Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Riflessioni sulle curve ambivalenti

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#26 Messaggio da MrPatato76 »

Ringrazio tutti per i suggerimenti dati, ma,come dice Roy, la mia idea e' quella di una curva semplice.
Appena pronto posto il progetto di massima.


Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#27 Messaggio da Flavio »

Roy, parli di "un PCB con 4 connettori, 1 maschio e 1 femmina per ogni lato, con pin paralleli al layout di alimentazione."

Ammetto con molta simpatia che sono costretto ad arrendermi.
Non mi vergogno a dire che non so cosa siano un PCB e nemmeno i pin paralleli.

Nella mia beatitudine mi sembrava molto semplice il modulo tecnico con la testata che avevo disegnato. Purtroppo mi rendo solo ora conto che non è così.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#28 Messaggio da roy67 »

Flavio, scusami, ma è per me un abitudine...
PCB è l'acronimo di Printed Circuit Board e significa "circuito stampato" in italiano.

Costruendo una curva bivalente è ovvio che il traffico ferroviario impegnerà i binari in un senso o nell'altro, a seconda di come viene inserito nel modulare.
IL"PCB" che gestisce il sistema di blocco però è monodirezionale, cioè alimenta le rotaie e trasmette i segnali di blocco ai moduli precedenti. Se lo si installa al contrario, perché appunto il modulo è al contrario, avremo la polarità invertita sui binari, incrociando i connettori in quanto, essendo maschio e femmina, non possono essere invertiti.
La soluzioni sono 2 (oppure 3).
- Installare 2 PCB di alimentazione, uno invertito rispetto l'altro.
- Costruire un PCB ad hoc che preveda l'inversione di polarità ai binari.
- Costruire un secondo PCB con l'inversione di polarità da accoppiare al primo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#29 Messaggio da Docdelburg »

MrPatato76 ha scritto:

Ringrazio tutti per i suggerimenti dati, ma,come dice Roy, la mia idea e' quella di una curva semplice.
Appena pronto posto il progetto di massima.


Hai ragione Roberto; qui stiamo parlando di curva ambivalente e abbiamo adombrato il tuo progetto che, a questo punto, credo, meriterà una sua degna discussione. :wink:

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#30 Messaggio da Edimau »

Ciao Flavio, una domanda. Perchè le testate le fai da 400mm e non da 550?
Se provi ad aprire il linko che avevo postato io, vedresti che non si creerebbe mai dentelli nel lato visitatori.
Magari non piacerà l'angolo retto da una parte (ma avrebbe il vantaggio di più semplice costruzione).

Maurizio

P.S.
@mrPatato76: E si credo proprio, che la tua discussione dovrà essere spostata...nuovamente!!! :grin: :grin: :grin:
P.S.2: La Curva sarà interna come i Vigneti?? Questo perchè è quella che attualmente manca!!
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#31 Messaggio da saverD445 »

Bene, visto che le idee e le soluzioni ci sono, ho visto che l'idea di Flavio rispecchia quella postata prima da Maurizio su progetto di Fabio, non ci resta che trovare il costruttore per il modulo curvo tecnico :wink:

P.S. Maurizio... non riesco ad aprire il file da te postato.. Non riesci a postare normalmente l'immagine ?

Proporrei un ATI , cosi ci dividiamo le spese del modulo tecnico, :cool:

Roberto, restiamo in attesa del tuo progetto :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#32 Messaggio da Edimau »

saverD445 ha scritto:

Bene, visto che le idee e le soluzioni ci sono, ho visto che l'idea di Flavio rispecchia quella postata prima da Maurizio su progetto di Fabio, non ci resta che trovare il costruttore per il modulo curvo tecnico :wink:

P.S. Maurizio... non riesco ad aprire il file da te postato.. Non riesci a postare normalmente l'immagine ?

Proporrei un ATI , cosi ci dividiamo le spese del modulo tecnico, :cool:

Roberto, restiamo in attesa del tuo progetto :cool:




Immagine:
Immagine
45,32 KB

Valerio, ci ho provato, ma me la taglia!!! :twisted: :twisted:

Comunque a me lo apre e anche il Doc lo ha aperto!! E' un file Scarm Zippato!!!

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#33 Messaggio da MrPatato76 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]Edimau ha scritto:
P.S.
@mrPatato76: E si credo proprio, che la tua discussione dovrà essere spostata...nuovamente!!! :grin: :grin: :grin:
P.S.2: La Curva sarà interna come i Vigneti?? Questo perchè è quella che attualmente manca!!
[/quote]

Si Edimau la curva sarà come i vigneti di San Martino ma di dimensioni compatte come la vecchia torre!!!

Ragazzi se si sposta ancora la discussione mi sa che avrà più chilometri che post... :cool: :cool: :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#34 Messaggio da Edimau »

MrPatato76 ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]Edimau ha scritto:
P.S.
@mrPatato76: E si credo proprio, che la tua discussione dovrà essere spostata...nuovamente!!! :grin: :grin: :grin:
P.S.2: La Curva sarà interna come i Vigneti?? Questo perchè è quella che attualmente manca!!


Si Edimau la curva sarà come i vigneti di San Martino ma di dimensioni compatte come la vecchia torre!!!

Ragazzi se si sposta ancora la discussione mi sa che avrà più chilometri che post... :cool: :cool: :cool:
[/quote]

Bene, allora falla in discesa la curva, almeno fatichi meno a fare i km!!! :grin: :grin: :grin:
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#35 Messaggio da Flavio »

Maurizio (Edimau) mi chiede perchè le testate le ho fatte da 400 mm anzichè i soliti 550 mm di larghezza.

Prima di tutto bisogna ricordare che io ho sempre parlato di modulo tecnico. Quindi deve essere il più possibile semplice e perchè no, anche compatto.
Compatto perchè deve occupare meno spazio possibile a favore dei moduli scenografati.
Poi ci si è chiesti se questo modulo tecnico possa divenire bivalente.

Detto questo il modulo tecnico bivalente e compatto che ho pensato occupa una base quadrata teorica di soli 600mm x 600 mm e come si potrà notare dalle due immagini che allego potrebbe (meccanicamente parlando) essere montato in entrambi i versi adottando un fissaggio sui moduli standard tramite i 3 fori rossi che ho evidenziato in precedenza sul modulo della Vecchia Torre.

Poi nell'esempio che ho inserito ieri, osservando i binari curvi (che letteralmente detesto) mi sono fatto prendere la mano con una coreografia minimale di un ponticello di campagna che taglia un pochino l'aspetto antiestetico che la curva lascia a tutti gli osservatori.
Si tratta comunque di un modulo tecnico ed esasperando il concetto "tecnico" potrei immaginarmelo con la superficie a lato dei binari dipinta di nero come i fianchi dei moduli.




Montaggio ad uscire verso il pubblico:

Immagine:
Immagine
209,01 KB

Montaggio a rientrare verso noi operatori:

Immagine:
Immagine
193,65 KB


Poi per l'impianto elettrico getto la spugna. In origine pensavo ai 4 fili saldati ai binari per fargli arrivare la sola corrente, in modo che i treni transitassero a velocità controllata e costante lasciando ai moduli attigui il loro controllo. Ma ripeto, in campo elettrico io mi faccio da parte.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#36 Messaggio da Andrea »

MrPatato76 ha scritto:
Ragazzi se si sposta ancora la discussione mi sa che avrà più chilometri che post... :cool: :cool: :cool:

Fai tu Roberto, visti i prezzi del carburante, non vorrei incidere troppo sul bilancio familiare.
Quando sei pronto e riparti a... KM zero.
:cool: :cool: :cool:

Per il resto, vedo che le idee ambivalenti non mancano. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#37 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

roy67 ha scritto:

Flavio, scusami, ma è per me un abitudine...
PCB è l'acronimo di Printed Circuit Board e significa "circuito stampato" in italiano.

Costruendo una curva bivalente è ovvio che il traffico ferroviario impegnerà i binari in un senso o nell'altro, a seconda di come viene inserito nel modulare.
IL"PCB" che gestisce il sistema di blocco però è monodirezionale, cioè alimenta le rotaie e trasmette i segnali di blocco ai moduli precedenti. Se lo si installa al contrario, perché appunto il modulo è al contrario, avremo la polarità invertita sui binari, incrociando i connettori in quanto, essendo maschio e femmina, non possono essere invertiti.
La soluzioni sono 2 (oppure 3).
- Installare 2 PCB di alimentazione, uno invertito rispetto l'altro.
- Costruire un PCB ad hoc che preveda l'inversione di polarità ai binari.
- Costruire un secondo PCB con l'inversione di polarità da accoppiare al primo.


Roy, penso che dal punto di vista elettrico le opzioni siano 2.
Un pcb classico di piena linea senza sezionamenti (basta bypassarli) ma con la possibilità di invertire tramite un connettore aggiuntivo la polarità di alimentazione verso le rotaie, così da renderlo bivalente.

Oppure realizzare un nuovo pcb su misura.

Visto che ho i lucidi per fare il pcb standard propendo più per la prima soluzione con modifiche esterne.

Per fare il pcb mi ci vogliono 30 minuti e ho già tutti i connettori disponibili.

Per ora non pretendo che si segua la mia proposta, però potrebbe essere una buona base di partenza.
Potrei fare la scheda e montare solo i connettori dsub15 e lasciare i morsetti liberi, oppure ho anche un lucido tipo millefori che ci permetterebbe di creare ad hoc la scheda per il modulo in questione.

Ai tempi di quando si è progettato il primo impianto, ho fatto questa scheda che praticamente non è mai stata usata, dagli un'occhiata, magari può venire utile stavolta:

PCB sperimentale GAS TT:
Immagine

Diciamo che è una scheda ibrida e ha la parte bassa col bus ed i connettori dsub15 + tutte le prese da e verso le condotte. Nella parte alta c'è la zona millefori sperimentale con passo 2,54mm.

Potrei masterizzarla e spedirla in un paio di giorni se necessario.
Però francamente non ho ancora ben chiaro quale soluzione del tracciato verrà adottata.

Ma com'è che quando si discute di moduli tecnici non ci si trova mai daccordo? :wink:

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#38 Messaggio da roy67 »

Edgardo, credo che la soluzione sia poi una sola.
Dotare il modulo di PCB standard da piena linea, gestendo le uscite di alimentazione con 2 deviatori a levetta, a 2 contatti, che fungano da invertitore, che gestiscano la polarizzazione delle rotaie.

Il sistema di sezionamento lo si può evitare su questo modulo.

P,S. ho messo lo schema di un relè, ma è inteso come deviatore a levetta.

Immagine:
Immagine
225,5 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#39 Messaggio da Andrea »

Quindi adotteremo una soluzione di questo tipo, ho capito bene?
Si riesce pertanto a gestire da un punto di vista elettrico? :grin:

Immagine Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#40 Messaggio da roy67 »

Andrea ha scritto:

Quindi adotteremo una soluzione di questo tipo, ho capito bene?
Si riesce pertanto a gestire da un punto di vista elettrico? [:D


Certo.
Come ho scritto più sopra, è sufficiente inserire dei deviatori a levetta che invertano l'alimentazione alle rotaie.

E' il metodo più semplice, che non richiede chissà quale sforzo. Utilizzando la schena "tecnica" che ha messo Edgardo, si possono integrare i deviatori direttamente sul PCB e la modifica rimane al suo interno, la parte dei fili rimane tale e quale alla scheda di piena linea.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#41 Messaggio da Docdelburg »

Molto bene; mi sembra che si sia avviati verso una soluzione semplice ed efficiente sulla base delle proposte di Edimau e Flavio.
Se serve una mano, al mio ritorno, una curva posso realizzarla anch'io.

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#42 Messaggio da saverD445 »

Ottimo, visto che si tratta di un modulo tecnico credo che ne avremo bisogno per Novegro.

Dunque via alle danze... Chi tra i progettisti ne avvierà i lavori ?

Flavio o Maurizio ?
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#43 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ottimo ragazzi.
Proprio oggi ho preso una basetta vergine così domani la masterizzo.
Tutti i connettori sono già disponibili, quindi si tratta solo di inserire successivamente i deviatori bipolari nella zona "millemilafori" :wink:
Preferisco questa versione perchè in quella standard non vi è fisicamente lo spazio per le modifiche in oggetto.
Ci sarà da lavorare un po' per inserire diversi ponticelli e per forarla, ma non credo che sia un problema. Per lunedì prossimo posso spedirla a Roberto montata.

Roberto, sono a casa fino a venerdì prossimo e starò via per 2 settimane fino al 30 agosto. Se però però è un problema ci penseremo a settembre.
Non so, ho pensato di spedirtela per fare prima, eventualmente fammi sapere :smile:

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#44 Messaggio da Flavio »

Mi fa molto piacere che il modulo curvo tecnico sia ormai definito in tutte le sue caratteristiche.
Mi farebbe anche molto piacere realizzarne uno ma con Novegro ormai alle porte il mio tempo disponibile per realizzarlo non basterebbe dato che prioritario per me è ultimare il caricatore del cappio.

Lascerei a questo punto a Maurizio "l'onore" per la realizzazione del primo modulo tecnico del GAS TT.

Forza Maurizio, sei tutti noi.

Ciao a tutti, Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#45 Messaggio da Andrea »

Molto bene ragazzi, il dado è tratto. :grin:
Inoltre con una soluzione del genere, si riuscirà ad avere un minimo di scenery. :wink:
Direi di fare le cose con calma, credo sia difficile ipotizzare una sua realizzazione per il prossimo Novegro.
Però sentiamo i protagonisti.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#46 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

La scheda è stata incisa oggi e ho quasi competato la foratura, manca il montaggio dei connettori principali.
Se ci impegnamo possiamo fare solo il telaio e montare i binari anche senza scenario. Però mi rimetto a voi per la decisione :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#47 Messaggio da cybergianni »

ho seguito con attenzione tutta la discussione dall'inizio. non ho risposto prima per incertezze legate alla situazione di lavoro. la soluzione di Roberto, con il deviatore manuale (meglio se accoppiato ergo interbloccato) mi sembra l'uovo di colombo. Per fine mese devo rimettere in funzione un centro di lavoro cnc e come pezzi di prova potrei fare testate e telaio dei moduli. a livello di rotabili posso aggiornare domani; mi arriva una carrozzeria prototipata in 3d della aln668, come meccanica sto recuperando un pezzo recuperato in baia come rottame. come scenery ho una stazione della torino-ceres (lanzo torinese) che risulta essere in curva compatibile con il tracciato, alla quale mancano solo gli infissi, che peraltro ho gia (quasi) disegnato e devo fare passata di prova al laser. A settembre tempo dovrei averne un po'. per fine settimana devo ordinare pietrisco e vegetazione del modulo vitivinicola per cui ritengo che si possano aggiungere i pezzi mancanti dell'armamento. La nota che mi sento di commentare... ma visto che testate e modulo possono uscire ad Uso Fabricae (ho materiale di scarto per farne un po' per i soci) e siamo in tanti.. sarebbe osè dire di cominciare con curva sx dx e fare altri modulini per tutte le evenienze? ci sarebbe larghezza regolamentare e curva in curva. con l'adeguata struttura fare una curva senza pieghe poligone gioverebbe alla vista d'insieme..
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#48 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Per ora Gianni, posso confermare che la scheda è stata realizzata (completa solo in parte) e ieri è stata spedita a Roy che ha accettato di montare i componenti mancanti per lo schema elettrico. Siccome siamo un po' tutti in vacanza, solo a fine mese avremo la scheda operativa.

Benvenga il tuo contributo per fare le testate in cnc, sarebbe ottimo.
Per lo scenario lascio la parola ai più esperti.

Direi che è un bel inizio :grin:

Edgardo
ED

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#49 Messaggio da cybergianni »

Ok.. Edgardo, ci aggiorniamo a fine agosto allora...
la notte ha portato consiglio ed ho abbozzato questo:

Immagine:
Immagine
14,98 KB
che potrebbe essere utilizzato in tutte le direzioni. per chiudere i vuoti si potrebbero inserire dei tamponamenti così


Immagine:
Immagine
39,82 KB
i tamponamenti potrebbero essere semplice prato sul quale disporre elementi mobili.. mezzi agricoli o bestiame o... lascio alla vostra fantasia. stasera definisco il progetto. potrei farne un paio per fine mese.. gratis et amore dei per quei soci che si vogliano lanciare nell impresa.
ci aggiorniamo stasera
ciao
gianni
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Riflessioni sulle curve ambivalenti

#50 Messaggio da Flavio »

Noto solo ora l'ultimo intervento di Gianni. Presto avremo quindi moduli tecnici in abbondanza. Quindi Edgardo mi sa ma dovrai preparare un pò di schede.
Dopo la corsa alla soluzione di qualche giorno fa, stamattina guardavo tra i miei avanzi di legni vari e ho visto che si poteva fare. Quindi mi sono divertito a realizzare questo:

Immagine:
Immagine
555,46 KB

questa la prima testata in compensato di betulla da 15mm ancora da rifinire:

Immagine:
Immagine
269,32 KB

A parte i binari ho già tutto in casa per ultimare questa curva e quindi penso di mettere assieme il tutto abbastanza velocemente.
Se necessario, questo lavoro potrebbe essere un valido test per verificare il corretto funzionamento di questi moduli tecnici.

Le asole per il passagio dei cavi e i fori di fissaggio combaciano alla perfezione con le testate standard in entrambi i sensi di montaggio.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”