2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Motori sottoplancia o Servocomandi?

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Motori sottoplancia o Servocomandi?

#1 Messaggio da ptreno49 »

Buonasera a tutti,
qualcuno di voi conosce i motori TG9E ?
costano veramente molto poco, circa €.3,00 l'uno. Credo che si possano mettere a qualsiasi distanza dallo scambio.
Io dovrei prenderne una trentina ed il risparmio non sarebbe di poco conto rispetto ad i più titolati e conosciuti motorini.
Grazie per il V/s contributo

Immagine:
Immagine
5,53 KB


Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#2 Messaggio da giulio barberini »

li conosco, ma con cosa li comandi?
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#3 Messaggio da Giannantonio »

giulio barberini ha scritto:

li conosco, ma con cosa li comandi?


Ciao Giulio, sapresti indicarmi dove trovare qualche delucidazione e le caratteristiche di questi motori?


Grazie.
Giannantonio

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#4 Messaggio da giulio barberini »

Giannantonio ha scritto:
giulio barberini ha scritto:

li conosco, ma con cosa li comandi?


Ciao Giulio, sapresti indicarmi dove trovare qualche delucidazione e le caratteristiche di questi motori?


Grazie.

sono comunissimi servo per RC, versione mini con coppia ridotta ma più che sufficiente per muovere gli aghi dei deviatoi. In rete se ne trovano di tutti i tipi, basta cercare miniservo
ad esempio questi

http://www.ebay.com/itm/Micro-9g-Mini-S ... 0923962852

come dicevo prima il servo non è un problema, poi bisogna vedere come pilotarli
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#5 Messaggio da 19max57 »

io avevo visto qualcosa su questo prezzo cercando arduino c'era un negozio online che li vendeva insieme ad un infinità di scede per (giocarci) un po non ricordo il sito me se ti interessa provo a cercarlo
Massimo

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#6 Messaggio da ptreno49 »

In teoria da quello ché mi hanno detto, si possono collegare ad un decoder per scambi tipo quello. di Almrose . É cmq da verificate. Intanto io ne ho presi 3 e lì proverò. con il multimouse
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#7 Messaggio da robyfly »

Qui si trovano a 1,59 Euro.

http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... Servo.html

Peccato che nel magazzino in Germania siano in backorder.

Ciao
Roberto
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#8 Messaggio da cf69 »

Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#9 Messaggio da giulio barberini »

se si vuole pilotarli in dcc gli Almrose vanno più che bene, i miei funzionano tutti così
Immagine
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#10 Messaggio da Giannantonio »

Grazie a tutti per le precise informazioni, ma essendo il mio costruendo plastico in analogico, non potrò avvalermi di tutto ciò.
In digitale conto meno di zero, quindi......

Ciao e grazie ancora.
Giannantonio

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#11 Messaggio da giulio barberini »

gli almrose funzionano anche con tastiera esterna, quindi in modalità analogica. Il vantaggio è che se vuoi passare in futuro al digitale non devi cambiare nulla
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#12 Messaggio da robyfly »

Ciao Giulio

Quando è stata implementato il funzionamento anche in analogico dei decoder Almrose ?

Sapevo che funzionavano "solo" in digitale.

Ciao
Roby
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#13 Messaggio da giulio barberini »

Praticamente da sempre, solo che nelle prime versioni non sono stati montati i pin per il collegamento alla tastiera, in quanto il progetto era ancora in fase di sviluppo, per quanto riguarda la tastiera.
L'ultima versione ha un BUS prioprietario, chiamato ALMBUS con cavo a 6 poli e relativi connettori, per mezzo del quale si possono fare diverse cosine, una delle quali è il collegamento di apposita tastiera.
Una implementazione interessante dello stesso BUS che sarà probabilmente presentata a Novegro è un software di controllo e programmazione di tutti i dispositivi appartenenti alla famiglia che permetterà di modificare il funzionamento
degli stessi senza accedere a noiose e complicate CV.
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#14 Messaggio da robyfly »

Molto interessante !

Trovo maggiori informazioni sul sito di Almrose ?
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#15 Messaggio da giulio barberini »

Attualmente no, credo che tutto il sistema verrà presentato a Novegro, anche se i decoder sono già pronti e testati sul campo da mesi
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#16 Messaggio da ptreno49 »

Grazie per le esaurienti risposte. Sono anche felice di aver iniziato una interessante discussione.
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#17 Messaggio da ptreno49 »

Ciao Roberto, grazie per le indicazioni.
Ho dato un'occhiata al sito che hai inserito ed ho visto che c'è un altro prodotto, il
HXT900 9g / 1.6kg / .12sec Micro Servo

al prezzo di $, 2,69 ( circa €. 1,92) ma con garanzia di durata nettamente superiore rispetto al TG9E, e considerato il migliore tra tutti i micro servo.
Io diffido sempre dei prodotti troppo cari e soprattutto di quelli a prezzi troppo bassi, ma allora, se questi servo sono validi, perché non sono poi così diffusi?
Ciao,
Paolo
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#18 Messaggio da Docdelburg »

ptreno49 ha scritto:
...... ma allora, se questi servo sono validi, perché non sono poi così diffusi?


Ti ricordi quella pubblicità che diceva: ....."la potenza è nulla senza il controllo...."?
Ecco la risposta: occorre una certa perizia elettronica ed elettromeccanica per comandare correttamente i servomotori.
Almrose, italianissima, si sta proponendo in modo interessante e autorevole anche in questo senso. :wink:

Tieni presente che ai servomotori dovrai poi aggiungere almeno uno switch (se non due o uno doppio) per avere contemporaneo azionamento di altre utenze (segnali, led del sinottico, ecc.) e polarizzazione del cuore dello scambio.

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#19 Messaggio da ptreno49 »

Mauro Buonasera, ma se io con i decoder di almrose faccio comandare solo i servomotori?.
Per gli scambi ho vecchi Rivarossi e nuovi Hornby. Vanno polarizzati i cuori? e come si fa?
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#20 Messaggio da Docdelburg »

ptreno49 ha scritto:

Mauro Buonasera, ma se io con i decoder di almrose faccio comandare solo i servomotori?.
Per gli scambi ho vecchi Rivarossi e nuovi Hornby. Vanno polarizzati i cuori? e come si fa?


Per quanto riguarda la polarizzazione del cuore degli scambi ti rimando a questo documento sul sito del mio club, anche se i vecchi Rivarossi non sono predisposti.

http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#21 Messaggio da Alex Corsico »

Mi permetto di segnalare questo sito all'avanguardia sull'azionamento dei servo...... poi altri copiano e paghi di più :)

http://www.tamvalleydepot.com/

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#22 Messaggio da robyfly »

ptreno49 ha scritto:

Ciao Roberto, grazie per le indicazioni.
....... ma allora, se questi servo sono validi, perché non sono poi così diffusi?


Io ritengo che l'utilizzo del servo per muovere gli aghi dello scambio sia una soluzione più economica rispetto ai soliti sistemi.
Se fai conto che per un servo spendi circa 2/3 Euro e per il controllo (se guardi il sito segnalato da Alex) il sistema completo costa circa 30 Euro, per far muovere fino ad 8 servi, se ne evince subito la convenienza.

Poi sai, i modi di pensare della gente sono tanti e non sempre è facile cambiare idea sulle cose per molti motivi.

Ciao
Roberto
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#23 Messaggio da ptreno49 »

In definitiva, per 8 deviatori si può usare il decoder Almrose ( 4 uscite) a €.39,00 con annesso accessorio aggiuntivo per altri 4 ( €. 15,00), 8 staffette metalliche (€.1,5) per la guida dei fili di acciaio armonico ed 8 servo €. 16,00 per un totale di €. 82,00.
Mi sembra un buon compromesso
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#24 Messaggio da FRANCO »

gli almrose funzionano anche con tastiera esterna, quindi in modalità analogica. Il vantaggio è che se vuoi passare in futuro al digitale non devi cambiare nulla
Quindi se ho ben capito potrei visto che sono in analogico riuscire ad avere l'azionamento lento degli aghi ma come faccio a regolare i servo ?
Franco 62

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Motori sottoplancia o Servocomandi?

#25 Messaggio da giulio barberini »

FRANCO ha scritto:

gli almrose funzionano anche con tastiera esterna, quindi in modalità analogica. Il vantaggio è che se vuoi passare in futuro al digitale non devi cambiare nulla
Quindi se ho ben capito potrei visto che sono in analogico riuscire ad avere l'azionamento lento degli aghi ma come faccio a regolare i servo ?


Non devi regolare nulla, li attacchi e vanno. Comunque in ogni caso e come dicevo prima, sarà disponibile un software per le varie regolazioni via USB, quindi senza DCC
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Torna a “DIGITALE”