massimo raimondi ha scritto:
rispetto al punto 2 una domanda composta: ma come si apre senza fare danni? ed il fatto che i cinesini hanno incollato le viti del sottocassa che girano a vuoto ... è necessario svitarle per accedere al vano e "tentare l'impresa fari+decoder"???
Ciao Massimo
la cabina è inserita a scatto con le classiche clip in plastica, va tolto per prima cosa il terminale del tubo di scarico marmitta e poi si può procedere facendo leva sui bordi con un piccolo cacciavite.
Il carter motore che è in metallo va spinto legermente in avanti e poi sollevato verso l'alto.
Ci sono quattro ganci fatti ad L che tengono il carter ,e cosa molto importante trattengono il motore in posizione , con la fite senza fine in appoggio al primo ingranaggio del riduttore.
Di fatto non servirebbe aprire il lato inferiore degli assali, ma visto il risicato spazio disponibile e dovendo avere meno giunte possibili di fili all'interno della cabina, io ho optato per la rimozione dei fili elettrici insatllati da Roco sulle lamelle prendicorrente per saldarci direttamente il filo nero e rosso del decoder.
Il discorso viti spanate sulle parti in metallo a volte capita, e non è di facilissma soluzione in quanto per fare un bel lavoro, bisognerebbe rifilettare con un passo vite maggiore, ma poi si dovrebbero installare nuove viti di dimensioni più grosse.
Si può rimediare, interponendo tra vite e filettaura spanata un collante che faccia spessore e tenda a grippare la vite in sede.
Per le leghe metalliche che utlizzano i costruttori per i modelli e per l'alluminio in genere,
sconsiglio vivamente l'utlizzo di frenafiletti, a meno che questi siano molto blandi come tipo di mescola per il grippaggio.
I frena filetti risolvono il problema, ma quasi sempre quella vite non la rimuoverai mai più, e forzando si spacca la testa e poi sono dolori.
Io se ho di questi problemi uso il comune Vinavil ma anche colle a base solvente standard tipo bostik, e riavvito dolcemente e quindi senza forzare la vite nella sua sede spanata.
la colla seccando fa quel velo di spessore che va a compensare il gioco creatosi per effetto della spanatura, ed è sufficente per trattenere la vite in sede senza che questa tenda a svitarsi.
ciao