GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

MODULO "Riviera di Ponente"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#26 Messaggio da Fabrizio »

Grazie di nuovo a tutti voi per gli incoraggiamenti. Sicuramente qui nel forum troverò un valido aiuto, diversamente non avrei nemmeno iniziato :wink:


Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#27 Messaggio da MrPatato76 »

Bello bello bello!!!

Ciao

Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6160
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#28 Messaggio da Docdelburg »

Molto interessante Fabrizio e direi anche intrigante!
Ti seguirò con molto interesse.
Non ho ben capito però come intendi collegarti ai moduli adiacenti visto che avrai una scenografia, alle testate, in positivo sul livello standard.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#29 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Mauro. La scenografia sarà in positivo e in negativo rispetto al livello standard, ma sarà a livello "0" in corrispondenza delle testate. Verso il negativo e cioè verso il mare scenderò gradatamente simulando una scogliera da un lato e una spiaggia in discesa dall'altro, sulla discesa poserò le cabine e il bar. Per la parte in positivo invece da un lato ci sarà il parco della chiesa, che sarà in discesa permettendo dalla quota di +60mm di arrivare alla quota "0". Dall'altro lato ci sarà un viale in discesa che permetterà di passare dalla quota di +60 mm a quella di +30 mm prevista a filo modulo. sul filo modulo sarà posto il muro di contenimento della strada, che fungerà da raccordo a simulare una strada posta a livello superiore sul piano del modulo adiacente Tuttavia costruirò dei prototipi in polistirolo per valutare al meglio il gradiente di discesa, vedere se sia il caso di aumentrare o diminire la quota di +60mm e quella negativa, nonchè stabilire se fare o non fare il muro di contenimento della strada e arrivare a quota 0 anche sul lato sinistro. Stesse considerazioni valgono per il lato destro, dove il parco potrebbe terminare a quota 0 o una quota più elevata posando un muro di contenimento a filo (qualche mm più indietro) del modulo. Alternativamente è possibile la costruzione di case ed edifici che abbiano da un lato il livello strada alla quota + 60 mm e il lato opposto a quota zero, simulando un piano seminterrato da un lato solo.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#30 Messaggio da Fabrizio »

Siccome le testate sono pronte, ho provveduto a fare i disegni per la carpenteria del modulo. Molte soluzioni le ho prese per utilizzare il legno di cui dispongo. Il telaio così costruito dovrebbe essere sufficientemente robusto e rispettare i requisiti se i collegamenti fra le testate saranno eseguiti con bulloni lunghi non più di 70mm, il che credo sia ragionevole. (15+15=30, più la testa del bullone, il dado e le rondelle dovrebbero bastare)


Complessivo del telaio
Immagine:
Immagine
47,92 KB
Immagine:
Immagine
38,58 KB
Immagine:
Immagine
42,74 KB
Immagine:
Immagine
49,72 KB
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#31 Messaggio da Andrea »

Caspita Fabrizio, hai veramente le idee chiare!
Ultimo gli ordini sui binari, li vado a ritirare in negozio e poi ti spedisco il pacco.
E si parte!!!!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#32 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Andrea, si, meglio organizzare bene le idee, soprattutto perchè volevo usare il legno che già avevo :wink: . Per la spedizione fai pure con comodo, fretta non c'è :wink: adesso intanto vedrò dove recuperare un po' di forex. Ehheheh le idee chiare si, speriamo che poi quando metto in pratica venga bene pure quello, perchè per adesso... solo parole ho fatto, ma niente fatti :wink: :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#33 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo Fabrizio!!!....anche il disegno!!!!....buon lavoro :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#34 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Carlo :smile:

Ho da chiedervi un favore.... quando costruirò le case e quant'altro avrò bisogno del classico omino per fare le proporzioni. In H0 non è un problema.... ma in TT? Secondo voi se prendo un pezzetto di legno lungo 1,5 cm (175/120) va bene?
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#35 Messaggio da Andrea »

Può essere una buona soluzione.
D'altronde 1,5cm corrispondono ad un personaggio alto un metro e ottanta se il conteggio è corretto...
Nel sito ti puoi anche scaricare il casello e la stazione di Affori, che sono già in scala TT.
Possono esserti d'aiuto. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#36 Messaggio da Riccardo »

ciao Fabrizio,
vedo che stai "macinando" senza sosta.... :wink:
Bene, disegni ben dettagliati :cool:
Per gli omini, vanno bene i 15mm. in genere siamo sui 14/15 mm.
ti allego una foto (uno dei due è in onore all'Adm... :cool: )


Immagine:
Immagine
254,38 KB
Riccardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#37 Messaggio da Fabrizio »

Ok, grazie ragazzi, direi che allora 15 mm vanno bene. Giusto Andrea, quei disegni li scarico e li metto su un cartoncino, per la costruzione degli edifici dovrebbero andare benissimo. Porte, finestre, altezza dei piani...si ricavano dati molto importanti.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#38 Messaggio da Andrea »

Riccardo... non dirmi che hai i tennisti in TT??!!
Una delle cose che sto valutando per il mio modulo, è quello di inserire un campo da tennis...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#39 Messaggio da Riccardo »

proprio così Andrea, li ho da diverso tempo..... topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=6226&REPLY_ID=3150
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#40 Messaggio da Andrea »

Mannaggia Riccardo... e chi se lo ricordava... [:I]
Ma lo realizzerai?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#41 Messaggio da Fabrizio »

Aggiunti anche i binari e i basamenti dei pali per la TE

Immagine:
Immagine
168,87 KB


X Edgardo: mi servirebbe il tuo aiuto :wink: Vorrei predisporre i sezionamenti e i basamenti per i segnali luminosi, in modo da predisporre il modulo per il blocco automatico. Solo che non ho ben capito dove vanno fatti questi sezionamenti. Nella figura qui sotto c'è la pianta dei binari, su questa è possibile che tu mi segni dove sezionare? Così io predispongo :wink: . Sempre se è una cosa di cui già si può sapere... se no tempo c'è ne ancora molto :wink:

Pianta dei binari
Immagine:
Immagine
30,95 KB

Su questo ci sono, ma non conosco le distanze
Immagine:
Immagine
33,27 KB

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#42 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Fabrizio, posto il tuo schema dei binari modificato con le posizioni dei vari dispositivi necessari per realizzare il blocco elettrico.

Le scarpette isolanti sono evidenziate in rosso. In questo modo creiamo un sezionamento formato da due binari da 166mm. In totale sono 332mm. di spazio utile per l'arresto di una loco. Volendo aumentare questo spazio sarebbe possibile tagliare la rotaia un po' prima e un po' dopo il sezionamento evidenziato. In questo modo non si utilizzano le scarpette isolanti ma si deve operare un po' più chirurgicamente sulle rotaie.
Per esperienza so che un sezionamento deve essere pari alla lunghezza della loco più lo spazio necessario al suo arresto. Questo dipende dalla somma dei due fattori. Se 332mm. ti sembrano pochi, puoi benissimo anticipare il sezionamento di un binario e crearne uno da 498mm. che secondo me andiamo sul sicuro.

Nel disegno ho evidenziato anche la posizione dei reed e dei segnali.

Per i reed (in verde) l'importante è che siano sempre prima del sezionamento.
La posizione non è critica in quanto verranno azionati da una calamita posta in coda al convoglio dopo che il treno avra avuto via libera e sarà transitato dallo stazionamento.

Il segnale l'ho messo dopo il sezionamento in modo da avere il treno fermo prima del segnale stesso. E' un po' prima del palo della catenaria, così non rimane nascosto. Anche questa posizione non è critica.

Sezionamenti e dispositivi per il blocco elettrico:
Immagine
47,88 KB

Se c'è qualcosa di poco chiaro sono qui :smile:

Ciao
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#43 Messaggio da Fabrizio »

Perfetto Edgardo, precisissimo. Grazie mille :wink: . Le scarpette isolanti in TT non le ho :sad: , vedrò di operare chirurgicamente sul binario con una moletta da modellismo, limando di qualche decimo la testa della roataia prima di posare il tutto, metterò poi eventualemente della colla a caldo e rifilerò l'eccesso. Farò anche la predisposizione per i segnali luminosi creando un basamento nei punti che mi hai indicato. Per i contatti reed che dici? Visto il costo provvederei a metterli.... mi consiglieresti qualcosa?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#44 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
Le scarpette isolanti in TT non le ho :sad:

Provo a vereficare, forse ho avanzato qualcosa da Carnate (non ne sono certo).
Se le ho te le mando, spero non incidano troppo sul peso della spedizione. :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#45 Messaggio da Fabrizio »

Ok, Andrea, se la hai mi farai un gran favore :grin: . Per il peso non dovrebbero esserci problemi, per il costo regolati con l'autista del furgone portavalori che ti manderò, lascio detto a lui :grin: :grin: :grin:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#46 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Per i reed basta che siano del tipo normalmente aperto. Quelli che ho preso misurano circa 11-12 mm. Per le calamite gliene do un paio ad Andrea quando viene sabato così te le manda con le scarpette, sono molto efficienti e miniaturizzate. Comunque ne ho circa una ottantina di varie misure quindi anche per chi le volesse non c'è problema.

Presta MOLTA attenzione quando maneggi i reed, in quanto hanno la struttura in vetro ed i reofori in metallo duro. Assomigliano un po' a dellle resistenze.
Quando pieghi i reofori usa una pinzetta senza far leva sul corpo in vetro perchè rischi di romperli di sicuro (già sperimentato).
Il costo dovrebbe aggirarsi dui 2,5 euro cadauno. Per ora ti consiglio di non fissarli definitivamente in quanto potresti avere la necessità di spostarli in futuro; almeno fino a quando non ho fatto qualche prova coi 4 moduli che penso sia a breve. Dobbiamo ancora capire bene come funzionerà il blocco elettrico.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#47 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Edgardo. Allora per adesso i reed non li metto, tanto per mettere quelli c'è tempo anche dopo. Si possono mettere prima della catenaria, che metterò per ultima, quindi c'è ancora molto tempo. Farò attenzione a non romperli piegando i terminali interponendo una pinzetta come mi dici. Hai fatto bene a dirmelo, li avrei rotti di sicuro. Se vuoi mandarmi le calamite ti ringrazio molto. Volendo ne basata anche una, solo per provare poi a suo tempo il sistema per vedere se il reed che metterò in posizione sarà comandato correttamente dalla calamita. Per ora non ho ancora nessun rotabile in TT, comunque quando sarà ora di provare (catenaria e prova di comando dei rele reed) vedrò di procurarmi qualcosa, così metterò quella calamita sul rotabile per vedere se il reed è ben posizionato. Ma per quello c'è tanto tempo. Per ora la cosa più significativa era dove mettere i sezionamenti. Comunque anche per quello credo avrai il tempo di fare le prove, io devo ancora preparare tutta la struttura, poi fare le prove di paessaggistica.... ripensandoci i binari li potrei fissare dopo, anche in modo da non rovinarli durante la creazione del paesaggio. Quindi credo che quando fisserò i binari tu avrai già collaudato a dovere il blocco, anche in merito alla lunghezza delle sezioni. Ti chiederò nuovamente conferma prima di fissare i binari.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#48 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Fabrizio, per esperienza diretta, prima di fare tutto il paesaggio, bisognerebbe fissare e collaudare i binari sia per la parte elettrica che, per ciò che concerne l'aggancio con gli altri moduli, soprattutto per verificare l'altezza delle rotaie sulla testata, nonchè aver praticato i fori per i pali della linea aerea ed eventualmente aver verificato, possibilmente, anche il funzionamento della catenaria.....[8]
Si potrebbe fare a meno di mettere il ballast ma una prova generale prima della "prima" esposizione sarebbe consigliabile farla.....anche io non ho rotabili in TT, ma credo che sarà un acquisto obbligato, almeno un locomotore elettrico, subito dopo testate ed armamento.....

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#49 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Carlo, terrò presente i tuoi consigli. Per il tipo di ambientazione che ho scelto i problemi dovrebbero essere limitati, infatti sono assenti manufatti o gallerie che impegnano la sede ferroviaria, tuttavia verificherò sicuramente l'altezza del piano del ferro prima di iniziare, quindi la posa definitiva del binario avverrà da subito. Con il plastico della Liguria invece è andato ben diversamente, li gran parte del tracciato è nascosto sotto il paesaggio, allora li ho posato dapprima binari, massicciata e palificazione (solo nei tratti in ingresso e uscita dalle gallerie, in quanto dentro la catenaria non c'è) provando tutto prima di fare il paesaggio. Ogni siccessiva modifica sarebbe infatti risultata impossibile (e lo sarebbe tuttora). Da subito predisporrò anche i basamenti per i pali della TE e dei segnali (che saranno solo come predisposizione). I pali e la catenaria preferirei lasciarla per ultima, sicurmente dopo la posa del ballast, in quanto credo che posandola da subito correrei il rischio di rovinarla e mi impiccierebbe nella posa del ballast. Sicurmanete prima di "liberare" il modulo farò tutte le prove del caso, magari fisserò un incontro con qualcuno in modo da verificare tutti gli accoppiamenti con altri moduli. Ma prima di arrivare a quel punto.... beh.... c'è davvero ancora molta strada, anzi.... tutta la strada :wink: . Certo, provare la connessione con altri moduli a binario posato e prima di iniziare l'ambientazione sarebbe l'ideale.... ma non so se sarà possibile.... però potrei anche pensarci.
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#50 Messaggio da Marshall61 »

....anche se non sembra, per via della scala più piccola, ma di lavoro c'è nè veramente tanto....comunque poco alla volta si finirà!!!!....
Vai tranquillo Fabrizio che hai le idee ben chiare, credo che non incontrerai nessuna difficoltà.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”