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti :grin:

Si Edgardo, il laboratorio è abbastanza vasto e fornito, avendo preso io in carico tutta l'attrezzatura di mio nonno che era falegname. Poi ho ricavato l'area per elaborare i rotabili e diverse altre cose. Ho anche un impianto per avere l'acqua necessaria a lavare i pezzi e gli attrezzi da verniciatura, per farlo ho messo sopra il tetto una vasca di acqua, caricabile con una pompa dall'interno del locale . Come sui treni :grin: . Per la corrente elettrica ho invece tirato un filo da casa.

topic.asp?TOPIC_ID=6250

Spero che la cosa duri, perché pare che la proprietà degli stabili dove abito e dove ho il laboratorio abbia intenzione di dismettere tutta l'area non rinnovando i contratti di affitto. Sarebbe un problema :cool:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5635
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#81 Messaggio da Riccardo »

bene Fabrizio,
tutto procede, tranquillo, non sei l'unico ad andare a rilento.... :cool: :wink:
Riccardo

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#82 Messaggio da trenini »

Fabrizio non ti preoccupare prima che ti tirino fuori di casa ne deve passare di acqua sotto i ponti
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6453
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#83 Messaggio da Docdelburg »

Molto bene Fabrizio, continua così! :wink:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#84 Messaggio da Fabrizio »

Visto che mi dite di procedere così (piano :wink: ) allora vi mostro lo step odierno: ho solo posato il listello in compensato da 8 mm per il piano dei binari. Gli spigoli sono stati smussati con una raspa per ottenere la sezione trapezoidale. Ho deciso di non fissarlo in quanto preferirei prima fare i basamenti per i pali, che dovranno andare ad inserirsi proprio nella parte inclinata del piano. Avendo il piano non fissato sarà più facile ottenere le sedi per fissare i basamenti.

Immagine:
Immagine
68,2 KB

Per quel che riguarda casa e laboratorio, vedrò come evolveranno le cose, se vedrò che tira cattiva aria cercherò una sistemazione più tranquilla per tempo, anche in modo da organizzarmi con i vari traslochi in un periodo che mi rechi meno disagio possibile alle altre attività

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#85 Messaggio da fabio »

Eurostar ha scritto:

Grazie a tutti :grin:

spero che la cosa duri, perché pare che la proprietà degli stabili dove abito e dove ho il laboratorio abbia intenzione di dismettere tutta l'area non rinnovando i contratti di affitto. Sarebbe un problema :cool:

Ciao

Fabrizio

vado un pò OT,ma se serve per tirarti sù il morale.
nel 1982 mi sono sposato e trasferito in un appartamento che i miei genitori avevano in affitto dal 1960,e che non usavano molto perchè trasferitisi ai castelli romani in campagna.
chiesi il passaggio di contratto ma non lo ottenni.
purtroppo dopo alcuni anni mio padre venne a mancare e per forza di cose l'istituto mi dovette intestare il contratto perchè "residente dalla nascita",e non è uno scherzo,all'epoca nacqui proprio in quella casa,non si usava molto l'ospedale [:I]
dopo altro tempo,circa nel 1990,l'istituto mi sfrattò,per una motivazione futile,andammo in causa e il giudice mi disse testuali parole:
è inutile che viene a perdere tempo alle cause,tanto non otterrano mai lo sfratto!
soprattutto perchè vogliono riaffittarle a canone più alto,e non è previsto lo sfratto per riaffittare gli immobili,può essere previsto solo per cambio di destinazione,ma ci diventeranno vecchi :grin:
in conclusione me ne sono andato io nel 2002,quando fù pronto l'appartamento,che ho acquistato e dove risiedo ora,e il consiglio di amministrazione dell'epoca,in parte non cè più,in parte è inquisito...ma questa è un'altra storia!

buon modulo :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#86 Messaggio da Fabrizio »

Grazie dell'incoraggiamento e del racconto Fabio. Anche io vivo dalla nascita in questa casa (ma sono nato in ospedale :grin: ), ma non sono il tipo di affezionarmi alle cose materiali, per cui non ci sono affezionato :wink: . Diciamo che qui è comodo, è centrale, comodo ai servizi e il canone ha un buon prezzo. Tuttavia non mancano certo i disagi dovuti all'edificio abbastanza fatiscente, anche se essendo pratico in diversi lavoretti sono giunto al punto di rendere tutto abbastanza confortevole e funzionale. L'unica cosa che mi scoccia è il trasloco, perché sono cose lunghe e fastidiose da fare... per tutto il resto per me pagare un affitto in questa casa o un altra, non mi cambia gran che le cose. Quindi non è che sia un grosso problema, anzi magari ne approfitto per trovare un alloggio più moderno, ma se posso evitare sarebbe meglio :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#87 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
... vi mostro lo step odierno: ho solo posato il listello in compensato da 8 mm per il piano dei binari. ...

E' con i piccoli passi che si ottengono i grandi risultati... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#88 Messaggio da Fabrizio »

Si Andrea, hai ragione, in molti casi preferisco lavorare solo fino a quando ne ho il piacere, al sopraggiungere della noia mi fermo in quanto poi si rischia di fare delle cose tanto per concludere rovinando tutto. In questi casi avrei proceduto oltre, ma ho pensato che sarebbe stato meglio prima posare le fondazioni per i pali e non avevo il materiale per farle. Ora penserò al modo migliore per realizzarle e poi procederò.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#89 Messaggio da Fabrizio »

Oggi ho fatto un altro piccolo passo. Ho provveduto a posizionare le striscie di sughero sopra il piano dei binari, ho realizzato e posizionato i basamenti per i pali, ottenuti da un listello di abete di 10x10 mm. Ho poi provveduto a montare la dima, rispettando l'interasse di 43 mm e posizionando i due listelli centrati rispetto alla sede. Prima di procedere al fissaggio finale del piano dei bimari vorrei aspettare che la dima sia pronta (asciugatura della colla) poi provvederò a posizionare provvisoriamente i binari con il relativo piano, per verificare soprattutto che i pali siano alla debita distanza dall'asse del binario, a meno di qualche tolleranza che non dovrebbe superare il millimitero. Purtroppo lavorare il sughero non è molto facile, per via della sua natura friabile, comunque il supporto è buono, aggiusterò poi l'estetica quando poserò il ballast.

Immagine:
Immagine
72,49 KB
Immagine:
Immagine
73,65 KB
Immagine:
Immagine
110,32 KB

Per oggi ho preferito fermarmi qui

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#90 Messaggio da Andrea »

Bene Fabrizio, pin pianino i lavori procedono. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#91 Messaggio da alexgaboardi »

complimenti per il lavoro Fabrizio, è davvero molto pulito e ordinato :wink: :wink: :wink:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#92 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Andrea e Alessandro. Quanto alla precisione spero non ci siano problemi, lavorare in TT richiede molta precisione, comunque prima di iniziare lo scenario proveremo l'accoppiamento e la circolabilità, così se è il caso posso fare le necessarie modifiche. Si Andrea, piano piano, chi va piano va sano e lontano. Infatti quest'oggi volevo incollare il supporto, ma ho pensato fosse bene prima provare una posa non definitiva, fare i segni e poi incollare quando tutto è ok. Per fare ciò però mi serve la dima per i binari e ho preferito aspettare che la colla vinilica faccia buona presa. Questo punto della lavorazione è una fase cruciale.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#93 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
Questo punto della lavorazione è una fase cruciale.

Concordo Fabrizio, aspettare e fare con calma, è la scelta giusta.
Spesso la fretta è cattiva consigliera.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5028
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#94 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Quoto in toto, anche per me ci sono stati dei momenti molto critici nella lavorazione dei moduli.
Ma una volta superato questo verrà il bello :wink:

Ciao
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#95 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Edgardo, diciamo che a me piace anche abbastanza pasticciare con il legno e similari, quindi anche costruire il telaio. Quello che mi è sempre mancato un po' è la precisione. Adesso lavorando in scala TT e per il modulare alcuni aspetti sono importanti e sono contento di questo, serve per impratichirmi anche in questo settore :wink: . Fasi critiche non direi, mi piace il modellismo proprio perchè si tratta di lavori che possono essere lasciati fermi senza arrecare danni, il modulo in TT inoltre occupa davvero poco e maneggevole e si può riporre senza problemi, davvero quello che mi ci vuole. Inoltre adesso con l'elaborazione rotabili ho due campi su cui lavorare, tutti e due poco ingombranti. Anni fa allevavo criceti, quelli davvero portavano a fasi critiche, quando non si aveva il tempo di accudirli lo si doveva fare lo stesso, altrimenti soffrivano. Infatti ho cambiato hobby :wink: . Idea... nel modulare riprodurrò una negozio di criceti :cool:

Adesso ho intenzione di mettere i binari facendo i sezionamenti e saldando i relativi fili. Li lascerei poi liberi nel sottomodulo, perchè l'impianto elettrico lo vorrei fare dopo le prove che vorrei fare una volta che verrei a trovarvi. Tu che sei l'elettricista del modulare, se faccio così e possibile fare le prove di circolabilità e accoppiamento?

P.S. tutto questo ovviamente si può fare perché tanto ci siete tu e Andrea che smanettate per i moduli da portare a Novegro. Se era per me magari Novegro chiudeva prima :cool: :cool: .
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#96 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Fabrizio, la fretta è sempre una cattiva consigliera che è consigliabile non dover assecondare...alcune volte non è così e se ne paga sempre, anche se in minima parte, lo scotto,
Comunque, per esperienza personale, non ti forzare mai, se ti manca l'estro e stai cercando qualcosa di particolare, fermati e mettiti a fare qualcosa d'altro, vedrai che quando meno te lo aspetti troverai la soluzione sul piatto d'argento poichè il cervello continua ad elaborare la soluzione.....
Buon lavoro e tienici informati!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#97 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Carlo, grazie anche a te. Come non detto oggi qui a Torino è una giornata invernale, di quelle che non ti invogliano proprio a scendere in garage. Fra freddo e umidità oggi è stato meglio rimanere in casa. Ho però misurato la dima, non ci dovrebbero essere problemi, interbinario 43 mm :wink: . Ora cercherò i bulloni per fissarla, poi però mi è venuto in mente che prima di procedere devo cercare un saldatore e i relè reed da applicare sotto i binari. Vorrei procurarmi un buon saldatore, in vista delle prossime applicazioni. Quello che ho non va più bene.
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5028
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#98 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Per il saldatore ce ne sono di svariati tipi, io ho un vecchio Ewig tipo stilo a doppia potenza 25/50 watt che va bene per piccole medie saldature; diciamo che per i fili ed i circuiti stampati va bene, ma anche per piccoli modelli in ottone fotoinciso.
L'importante è che abbia una punta "trattata" e con attacco a baionetta così da poterla sostituire con praticità, vedrai che ti durerà una vita.

Per il pannello del modulare so che farai un ottimo lavoro, comunque ti consiglio di saldare i fili (60 cm. min.) alle rotaie prima di fissarle al piano e di predisporre tutti i fori di passaggio dei cavi che lascerai penduli fino al montaggio della scheda.
Se non ricordo male farai un pannello di blocco, quindi avrai un discreto numero di fili da inserire, eventualmente fammi sapere che ti mando lo schema preciso che ho postato tempo fa sul forum. Proprio sabato ho cablato i miei pannelli ma non ho fatto delle foto, se mi dai un po' di tempo le faccio e le posto.

Per le prove potrai collegare tra loro i fili provvisoriamente; si tratta solo di avere la continuità sui due sezionamenti delle linee.

Ciao

PS: qui stasera nevicava .. :geek:
ED

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#99 Messaggio da claudio »

Complimenti Fabrizio ai un controllo sulla lavorazione del legno ad alto livello ciao avanti cosi. :cool:
Claudio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11187
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#100 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Claudio, in realtà sulla lavorazione del legno non sono molto sicuro :cool: spero tutto funzionerà bene, se no una bella accetta e il problema è risolto :cool:

Grazie delle delucidazioni Edgardo. Quando sarà ora monterò anche i relè reed, li monterò annegati nel legno sotto le traversine, così vedremo anche se le calamite funzioneranno. Per lo schema a mio parere è chiaro quello che hai dato ad Andrea e c'è nelle norme del modulare

Immagine:
Immagine
54,08 KB

Si, io il modulo lo predispongo per il blocco automatico con i segnali, che è la più complessa tipologia prevista. Poi quando sarà ora vedremo cosa fare. Con tutto predisposto potremo poi scegliere quale scheda montare, a seconda delle necessità che avrete io monterò la scheda che serve.
Fabrizio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”