Novità in scala TT (1:120) - Novembre 2025

I trenini del Don - Capralba (CR) 2025


Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Primi passi per disegnare un tracciato con Scarm

Area nella quale è possibile avere le informazioni basilari per l’utilizzo dei software SCARM.
(a cura di Fabio Cuccia).

Moderatori: MrMassy86, liftman

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6589
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Primi passi per disegnare un tracciato con Scarm

#1 Messaggio da Docdelburg »

Il programma Scarm ( https://www.scarm.info/index.php?l=it ) si propone come programma gratuito ma con un numero limitato di binari da inserire nel progetto. Nonostante questa limitazione è possibile salvare il progetto e, credo, stamparlo sia in formato ridotto che con dimensioni reali, distribuendo la stampa su più fogli.
L’acquisto della chiave di licenza, attualmente 50 USD, permette l’uso senza limitazioni e l’aggiornamento costante.

Per meglio comprendere i comandi iniziamo con impostare la lingua italiana; dal menù a tendina scegliamo VIEW quindi LANGUAGE nel sottomenù e quindi la nostra lingua.
002SCARM.jpg
Per iniziare a comporre un tracciato occorre prima scegliere il tipo di armamento che si intende usare; per fare questo, nella videata iniziale, cliccare sulla freccetta rivolta verso il basso presente nell’angolo superiore sinistro del piano di lavoro. Passandoci sopra il cursore apparirà per un istante la dicitura SELEZIONE LIBRERIA BINARI
005SCARM.jpg
Cliccando sulla freccetta si aprirà un prima finestra relativa alle varie scale metriche; nel nostro caso scegliamo la scala H0 e cliccandoci sopra si aprirà l’elenco di tutti i binari presenti nella libreria. In alto e in basso ci sono due freccette per scorrere l’elenco che non è visualizzato completamente nella videata.
008SCARM.jpg
Per semplicità scegliamo l’armamento ROCO GEOLINE, che ha pochi tipi di binario e geometrie semplici che ben si prestano agli esempi di questa guida.
010SCARM.jpg
Nella colonna a sinistra si possono vedere tutti i binari di questo tipo; alcuni binari retti, alcuni curvi, deviatoi semplici, curvi, tripli e doppio inglese.
012SCARM.jpg
In altre tipologie di binari, l’elenco sarà più complesso e richiederà di scorrerlo per visualizzare i vari elementi. Stazionando un attimo su un qualsiasi tipo di binario, compariranno il codice e alcuni dati tecnici del binario selezionato.

Inseriamo il primo binario sul piano di lavoro. Poniamo il cursore su un binario dritto, premiamo il tasto sinistro del mouse e trasciniamo il binario sul piano di lavoro. Rilasciamo il pulsante sinistro e otterremo quanto segue
015SCARM.jpg
Per aggiungere altri binari, occorre prima scegliere il lato a cui attaccare il binario successivo. Fare click su una delle due frecce poste alle estremità del binario presente sul piano di lavoro; la freccia attivata diventerà rossa e questo sarà sempre il segno che vi indicherà a quale punto il programma aggiungerà l’elemento successivo che andrete a scegliere. In questo caso scegliamo la freccia destra.
018SCARM.jpg
Clicchiamo ora due volte sullo stesso binario scelto inizialmente sulla colonna di sinistra e vediamo che si aggiungeranno i due binari alla destra del primo binario posato sul piano, in accordo con la freccia rossa indicante il punto di prosecuzione del tracciato.
020SCARM.jpg
Riduciamo le dimensioni di visualizzazione del piano di lavoro per far rientrare i binari aggiunti cliccando varie volte sulla lente di ingrandimento, ovviamente lato – (meno)
022SCARM.jpg
Ora aggiungiamo delle curve per creare la prima parte di un ovale. Posizionando il cursore sul primo binario curvo presente nella colonna di sinistra, il programma ci informa che si tratta di curve R2 di 358 mm di raggio e 30° di copertura angolare. Ci presenta anche le due possibili direzioni che possono avere queste curve, in senso orario ( A DESTRA) o antiorario (A SINISTRA).
025SCARM.jpg
Scegliamo la direzione oraria, quindi a destra, e mettiamo la prima curva.
028SCARM.jpg
Per inserire altre curve, o altri elementi uguali all’ultimo inserito, cliccate sulla barra spaziatrice della tastiera; ad ogni tocco si aggiunge un binario, nel nostro caso una curva uguale alla prima e con la stessa direzione.
030SCARM.jpg
Aggiungiamo ora altri tre binari diritti come quelli posti in precedenza cliccando sul binario relativo nella colonna sinistra; si può cliccare tre volte sul binario perché, essendo retto, non vi chiede ogni volta la direzione come nel caso delle curve.
032SCARM.jpg
Completiamo l’anello cliccando ancora una volta sulla curva precedentemente scelta, seguita da tanti tocchi sulla barra spaziatrice fino a chiudere il tracciato.
035SCARM.jpg
Avendo scelto binari simmetrici e geometricamente compatibili, il tracciato si è chiuso senza problemi e sono sparite le frecce a cui attaccare nuovi binari.

Segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6589
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Primi passi per disegnare un tracciato con Scarm

#2 Messaggio da Docdelburg »

Proviamo ora ad inserire un deviatoio per creare un binario tronco. Per prima cosa adattiamo il tracciato alle dimensioni dello schermo per una migliore visualizzazione; per fare questo pigiare sull’icona con il rettangolo. Andremo poi a togliere il primo binario dritto in alto a sinistra.
040SCARM.jpg
Facciamo click sul binario da eliminare e quindi premiamo il tasto CANC della tastiera; in alternativa, tasto destro del mouse sul binario e scegliere la voce TAGLIA. Scegliamo poi il deviatoio destro (TR). Notare dove è posizionata la freccia rossa di prosecuzione dei binari.
045SCARM.jpg
Cliccando sul deviatoio, oltre ai soliti dati tecnici, compaiono tre figure corrispondenti ai tre modi con cui attaccare il deviatoio alla freccia rossa. Volendo creare un binario interno all’ovale, scelgo la prima delle tre figure, così che la radice del deviatoio si attacchi alla freccia rossa.
048SCARM.jpg
Attaccato il deviatoio, aggiungo al suo ramo deviato due rettilinei e i respingenti di fine binario.
050SCARM.jpg
A questo punto, per curiosità, voglio vedere un aspetto tridimensionale del mio tracciato e voglio avere una lista dei binari necessari per realizzarlo.
Nel caso della vista tridimensionale serve cliccare sull’icona 3D, l’ultima in alto a destra
052SCARM.jpg
Per la lista dei binari cliccare su STRUMENTI e quindi su LISTA BINARI e infine TUTTE LE PARTI DEL PROGETTO.
055SCARM.jpg
Il programma restituisce l’elenco in questo modo
057SCARM.jpg
Segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6589
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Primi passi per disegnare un tracciato con Scarm

#3 Messaggio da Docdelburg »

Proviamo ora a creare un ovale a doppio binario, rispettando però le geometrie del tipo di armamento, che richiede binari e curve di compensazione in corrispondenza dei deviatoi.
Fate quindi caso al codice contenuto al centro di ogni binario, perché le curve parallele devono iniziare alla stessa altezza. Occorre conoscere le soluzioni geometriche dell’armamento in uso se non si vogliono fare errori grossolani, a meno di non procedere per tentativi.

Per comodità cancelliamo le curve a destra e inseriamo il primo deviatoio sinistro dalla parte della radice
060SCARM.jpg
La freccia rossa è sul ramo di corretto tracciato del deviatoio; pigiamo sulla freccia del ramo deviato, che diventerà rossa e attacchiamoci un altro deviatoio sinistro però dal lato del ramo deviato.
062SCARM.jpg
Aggiungiamo un binario retto G185 all’anello interno e quindi aggiungiamo curve R2 all’anello interno e curve R3 all’anello esterno. Partendo alla stessa altezza, le due curve sono esattamente concentriche
065SCARM.jpg
Ora aggiungiamo un deviatoio destro alla fine della curva esterna e, sul ramo deviato di questo ultimo deviatoio, un inglese doppio, scegliendo l’orientamento opportuno. In caso di errore di orientamento, cliccare sul tasto CANC per eliminare l’ultimo elemento inserito
068SCARM.jpg
Completiamo l’anello interno col binario mancante e creiamo un altro tronchino con la curva di compensazione in modo che sia parallelo al binario diritto interno.
070SCARM.jpg
Proviamo ora a completare l’anello esterno con elementi diritti e curvi R3 e ci accorgeremo di una asimmetria delle curve a sinistra per un errore nella disposizione dei binari. Il punto di inizio delle curve a sinistra dell’anello esterno è spostato più avanti rispetto a quello interno.
072SCARM.jpg
Vogliamo correggere questa asimmetria e per farlo dovremo introdurre un binario più corto su entrambe i rettilinei dell’anello esterno. Cancelliamo quindi due binari G200 e inseriamo il primo binario G185 in alto.
075SCARM.jpg
I binari che formano la curva ora rimangono staccati dal resto del tracciato. Facciamo doppio click rapidamente su un binario qualsiasi della curva esterna sinistra isolata; l’intera curva assumerà una definizione più sfumata. Pigiamo il tasto destro del mouse e scegliamo la voce MUOVI.
078CARM.jpg
A questo punto, senza cliccare su nulla, semplicemente muovendo il mouse, l’intera curva si muoverà sul piano di lavoro. Muovere la curva fino a quando la freccia superiore della curva sarà così vicina a quella del rettilineo da cambiare colore. A quel punto pigiare il tasto sinistro del mouse per unire i binari.
080CARM.jpg
Attivare una delle frecce dei binari monchi in basso e aggiungere il binario mancante per completare l’ovale a doppio binario.
082CARM.jpg
085CARM.jpg
Segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6589
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Primi passi per disegnare un tracciato con Scarm

#4 Messaggio da Docdelburg »

Proviamo ora ad usare il binario flessibile, presente in alcuni tipi di armamento. Il binario è flessibile sia in lunghezza che in raggio di curvatura, permettendo congiunzioni di binari altrimenti impossibili con le geometrie imposte dalle varie proposte commerciali.
Inseriamo un binario G200 e attacchiamo un binario flessibile G800. Muovendo il mouse, il binario flessibile ne seguirà i movimenti incurvandosi in diverse direzioni; se il mouse punta all’interno del binario flessibile, sarà visibile un punto che stabilisce il temine del tratto curvilineo.
200SCARM.jpg
Una volta posizionato il binario flessibile come desiderato, cliccando con il tasto sinistro del mouse si fissa il tratto di binario flessibile incurvato, rimanendo mobile la parte restante, in attesa di un suo posizionamento finale. Cliccando invece con il tasto destro del mouse si definisce la posizione troncando la parte in eccesso.
Vediamo due esempi:
- il binario superiore è un po' più lungo di quanto consentano i vari tipi di binari, pur essendo parallelo al binario centrale, con rispetto dell’interbinario proposto dalle geometrie dell’armamento.
- il binario inferiore è scostato dal centrale con un interbinario impossibile da realizzare con le geometrie dell’armamento scelto.
205SCARM.jpg
Nel primo caso attacchiamo il binario flessibile a un binario presente e, muovendo il mouse, facciamo in modo che, pur essendo troppo lungo, alla sua estremità libera faccia la comparsa la freccia colorata, indicante una possibile congiunzione; cliccando con il tasto destro del mouse si completa il posizionamento corretto del pezzo di flessibile.
210SCARM.jpg
Nel secondo caso, una volta attaccato il binario flessibile al ramo deviato del deviatoio, portiamo il cursore fino alla freccia del binario monco in modo che compaia nuovamente la freccia colorata sul binario flessibile ad indicare la possibile congiunzione. Cliccando il tasto destro del mouse si completa la congiunzione e si tronca l’eccesso di binario. Sul binario flessibile appena posato ci sarà il punto in cui inizia la curvatura rispetto al tratto rettilineo.
215SCARM.jpg
Altro esempio: vogliamo realizzare un cappio di ritorno ma fatichiamo a chiudere l’anello con i binari classici a disposizione
220SCARM.jpg
In questo caso togliamo un paio di curve commerciali e inseriamo un binario flessibile a chiudere in modo armonico l’anello di ritorno.
225SCARM.jpg
Segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6589
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Primi passi per disegnare un tracciato con Scarm

#5 Messaggio da Docdelburg »

Vediamo ora alcune altre funzioni di frequente utilizzo.
Disegniamo un qualsiasi tratto di ferrovia e andiamo a modificarne l’inclinazione in modo da creare una rampa.
Una volta disegnati i binari, clicchiamo sull’icona con “h” in rosso (Altezza Binario). Comparirà un piccolo riquadro in corrispondenza di ogni giunzione di binario con il numero zero, ad indicare che tutto il tracciato è in piano a livello zero.
250SCARM.jpg
Clicchiamo alcune volte sul riquadro corrispondente alla freccia rossa di congiunzione fino a che tutto il tracciato cambi aspetto e il riquadro diventi rosso.
255SCARM.jpg
A quel punto, ruotando la rotellina del mouse, il valore nel riquadro cambia e aumenta in millimetri di altezza; però cambiano anche i valori dei riquadri precedenti proprio per dare gradualità alla rampa in via di definizione. Nell’esempio ho portato l’estremità del tracciato a 70 mm di altezza, con la segnalazione di una inclinazione della rampa del 2%.
260SCARM.jpg
Cliccando sul tasto sinistro del mouse si conferma l’impostazione dell’inclinazione della rampa e questa sarà particolarmente apprezzabile nella visione 3D (in modalità TERRENO INVISIBILE).
265SCARM.jpg
Mi preme sottolineare che l’inizio di una rampa, cioè di un tratto in cui si può aumentare progressivamente l’inclinazione, coincide, salvo eccezioni, con il primo binario successivo a un deviatoio.
I deviatoi non sono quindi normalmente soggetti a inclinazioni; possono essere posti ad una determinata altezza ma diventa problematico porli inclinati.

Togliamo la visione dei valori in altezza cliccando nuovamente sull’icona “h” rossa e proviamo a impostare un binario come ponte. Clicchiamo col tasto sinistro del mouse su un binario e poi clicchiamo sull’icona del “Ponte”; il binario cambierà l’aspetto in 2D ma soprattutto in 3D con la visione TERRENO VISIBILE.
270SCARM.jpg
275SCARM.jpg
Proviamo ora a realizzare un tratto in galleria; sempre click col tasto sinistro del mouse sul binario desiderato, in questo caso il primo rettilineo in basso a sinistra e poi click sull’icona “Galleria”.
Comparirà l’immagine di un portale a indicare dove finisce il tratto in galleria; anche qui visione 2D e 3D in associazione con il ponte.
280SCARM.jpg
285SCARM.jpg
Non si può creare una inclinazione con valori negativi, ragion per cui, se serve abbassarsi rispetto ad un piano di binari, occorre alzare in toto quest’ultimo.
Vediamo come fare. Disegniamo un ovale con un lungo binario secondario; vorremmo che l’ovale fosse a 50 mm di altezza e il binario secondario scendesse fino a livello zero.
Attiviamo i valori in altezza cliccando sull’icona “h” rossa; tutti i binari sono a livello zero.
290SCARM.jpg
Pigiamo ora sull’icona “Immissione numerica altezze” e clicchiamo in rapida successione alcune volte (in genere 3 volte) su un riquadro numerico per vedere modificare l’aspetto dell’intero tracciato e colorarsi di rosso lo stesso riquadro
292SCARM.jpg
Digitare il valore 50 (il nuovo valore appare nel riquadro rosso) e digitare INVIO. Tutti i riquadri del tracciato avranno ora valore 50 mm.
294SCARM.jpg
296SCARM.jpg
Cliccare sull’icona “Immissione numerica altezze” per disattivarla e portarsi sul riquadro dell’altezza sull’estremità distale del binario secondario cliccandoci sopra con il tasto sinstro del mouse così da attivarla colorandola in rosso.
297SCARM.jpg
Ruotare la rotella del mouse fino a raggiungere il valore zero e dare conferma con un click sul tasto sinistro del mouse.
298SCARM.jpg
Ecco come appare la rampa a scendere .
299SCARM.jpg
Segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6589
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Primi passi per disegnare un tracciato con Scarm

#6 Messaggio da Docdelburg »

Creiamo ora una base di lavoro che dovrebbe corrispondere, come misure, al piano che abbiamo a disposizione per realizzare il nostro tracciato. Poniamo di avere a disposizione un piano di 240 x 120 cm, quindi un piano rettangolare. Per disegnare questo piano pigiamo sulla terzultima icona in alto a destra; clicchiamo sulla freccetta PUNTO DI PARTENZA e scegliamo PIANO BASE RETTANGOLARE
100SCARM.jpg
Inseriamo le dimensioni del piano (attenzione, calcolare in millimetri!) e pigiamo il tasto FATTO
105SCARM.jpg
Otterremo un piano di lavoro che potremo apprezzare dopo aver pigiato il tasto di adattamento dell’immagine allo schermo; sulle scale metriche si può verificare l’esatta corrispondenza alle misure adottate.
110SCARM.jpg
Chiudiamo la finestrella per la definizione del piano base e proviamo a disegnare un tracciato a due livelli; una stazione nascosta a livello inferiore, contenuta in un cappio, una rampa di salita periferica e una stazione di transito a livello superiore, sempre contenuta in cappio.

Iniziamo disegnando i binari della stazione nascosta a livello zero.
120SCARM.jpg
Facciamo doppio click rapido su un binario qualsiasi binario (l’intero tracciato cambierà colore) e clicchiamo sull’icona “Galleria”, quindi clicchiamo sull’ultimo binario posato e ri-clicchiamo sull’icona “Galleria” in modo che questo binario sia l’unico scoperto.
125SCARM.jpg
Continuiamo ora con i binari a disegnare quella che sarà la rampa di accesso al livello superiore
130SCARM.jpg
Ora incliniamo la rampa in modo da portarci ad una altezza utile perché i rotabili possano muoversi al piano sottostante. Agiamo quindi sulle altezze fino ad arrivare a 120 mm di altezza con una pendenza del 3%. Aggiungo visione 3D della struttura.
160SCARM.jpg
165SCARM.jpg
Passiamo ora ad un livello superiore; pigiamo sull’icona “Livelli” e si aprirà una finestra con evidenziato che siamo allo STRATO ZERO.
170SCARM.jpg
Clicchiamo prima sulla biffatura dello STRATO 1 e quindi sulla voce STRATO 1 in modo da evidenziarla. La biffatura sui quadratini permette la visione di quanto contenuto in quello strato, mentre l’evidenzia della voce indica dove si andranno a mettere i nuovi elementi di tracciato.
Evidenziando quindi STRATO 1 ci accingiamo a inserire binari sul tratto superiore.
175SCARM.jpg
Se si vuole distinguere al meglio i binari a seconda dello strato, si può cambiare colorazione ai binari stessi. Cliccare sull’icona “Colore Binario” e scegliere un colore a piacimento.
177SCARM.jpg
Iniziamo ora a disegnare la parte superiore, a 120 mm dal piano base, utilizzando binari colorati.
179SCARM.jpg
Eliminiamo dal piano di base i binari del livello sottostante che disturbano la vista e il lavoro, togliendo la biffatura dal quadratino dello STRATO 0.
180SCARM.jpg
Completiamo il piano superiore in modo aprossimativo per una stazione a 3 binari di transito (scusatemi la poca cura con cui ho disegnato i binari....)
182SCARM.jpg
Vediamo ora il tracciato completo, con i due livelli, biffando nuovamente anche la casella dello STRATO 0. Visione 2D e 3D senza alcun elemento scenografico
183SCARM.jpg
185SCARM.jpg
Segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 132
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Primi passi per disegnare un tracciato con Scarm

#7 Messaggio da eroncelli »

Ottima spiegazione !
Ora non ci sono più scuse ...
Eugenio

Torna a “SCARM”