Gestire correttamente il cappio di ritorno
Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55
- nicoli.amr
- Messaggi: 46
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 17:15
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Gestire correttamente il cappio di ritorno
In buona sostanza di questa sezione di tracciato fanno parte un cappio di ritorno ed una connessione ad Y.
La situazione è abbastanza complessa perché del cappio di ritorno (quello in giallo) fanno parte tre deviatoi (evidenziati in viola) che conducono ad altre sezioni del tracciato. La parte verde è la connessione ad Y.
Quello che mi preoccupa è la gestione dei deviatoi e come questi possano interferire con il cappio di ritorno. I deviatoi sono tutti con cuore polarizzato, ad eccezione di quello a Y, e sono stati installati in modo convenzionale, ovvero con il cuore isolato e uno switch collegato al servo che gestisce la polarizzazione a seconda della posizione del deviatoio.
Ragionandoci mi sono detto che i deviatoi A, B e C quando orientati correttamente per seguire la direzione del cappio di ritorno non dovrebbero produrre cortocircuiti, ho però il dubbio che il deviatoio ad Y (B) poiché non ha il cuore polarizzato possa produrre problemi, inoltre mi domando se il modulo di inversione della polarità del cappio di ritorno (vorrei usare il 21602 di Almrose) possa avere problemi nel rivelare la presenza del treno visto che i deviatoi fanno parte del tracciato del cappio di ritorno.
Se avete consigli sono ben accetti!
Grazie, Andrea.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4839
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Gestire correttamente il cappio di ritorno
Si isoli e gestisci bene quel tratto polarizzandolo correttamente dovresti poter risolvere.
Qui hai usato un cappio e un cappello da prete che potenzialmente sono fonte di cortocircuiti, ma visto che li hai inseriti insieme basta gestire bene il tratto indicato.
Non usando io il digitale non so come aiutarti maggiormante.
- nicoli.amr
- Messaggi: 46
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 17:15
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Gestire correttamente il cappio di ritorno
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5949
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Gestire correttamente il cappio di ritorno
- nicoli.amr
- Messaggi: 46
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 17:15
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Gestire correttamente il cappio di ritorno
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5949
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Gestire correttamente il cappio di ritorno
Più che ringraziare dimmi se funziona....!


- nicoli.amr
- Messaggi: 46
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 17:15
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Gestire correttamente il cappio di ritorno
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5949
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Gestire correttamente il cappio di ritorno
Ottimo, mi fa piacere!