Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sensore di sicurezza Rocrail

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Trenissimo
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2021, 22:25
Nome: Matteo
Regione: Piemonte
Città: ALESSANDRIA
Stato: Non connesso

Sensore di sicurezza Rocrail

#1 Messaggio da Trenissimo »

Buonasera a tutto il forum,
da qualche tempo mi sono convertito anch'io al sistema di controllo Rocrail e utilizzando le utilissime guide trovate qui sul forum ho iniziato a sperimentare il tutto.
Ora sto iniziando a riportare tutto quello fatto in versione "sensori simulati" alla realtà. Uno dei primi problemi riscontati è stato la gestione dello scambio di ingresso di un cappio di ritorno, dove ho inserito anche un raddoppio di binari che funziona da mini stazione nascosta.
Per ora il problema scambio l'ho arginato utilizzando un azione di commutazione scambio attivata da un sensore lungo il tragitto; non so ancora se è la soluzione migliore ma per ora non sono riuscito a fare di meglio.....
Ora però mi trovo un po' in dubbio su come gestire l'occupazione di un binario di raddoppio e mi spiego meglio:
il binario in questione è dotato di due sensori uno ENTER e l'latro IN, però vorrei sapere da voi come faccio a essere sicuro che la coda del convoglio non "spunti" cioè non sia troppo lungo da tenermi occupato il tratto di binario a cavallo dello scambio di ingresso al raddoppio?
Ho visto che Rocrail utilizza per esempio il sistema di dire quanti carri compongono un convoglio e di conseguenza quanto è lungo, quindi dicendo che il blocco sul raddoppio è lungo X di conseguenza il software lo farà fermare oppure no....
Ma mi chiedo non si potrebbe utilizzare un sensore per esempio di tipo IR che semplicemente tenga monitorato l'ingresso al binario di raddoppio???
E che ovviamente il suddetto sensore in caso di occupazione mandi un segnale di errore all'intero sistema....
Voi come fareste???
Grazie mille

Matteo


Matteo

Avatar utente
anam
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 19:32
Nome: Daniele
Regione: Piemonte
Città: Santhià
Stato: Non connesso

Re: Sensore di sicurezza Rocrail

#2 Messaggio da anam »

Matteo,
ritengo che una corretta disposizione dei sensori che generano i due eventi ENTER e IN siano il punto di partenza imprescindibile per una corretta gestione del tratto impegnato dal convoglio. Tramite il software potrai eventualmente applicare delle piccole correzioni.
L'altro punto, per quanto banale, riguarda la lunghezza del convoglio rispetto alla lunghezza del binario che lo riceve. Se hai un metro di binario, secondo me non puoi pensare di farci entrare, a rischio zero, un convoglio lungo 95cm.
Partendo da queste due considerazioni il sensore di sicurezza (per come mi pare di aver capito che lo intendi) diventa non dico inutile ma, quanto meno, non così fondamentale per la sicurezza della circolazione.
Ciao
Daniele - Plastico delle terme

Avatar utente
Trenissimo
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2021, 22:25
Nome: Matteo
Regione: Piemonte
Città: ALESSANDRIA
Stato: Non connesso

Re: Sensore di sicurezza Rocrail

#3 Messaggio da Trenissimo »

Buonasera Daniele,
effettivamente la tua osservazione non fa una piega, forse mi sono fatto prendere un po' la mano da tutti questi sensori e dispositivi automatici tanto da tralasciare gli elementi basilari....
Confesso che la mia era una pura curiosità di come, e se esisteva il modo di assegnare ad un eventuale sensore un compito come quello da me richiesto.....
Ciao
Matteo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Sensore di sicurezza Rocrail

#4 Messaggio da Docdelburg »

Come giustamente ti hanno fatto notare, inutile complicarsi la vita facendo circolare convogli più lunghi dei tratti che li possono ospitare.
In ogni caso, volessi procedere, puoi mettere un sensore a raggi infrarossi nel punto che riterrai opportuno; ricorda di mettere emittente e ricevente in posizione inclinata e non perpendicolare al binario, in modo da segnalare occupazione anche se in corrispondenza del sensore ci fosse una qualche apertura (giunzione tra carri o altro).
Identifica un blocco di transito in corrispondenza del sensore IR e rifai tutti gli itinerari che passano per quella tratta, in modo che se il sensore non è libero i convogli non possono procedere.
Uno schema veloce:
Immagine2.jpg

I convogli vanno dal blocco A ai blocchi C e D dove C1 e D1 sono enter e C2 e D2 sono in. Il blocco B è di solo transito se il sensore IR non segnala occupazione.
Gli itinerari saranno quindi: A - B e poi B - C oppure B - D. Il blocco B ha un unico sensore che è il sensore IR classificato enter2in e il blocco ha attesa NESSUNA.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4099
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Sensore di sicurezza Rocrail

#5 Messaggio da IpGio »

Premetto che non ho mai usato i sensori ad infrarossi e sono "arrugginito" con RocRail, quindi siete autorizzati a legarmi ai binari dopo che è passato l'ultimo treno prima della chiusura della linea.
Mi permetto di ricordare che nel caso si usino sensori ad assorbimento è bene dotare il convoglio di una "coda" (leggi ultimo rotabile del convoglio) che generi assorbimento di corrente (resistenza, luci di coda, illuminazione interna o motore), questo per sicurezza nel caso il convoglio si "spezzi" e una parte di esso si fermi lungo il tracciato (attenzione che tutto il tracciato deve essere con tratte sezionate e sensori di assorbimento).
Inoltre porre le giunzioni isolate che delimitano una tratta isolata a debita distanza dai deviatoi.
Ad esempio una locomotiva che "tocchi" un sezionamento dotato di sensore ad assorbimento con il primo asse dotato di presa di contatto, rischia di fermarsi sul deviatoio che ha appena impegnato, bloccando di fatto la circolazione ad altri convogli, se il blocco è a via impedita.
Da ultimo sui blocchi è possibile impostare la velocità, ad esempio su ENTER imposto la velocita media e poi su IN la velocità minima, cosi se il blocco è a via impedita i due sensori fanno rallentare il treno (al netto dell'uso della funzione BBT).
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Trenissimo
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2021, 22:25
Nome: Matteo
Regione: Piemonte
Città: ALESSANDRIA
Stato: Non connesso

Re: Sensore di sicurezza Rocrail

#6 Messaggio da Trenissimo »

Buongiorno Mauro,
È molto interessante questa soluzione non ci avevo proprio pensato....
Premetto che come detto precedentemente cercherò di usare il sistema più banale tenendo conto della lunghezza dei convogli, ma il mio timore nasceva dal fatto che essendo questi binari di raddoppio si trovano in una zona non a vista e avevo paura che magari per qualche errore mi rimanesse la coda del convoglio a occupare lo scambio di accesso ed in effetti organizzare un blocco di transito dotato di un sensore ir mi pare una buona alternativa.....
Grazie
Su quanto detto da IpGio trovo tutto corretto, infatti sulla soluzione proposta da Mauro si consiglia l'uso di un IR

Matteo
Matteo

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4099
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Sensore di sicurezza Rocrail

#7 Messaggio da IpGio »

La differenza tra le due tipologie di sensori in fatto di sicurezza fa una differenza a prescindere dalla lunghezza del convoglio.
Uno segnala la presenza sul tratto di binari, l'altro il passaggio in un determinato punto.
Se il convoglio si spezza e la coda si pianta in un certo determinato punto nel caso di un impianto ad anello la testa del convoglii andrà a fermarsi nel blocco precedente a quello occupato dalla coda persa.
Con un sensore IR?
Una volta che è passata una parte del convoglio la coda persa chi la segnala?
Credo che entranbi i sistemi siano validi ma mi sento di dire che il sensore ad assorbimento in tutti i seizonamenti dell'impianto, specie i nascosti faccia una certa differenza.
Al netto di essere smentito da altrui esperienze.
Ciauz...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Sensore di sicurezza Rocrail

#8 Messaggio da Docdelburg »

IpGio ha scritto: sabato 18 dicembre 2021, 9:29 ....
Credo che entrambi i sistemi siano validi ma mi sento di dire che il sensore ad assorbimento in tutti i sezionamenti dell'impianto, specie i nascosti faccia una certa differenza.
...........
[36] IpGio
Sono d'accordo a patto di dotare di sensori tutto il tratto nascosto e avere dei carri/carrozze con consumo elettrico (o asse dotato di resistenza), sempre rigorosamente in coda.

Torna a “DIGITALE”