Problema con il booster Roco
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6495
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Problema con il booster Roco
<font color="red">Ciao, nel messaggio precedente ti avevo scritto in quanto (vedendo molti tuoi post sul sistema multimaus) ho un problema col sistema digitale del mio plastico.
Ho un impianto digitalizzato col multimaus composto da 3 booster di cui 2 10764 + 1 multizentrale pro. il tutto connesso utilizzando lo schema del cfb di Brescia.
Il problema sta nel fatto che quando un treno passa da un booster all'altro (tra i 2 10764) il sistema va in protezione. Ho controllato anche col tester ottenendo tra i due booster 0 Volt di differenza di tensione eppure la polarità è la medesima. tra l'altro è un problema che da un lato è ripetitivo mentre in senso opposto scatta solo ogni tanto.
Per di più tra la multizentralepro e il 10764 nonostante abbiano la stessa polarità ai binari, misurando col tester si ottiene una differenza di tensione (potrebbe anche darsi per la differenza di trasmissione dati) in questo tratto quando un treno passa il sistema non va in protezione....però ogni tanto dalla loco che passa si sentono dei lievi ronzii...
Prima di rovinare le cose mi piacerebbe capire le cause dei problemi...
Stasera ho provato ad eliminare uno dei booster 10764 e il sistema non va più in protezione (però ho perso un distretto e 3 ampere in generale per far circolare treni).
Cosa mi suggeriresti?
Ti ringrazio in antcipo.
Maurizio</font id="red">
Posto in questa nuova discussione così che i più esperti possano aiutarmi ad aiutarlo....[:I]
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6495
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Problema con il booster Roco
Nel dubbio prova a ruotare di posizione i booster e i cavi e vedi se il verificarsi dei problemi cambia posizione o sequenza, nel qual caso c'è qualche elemento fallato.
- maurizio_r
- Messaggi: 19
- Iscritto il: sabato 30 novembre 2013, 18:48
- Nome: Maurizio
- Regione: Piemonte
- Città: Bussoleno
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
Docdelburg ha scritto:
Immagino che tu abbia controllato a dovere i collegamenti tra i booster, il rispetto della posizione dei fili (4 fili) nelle prese RJ e che tra le sezioni non ci sia nessun contatto elettrico anche fortuito od occasionale.
Nel dubbio prova a ruotare di posizione i booster e i cavi e vedi se il verificarsi dei problemi cambia posizione o sequenza, nel qual caso c'è qualche elemento fallato.
Sisi certo tutte queste cose sono state fatte...sono mesi che ci sto dietro a questo problema!
Ieri sera, per farmi venire ancora di più "il mal di pancia", ho trovato questa descrizione sulla multizentrale pro su un sito del digitale:
Pro:
Il sistema è complessivamente ben progettato, abbastanza semplice,funzionale e retro compatibile con i vecchi maus. NON si deve usare tassativamente le centrali 10761 e 10764 pena danneggiamento
Non vorrei combinare altri pasticci...visto che per il momento mi funziona tutto....piuttosto sostituirei i booster 10764 in favore ai 10765 che sono i booster "ufficiali" del sistema Roco non un adattamento...
per il momento, in attesa di una soluzione del mistero ho adottato una scelta "para""""" di escludere i due booster aggiuntivi e lasciare la multizentrale da sola....tanto per le prove e per quando viene qualcuno a vedermi il plastico...in modalità più che manuale non sono in grado di far girare più di 2 - 3 convogli....altrimenti non riesco a seguirli...
Spero solo di far luce a questo mistero :geek:
Grazie ancora per aver aperto la discussione
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
la centrale è la stessa la "Multizentrale" e per il mio costruendo plastico ho acquistato, in estate, due booster da oscilloscopio..Ho fatto tutti i collegamenti che occorrevano e poi ho incominciato a far girare una loco tra i vari distretti... Un deliriooooo.
Quando la loco passava tra i due distretti emetteva un fischio dal decoder, la centrale però non andava in protezione..
Controllando con un tester, abbastanza serio, riscontravo una differenza di potenziale tra i binari della stessa "fase" di circa il doppio della tensione.. se ci mettevo a cavallo dei due distretti una carrozza illuminata , le luci si spegnevano...Inoltre avendo i vari controlli di tratta Loconet, la tratta che confinava con il distretto incominciava a segnalare di essere impegnata con lampeggio...
Allora ho collegato i negativi, dei due alimentatori del booster, insieme così da avere potenziale negativo in comune e alla fine tra i distretti dei due booster si è risolto il problema, continuando a leggere una piccola differenza di potenziale di 1,5Volt anche se è normale dato che le tratte sono controllate dalle schede controllo tratta con fotoaccoppiatori che riducono di 1,4 volt la tensione. ( non entro nel particolare dato che è stato spiegato più volte da altri del forum cosa accade su un modulo di controllo di tratta con sistema di fotoaccoppiatori).
Invece tra il distretto di uno dei booster e la multizentrale, mi dispiace, ma non c'è verso di farlo andare.. perciò alla fine ho optato per acquistare un 3° booster e utilizzare la centrale solo come centrale o alimentare il DCC dei vari decoder accessori, ecc..
Ho anche collegato il negativo dell'alimentazione in DC della Multizentarle, ma non c'è verso di farla mettere in fase e con potenziale uguale ai booster.. Ho scoperto che la Multizentrale aumenta di 5-6 volt la tensione in uscita rispetto ai booster..
Per controllare bene le tensioni di uscita ci vorrebbe un oscilloscopio che io non ho...
Non avendo ancora terminato tutto il tracciato, non posso confermare che tutto funzioni, però con dei spezzoni di binario ed alimentati dai vari booster i problemi che riscontravo all'inizio non li ho più..
Se c'è qualcuno che possa risolvere questi problemi sono disponibile anche a fare altre prove..
Saluti Dino.
- Alex Corsico
- Messaggi: 175
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
Sì anche in DCC c'è un + ed un -



--------------------------------
FTL We move your mind
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
Questo perchè se non sono in fase si crea un cortocircuito allora si che la centrale va in allarme..
Ciao.
- maurizio_r
- Messaggi: 19
- Iscritto il: sabato 30 novembre 2013, 18:48
- Nome: Maurizio
- Regione: Piemonte
- Città: Bussoleno
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
Alex Corsico ha scritto:
Controllate la fase dei binari..... potrebbe essere invertita ed in tal caso il passaggio da una sezione ad un'altra manderebbe in protezione la centrale.....
Sì anche in DCC c'è un + ed un -![]()
![]()
![]()
Anche io ho controllato e ricontrollato e i booster sono in fase.
Per dino- michele:
Ma gli altri booster che hai oltre alla multizentrale sono i 10764 (quelli degli start set per intenderci) o proprio i booster quelli che ci sono raffigurati nelle istruzioni i 10765 ( quelli che hanno solo le connessioni di alimentazione, linea ei binari, booster in e booster out?)
Perchè io sarei anche tentato di comprare i 10765 da mettere al posto dei 10764 ma vorrei essere certo che il tutto funzioni alla fine...perchè la spesa non è indifferente e tirare fuori 260 euro per niente mi girerebbero un tantino....
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6495
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
Prima di avventurarti in altre spese prova ad alimentare il tracciato solo con i due alimentatori 10764 e senza multizentrale. Con un multimaus comandi da un alimentatore i convogli e verifichi il funzionamento tra due sezioni, ciascuna col suo alimentatore 10764 collegato all'altro con cavo a 4 poli.
Secondo me, se tutto è ben funzionante, dovrebbero sparire buona parte dei problemi.
- maurizio_r
- Messaggi: 19
- Iscritto il: sabato 30 novembre 2013, 18:48
- Nome: Maurizio
- Regione: Piemonte
- Città: Bussoleno
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
Docdelburg ha scritto:
Personalmente ho fatto diversi esercizi utilizzando i normali alimentatori 10764 collegati con cavi a 4 poli senza alcun problema. Non c'è differenza, se non per le uscite, tra gli articoli 10764 e 10765 mentre non ho e non conosco la multizentrale che a questo punto potrebbe essere la causa dei problemi.
Prima di avventurarti in altre spese prova ad alimentare il tracciato solo con i due alimentatori 10764 e senza multizentrale. Con un multimaus comandi da un alimentatore i convogli e verifichi il funzionamento tra due sezioni, ciascuna col suo alimentatore 10764 collegato all'altro con cavo a 4 poli.
Secondo me, se tutto è ben funzionante, dovrebbero sparire buona parte dei problemi.
Sono appena sceso dalla soffitta effettuando altre prove.
Allora adesso ho il plastico che funziona con due booster di cui uno è la multizentrale e l'altro è un 10764 ho fatto girare per un'ora è non sono sorti problemi.
Mi ricordo che prima di comprare la multizentrale facevo funzionare con i due 10764 e tutto andava prefettamente. Solo che a me serve la connessione col computer per far andare in automatico il plastico compresi i segnali, il passaggio a livello ecc...ho tutto configurato lì sopra.
Il punto è che magari con due booster non posso far girare quel gran chè di treni...su tutto il plastico contando che tutte le carrozze sono illuminate da una scheda luci con un decoder integrato
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
maurizio_r ha scritto:
Alex Corsico ha scritto:
Controllate la fase dei binari..... potrebbe essere invertita ed in tal caso il passaggio da una sezione ad un'altra manderebbe in protezione la centrale.....
Sì anche in DCC c'è un + ed un -![]()
![]()
![]()
Anche io ho controllato e ricontrollato e i booster sono in fase.
Per dino- michele:
Ma gli altri booster che hai oltre alla multizentrale sono i 10764 (quelli degli start set per intenderci) o proprio i booster quelli che ci sono raffigurati nelle istruzioni i 10765 ( quelli che hanno solo le connessioni di alimentazione, linea ei binari, booster in e booster out?)
Perchè io sarei anche tentato di comprare i 10765 da mettere al posto dei 10764 ma vorrei essere certo che il tutto funzioni alla fine...perchè la spesa non è indifferente e tirare fuori 260 euro per niente mi girerebbero un tantino....
No i booster che io ho comprato sono quelli che vende oscilloscopio e non Roco..
Comunque anche Emanuel di Oscilloscopio gli risulta strano tutto questo.. e prove fatte con il multimaus tutto sto casotto non avviene..
come dice Doc la causa è la mUltizentrale..
Ripeto, innalza di troppo la tensione in uscita sul DCC. Non chiedetemi il come mai .. non sono un'elettronico ma elettrotecnico.
In ogni caso, se ti vuoi costruire un tester per il DCC veloce ed economico, vai in un negozio di elettronica e compra 4 diodi "FAST" o meglio Schottky da 1A o giù di lì e montali tra loro a formare un ponte raddrizzatore, sui capi dell'alternata applichi il DCC e sull'uscita SENZA METTERE IL CONDENSATORE ci colleghi il tester con fondo scala 30-50 V, leggerai la tensione sulle rotaie con una precisione del 98%. I diodi Schottky, a differenza dei classici 1N4007, non hanno perdite in alta frequenza, mettere o non mettere il condensatore con onde quadre è ininfluente perchè il valore medio coincide col valore di picco. Se vuoi, io sono tutti i giorni a Torino per lavoro, te li posso regale 4 diodi..
Saluti e speriamo che qualcuno ci assista...
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
Se è così, la roco sconsiglia di mettere due centrali sullo stesso plastico.. giusto??
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
dino-michele ha scritto:
Maurizio.. una domanda, non avendo seguito il sistema Roco nel particolare, ma la 10764 è una centrale DCC del multimaus ???
Se è così, la roco sconsiglia di mettere due centrali sullo stesso plastico.. giusto??
Dino verrai frustato a sangue e le ferite rimpite di sale
Il 10764 non è una centrale dcc ...contrariamente a quanto scritto nel pessimo manuale mal tradotto è un comune booster/alimentatore.
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
buddacedcc ha scritto:
dino-michele ha scritto:
Maurizio.. una domanda, non avendo seguito il sistema Roco nel particolare, ma la 10764 è una centrale DCC del multimaus ???
Se è così, la roco sconsiglia di mettere due centrali sullo stesso plastico.. giusto??
Dino verrai frustato a sangue e le ferite rimpite di sale
Il 10764 non è una centrale dcc ...contrariamente a quanto scritto nel pessimo manuale mal tradotto è un comune booster/alimentatore.
Infatti l'ho scritto che non sono aggiornato...
Nuccio dato che hai seguito per poco il mio problema ..dai un'aiuto...a questa discussione..
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
- maurizio_r
- Messaggi: 19
- Iscritto il: sabato 30 novembre 2013, 18:48
- Nome: Maurizio
- Regione: Piemonte
- Città: Bussoleno
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
dino-michele ha scritto:
Maurizio.. una domanda, non avendo seguito il sistema Roco nel particolare, ma la 10764 è una centrale DCC del multimaus ???
Se è così, la roco sconsiglia di mettere due centrali sullo stesso plastico.. giusto??
Si c'è scritto qualcosa di simile...e ieri sera l'ho letto anche su un altro sito di dcc...
Il punto è che sec'è da comprare i 10765 io li compro...però vorrei prima essere sicuro che non mi diano i problemi che ho in questo momento altrimenti butto solo altri soldi inutilmente.
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
dino-michele ha scritto:
Spiegati meglio e terra-terra...
![]()
![]()
![]()
Butta via tutta la roba digitale roco

Quello che porrebbe succedere è che il multimaus pro ha un regolatore interno che vincola la tensione ad un livello fisso cosa che non hanno gli altri booster.
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco


- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6495
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
- centrale Claudia CS
- 2 booster Roco 10764
- retroazione Loconet.
In pratica, vendendo la multizentrale ti paghi la centrale Claudia di Nuccio che ti risolve tutti i problemi con i booster e si interfaccia direttamente con il computer e funziona con tutti i principali software.
- maurizio_r
- Messaggi: 19
- Iscritto il: sabato 30 novembre 2013, 18:48
- Nome: Maurizio
- Regione: Piemonte
- Città: Bussoleno
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
Docdelburg ha scritto:
Come già suggerito in precedenza ripropongo questa soluzione per l'amico Maurizio:
- centrale Claudia CS
- 2 booster Roco 10764
- retroazione Loconet.
In pratica, vendendo la multizentrale ti paghi la centrale Claudia di Nuccio che ti risolve tutti i problemi con i booster e si interfaccia direttamente con il computer e funziona con tutti i principali software.
Mettere in vendit ho già fatto.....ho proposto tutto il sistema in blocchi per passare a qualcosa fatto meglio...e credevo che fosse più facile da vendere...invece è tutto fermo
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
dino-michele ha scritto:
maurizio_r ha scritto:
Alex Corsico ha scritto:
Controllate la fase dei binari..... potrebbe essere invertita ed in tal caso il passaggio da una sezione ad un'altra manderebbe in protezione la centrale.....
Sì anche in DCC c'è un + ed un -![]()
![]()
![]()
Anche io ho controllato e ricontrollato e i booster sono in fase.
Per dino- michele:
Ma gli altri booster che hai oltre alla multizentrale sono i 10764 (quelli degli start set per intenderci) o proprio i booster quelli che ci sono raffigurati nelle istruzioni i 10765 ( quelli che hanno solo le connessioni di alimentazione, linea ei binari, booster in e booster out?)
Perchè io sarei anche tentato di comprare i 10765 da mettere al posto dei 10764 ma vorrei essere certo che il tutto funzioni alla fine...perchè la spesa non è indifferente e tirare fuori 260 euro per niente mi girerebbero un tantino....
No i booster che io ho comprato sono quelli che vende oscilloscopio e non Roco..
Comunque anche Emanuel di Oscilloscopio gli risulta strano tutto questo.. e prove fatte con il multimaus tutto sto casotto non avviene..
come dice Doc la causa è la mUltizentrale..
Ripeto, innalza di troppo la tensione in uscita sul DCC. Non chiedetemi il come mai .. non sono un'elettronico ma elettrotecnico.
In ogni caso, se ti vuoi costruire un tester per il DCC veloce ed economico, vai in un negozio di elettronica e compra 4 diodi "FAST" o meglio Schottky da 1A o giù di lì e montali tra loro a formare un ponte raddrizzatore, sui capi dell'alternata applichi il DCC e sull'uscita SENZA METTERE IL CONDENSATORE ci colleghi il tester con fondo scala 30-50 V, leggerai la tensione sulle rotaie con una precisione del 98%. I diodi Schottky, a differenza dei classici 1N4007, non hanno perdite in alta frequenza, mettere o non mettere il condensatore con onde quadre è ininfluente perchè il valore medio coincide col valore di picco. Se vuoi, io sono tutti i giorni a Torino per lavoro, te li posso regale 4 diodi..
Saluti e speriamo che qualcuno ci assista...
ciao!
saresti così gentile da farmi uno schemino terra terra di questo ''coso'' per verificare la fase tra un distretto e l'altro con due booster?
grazie mille [:I]
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
JackTrain ha scritto:
dino-michele ha scritto:
maurizio_r ha scritto:
Anche io ho controllato e ricontrollato e i booster sono in fase.
Per dino- michele:
Ma gli altri booster che hai oltre alla multizentrale sono i 10764 (quelli degli start set per intenderci) o proprio i booster quelli che ci sono raffigurati nelle istruzioni i 10765 ( quelli che hanno solo le connessioni di alimentazione, linea ei binari, booster in e booster out?)
Perchè io sarei anche tentato di comprare i 10765 da mettere al posto dei 10764 ma vorrei essere certo che il tutto funzioni alla fine...perchè la spesa non è indifferente e tirare fuori 260 euro per niente mi girerebbero un tantino....
No i booster che io ho comprato sono quelli che vende oscilloscopio e non Roco..
Comunque anche Emanuel di Oscilloscopio gli risulta strano tutto questo.. e prove fatte con il multimaus tutto sto casotto non avviene..
come dice Doc la causa è la mUltizentrale..
Ripeto, innalza di troppo la tensione in uscita sul DCC. Non chiedetemi il come mai .. non sono un'elettronico ma elettrotecnico.
In ogni caso, se ti vuoi costruire un tester per il DCC veloce ed economico, vai in un negozio di elettronica e compra 4 diodi "FAST" o meglio Schottky da 1A o giù di lì e montali tra loro a formare un ponte raddrizzatore, sui capi dell'alternata applichi il DCC e sull'uscita SENZA METTERE IL CONDENSATORE ci colleghi il tester con fondo scala 30-50 V, leggerai la tensione sulle rotaie con una precisione del 98%. I diodi Schottky, a differenza dei classici 1N4007, non hanno perdite in alta frequenza, mettere o non mettere il condensatore con onde quadre è ininfluente perchè il valore medio coincide col valore di picco. Se vuoi, io sono tutti i giorni a Torino per lavoro, te li posso regale 4 diodi..
Saluti e speriamo che qualcuno ci assista...
ciao!
saresti così gentile da farmi uno schemino terra terra di questo ''coso'' per verificare la fase tra un distretto e l'altro con due booster?
grazie mille [:I]
Non è niente di difficile.. è solo un ponte di Graetz ma invece di avere i diodi 1N4007 devi montare dei diodi Schottky, a differenza dei classici 1N4007, non hanno perdite in alta frequenza.. tipo i 1N5819..
Per vedere se i binari sono in fase non occorre questo circuitino ma devi mettere i puntali del tester uno un binario di un distretto e l'altro sul binario dell'altro distretto.. Sono sono in fase non DOVRESTI leggere una tensione..
Ciao..
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6495
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
Ricorda che in DCC c'è sempre alimentazione compresa tra i 18 e i 22 V; usa un tester settato su voltaggi bassi (non importa se corrente continua o alternata) e tocca con i puntali le due rotaie di una sezione e leggi il valore della tensione.
Prova ora a toccare con un puntale il moncone di una rotaia della prima sezione e con l'altro puntale il moncone corrispondente della seconda sezione; se la tensione è zero sono in fase, se leggi più o meno lo stesso valore della precedente misurazione vuol dire che non sono in fase.
A quel punto, se non sono in fase, inverti semplicemente (estrai, ruota di 180° e reintroduci la spina) la posizione della spina che entra nel booster in corrispondenza dell'uscita binari (track).
Riprova le misurazioni per ulteriore verifica.
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Problema con il booster Roco
Il DCC non è tensione in continua.