Centrale YAMORC YD7100
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6443
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Centrale YAMORC YD7100
http://yamorc.de/products/
Il sito presenta una serie di articoli alcuni dei quali non ancora arrivati alla produzione/distribuzione; attualmente la vendita della centrale YD7100 e della sua estensione YD7101 è condizionata dalla carenza di microchips.
Mi chiedo però se qualcuno ha avuto modo di avere ed usare detta centrale, e in questo caso avesse voglia di fare una eventuale recensione o comunque riferire qualche impressione sul suo funzionamento.
Grazie
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Grazie Mauro.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 777
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Pare che i fornitori dei componenti li abbiano smessi di produrre e che partendo da nuova componentistica si debba tornare alla fase di progettazione di PCB e software.
Forse (la mia è una semplice ipotesi) ci sono ancora questioni legali aperte con la vecchia Digikeijs?
Potrebbe esser che chi ne cura il fallimento abbia dei diritti sulle componenti che pensavano di utilizzare in YaMoRC?
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Certo! Non chi cura il fallimento, ma gli ex soci della Digikeijs devono raggiungere un accordo per entrare in possesso di tutti i diritti necessari (brevetti e quant'altro) alla commercializzazione. E poi ci sono i tempi dei tribunali.....Luca Solis ha scritto: ↑sabato 4 novembre 2023, 9:05 Andando sul loro sito leggo che le centraline originariamente previste sono ritardate o addirittura non saranno mai vendute, sostituite da una nuova versione.
Pare che i fornitori dei componenti li abbiano smessi di produrre e che partendo da nuova componentistica si debba tornare alla fase di progettazione di PCB e software.
Forse (la mia è una semplice ipotesi) ci sono ancora questioni legali aperte con la vecchia Digikeijs?
Potrebbe esser che chi ne cura il fallimento abbia dei diritti sulle componenti che pensavano di utilizzare in YaMoRC?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Credo che centrali tipo Ecos siano sul viale del tramonto pur restando attualmente validissime.
Un approccio nuovo per il futuro delle centrali dcc...?
Seguiamo con interesse le vicende di questa nuova azienda.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2018, 8:52
- Nome: Moreno
- Regione: Lombardia
- Città: Cremona
- Età: 46
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
YaMoRC riprogetterà la centrale DCC, che non sarà più divisa in due. Si prevede che la nuova centrale sarà disponibile il prossimo aprile.
A chi aveva prenotato il set YD7100 + YD7101, verrà proposta a breve una replica della DR5000, ovviamente già dotata del modulo YD9401, costruita sulle rimanenze della Digikeijs, che YaMoRC ha acquisito dai fornitori Digikeijs.
L'estensione YD7101 è cancellata dalla produzione, la piccola YD7100 sarà prodotta solo se ci sarà sufficiente richiesta, e non prima della fine del 2024.
la produzione di YD7652, YD6016LN-RC, YD7910 e YD7912 è stata ritardata. Come per la centrale, in attesa del YD7652, YaMoRC commercializzerà alcune unità del DR5052, acquisite insieme alle DR5000.
Dovrebbe essere disponibile a breve, invece, il booster YD7403.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Se ne era parlato anche qui...
Digikeijs è fallita - Fonte www.scalatt.it/forum
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6443
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
https://www.modellbahnshop-lippe.com/Di ... 20220.html
Qui le caratteristiche:
http://yamorc.de/upcp_product/yd7010/
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
http://www.yamorc.de/downloads/YD7010.en.pdf
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Sto valutando anche un'altra centrale, ma anche qui la lingua non aiuta, si spendeno un sacco di sesterzi, e poi si scopre che anche l'app di gestione non ha la lingua italiana, se poi si aggiunge che nelle istruzioni cartacee in lingua italiana, la versione descritta non è allineata alla app.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6443
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Ha un costo inferiore a molte altre e hai manuale e assistenza del produttore in italiano.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Come discorso generale, se oggi ci si spostasse sulla comunicazione wi-fi o bluetooh, sia per i decoder a bordo, a terra e la retroazione non ci sarebbe più bisogno di una centrale e il cablaggio sarebbe molto semplificato.
Al momento qualcosa si muove per i decoder a bordo ma ci vorrebbe una scossa come quando si aprì l'era digitale nel ferromodellismo.
Le attuali tecnologie sono ferme a decenni di anni fa, funzionano bene, ma oggi le nuove generazioni chiedono un approccio diverso al DCC.
Grazie ancora per i suggerimenti.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Che significa decoder a bordo? E gli accessori?
Sella centrale, tra YD7010 e ClaudiaCS qualche differenza di prestazioni c'è. E' indubbio che vanno confrontate con le proprie esigenze: è ottima anche la Claudia CS (provata personalmente), ma oltre alla potenza (la DR7010 ne ha il 30% in più), se vuoi controllare i treni in manuale, con la prima basta avere un MultiMAUS, con la seconda serve anche un interfaccia aggiuntiva che va ad allineare (più o meno) i costi. E poi la YD7010 si collega a tutto.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Con il sistema DCC Bluetooth, proposto da nota azienda britannica, non è necessario un controller DCC per la gestione di un decoder (anche sound) a bordo di un rotabile...
Présentation du HM7000-TXS - Votre nouveau décodeur de son Bluetooth - Manuel utilisateur - Fonte https://manuals.plus
Con il sistema DCC wifi, proposto da azienda australiana, per gli impianti garden in scala 0 o H0...
WifiTrax - Fonte wifitrax.com
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
E poi se vuoi usare il bluetooth sei completamente vincolato ai decoders Hornby!
Mi spiace, ma non mi convince.
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
- Nome: Eugenio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=wio:firststeps-en
-
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Centrale YAMORC YD7100
Ripesco questo vecchio messaggio per alcune precisazioniSenialas ha scritto: ↑sabato 16 novembre 2024, 10:06 Ma il decoder è un esecutore, la centrale serve comunque.
Che significa decoder a bordo? E gli accessori?
Sella centrale, tra YD7010 e ClaudiaCS qualche differenza di prestazioni c'è. E' indubbio che vanno confrontate con le proprie esigenze: è ottima anche la Claudia CS (provata personalmente), ma oltre alla potenza (la DR7010 ne ha il 30% in più), se vuoi controllare i treni in manuale, con la prima basta avere un MultiMAUS, con la seconda serve anche un interfaccia aggiuntiva che va ad allineare (più o meno) i costi. E poi la YD7010 si collega a tutto.

La potenza di una centrale digitale si misura anche nel numero di loco gestite che nei due casi sono è il medesima (la potenza del booster interno non è un indice per questa misura) e altri numeri che a targa non sono evidenziati (uno di questi evidenziato https://www.dccworld.it/forum/viewtopic ... 88#p107988).
La ClaudiaCS gestisce il plastico Fremo più grande d'Italia anche in automatico con l’appoggio del sw avanzato Rocrail usando qualche dozzina di booster
