Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

D 214.4097 digitale + luci

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#26 Messaggio da Fulvio Zanda »

Eurostar ha scritto:

E pensare che c'è gente che dice "ah l'ho pagato tot e i fari ce li doveva mettere la casa" sarà una scusa per non dire che loro le mani non le vogliono muovere?
Ciao

Fabrizio


Grazie a tutti, e rispondendo a Fabrizio in riferimento alla frase che ho quotato, mi sento di dire che su questo argomento e nello specifico sui contachiodi, bisognerebbe discutere a lungo, ma ahimè credo che qualcuno di questi potrebbe offendersi.

A loro va il merito di aver spinto le case a produrre modelli più realistici possibili, agli stessi va comunicato che cadono nella demenzialità, manifestano evidenti segni di schizofrenia, e molto spesso risultano arroganti e maleducati.

Avrei tanti esempi, ma preferisco glissare.

Tornando a bomba, ho il brutto vizio di fare le foto troppo presto.
Dalle stesse si può vedere che la luminosità dei led " spara ", non permettendo di vedere il contorno e le geomterie del faro.
ieri sera poi tramite apposita Cv ho ridotto tale luminosità, ed ora l'effetto è davvero carino.

per una volta mi faccio i complimenti.

ciao



Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#27 Messaggio da liftman »

Fulvio Zanda ha scritto:
per una volta mi faccio i complimenti.


Eh si, bravo.... fai le modifiche e non posti le foto nuove? :wink: [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#28 Messaggio da Fulvio Zanda »

eccomi qua, con le ultime foto dopo aver dimmato in opportuna cv e quindi ridotto la luminosità dei fari.

ciao

Immagine:
Immagine
208,82 KB

Immagine:
Immagine
164,06 KB

Immagine:
Immagine
188,33 KB

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#29 Messaggio da sergio giordano »

sembra perfetto adesso..bravo Fulvio!!!
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6452
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#30 Messaggio da Docdelburg »

Complimenti Fulvio, molto molto realistico! :cool:

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#31 Messaggio da massimo raimondi »

Fulvio Zanda ha scritto:



Ciao caro Enrico

La mia 214 proviene dallo startset ( quello a 99 € ), e non ha il carterino protettivo del volano.
In qualche modo comunque farò, o costruendo un carterino o cercando se possibile di fare un castelletto.

Per quanto riguarda il decoder in altra posizione, si potrebbe forse ricavare lo spazio di fronte alla vite senza fine ma sarebbe necessario utilizzare un microdecoder, e comunque sarebbe posizionato in una zona molto a rischio.

cia



Complimenti Fulvio,

alcune cose in comune:

1) non ci vedo più bene neanche io ed anche la mano ...
2) anche la mia 214 proviene dallo start set

altre no:
non ho la tua capacità :? :? :?

rispetto al punto 2 una domanda composta: ma come si apre senza fare danni? ed il fatto che i cinesini hanno incollato le viti del sottocassa che girano a vuoto ... è necessario svitarle per accedere al vano e "tentare l'impresa fari+decoder"???

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#32 Messaggio da Fulvio Zanda »

massimo raimondi ha scritto:
rispetto al punto 2 una domanda composta: ma come si apre senza fare danni? ed il fatto che i cinesini hanno incollato le viti del sottocassa che girano a vuoto ... è necessario svitarle per accedere al vano e "tentare l'impresa fari+decoder"???


Ciao Massimo

la cabina è inserita a scatto con le classiche clip in plastica, va tolto per prima cosa il terminale del tubo di scarico marmitta e poi si può procedere facendo leva sui bordi con un piccolo cacciavite.

Il carter motore che è in metallo va spinto legermente in avanti e poi sollevato verso l'alto.
Ci sono quattro ganci fatti ad L che tengono il carter ,e cosa molto importante trattengono il motore in posizione , con la fite senza fine in appoggio al primo ingranaggio del riduttore.

Di fatto non servirebbe aprire il lato inferiore degli assali, ma visto il risicato spazio disponibile e dovendo avere meno giunte possibili di fili all'interno della cabina, io ho optato per la rimozione dei fili elettrici insatllati da Roco sulle lamelle prendicorrente per saldarci direttamente il filo nero e rosso del decoder.

Il discorso viti spanate sulle parti in metallo a volte capita, e non è di facilissma soluzione in quanto per fare un bel lavoro, bisognerebbe rifilettare con un passo vite maggiore, ma poi si dovrebbero installare nuove viti di dimensioni più grosse.

Si può rimediare, interponendo tra vite e filettaura spanata un collante che faccia spessore e tenda a grippare la vite in sede.

Per le leghe metalliche che utlizzano i costruttori per i modelli e per l'alluminio in genere, sconsiglio vivamente l'utlizzo di frenafiletti, a meno che questi siano molto blandi come tipo di mescola per il grippaggio.
I frena filetti risolvono il problema, ma quasi sempre quella vite non la rimuoverai mai più, e forzando si spacca la testa e poi sono dolori.
Io se ho di questi problemi uso il comune Vinavil ma anche colle a base solvente standard tipo bostik, e riavvito dolcemente e quindi senza forzare la vite nella sua sede spanata.
la colla seccando fa quel velo di spessore che va a compensare il gioco creatosi per effetto della spanatura, ed è sufficente per trattenere la vite in sede senza che questa tenda a svitarsi.


ciao

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#33 Messaggio da liftman »

Fulvio Zanda ha scritto:
eccomi qua, con le ultime foto dopo aver dimmato in opportuna cv e quindi ridotto la luminosità dei fari.


Adesso è assolutamente più realistica!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#34 Messaggio da massimo raimondi »

Grazie Fulvio,

info x smontaggio accuratamente conservate per intraprendere l'impresa :wink: resta però la domanda :<<come smonto le viti che girano a vuoto>>?? Ti chiedevo questo per sapere come le avevi tirate via . Girando a vuoto immagino che il telaio sia stato fissato in altro modo (colla [:(!])... e anche agguantando la testa della vite non si sfila ... sai com'è la pazienza poi ad un certo punto lascia il posto alla incaz...


altra curiosità : potendo comandare la tensione di uscita delle luci la resistenza limitatrice può essere eliminata; questo aiuterebbe a guadagnare spazio - benché hai usato resistenze smd .

ciao e grazie ancora

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#35 Messaggio da carlo mercuri »

Bravo Fulvio,bellissima elaborazione....i miei più sinceri complimenti!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#36 Messaggio da Fulvio Zanda »

massimo raimondi ha scritto:

Grazie Fulvio,

info x smontaggio accuratamente conservate per intraprendere l'impresa :wink: resta però la domanda :<<come smonto le viti che girano a vuoto>>?? Ti chiedevo questo per sapere come le avevi tirate via . Girando a vuoto immagino che il telaio sia stato fissato in altro modo (colla [:(!])... e anche agguantando la testa della vite non si sfila ... sai com'è la pazienza poi ad un certo punto lascia il posto alla incaz...


altra curiosità : potendo comandare la tensione di uscita delle luci la resistenza limitatrice può essere eliminata; questo aiuterebbe a guadagnare spazio - benché hai usato resistenze smd .

ciao e grazie ancora


Non ho avuto il problema delle viti sulla 214, ma su una altra loco Roco.
Quando la vite è spanata è la testa è svasata, la rimozione è difficile, gira in sede ma senza svitarsi non riesci a prenderne la testa per estrarla.
Va fatto con molta calma, cercando di muoverla lateralmente quel poco possibile per fargli prendere quella parte di filettatura ancora integra riuscendo così ad estrarla quel poco per poterla prendere con la pinza.
In commercio ci sono dei speciali maschi estrattori per sviti spanate, ma non credo esistano per viti così piccole.

Il discorso della luminosità della cv devo chiarirlo.

quando si interviene con l'apposita cv per ridurre l'intensità luminosa dei fari, non si riduce la tensione di uscita di quella uscita funzioni del decoder, ma c'è un continua accensione e spegnimento del led ON/OFF che l'occhio percepisce come riduzione di luminosità.
Di fatto i 15 volt su quell'uscita ci sono sempre, e quindi non si deve ridurre la resistenza.

ciao

sbvitanodsi

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#37 Messaggio da massimo raimondi »

dengiù Fulvio, per le info .... per le viti vedrò come fare al meglio ... alle brutte dopo averla tirata al muro ... potrò fornirti pezzi di ricambio per la tua :razz:

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#38 Messaggio da littlejohn »

Carissimo Fulvio,
finalmente finito il Truman e, anche se con non poche difficoltà, sono arrivato alla fine.
In questi giorni su ebay a poco meno di 80 euro ho trovato la D214.026 della Roco, nuova di pacca.
Ora viene il bello, mettere il decoder tenuto conto della non predisposizione della macchina. Non ho mai fatto una cosa del genere.
Allora, mi puoi indicare come fare?
Grazie per tutto ciò che potrai fare per me. Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 627
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#39 Messaggio da MarcoMN »

Fulvio! Forse non ho letto bene tutto ma ti chiedo se per il decoder Uhlenbrock 76320 sei riuscito a capire dove va saldato il filo GREEN.
Ho guardato quel decoder per benino e ci sono diverse piazzole sulla pcb che offrono possibilità di saldature, ma non so se le uscite ausiliarie siano quelle.

Tu o qualcuno sapete qualcosa in merito?
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 627
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#40 Messaggio da MarcoMN »

SPOSTATO DOMANDA IN QUESTO TOPIC

GRAZIE
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#41 Messaggio da gianfranco.p »

Complimentissimi Fulvio!

Penso che comprerò anche io questa loco....una domanda, ma le D214 Roco sono tutte non predisposte al digitale che tu sappia?
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#42 Messaggio da Fulvio Zanda »

che io sappia tutte le D 214 non sono predisposte per il digitale, e quindi non hanno presa nem per il decoder.

ciao

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#43 Messaggio da gianfranco.p »

teoricamente, visto lo spazio, forse è meglio che la spina nem non ce l'abbiano......comunque ho visto veramente le versioni della D214 senza start set, epoca V con logo trenitalia sono:
43743 (solo logo trenitalia)
63939 (logo+scritta trenitalia)
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#44 Messaggio da Fulvio Zanda »

L'unica possibilità che hanno di metter una presa nem, è quella di metterla in cabina magari una 651 a 6 poli come hanno fatto per la Gr 875.
Li pero c'è il volano del motore che hanno coperto con un carter, ma forse sotto al tetto qualcosa potrebbero installare.

la digitalizzaione comunque non è complessa, bisogna comunque prendere in considerazione decoder di piccole dimensioni, che comunque vanno installati in cabina.

Forse ci sarebbe un minimo spazio davanti al motore ma è proprio risicato.

ciao

Avatar utente
piemmefly
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 26 novembre 2013, 19:41
Nome: Paolo
Regione: Lombardia
Città: Dalmine
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#45 Messaggio da piemmefly »

Complimenti Fulvio.
Riprendo questo topic perchè anch'io, in quel di Carnate ("trenini in mostra" 2013"), sono riuscito a trovare la 214 di Milano Smistamento.
Avevo già visto, in precedenza, qualche digitalizzazione di questo modello (tipo sul sito di Dccworld), ma non l'elaborazione in merito alle luci.
Inutile dire che anch'io vorrei cimentarmi (in un prossimo futura, per il momento sono "senza binari" quindi non ho fretta) alla digitalizzazione della loco, all'adozione delle luci e anche dei ganci digitali (Krois, Roco, non so...accetto suggerimenti).
Non masticando ancora bene la differenza dei vari decoder, chiedo a quale dovrei affidarmi per avere queste "funzionalità".
Considerando anche il fatto (come da tuo ultimo post) che si possono avere decoder con CV per la regolazione dell'intensità delle luci (questa proprio non la sapevo).
So che per i ganci c'è bisogno di un decoder "temporizzato" per far si che la bobina non venga troppo sollecitata.... ma poi ??
Grazie per l'attenzione.
Ciao.

p.s.: so che qualcosa sull'argomento è apparso anche su TTM6 (mi sembra).Qualcuno ha a disposizione un pdf dell'articolo ? Grazie.
Paolo

Avatar utente
ChioCCia79
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
Nome: Stefano
Regione: Piemonte
Città: Carpignano Sesia
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#46 Messaggio da ChioCCia79 »

A distanza di più di un anno riporto su questa discussione per chiedere aiuto. Ho digitalizzato anch'io la mia d214 installando un lenz silver mini nella cabina motore. Visto che tutto funziona volevo aggiungere una luce in cabina (di aggiungere 2 luci anteriori e 2 posteriori non me la sento :cool: ).
Ho fatto qualche prova ma mi sfugge quale deve essere il collegamento per fare in modo che la luce in cabina sia sempre accesa (qualsiasi sia il senso di marcia) e comandabile o tramite l'apposito tasto luci (multimaus) o tasti F1/F2.

Attualmente collegando led e resistenza al filo blu da una parte e bianco o giallo dall'altra il led si accende (come giusto che sia) solo in un senso di marcia.

Qualcuno potrebbe dirmi se è possibile ottenere quello che voglio e dove sbaglio?
Grazie in anticiopo
Stefano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5702
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#47 Messaggio da MrPatato76 »

Bianco e giallo sono per le luci di testa.
Devi usare il filo viola, almeno sui dec Hornby, dedicato agli ausiliari...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
ChioCCia79
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
Nome: Stefano
Regione: Piemonte
Città: Carpignano Sesia
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#48 Messaggio da ChioCCia79 »

grazie per la veloce risposta, purtroppo il silver mini ha solo 7 fili (4 per l'alimentazione del motore, bianco, giallo e blu). Riporto dal manuale in inglese:

- White wire (Pin #6) to the forward headlight or the function controlled by Output A. If the bulb is isolated, connect the blue wire (Pin #7) to the other terminal.
- Yellow wire (Pin #2) to the rear headlight or the function controlled by Output B. If the bulb or function is isolated, then connect the blue wire (Pin #7) to the other terminal.

Quindi, visto quello che mi ha detto è possibile che con questo decoder non possa ottenere quello che mi serve...
Stefano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5702
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#49 Messaggio da MrPatato76 »

Ho dato un occhiata alle istruzioni e purtroppo hai ragione....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
ChioCCia79
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
Nome: Stefano
Regione: Piemonte
Città: Carpignano Sesia
Stato: Non connesso

Re: D 214.4097 digitale + luci

#50 Messaggio da ChioCCia79 »

avevo il sospetto... :cool:

quindi o aggiungo le 4 luci (2 per senso di marcia) o aggiungo un altro led il cabina in modo da averne uno separato per ogni senso di marcia (non il massimo)

grazie comunque per l'aiuto
Stefano

Torna a “DIGITALE”