10 vantaggi della scala TT (1:120), la "scala perfetta"

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO Bivio Vezerri

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 972
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: MODULO Bivio Vezerri

#51 Messaggio da icovr66 »

Buona ripresa del lavoro Diego, avanti tuTTa!!! [98]


Enrico

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2476
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: MODULO Bivio Vezerri

#52 Messaggio da 58dedo »

due anni fa gli ultimi sogni nel cassetto e rimasti tali, "car system" e "magnorail", sono inadatti per un modulo da esposizione, per la delicatezza dei sistemi, per la realizzazione artigianale dei mezzi, per la continua manutenzione e fragilità dei sistemi e,non ultimo, l'eccessivo costo.
Il primo passo riaprire la falegnameria e realizzare la struttura del modulo, sempre con il sistema della cerniera a libro, i due "modulini" (140x55 e 90x55) si possono sovrapporre per facilitare il trasporto e lo stoccaggio.
bivio Vezerri.jpg
bivio Vezerri chiuso.jpg
Anche il piano binari ha subito una leggera rettifica di assestamento, la sostanza è sempre quella, tre binari per una stazione nascosta, occultata per metà dalla orografia; sistema gestionale identico all'anello di sinistra, arduino con programmazione dedicata, comando di due deviatoi con servocomandi e possibilità di gestire in automatico o manuale.
La novità è la creazione di un fasullo binario di servizio, nel piazzale del posto di blocco, per la sosta della draisina e motocarrelli progettati e realizzati da Edgardo.
Sarà un magazzino a cielo aperto con pali, isolatori, ragni, per il ripristino della linea elettrica, ghiaia per il ballast; qualche mezzo potrebbe comparire.
140 ULTIMO v4.jpg
Per quanto riguarda la scenografia, ho pensato alla realizzazione di uno scatolato (dalle gallerie a scendere), fissato al telaio con calamite o perni in legno, che permetterebbe facilmente alla manutenzione dei binari nascosti.
140 ULTIMO v4 1.jpg
snapshot.jpg
Con la scenografia asportabile eviterei di creare la botola sotto gonna.
Che ne pensate? Commenti e suggerimenti sono super accettati, più teste e più occhi lavorano meglio.
Ringraziando anticipatamente per la vostra collaborazione, vi auguro una buona serata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5017
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO Bivio Vezerri

#53 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Bello Diego; un primo spensierato suggerimento, visto le dimensioni, va al mantenimento del peso per agevolarne il trasporto.
Per farlo poresti realizzare i piani di base in polistirolo denso (quello azzurrino per intenderci) , almeno da 15 mm.
ED

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3958
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO Bivio Vezerri

#54 Messaggio da IpGio »

Gradito aggiornamento Diego.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO Bivio Vezerri

#55 Messaggio da Egidio »

Bene Diego..... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2476
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: MODULO Bivio Vezerri

#56 Messaggio da 58dedo »

Bello Diego; un primo spensierato suggerimento, visto le dimensioni, va al mantenimento del peso per agevolarne il trasporto.
Per farlo potresti realizzare i piani di base in polistirolo denso (quello azzurrino per intenderci) , almeno da 15 mm.
Ed, i piani sono in compensato da 4mm., lo scatolato sarà asportabile e trasportato a parte, se dovessi lasciare lo scatolato fisso sul modulo avrei anche il coperchio protettivo come peso, sicuramente i tre lati dello scatolato in legno (escluso il lato gallerie) avrà un'altezza massima di 12/13 cm. più gli edifici, internamente strati di polistirolo da 4-5 cm. e poi il coperchio protettivo per il trasporto; l'alternativa allo scatolato in legno, tutto un blocco di polistirolo rivestito di strati garza gessata, a consolidamento della fragilità del polistirolo. Tra le due soluzioni sicuramente la prima, più dispendiosa, elaborata, ma più sicura.
Prepara il corso di saldatura personalizzato. [99] [104]

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”